Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
La Logitech G Pro X TKL è una tastiera da gaming compatta e versatile, progettata per soddisfare le esigenze dei giocatori professionisti e degli appassionati. Si tratta del primo passo del produttore elvetico nell'ormai affollato mondo delle tastiere hall effect.
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Dopo gli iPad Pro e i MacBook Pro è tempo anche per il MacBook Air di venire equipaggiato con il processore più evoluto di tutti i tempi in casa Cupertino: il nuovo M4. È sostanzialmente questa la novità di questo nuovo laptop con la mela morsicata che non cambia esteticamente se non per poche funzionalità. Cerchiamo di capire questo nuovo MacBook Air nella nostra recensione 
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Dal 12 marzo saranno disponibili i processori AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D, che si aggiungono al 9800X3D già in commercio da fine 2024. Le nuove CPU con 12 e 16 core guadagnano la 3D V-Cache di seconda generazione, il cui posizionamento permette frequenze operative pari ai modelli tradizionali. In questo modo AMD garantisce prestazioni elevate tanto in produttività quanto in gaming. Abbiamo provato il Ryzen 9 9950X3D.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2011, 16:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...ari_index.html

Complici anche i filtri creativi 'vintage' di smartphone e fotocamere, la pellicola in alcune nichciedi utilizzo sta rivivendo una seconda giovinezza: Lomo, Holga, Polaroid sono nomi che ricominciano a circolare e a richiamare interesse

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 16:46   #2
nitro89
Senior Member
 
L'Avatar di nitro89
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2723
Io fotografo da circa 3 anni con prima una Olympus E520,poi con una 550D.Da un anno a questa parte però mi sono comprato una EOS1000 analogica usata giusto per ritrovare il piacere di scattare in analogico.

Ciò che più mi attrae è lo studio che deve essere fatto prima di ogni singola foto.Ed è proprio per questo che mi ricordo dove come quando perchè e cosa ho usato per ognuna di esse.

Ora invece basta prendere la tua bella sd/mf in cui ci stan 4k foto,prenderne il raw migliore e modificarla a piacimento e se non vi basta ci son gli exif per ricordarvi come l'avete fatta.

Adoro entrambe le tecnologie,ma a mio parere il fascino del film non ha pari.
__________________
5800X3D & RX7900XT
nitro89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 17:18   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21260
MAH.. io proprio navigo in direzione opposta.
Io la fotografia la intendo come massima qualità ottica possibile, il resto sono "effetti" e nostalgici ricordi.

Per me il digitale con l'evoluzione che ha fatto è oro puro, non tornerei MAI indietro!!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 17:25   #4
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5901
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
MAH.. io proprio navigo in direzione opposta.
Io la fotografia la intendo come massima qualità ottica possibile, il resto sono "effetti" e nostalgici ricordi.

Per me il digitale con l'evoluzione che ha fatto è oro puro, non tornerei MAI indietro!!
dipende da quanto hai passato con la pellicola...io per esempio per 17 anni ho usato reflex a rullino amandone la grana personale che ogni asa ed ogni marca regalava e che oggi mi manca sul digitale. la ricerca dell'immagine senza rumore ha portato a snaturare molto della fotografia, soprattutto per chi ama il bianco e nero che oggi, proprio grazie ai sensori "perfetti" non vale nulla. il digitale è una manna dal cielo per certe cose ma per tante altre ha decretato la fine della fotografia. ci si chiede mai cosa lasceremo ai nostri figli? degli hd zeppi di file illeggibili? io ho ancora le foto fatte dai miei nonni nei loro album....carta canta, parola vola...oggi la parola è il digitale, la carta è la pellicola e tralasciando i filtri e gli effetti nostalgici sarebbe il caso almeno di tornare a stampare le fotografie per due motivi, primo ci rimarrebbe un ricordo palpabile e secondo la gente smetterebbe di scattare mille foto ma tornerebbe a studiare lo scatto.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 17:32   #5
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Io sono un nostalgico della pellicola, scatto solo con quella, e tra tutti preferisco il 6x6 e concordo con tommy781, il bianco e nero é solo analogico, quello digitale è inguardabile (IMHO)

Quote:
Ciò che più mi attrae è lo studio che deve essere fatto prima di ogni singola foto.Ed è proprio per questo che mi ricordo dove come quando perchè e cosa ho usato per ognuna di esse.
Concordo al 100% con te, lo studio della foto è la parte che mi piace di piu.

A casa ho anche delle digitali (Nikon e Canon) pero il gusto che mi da la pellicola le macchine digitali proprio non me lo danno, ovviamente poi sono gusti.

H2K
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 17:35   #6
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
io ho scoperto da poco la pellicola, e ormai la mia digitale resta quasi sempre spenta... non è questione di qualità come tanti pensano (ognuno ha il suo parere) ma piuttosto di emozioni, per me usare un apparecchio che è passato per 3 generazioni nella mia famiglia è impagabile, recuperare nei mercatini vecchie fotocamere, pulirle, caricarla col rullino e sperare che funzioni ancora, aspettare lo sviluppo e la stampa... in un mondo che corre sempre di più verso la pigrizia e la dipendenza dalla tecnologia mi fa sentire LIBERO usare una reflex meccanica tutta manuale!

se vogliamo fare un paragone, per me scattare col digitale è come fare l'amore senza i preliminari XD
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 17:36   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14401
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
dipende da quanto hai passato con la pellicola...io per esempio per 17 anni ho usato reflex a rullino amandone la grana personale che ogni asa ed ogni marca regalava e che oggi mi manca sul digitale. la ricerca dell'immagine senza rumore ha portato a snaturare molto della fotografia, soprattutto per chi ama il bianco e nero che oggi, proprio grazie ai sensori "perfetti" non vale nulla. il digitale è una manna dal cielo per certe cose ma per tante altre ha decretato la fine della fotografia. ci si chiede mai cosa lasceremo ai nostri figli? degli hd zeppi di file illeggibili? io ho ancora le foto fatte dai miei nonni nei loro album....carta canta, parola vola...oggi la parola è il digitale, la carta è la pellicola e tralasciando i filtri e gli effetti nostalgici sarebbe il caso almeno di tornare a stampare le fotografie per due motivi, primo ci rimarrebbe un ricordo palpabile e secondo la gente smetterebbe di scattare mille foto ma tornerebbe a studiare lo scatto.
Difatti per me i files sono files, le fotografie sono stampate.......

Non tornerei indietro alla pellicola per 2 motivi

Costi

Praticità

e mettiamoci anche inquinamento ambientale quindi diventano 3.

Per il resto elaborando i files puoi creare la foto come l'avevi immaginata scattata da una determinata pellicola, tonalità e grana comprese, ma è pur sempre un artificio, c'è da dire però che con le pellicole negative a colori già i 1000ISO erano una chimera frutto di foto composte da coriandoli e che le stampe dal 30x40 in su impraticabili anche con le 100ISO.......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 18:33   #8
Jackal2006
Senior Member
 
L'Avatar di Jackal2006
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Brescia
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
dipende da quanto hai passato con la pellicola...io per esempio per 17 anni ho usato reflex a rullino amandone la grana personale che ogni asa ed ogni marca regalava e che oggi mi manca sul digitale. la ricerca dell'immagine senza rumore ha portato a snaturare molto della fotografia, soprattutto per chi ama il bianco e nero che oggi, proprio grazie ai sensori "perfetti" non vale nulla. il digitale è una manna dal cielo per certe cose ma per tante altre ha decretato la fine della fotografia. ci si chiede mai cosa lasceremo ai nostri figli? degli hd zeppi di file illeggibili? io ho ancora le foto fatte dai miei nonni nei loro album....carta canta, parola vola...oggi la parola è il digitale, la carta è la pellicola e tralasciando i filtri e gli effetti nostalgici sarebbe il caso almeno di tornare a stampare le fotografie per due motivi, primo ci rimarrebbe un ricordo palpabile e secondo la gente smetterebbe di scattare mille foto ma tornerebbe a studiare lo scatto.
beh, perché files illeggibili?
comunque il bello dei files è che, ovviamente supporto permettendo (ma basta fare copie multiple) la qualità rimane in eterno inalterata, le fotografie stampate no, che siano fatte con pellicola o con macchina digitale. c'è poco da fare. quelle che duravano davvero un'eternità erano quelle in bianco e nero, ma da quando sono state introdotte le pellicole a colori, le foto dopo qualche anno (o prima se esposte alla luce) iniziano ad ingiallire (per via della carta) e a sbiadire (per via dei colori che non sono eterni). La luce e l'aria sono nemiche delle foto, soprattutto l'ozono presente nell'aria.



La epson, con i colori Claria, riesce a far durare fino a 200 anni le stampe (abbiamo fatto esperimenti introducendo in una scatola di plexiglas delle foto e dell'ozono, in quantita' pari a quella che passerebbe sulla foto in 200 anni), ovviamente tenute allo scuro in album, ma comunque nemmeno questi inchiostri sono esenti da sbiadimento purtroppo. I file, invece, sono, per loro natura, eterni, prendendo le dovute precauzioni, ossia copie multiple, magari anche su supporti di diversa natura.
__________________
Byteway.org
"Né io, né tu, nessuno può colpire duro come fa la vita, perciò andando avanti non è importante come colpisci, l'importante è come sai resistere ai colpi, come incassi e se finisci al tappeto hai la forza di rialzarti... così sei un vincente!"
Jackal2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 18:47   #9
Theprov
Senior Member
 
L'Avatar di Theprov
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Rieti
Messaggi: 865
Capirai, ora con Instagram tutti a fare ste foto seppia, con contorno tipo rullino, ecc. ecc.
Theprov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 18:48   #10
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da pozz82 Guarda i messaggi
io ho scoperto da poco la pellicola, e ormai la mia digitale resta quasi sempre spenta... non è questione di qualità come tanti pensano (ognuno ha il suo parere) ma piuttosto di emozioni, per me usare un apparecchio che è passato per 3 generazioni nella mia famiglia è impagabile, recuperare nei mercatini vecchie fotocamere, pulirle, caricarla col rullino e sperare che funzioni ancora, aspettare lo sviluppo e la stampa... in un mondo che corre sempre di più verso la pigrizia e la dipendenza dalla tecnologia mi fa sentire LIBERO usare una reflex meccanica tutta manuale!

se vogliamo fare un paragone, per me scattare col digitale è come fare l'amore senza i preliminari XD
Finalmente, dopo la lettura di migliaia di commenti senza senso, frutto del fanatismo più cieco e della frustrazione più esasperata, leggo su questo forum un commento degno di vera attenzione. Molto bella l'interpretazione del significato affettivo dell'oggetto, indipendente da quella selva di caratteristiche che alimenta le più demenziali diatribe.
Finalmente.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 20:16   #11
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Grazie Opelio, in effetti a molti servirebbe "sciacquare i panni" nella fotografia di una volta, non rinnego le nuove tecnologie ma sarebbe utile tornare a parlare di inquadrature, soggetti, esposizione, luce... invece vedo gente strapparsi i capelli per video, gps, stabilizzatore e così via. Non è un caso se hanno successo questi programmi che simulano le foto che una volta erano considerate spazzatura, ormai si ricerca talmente la perfezione tecnica che danno più emozioni foto strane e dai colori sballati.
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 21:22   #12
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
MAH.. io proprio navigo in direzione opposta.
Io la fotografia la intendo come massima qualità ottica possibile, il resto sono "effetti" e nostalgici ricordi.

Per me il digitale con l'evoluzione che ha fatto è oro puro, non tornerei MAI indietro!!
Io quando fotografo con un mezzo in grado di restituire immagini di altissima qualità pretendo che le foto siano perfette, io ricerco sempre la massima nitidezza possibile, ho una macchina che tanti bramano perchè permette di sfocare molto essendo una ff e io uso tantissimo i diaframmi chiusi proprio per ricercare il massimo dettaglio, la qualità, la nitidezza. Però uso anche macchine analogiche, il bello della pellicola è che vai a casa, ti chiudi nella camera oscura (bagno) e sviluppi i tuoi rullini, dopo l'imbibente, apri il tank e solo in quel momento puoi iniziare a intuire se le foto sono buone o no, e mentre le srotoli guardi se sono giuste come esposizione e se sono nitide (per quel che si può capire), in questo le medio formato danno molta più soddisfazione perchè le immagini sono grandi e quando sono venute bene lo vedi ad occhio nudo che sono belle. Ultimamente scatto senza esposimetro con la mia Lomo (non è una toy camera e ci tengo a precisarlo, anzi la qualità è di gran lunga superiore a quanto mi aspettassi da una macchina estremamente economica come la lubitel), ed è una versa sfida, misuro la luce a casa con la D700, esco solo con la lomo e cerco in base all'esperienza e quell'unica misurazione di impostare correttamente la macchina e ci riesco abbastanza bene, anzi il penultimo rullino che ho sviluppato conteneva 11 scatti belli su 12 totali (uno è orribile ho mosso la macchina mentre scattavo e il risultato è orrendo), la soddisfazione di fare belle foto con macchine scarse è impagabile. Aborro invece gli effetti pellicola, gli effetti "lomo LCA" etc, sono delle bojate pazzesce, provate a prendere da internet delle foto con effettini e a portarle a colori normali, scoprirete che sono foto del cavolo ma che i colori le fanno apparire migliori, come del resto il bianco e nero rende migliori molte foto, io trovo che sia proprio assurdo applicare gli effettini perchè è un modo facile per fingersi bravi o originali quando in realtà non si è bravi ne originali. E se poi avete notato ste foto con gli effettini sono sempre tendenzialmente tristi, e sono quasi sempre "emozionanti", questo perchè è molto più facile far emozionare una persona rattristandola che rallegrandola!

Uno dei giovani fotografi che ammiro di più, non solo per le sue fotografie che definirei "banalmente-originali" ma per il suo modo di vedere la fotografia (l'ho conosciuto tramite questo forum, nella sezione dedicata agli hd) ha scritto sul suo sito una frase tipo: "fotografo per rendere al mondo una parte della bellezza che lui ci regala ogni giorno" ed è quello che cerco di fare anche io!
Per altro io e questo fotografo abbiamo corredi maledettamente simili, entrambi D700 ed entrambi una lomo lubitel, lui una 166b io una universal!

Ultima modifica di Bhibu : 21-09-2011 alle 21:38.
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 21:38   #13
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Io credo che il ritorno all'analogico rappresenti, per una certa parte del mercato, anche un sistema per contenere i costi.
Certo il digitale non richiede costi di sviluppo o stampe obbligatorie ma se poi andiamo a vedere i prezzi, cadono le braccia ...
Altri dopo avere scattato migliaia di foto in digitale, stampando poco o niente, e magari in seguito alla perdita dei dati (per hdd e assenza di backup,ecc.) presi dal disappunto vogliono riprendere a fare stampe senza sbattersi con monitor, calibrazione, profili colore e stampe ink-jet che sono parecchio costose per singola pagina.
(Ricordo che a differenza nel passato, volendo, oggi è possibile ridurre i costi, non stampando tutte le foto, ma optando per la scannerizzazione, anche se questo comporta nuovamente affidarsi al computer).
Io mi auguro che qualche produttore illuminato risponda producendo delle macchine meccaniche a prezzi umani, anche se è una speranza vana.
(L'unico produttore recente che ci abbia provato è stato Nikon, durante il procedimento qualcosa di elettronica c'è l'ha infilato ed il prezzo proposto non era propriamente economico).
Per me i cellulari non c'entrano niente e penso che questo ritorno all'analogico, più che un vero ritorno, possa rappresentare una quota di mercato discreta (sebbene non maggioritaria), che dovrebbe essere presa in considerazione e non snobbata come accade adesso.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 21-09-2011 alle 21:41.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 21:44   #14
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
Finalmente, dopo la lettura di migliaia di commenti senza senso, frutto del fanatismo più cieco e della frustrazione più esasperata, leggo su questo forum un commento degno di vera attenzione. Molto bella l'interpretazione del significato affettivo dell'oggetto, indipendente da quella selva di caratteristiche che alimenta le più demenziali diatribe.
Finalmente.
Quote:
Originariamente inviato da pozz82 Guarda i messaggi
Grazie Opelio, in effetti a molti servirebbe "sciacquare i panni" nella fotografia di una volta, non rinnego le nuove tecnologie ma sarebbe utile tornare a parlare di inquadrature, soggetti, esposizione, luce... invece vedo gente strapparsi i capelli per video, gps, stabilizzatore e così via. Non è un caso se hanno successo questi programmi che simulano le foto che una volta erano considerate spazzatura, ormai si ricerca talmente la perfezione tecnica che danno più emozioni foto strane e dai colori sballati.
Dopo i dischi in vinile, i camini a legna, gli amplificatori a valvole, ecco la nostalgia della cara pellicola

La fantasia mi porta a crare un'atmosfera unica, quell'atmosfera che ti da una bella foto in bianco e nero, da guardare davanti a un camino acceso in pieno inverno, con un buon brandy (vecchia Romagna etichetta nera), un sottofondo musicale in disco vinile, 2 casse Mission in frassino, un amplificatore Macintosh, una bella donna stile anni 60...

Un ambiente raffinato da contrapporre ai vari bunga bunga...

Molto vintage...

Ultima modifica di Pier2204 : 21-09-2011 alle 21:48.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 22:06   #15
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Oltre alle estremamente condivisibili considerazioni fatte nel thread, per chi come me ha una certa età l'avvento del digitale ha anche permesso di acquistare a prezzi estremamente contenuti corredi analogici su cui si era sognato anni addietro senza poterseli permettere: ho preso a meno di 400 euro un corredo completo Contax G che mi regala emozioni che non provavo da anni!

Senza considerare che in molti casi il digitale, a prescindere dagli innegabili vantaggi che offre, porta a scattare un' enorme quantità di foto spesso inguardabili.

IMHO, questo perchè disporre di supporti di capienza quasi infinita ha privato chi fotografa di quella spinta che portava ad impadronirsi progressivamente di una tecnica fotografica sempre migliore, sia per il limite posto dalla scarsa capacità dei rullini, sia per i costi connessi alla stampa delle foto, unico mezzo di verifica dei risultati allora disponibile: per togliersi uno sfizio, basterebbe provare qualche volta ad uscire con una scheda da 64 MB (sempre che se ne trovino ancora!) nella digitale e verificare come effettivamente i limiti operativi costringano a meditare sulla realizzazione di ogni foto, come diceva già qualcun altro in precedenza...
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 22:06   #16
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Dopo i dischi in vinile, i camini a legna, gli amplificatori a valvole, ecco la nostalgia della cara pellicola

La fantasia mi porta a crare un'atmosfera unica, quell'atmosfera che ti da una bella foto in bianco e nero, da guardare davanti a un camino acceso in pieno inverno, con un buon brandy (vecchia Romagna etichetta nera), un sottofondo musicale in disco vinile, 2 casse Mission in frassino, un amplificatore Macintosh, una bella donna stile anni 60...

Un ambiente raffinato da contrapporre ai vari bunga bunga...

Molto vintage...
Bhè il bianco e nero è solo a pellicola, in digitale non ha senso di esistere!


Cmq quoto:

Camino accesso in inverno e fuori la pioggia, sei appena tornato a casa e ti sei appena fatto una doccia perchè eri fradicio, un buon whisky scozzese magari un Talisker 25 anni, sottofondo musicale magari con un album dei pink floyd (atom heart mother ci sta alla grande) e volume non troppo basso, casse in frassino van bene, di amplificatori non me ne intendo e vada per la bella donna sensuale ed elegante che ti ama veramente con cui non far altro che oziare in un tenero abbraccio...

ok dove devo firmare?

Cmq mi sarei accontentato del mix: amaca + cocktail + ragazza che pratica con te l'unica forma di sesso che si può fare senza avere una ragazza addosso e senza muovere un muscolo... ma certamente la tua idea è migliore perchè decisamente più romantica ma è anche maledettamente più costosa (solo il talisker mi costa 150€ a bottiglia)!

Ultima modifica di Bhibu : 21-09-2011 alle 22:12.
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 22:14   #17
h4xor 1701
Senior Member
 
L'Avatar di h4xor 1701
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 772
Secondo me è una delle tante cose da nostalgici! Molto meglio il Digitale!!!
Con quello puoi far tutto.....appunto anche degradare le foto .-.
__________________
CPU:Ryzen 7 5800X [CoolerMaster ML360M] RAM:32Gb Corsair Vengeance DDR4 oc@3200Mhz MB: X570 Aorus Master GPU: Inno3D RTX 3090 iChillX4 PSU: Corsair AX750M Drives: M.2 Samsung 870 EVO 500GB+3x260GB DREVO SSD RAID0 Audio: ASUS Essence STX II Case: Corsair Obsidian 450D|Monitor: Sony Bravia XE80 43" 4KHDR + 2x24" FullHD16:10|HTPC: Ryzen 5 2600X-DDR4 16GB Ballistix-ASRock SteelLegend-Asus STRIX GTX960| Thinkpad T440p|T480 |Dell PowerEdge R720|R610|CustomSAN
h4xor 1701 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 22:15   #18
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
tralasciando questi effettucci che vanno bene giusto per iphone et similia devo dire che adoro il fascino che la pellicola porta con se ma non potrei mai rinunciare al digitale... troppo comodo in tutto e per tutto... nonostante abbia scattato per anni in dia e stampe bn..
poi anche io ogni tanto esco al cazzeggio con la yashica o la eos 3 e un rullo di ilford ma giusto per divertimento... se voglio portare a casa il risultato scelgo il digitale tutta la vita
inoltre un ottimo bn sopravvive ancora nell'era digitale... io uso software come silver efex pro e topaz b&w... forniscono ottimi risultati senza rimpiangere più di tanto le amate pellicole bn kodak, agfa etc etc
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2011, 23:11   #19
harlock1972
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 18
il digitale è bello, ci puoi ottenere tutti gli effetti e le simulazioni di pellicola, grana e luce che otteresti con la pellicola vera, ma è una finzione e qualche volta si ha bisogno di cose vere anche se imperfette, in realtà credo che la pellicola tornerà ad essere utilizzata da fotoamatori che all'epoca non potevano permettersi certe macchine, io per esempio per meno di 200 euri ho realizzato un piccolo sogno, avere una canon A1 con un canon fd 50mm f1.4 e le foto che faccio e sviluppo da me hanno qualcosa in più di tutte quelle che faccio con la mia bella Nikon d70s. Sarà solo una questione di gusti o la luce che impressiona la pellicola ha un potere speciale che nessun sensore full frame potrà mai soppiantare?
harlock1972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 00:35   #20
elcalifornia
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 1
Film amore mio

Ho iniziato da bambino con una Pentax 40mm focale fissa non intercambiabile, poi per 10 anni piu' niente, ho dimenticato la fotografia.
Ho ricominciato sull'onda del digitale 3 anni fa. Ho avuto Canon 5D, 50D con ottiche serie L, sono diventato un mago di PS, ho calibrato monitor e stampante. Ma la precisione metallica di raw, jpeg & C. mi lasciavano quel non so che' di insoddisfazione.
Tutto fino all'estate scorsa. Un amico mi ha regalato una Canon 1000Fn ... non sapeva piu' che farsene. E li' e' scattato il vecchio amore per la pellicola, per i toni del colore che hanno il sapore del passato, per l'eccitazione di aspettare e finalmente vedere il risultato dei miei sforzi. Da li' ho poi comprato una vecchia Olympus, tutta manuale, ho iniziato a sviluppare in casa prima B&N e poi Colore. Scannerizzo i negativi per tenere una copia digitale delle foto e stampo in casa ... ogni volta che vedo il negativo sviluppato mi sento come un bambimo con un giocattolo nuovo, ansioso di ingrandirlo e stamparlo.
Il digitale e' comodissimo, soprattutto in viaggio o nelle situazioni in cui l'esposizione e' difficile. Quindi capisco bene chi segue il digitale, ma non tornerei indietro; ho venduto quasi tutte le mie digitali e continuo ad amare i miei film!!!
elcalifornia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache...
iPad Air M3: esageratamente potente da poter fare quasi tutto! La recensione iPad Air M3: esageratamente potente da poter far...
Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce dappettutto Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce...
Il video dell'eclissi solare vista dalla...
Q-Release Slim, ASUS ha modificato il si...
Lip-Bu Tan, ecco quanto guadagnerà...
ECOVACS DEEBOT X1 OMNI: robot aspirapolv...
Sennheiser MOMENTUM 4 Wireless: esperien...
Follie Amazon: oggi con un coupon si com...
Ubisoft apre a nuovi investitori, tra cu...
Le offerte del weekend su Amazon per i g...
Mai successo prima: iPhone 16 Pro Max, t...
Offerte del weekend: sconti da non perde...
Apple Mac Mini con chip M4 in offerta su...
Google Pixel 9 e 9 Pro in super offerta:...
Epomaker presenta la sua prima tastiera ...
Continuano i segnali positivi dal mercat...
Oggi è il momento giusto per acquistare ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1