Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2016, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...uck_63886.html

Nella sua prima configurazione Mercedes-Benz Urban e-Truck è un camion da 26 tonnellate. I due motori nei mozzi forniscono 125 kW a testa e la coppia alla ruota dovrebbe raggiungere gli <b>11.000 Nm</b>

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 12:10   #2
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
non esiste un trasporto a emissioni 0. se un cliente cerca il bollino bio e il bollino trasporto a emissioni 0 gli si toglie il diritto di voto e via.

detto questo l'elettrico sui camion sarà una bella sfida, perchè salvo per la distribuzione cittadina il camion fa esattamente le percorrenze ideali per il gasolio, lunghe percorrenze extraurbane senza molte pause, con il motore a un numero di gir molto vicino al valore di coppia.
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 12:29   #3
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5328
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
non esiste un trasporto a emissioni 0. se un cliente cerca il bollino bio e il bollino trasporto a emissioni 0 gli si toglie il diritto di voto e via.

detto questo l'elettrico sui camion sarà una bella sfida, perchè salvo per la distribuzione cittadina il camion fa esattamente le percorrenze ideali per il gasolio, lunghe percorrenze extraurbane senza molte pause, con il motore a un numero di gir molto vicino al valore di coppia.
Gia, peccato che in autostrada a pieno carico i tir più parsimoniosi ti fanno 4 km litro scarsi (nel mondo reale)
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 13:14   #4
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Gia, peccato che in autostrada a pieno carico i tir più parsimoniosi ti fanno 4 km litro scarsi (nel mondo reale)
Nel mondo reale credo anche un po' meno, forse raggiungono quei consumi sulla A4 vuota.

Comunque il presente/futuro per il trasporto pesante, urbano ed extraurbano, c'è già e si chiama gas naturale liquido (GNL o LNG all'inglese): autonomia di circa 700-800 km (reali, non come i km elettrici!) e rete di distribuzione che sta crescendo a vista d'occhio.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 13:19   #5
zhelgadis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 182
Tralasciando i problemi di autonomia e tempi di ricarica (3 ore di stop ogni 200km, stiamo scherzando vero?!) qui si parla di installare colonnine da 100KW come se fossero lampioni.

Siamo in pieno trip lisergico, se anche una soluzione del genere diventasse tecnologicamente fattibile (con un miglioramento di almeno 10x per quel che riguarda il rapporto autonomia/tempi di ricarica) bisognerebbe rifare completamente la rete di distribuzione, per reggere un'infrastruttura di questo genere.
zhelgadis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 13:19   #6
zhelgadis
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 182
Dimenticavo: senza considerare le nuove centrali elettriche che andrebbero installate per garantire la potenza necessaria, il che non è male per un paese che ha rinunciato al nucleare.
zhelgadis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 13:29   #7
FirePrince
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
Inizialmente si potrebbero usare fonti fossili per la maggiore richiesta di energia elettrica: una grossa centrale elettrica consente rendimenti sicuramente superiori a quelli possibili nel motore a combustione interna di un tir, ed inoltre visto che sarebbero poche e grandi sarebbe possibile installare sistemi di abbattimento degli inquinanti che non e' possibile mettere su tutti i mezzi in circolazione (ne controllare che ce l'hanno in buone condizioni). Comunque con gli anni le tecnologie rinnovabili saranno sempre piu' efficienti ed economiche, ed anche la fusione finalmente sta diventando una realta'. JET ha dato ottimi risultati, e tra non molto partira' ITER a Grenoble...
FirePrince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 13:38   #8
OttoVon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
Costruire grosse centrali a combustibile fossile.

Nel paese del "facciamolo a casa tua, guai se vieni qui!" saranno tutti favorevoli.
OttoVon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 13:47   #9
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da OttoVon Guarda i messaggi
Costruire grosse centrali a combustibile fossile.

Nel paese del "facciamolo a casa tua, guai se vieni qui!" saranno tutti favorevoli.
E giustamente, direi.

Lo schifo che si scarica nell'aria, poi, eventualmente, devono respirarlo quelli vicini alle centrali.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 13:54   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
non esiste un trasporto a emissioni 0. se un cliente cerca il bollino bio e il bollino trasporto a emissioni 0 gli si toglie il diritto di voto e via.

detto questo l'elettrico sui camion sarà una bella sfida, perchè salvo per la distribuzione cittadina il camion fa esattamente le percorrenze ideali per il gasolio, lunghe percorrenze extraurbane senza molte pause, con il motore a un numero di gir molto vicino al valore di coppia.
più che altro io declasserei chi:

1. pensa che un veicolo elettrico sia a impatto zero senza pensare all'impatto delle batterie e della centrale termica che da qualche parte brucerà combustibile per produrre tale energia

2. pensa che un motore elettrico da 11000nm tiri di più di un termico da 1800nm senza sapere il rapporto di demoltiplicazione alla ruota

la declassificazione dicevo, da umano a bertuccia
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 14:06   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da FirePrince Guarda i messaggi
una grossa centrale elettrica consente rendimenti sicuramente superiori a quelli possibili nel motore a combustione interna di un tir
sicuro, solo che poi questo vantaggio lo perdi col trasporto su elettrodotto, perdite di ricarica, energia per produzione e smaltimento batterie

Quote:
Originariamente inviato da zhelgadis Guarda i messaggi
Dimenticavo: senza considerare le nuove centrali elettriche che andrebbero installate per garantire la potenza necessaria, il che non è male per un paese che ha rinunciato al nucleare.
quoto, vorrà dire che sul sito dei corrieri vedremo "consegna garantita in 2 giorni di sole" visto che senza sole non avremo corrente dai pannelli FV

Quote:
Originariamente inviato da zhelgadis Guarda i messaggi
qui si parla di installare colonnine da 100KW come se fossero lampioni.
quoto, con tutti i vincoli che ci sono quando si tira un elettrodotto, voglio vedere dove faranno passare questi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 14:24   #12
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5328
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
sicuro, solo che poi questo vantaggio lo perdi col trasporto su elettrodotto, perdite di ricarica, energia per produzione e smaltimento batterie



quoto, vorrà dire che sul sito dei corrieri vedremo "consegna garantita in 2 giorni di sole" visto che senza sole non avremo corrente dai pannelli FV



quoto, con tutti i vincoli che ci sono quando si tira un elettrodotto, voglio vedere dove faranno passare questi
Ma nessuno riesce a vedere l'opportunità?
Mezzi pesanti con 300km di autonomia e ricarica da 2h sarebbe i benvenuti in un paese composto da abitanti appena inteligenti.
Hai possibilità quasi reale di impatto zero se viene potenziata la rete ferroviaria e ottimizzata anche per il trasporto merci.
Costruire nodi nevralgici sul territorio nazionale, dove le merci confluiscono per settore geografico, tratte ferroviarie dai porti commerciali ai centri di raccolta maggiori.
Un camion non dovrebbe dover percorrere più di 220-250 km totale a consegna, e si ricaricano nei centri depositi (gia serviti dalla rete elettrica ferroviaria).
Purtroppo questo comporterebbe investimenti e sopratutto inimicarsi sia i petrolieri che i produttori di mezzi pesanti, ma si risparmierebbe molta energia e si inquinerebbe molto meno.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 14:28   #13
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
si ti voglio vedere a costruire o ampliare ferrovie in italia... è più facile che facciano il ponte a messina senza infrastrutture attorno
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 14:40   #14
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma nessuno riesce a vedere l'opportunità?
Mezzi pesanti con 300km di autonomia e ricarica da 2h sarebbe i benvenuti in un paese composto da abitanti appena inteligenti.
Hai possibilità quasi reale di impatto zero se viene potenziata la rete ferroviaria e ottimizzata anche per il trasporto merci.
Costruire nodi nevralgici sul territorio nazionale, dove le merci confluiscono per settore geografico, tratte ferroviarie dai porti commerciali ai centri di raccolta maggiori.
Un camion non dovrebbe dover percorrere più di 220-250 km totale a consegna, e si ricaricano nei centri depositi (gia serviti dalla rete elettrica ferroviaria).
Purtroppo questo comporterebbe investimenti e sopratutto inimicarsi sia i petrolieri che i produttori di mezzi pesanti, ma si risparmierebbe molta energia e si inquinerebbe molto meno.
Guarda che gli interporti treno/autocarri (almeno al nord, non conosco la situazione a sud) esistono già e sono abbastanza diffusi.
E un tempo di ricarica di 2 ore in un interporto non è accettabile.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 14:41   #15
OttoVon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
E giustamente, direi.

Lo schifo che si scarica nell'aria, poi, eventualmente, devono respirarlo quelli vicini alle centrali.
Nucleare no, fossile no, a solare ed eolico serve spazio e deturpano il paesaggio, l'idroelettrica modifica il territorio e comporta sempre un rischio... ci resta la geotermica.


Tiriamo a campare.
OttoVon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 14:53   #16
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5328
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Guarda che gli interporti treno/autocarri (almeno al nord, non conosco la situazione a sud) esistono già e sono abbastanza diffusi.
E un tempo di ricarica di 2 ore in un interporto non è accettabile.
Spiegami allora come il 90% della merce in italia viaggia esclusivamente su gomma.
Non c'è una struttura efficente, i treni merci viaggiano solo di notte, la rete ferroviaria merce è congestionata (da quel poco che fa.)

Investire in un progetto vero e realizzabile, il resto sono chiacchere.

Ps 300km di autonomia equivalgono a circa 4,5 h di guida, gli autisti dovranno pure fermarsi per fare la sosta obbligatoria di legge, e parimenti la notte (a meno che non pretendi che ogni mezzo viaggi h24) altro che 2 h di ricarica hanno.
Un interporto deve fungere anche da ricovero dei mezzi, gli autisti mica se li devono portare a casa e caricarli alla rete domestica.

@Marchigiano
Questo no, questo non va bene, si ma questo è così e quello è colà.
Mi assomigli ai signori politici del parlamento che discutono anni, senza dire nulla e lasciando sopratutto che lo status quo regni sovrano.

Ultima modifica di Piedone1113 : 02-08-2016 alle 14:57.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 15:04   #17
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Spiegami allora come il 90% della merce in italia viaggia esclusivamente su gomma.
Non c'è una struttura efficente, i treni merci viaggiano solo di notte, la rete ferroviaria merce è congestionata (da quel poco che fa.)

Investire in un progetto vero e realizzabile, il resto sono chiacchere.
Vuoi una spiegazione? Eccola: LINK
Quote:
Ps 300km di autonomia equivalgono a circa 4,5 h di guida, gli autisti dovranno pure fermarsi per fare la sosta obbligatoria di legge, e parimenti la notte (a meno che non pretendi che ogni mezzo viaggi h24) altro che 2 h di ricarica hanno.
Un interporto deve fungere anche da ricovero dei mezzi, gli autisti mica se li devono portare a casa e caricarli alla rete domestica.
Premesso che i 300 km di autonomia sono fantascienza, di notte (o per la sosta obbligatoria) gli autisti si fermano dove capita, magari potessero sempre lasciare la motrice in deposito e andare a casa a dormire...
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 15:14   #18
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5328
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Premesso che i 300 km di autonomia sono fantascienza, di notte (o per la sosta obbligatoria) gli autisti si fermano dove capita, magari potessero sempre lasciare la motrice in deposito e andare a casa a dormire...
Questa tua premessa è indice di come tu non conosca minimamente l'argomento.

Cosa c'è difficile da capire in:
produzione-gomma-deposito locale (nel raggio di 100km)
carichi i container sul carro merci e sposti in deposito locale di destinazione su rotaia.
Da qui su gomma porti a destinazione entro i 100km.

Ps i camionisti non dormono dove capita, addirittura si pianificano i tragitti in modo da prendere il caffe in quel bar, fare la pausa in quell'autogril, mangiare e dormire in un luogo specifico.
Mica si avventurano all'arrembaggio.
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 15:22   #19
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da OttoVon Guarda i messaggi
Nucleare no, fossile no, a solare ed eolico serve spazio e deturpano il paesaggio, l'idroelettrica modifica il territorio e comporta sempre un rischio... ci resta la geotermica.


Tiriamo a campare.
Ma non ho capito, ora è un problema il fatto che la gente pensi alla propria salute?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2016, 15:33   #20
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Questa tua premessa è indice di come tu non conosca minimamente l'argomento.

Cosa c'è difficile da capire in:
produzione-gomma-deposito locale (nel raggio di 100km)
carichi i container sul carro merci e sposti in deposito locale di destinazione su rotaia.
Da qui su gomma porti a destinazione entro i 100km.
Bravo, hai descritto un interporto.
Come quelli di Melzo, Brescia Est, Verona (credo il più grande d'Italia) e tanti altri...
Quote:
Ps i camionisti non dormono dove capita, addirittura si pianificano i tragitti in modo da prendere il caffe in quel bar, fare la pausa in quell'autogril, mangiare e dormire in un luogo specifico.
Mica si avventurano all'arrembaggio.
Evidentemente solo io incontro camionisti che si fanno Italia-Slovacchia o Italia-Germania e dormono dove capita e bestemmiano perché sono sempre tirati con le soste.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1