|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-...ell_40484.html
Primi dettagli, benché parziali, sulla famiglia di processori Intel che verrà presentata nel corso del 2013, a sostituire i modelli Ivy Bridge: Haswell è il nome dell'architettura, mentre la tecnologia produttiva è a 22 nanometri Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21675
|
Beh.. quando vedo dei sample fisici e tangibili di cpu che usciranno tra più di un anno davvero mi riesce difficile non pensare alle fantastiche carrellate di diapositive in powerpoint di AMD.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12403
|
hehe.. magari era una prima versione di Ivy Bridge
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Genova
Messaggi: 359
|
Qualcuno se già se utilizzeranno ancora il socket 1155 o cambieranno socket?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna
Messaggi: 36
|
E' gia' un eccezione che non lo abbiano cambiato con Ivy Bridge, sicuramente il successore di Ivy avra' un nuovo socket IMHO....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1010
|
Imho, con un buon 99% di possibilità, il socket sarà diverso. Direi che è quasi impossibile che il socket sarà uguale, ma per avere la certezza attendiamo le ufficializzazioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Userà un socket lga1150.
Quindi se uno compra una Z77 + i7 3770K, non vedrà alcun upgrade, se non un ipotetico i7 3780K. Così è, niente frignate nascondendosi dietro: "Io non lo sapevo" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Pare che anche intel stia seguendo il formato cinematografico: man mano che si va avanti, il rapporto d'aspetto dei chip diventa sempre più schiacciato, come con i monitor!
![]() @demon77 Dimentichi quando è stato mostrato il primo sample reale di Trinity? ![]() @aramil1990 Generalmente ad ogni cambio di architettura cambiano socket. Mi stupirei del contrario. Ah, Ivy Bridge NON è un cambio di architettura! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 300
|
Dopo questa notizia la scimmia sta iniziando ad agitarsi.
__________________
Case: Corsair Obsidian 500D RGB SE CPU: Intel Core i9 12900K Dissi: Corsair H150i LCD MB: ROG MAXIMUS Z690 HERO RAM: Corsair Dominator DDR5 5600C36 2x16Gb GPU: ASUS TUF RTX4070 12Gb SSD: Samsung 980 Pro 1Tb PSU: ROG Strix 1000w Monitor Acer Predator 27''1440p144hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
|
Personalmente non credo cambierò il 2600k se non uscirà una cpu Intel a 8 core fisici, ovviamente parlo della fascia media, quella del mio attuale processore
Inoltre spero molto nella prossima architettura Amd, credo che le potenzialità in bulldozer ci siano tutte, anche se in esso sono rimaste perlopiù tali....
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
|
Belin già di Haswell parliamo.
Son curioso di vedere sti Ivy Bridge come saranno, anche intermini di temperature-consumi e overclock, se mi gira bene svendo il mio 2600k e prendo uno di questi nuovi, se saranno pienamente sfruttabili su P67 in ambito OC.
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Ovvio che il socket cambierà. Cambierà il controller di memoria con supporto alle DDR4 e magari implementeranno il Thunberbolt con connessione diretta senza passare per PCI.
Per chi fa un investimento in un computer che deve durare minimo 2 anni, ma anche 4, il cambio di socket non è un problema. Per tutti quelli che invece continuano a cambiare componenti, forse sarebbe il caso di pensare a fare un investimento più longevo che alla fine porta al risparmio anche se bisogna cambiare tutto. Il mio PC è vecchio più di 4 anni. Oggi mi servirebbe il supporto alle DDR3 che la mia motherboard non aveva ai tempi. Il numero delle connessione SATA è solo 4. Non ho l'USB 3.0 e le porte 2.0 sono solo 6. Non mi occorre più il connettore IDE che mi serviva 4 anni fa. Secondo voi il fatto che Intel mi cambi il socket e quindi debba cambiare motherboard sia un problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
magari informarsi prima di scrivere? Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 172
|
beh...i primi processori 8088 erano proprio così!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 442
|
"Il processore fotografato è un cosiddetto QS o Qualifying Sample"...forse si intendeva Qualification Sample. Però se davverò è così mi pare strano che non ci sia la dicitura QS o ES.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 7332
|
Quote:
Considerando però che aggiorno raramente il pc (basta vedere la firma), forse non cambia poi molto...
__________________
Intel I9 13900K, Corsair iCUE H150i RGB ELITE, ASUS Prime Z790-A WIFI, 64GB DDR5 @6400MHz e ASUS TUF Gaming RTX 3080 OC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
secondo me le caratteristichè principali saranno: -standardizzazione del PCI-ex 3.0 -incremento della forbice fra frequenza di clock/consumi -potenziamento della vga integrata (ove prevista, se prevista) -dismissione del PCI -diffusione del quad core ancora maggiore rispetto al prezzo imposto per le ddr4 & thunderbolt potrebbe essere ancora presto. le ddr4 (si parlava di 2014 come previsione) potrebbero essere implementate nel sucessore dell' LGA2011 secondo me.. per thunderbolt pure è troppo presto visto che l' usb 3.0 ancora non è praticamente nemmeno decollato come diffusione dei supporti hardware |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1
|
La piu grande novita che haswell portera sara l'integrazione del VRM nel processore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 709
|
Secondo voi con Haswell a 22nm quanti transistor riusciranno a impachettare?
Con il 3960x siamo a 2.27 Miliardi, forse sui 3 Miliardi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@nn020
Se Haswell seguirà la strada intrapresa da intel finora usciranno prima i modelli mainstream, quindi il confronto non va fatto con il 3660X ma con gli i7 2xxx. @maxmax80 Non farti false illusioni, quasi sicuramente il socket cambierà: Intel non ha interesse a mantenerlo e lo sviluppo di una nuova architettura rende sempre necessario un bel lavoro di adattamento sul vecchio socket che non ha senso accollarsi. Inoltre ci sono i vantaggi commerciali, ossia la possibilità di continuare a vendere i processori della precedente generazione senza farli calare drasticamente di prezzo e la maggiore vendita di schede madri. Nella sua posizione può permettersi di farlo senza problemi. Inoltre per Haswell intel aveva parlato di "standby connesso" con consumi 20 volte inferiori a quelli di SB (forse usando la famosa tensione di soglia "Near-Threshold Voltage" dell'esperimento con la cella solare?). Questo è un enorme miglioramento che credo sia difficilmente ottenibile senza un cambio di socket. PS: thunderbolt non è successore di USB3, per cui non deve aspettare la diffusione di questo. Ne è anzi un concorrente, e un concorrente made in intel. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11.