Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2005, 15:05   #1
matteo1970_bis
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
Silenziamento "casalingo" alimentatore. Che ne pensate?

Rieccomi qui con il seguito della mia esperienza per rendere più silenzioso il mio PC. Una volta reso accettabile il rumore emesso dal dissi della CPU, mi sono accorto che anche l'alimentatore faceva un discreto rumore. Premetto che si tratta di un alimentatore da pochi Euro senza alcuna pretesa di silenziosità). Poichè avevo notato che mettendo la mano (per pochi secondi) davanti alla griglia di uscita dell'aria il rumore si abbatteva nettamente, ho pensato di rimuovere tale griglia (tagliando il box dell'alimentatore) ottenendo il risultato della foto1.
Tale intervento non è stato molto fruttuoso in quanto, in pratica, la ventola girava troppo forte con il conseguente rumore.
A questo punto ho preso un'altra ventola e l'ho applicata alla parte posteriore dell'alimentatore (vedi foto2) collegandola in serie (attenzione, non in parallelo) alla prima. In tal modo, le due ventole erano alimentate entrambe a 6 Volts invece che a 12. Il risultato è stato molto buono in termini di rumore ma il flusso d'aria espulso era notevolmente dimunuito. A questo punto mi sono ricordato di avere una vecchia ventola operante a 24 Volts e allora ho smontato le due precedenti ed ho installato solo questa, alimentata a 12 Volts, al posto della ventola originale. Il risultato mi è sembrato essere molto buono, il rumore è contenuto, il flusso d'aria, sebbene sia meno intenso di quello generato dalla ventola originale sembra essere sufficiente. Avendo un multimetro digitale con la sonda per la rilevazione della temperatura, ho inserito tale sonda nel box dell'alimentatore e la temperatura è arrivata al max a 34°. In realtà, poichè la sonda non era a contatto con alcun componente interno, non so se la misurazione sia corretta (in pratica ho misurato la temperatura dell'aria interna al box dell'alimentatore). Voi che ne pensate? Dovrei rilevare la temperatura in modo diverso?
Fatemi sapere
Immagini allegate
File Type: jpg Foto1.jpg (22.0 KB, 113 visite)
File Type: jpg Foto2.jpg (16.9 KB, 110 visite)
matteo1970_bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 17:25   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18674
la temperatura va misurata sull' aletta dove si trovano i mosfet , di solito e l' aletta di raffreddamento piu grossa che trovi dentro l' alimentatore .
Poi per una misura corretta prova a misurare la temperatura dopo almeno 1 ora di funzionamento continuo (con aplicazioni in esecuzione o giochi ) e con il case chiuso .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 08:05   #3
matteo1970_bis
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
Ti ringrazio delle informazioni, oggi pomeriggio faccio una prova e ti faccio sapere. Intanto potresti dirmi quali sono in genere le temperature massime accettabili per un alimentatore?

Ciao e grazie
matteo1970_bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 13:23   #4
magnagatti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Italy
Messaggi: 1345
bene bene!Allora appena torno al lavoro mi ciullo un paio di ventole a 24v agratis e vediamo come vanno!
magnagatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 16:41   #5
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18674
non si puo dire esattamente quanto sia la massima temperatura sopportabile perche dipende dal progetto costruttivo dell' allimentatore , direi comunque che e meglio non superare i 50 - 60 ° C sotto sforzo .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 13:31   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
Silenziare va bene ma il raffredamento è la cosa più importante, in questo modo corri il rischio di bruciare l'alimentatore...
Non è per l'alimentatore in sè ma rischi gravi danni agli altri componenti del sistema!

Ti dico cosa farei io:
Rimuovi la griglia protettiva (lo hai già fatto quindi ok!)

Sostituisci la ventola originale con una che abbia un design pensato per ridurre la rumorosità (la trovi per pochi euro in un negozio un po' fornito)

Abbi cura di montarla facendola poggiare su gommini o simili in modo da annullare qualsiasi vibrazione data dal contatto con il metallo

Se riesci allarga l'apertura per l'ingresso dell'aria dall'altra parte dell'alimentatore in modo da ridurre l'attrito!

Con questi accorgimenti di sicuro abbassi la rumorosità in modo sensibile e di certo mantieni invariato se non migliore il flusso d'aria passante!

CIAO!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 08:04   #7
matteo1970_bis
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
Ti ringrazio dei consigli, al momento sto valutando l'idea di lasciare la ventola dove si trova e di fare un foro di 10 cm sotto al box dell'alimentatore in modo da poterci applicare un'altra ventola (da 10 cm, appunto) che spinga aria dentro a basso numero di giri (vista la dimensione).
Che ne pensi? Devo comunque cambiare anche la ventola a 24 V? Stasera, se ci riesco, faccio un pò di misure della temperatura (con la situazione attuale) e ti faccio sapere.
Ciao e grazie
matteo1970_bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 09:01   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21964
E' fattibile se la componentistica dentro all'alimentatore è montata in modo da poter mettere un ventola sotto!
Perchè invece il buco non lo fai dalla parte opposta rispetto alla ventola e monti lì la seconda tenedo sempre basso il numero di giri? Di sicuro no avrai problemi con la disposizione dei interna componenti...
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 12:10   #9
matteo1970_bis
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
Rieccomi a voi, ho aperto il case dell'alimentatore e ho messo la sonda della temperatura sull'aletta di raffreddamento dello stadio finale. La temperatura, con CPU in full load e lettore CD in funzione (riproduzione CD audio) è arrivata al max a 38° con temperatura ambiente di circa 27°. Ritengo che sia un buon risultato... che ne pensate? Per quanto riguarda la disposizione dei componenti, il circuito stampato e rivolto dalla parte del tetto del mio mini tower e, quindi, una ventola sotto potrebbe essere aggiunta. Viste le temperature, comunque, non credo che opererò ulteriori modifiche.

Ciao e grazie
matteo1970_bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v