Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2014, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ony_54917.html

Sony ha sviluppato un nuovo tipo di sensore, detto APCS, per superare i limiti del filtro di Bayer. Debutterà nel 2015, probabilmente su una videocamera ad alta velocità, per poi passare forse agli smartphone e alle Alfa.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 12:12   #2
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
Bella idea, attenzione alla mole di dati che deve essere processata: supponiamo un sensore a 20MPx prevedo raffiche molto lente e complicazione dell'elettronica a valle del sensore stesso (dopo l'elettronica di sensing e gli adc) e spazio di memorizzazione del RAW almeno triplicato,anche se qualche bella compressione del dato salverebbe spazio
Inoltre l'introduzione di un movimento micrometrico all'interno del sensore potrebbe pregiudicare la reliability del sistema incaso di polvere e/o urti.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 12:40   #3
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3941
Se non erro c'era già l'idea (e forse anche l'implentazione reale) di muovere l'intero sensore (non solo il filtro) per prendere 2 immagini consecutive e superare l'interpolazione necessaria (se si vogliono tutti i mega pixel) del filtro di Bayer.
Muovendo tutto il sensore o solo il filtro non cambia nulla nel risultato.
Ci sono anche maccine forografiche che usano il movimento dello stabilizzatore per offsettare leggermente l'immagine sul sensore (sistema meno preciso).

Quindi direi che il "grab" multiplo non è una novità assoluta.
Rimane la questione della qualità del sensore in sé: 21stop di gamma sono tanti. Risolverebbe un bel po' di problemi nell'acquisizione di scene molto contrastate e con fonti di luce.
La dimensione dei RAW, per chi vuole la qualità assoluta di uno scatto vale nulla. E' un problema per chi usa la macchina fotografica come una mitragliatrice nella speranza che sui diecimila scatti prima o poi uno venga decente.
Per le velocità di scatto, oggi ci sono le nuove memorie ad altissima velocità che permettono di trasferire 3 scatti in meno tempo di quanto una reflex "tradizionale" oggi ne trasferisca mezzo. Ma sembra che non le si voglia usare: solo la Nikon D4 le usa, a quanto ne so.

Su una reflex però l'adozione di questa tecnologia la vedo dura: mi piacerebbe capire come si risolve il problema dell'acquisizione multipla con l'uso dell'otturatore che espone il sensore in maniera diversa nel tempo a seconda della zona del sensore. Servono tre "passaggi" di tendina per prendere i 3 scatti in maniera coerente, o un sistema abbastanza complesso di otturatore elettronico dopo l'apertura della prima tendina. Altrimenti non si ottiene una esposizioe uniforme per tutti e tre i fotogrammi.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 12:59   #4
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Se non erro c'era già l'idea (e forse anche l'implentazione reale) di muovere l'intero sensore (non solo il filtro) per prendere 2 immagini consecutive e superare l'interpolazione necessaria (se si vogliono tutti i mega pixel) del filtro di Bayer.
Muovendo tutto il sensore o solo il filtro non cambia nulla nel risultato.
Ci sono anche maccine forografiche che usano il movimento dello stabilizzatore per offsettare leggermente l'immagine sul sensore (sistema meno preciso).

Quindi direi che il "grab" multiplo non è una novità assoluta.
Rimane la questione della qualità del sensore in sé: 21stop di gamma sono tanti. Risolverebbe un bel po' di problemi nell'acquisizione di scene molto contrastate e con fonti di luce.
La dimensione dei RAW, per chi vuole la qualità assoluta di uno scatto vale nulla. E' un problema per chi usa la macchina fotografica come una mitragliatrice nella speranza che sui diecimila scatti prima o poi uno venga decente.
Per le velocità di scatto, oggi ci sono le nuove memorie ad altissima velocità che permettono di trasferire 3 scatti in meno tempo di quanto una reflex "tradizionale" oggi ne trasferisca mezzo. Ma sembra che non le si voglia usare: solo la Nikon D4 le usa, a quanto ne so.
direi che è molto più difficile spostare un intero sensore di pochi micron (peso,inerzia, contatti elettrici, precisione) che spostare il layer microlenti più filtro con tecnologia mems o piezo. Il punto non è l'idea in se che è già stata vista (spostamento del sensore) ma la sua implementazione pratica che rappresenta una sfida tecnologica non indifferente.

Sulla mole dei dati, mi riferivo al processing non solo allo storing. supposta una elettrnica abbastanza veloce per leggere i dati dal sensore e digitalizzarli, ad ogni passata la mole di dati aumenta. Abbiamo 3 passate e che necessariamente devono essere attese prima di avere il valore sul singolo pixel, certo in raw l'informazione sui 3 colori deve essere mantenuta, per cui si riduce solo ad un problema di storing e compressione del dato. Certo in jpeg invece il processore deve interpretare i dati e effettuare la compressione dell'informazione. Ma come detto nell'articolo magari per lo scatto jpeg basta una sola scansione col classico bayer, peccato che poi sull'lcd della macchina fotografica (ammesso sia implementato su macchine reflex) si debba necessariamente vedere la preview presa con la tripla scansione. allo stesso modo pensa ad un live view mode. come detto serve un processore coi controcazzi se per ogni frame occorre elaboare il triplo delle informazioni.

Quote:
Su una reflex però l'adozione di questa tecnologia la vedo dura: mi piacerebbe capire come si risolve il problema dell'acquisizione multipla con l'uso dell'otturatore che espone il sensore in maniera diversa nel tempo a seconda della zona del sensore. Servono tre "passaggi" di tendina per prendere i 3 scatti in maniera coerente, o un sistema abbastanza complesso di otturatore elettronico dopo l'apertura della prima tendina. Altrimenti non si ottiene una esposizioe uniforme per tutti e tre i fotogrammi.
direi che è più facile ottenere un complesso otturatore elettronico che uno meccanico.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 13:06   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21973
Molto interessante.
Certo l'ultima parola spetta ovviamente alla prova pratica di sample finiti, ma l'idea di base sembra molto promettente.

Il problema del Foveon è il comportamento ad alti iso per via del drastico crollo delle prestazioni.
Con questo sistema dovremmo aspettarci comportamenti agli alti iso asimilabili ai sensori nonrmali ma con una resa molto migliore processando i dati che sono doppi.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 13:33   #6
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
sta cosa hasselblad già la fa da tempo..
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 13:48   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15537
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Se non erro c'era già l'idea (e forse anche l'implentazione reale) di muovere l'intero sensore (non solo il filtro) per prendere 2 immagini consecutive e superare l'interpolazione necessaria (se si vogliono tutti i mega pixel) del filtro di Bayer.
Muovendo tutto il sensore o solo il filtro non cambia nulla nel risultato.
Ci sono anche maccine forografiche che usano il movimento dello stabilizzatore per offsettare leggermente l'immagine sul sensore (sistema meno preciso).

Quindi direi che il "grab" multiplo non è una novità assoluta.
Rimane la questione della qualità del sensore in sé: 21stop di gamma sono tanti. Risolverebbe un bel po' di problemi nell'acquisizione di scene molto contrastate e con fonti di luce.
La dimensione dei RAW, per chi vuole la qualità assoluta di uno scatto vale nulla. E' un problema per chi usa la macchina fotografica come una mitragliatrice nella speranza che sui diecimila scatti prima o poi uno venga decente.
Per le velocità di scatto, oggi ci sono le nuove memorie ad altissima velocità che permettono di trasferire 3 scatti in meno tempo di quanto una reflex "tradizionale" oggi ne trasferisca mezzo. Ma sembra che non le si voglia usare: solo la Nikon D4 le usa, a quanto ne so.

Su una reflex però l'adozione di questa tecnologia la vedo dura: mi piacerebbe capire come si risolve il problema dell'acquisizione multipla con l'uso dell'otturatore che espone il sensore in maniera diversa nel tempo a seconda della zona del sensore. Servono tre "passaggi" di tendina per prendere i 3 scatti in maniera coerente, o un sistema abbastanza complesso di otturatore elettronico dopo l'apertura della prima tendina. Altrimenti non si ottiene una esposizioe uniforme per tutti e tre i fotogrammi.
Si parla di global shutter elettronico, quindi quello dell'otturatore è un non-problema
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 14:15   #8
pin-head
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
quello dell'otturatore no, ma sono curioso di vedere come si comporterà con i soggetti in movimento..
pin-head è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 15:19   #9
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
L'incognita è per ora rappresentata dai possibili effetti collaterali che la tripla esposizione può avere sui soggetti in movimento, ma va sottolineato come lo spostamento richieda un tempo che è un ordine di grandezza inferiore al più breve tempo di scatto oggi comunemente disponibile, e come tale spostamento non debba necessariamente essere effettuato
Con questo sensore ci sarà la definitiva consacrazione delle mirrorless a scapito delle reflex che sembreranno dinosauri di un era geologica precedente con il loro specchio da ribaltare ad ogni scatto... Se quei dati sono veritieri inoltre 20 ev a 5000 iso sono qualcosa di neanche immaginabile solo 5 anni fà...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 15:34   #10
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Con questo sensore ci sarà la definitiva consacrazione delle mirrorless a scapito delle reflex che sembreranno dinosauri di un era geologica precedente con il loro specchio da ribaltare ad ogni scatto... Se quei dati sono veritieri inoltre 20 ev a 5000 iso sono qualcosa di neanche immaginabile solo 5 anni fà...
dinosauri quanto vuoi, ma nessun Sistema mirrorless permette al tuo occhio di vedere esattamente cosa stai fotografando. Nessun mirino elettronico sarà mai paragonabile ad uno specchio più pentaprisma. Rimane il fatto che un bayer pattern movibile non preclude l’utilizzo di uno specchio né impone la sua assenza.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 15:47   #11
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
ma nessun Sistema mirrorless permette al tuo occhio di vedere esattamente cosa stai fotografando
Neanche con il mirino ottico se è per questo, sotto una certa apertura (f2-f1,4) non vedi esattamente quello che poi fotograferai, la profondità di campo a mirino sarà maggiore..

Poi quello che ottieni con una macchina fotografica digitale sono delle fotografie "elettroniche", a nulla ti serve vedere col mirino ottico quello che sarà il risultato della tua foto, il modo più preciso per vederlo, al momento dello scatto, è tramite mirino elettronico, che ti fà vedere esattamente quello che sarà il risultato finale... inutile girarci attorno, se a te piace di più vedere tramite mirino ottico è un discorso, ma il metodo più preciso è utilizzare un mirino elettronico...

Quote:
Rimane il fatto che un bayer pattern movibile non preclude l’utilizzo di uno specchio né impone la sua assenza
Certo, ma quando in giro ci saranno macchine mute e con zero vibrazioni, che scattano senza parti in movimento e che per questo motivo sono più facili da produrre e quindi fanno alzare i margini di guadagno a chi le produce.... quanto pensi che rimarranno in giro i dinosauri con lo specchio e mirino ottico?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 20:17   #12
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
tanto per rimanere in tema di sensori sony

http://www.dpreview.com/articles/816...or-smartphones

Sensore per cellulari con 192 punti af da 21 megapixel
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 20:39   #13
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
Sony inizia a saperla lunga. Sensori con prestazioni di riferimento sia in FF che APS-C e corpi macchina sempre più professionali.
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 21:29   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21973
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
dinosauri quanto vuoi, ma nessun Sistema mirrorless permette al tuo occhio di vedere esattamente cosa stai fotografando. Nessun mirino elettronico sarà mai paragonabile ad uno specchio più pentaprisma. Rimane il fatto che un bayer pattern movibile non preclude l’utilizzo di uno specchio né impone la sua assenza.
adesso forse no.
ma un domani piuttosto prossimo penso di si.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 07:38   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15537
Quote:
Originariamente inviato da lzeppelin Guarda i messaggi
Sony inizia a saperla lunga. Sensori con prestazioni di riferimento sia in FF che APS-C e corpi macchina sempre più professionali.
Sui sensori è da un po' che la sa lunga
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 14:29   #16
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Ma se il filtro deve muoversi durante l'esposizione, perché questo sensore sarebbe particolarmente adatto per filmati ad altissima velocità? Detto così sembra un controsenso.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Just Eat punta sulla tecnologia: consegn...
Galaxy S25 Edge ha deluso: Samsung cambi...
La trasformazione digitale anche per lo ...
Battlefield 6 frantuma i record: oltre 7...
Stellantis investirà 13 miliardi ...
Le azioni di NIO precipitano dopo le acc...
Concentrazioni di CO2 ai massimi dal 195...
La grande migrazione di Microsoft: addio...
Frore Systems LiquidJet non ha paura del...
Il motore PureTech 1.2 di Stellantis &eg...
Prodigy, il processore universale di Tac...
OPPO Find X9 Series, lancio globale il 2...
Super sconti Tineco su Amazon: le scope ...
Editori italiani contro Google AI Overvi...
Addio a Tomonobu Itagaki, il creatore di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1