Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2005, 15:50   #1
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
[assemblaggio PC] quale la scelta migliore?

Ciao ragazzi,
Sono sul punto di acquistare un PC, la sua configurazione sarà predisposta per giochi, ma anche per grafica,e programmazione,internet ecc.. ma dal momento che programmazione, internet ecc non esigono grandi risorse dal sistema pensavo una configurazione del tipo:

MICROPROCESSORE intel 530 P4 3Ghz (soket 775)

MOTHERBOARD gigabyte 8i915g - MF (4xDDR 400 Mhz)

SCHEDA VIDEO X700pro 256MB GDDR3

Scheda AUDIO integrata

MEMORIA 2 X 256MB DDR

HARD DISK 160 GB sata

MASTERIZZATORE Lg masterizzatore DVD dual layer

il problema è che ho alcuni punti di indecisione:

1)
Con piu o meno lo stesso budget acquisterei una scheda di classe inferiore : X600XT 128MB ; ma incrementerei la ram a 2 x 512MB DDR... conviene?

2)
Cambiando scheda madre con lo stesso budget, potrei acquistare una Gigabyte 8i915P, che ammette le ram DDR2, ora però le ram DDR2 costano circa il doppio...quindi pensavo di abbandonare questa direzione... oppure la velocità delle DDR2 vale il loro prezzo?

3)
Quanto è apprezzabile la tecnologia dual Channel per le ram? E' tale da consigliarmi l'acquisto di due slot da 256, oppure con uno da 512 MB non ci si discosta molto come prestazioni?anche perchè il costo sarebbe leggermente inferiore....


Grazie ragazzi,ogni consiglio è ben accetto!!
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2005, 16:25   #2
Xfree
Senior Member
 
L'Avatar di Xfree
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
Invece della X700Pro io prenderei la 6600GT che dovrebbe essere sullo stesso prezzo e prenderei 2x512 di ram.
Le DDR2 secondo me non convengono....dato che il problema mi pare il budget rimani sulle più economiche DDR.
Xfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2005, 16:56   #3
HYPERR
Senior Member
 
L'Avatar di HYPERR
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento/Verona
Messaggi: 3901
Quote:
Originariamente inviato da Xfree
Invece della X700Pro io prenderei la 6600GT che dovrebbe essere sullo stesso prezzo e prenderei 2x512 di ram.
Le DDR2 secondo me non convengono....dato che il problema mi pare il budget rimani sulle più economiche DDR.
Quoto i consigli di Xfree...
Spendi qualcosa in più e prendi 2*512 di ram, evitando magari le ddr2.
__________________
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso". (Igor Sikorsky) MyAnobii
HYPERR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2005, 17:07   #4
Amu_rg550
Senior Member
 
L'Avatar di Amu_rg550
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Re: [assemblaggio PC] quale la scelta migliore?

Quote:
Originariamente inviato da giannimesa


1)
Con piu o meno lo stesso budget acquisterei una scheda di classe inferiore : X600XT 128MB ; ma incrementerei la ram a 2 x 512MB DDR... conviene?

2)
Cambiando scheda madre con lo stesso budget, potrei acquistare una Gigabyte 8i915P, che ammette le ram DDR2, ora però le ram DDR2 costano circa il doppio...quindi pensavo di abbandonare questa direzione... oppure la velocità delle DDR2 vale il loro prezzo?

3)
Quanto è apprezzabile la tecnologia dual Channel per le ram? E' tale da consigliarmi l'acquisto di due slot da 256, oppure con uno da 512 MB non ci si discosta molto come prestazioni?anche perchè il costo sarebbe leggermente inferiore....


Grazie ragazzi,ogni consiglio è ben accetto!!

1)prendi una 6600gt come detto.
come prezzo tanto siamo lì, ma le prestazioni sarebbero superiori.
2)le ddr2 al momento attuale non hanno un rapporto qualità prezzo soddisfacente. meglio le ddr classiche.
3) non riesco a quantificartelo bene, ma la differenza di costo della coppia vale il prezzo maggiore (differenza minima).
se poi prendi 2x512 è meglio.
__________________
Maurizio | There is no dark side in the moon, really. Matter of fact it's all dark. The only thing that makes it look light is the sun.
Amu_rg550 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 17:55   #5
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
ok, ragazzi grazie... seguirò i vostri consigli una 6600gt, per quanto riguarda le ram il budget viene sforato con le 2x512, quindi resterò sulle 2x256... grazie ancora!!!!
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2005, 23:58   #6
121180
Senior Member
 
L'Avatar di 121180
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Garlascocity,la Città delle Zanzare e della Nebbia
Messaggi: 3524
Domanda scontata: perchè non prendere un A64 3000+ o 3200+ su socket 939?
Per la scheda video,punta deciso sulla 6600GT..
Lascia dove sono le DDR2,prendi le DDR normali,che ti bastano e avanzano..
Adesso i P4 non li consiglierei a nessuno,tranne a chi usa programmi di calcolo o videoediting(e anche lì,non saprei...)..
__________________
Motherboard:Sapphire Pure Crossfirex 790GX skAm2-Cpu:Phenom II X3 720BE @3.2GHz -Ram:2x2048 DDr2 pc6400 Corsair XMS-Alimentatore: Ernemax 625 watt-Vga:Ati 4830 eah -Maste dvd: Sony -Hd:1 Maxtor 80 giga-All included in CM Stacker ||Sistema @ Liquido by Lunasio(cpu)&Swiftech MCP-655 **Notebook X57 SANTECH
121180 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 02:40   #7
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
A: 121180

Grazie per i consigli 121180! per la "domanda scontata" sinceramente ho dei dubbi riguardanti gli athlon a 64bit; effettivmente nel forum in generale molti ne parlano bene,e li consigliano perchè a loro giudizio migliori dei P4, ma:

effettivamente con gli attuali OS a 32bit, tali processori non sono ben sfruttati, no?

Inoltre siamo sicuri che l' XP 64bit sia un sistema operativo stabile,e non incorra in tipici bug di OS "nuovi"??

Considerando che XP rispetto al 2000 è, diciamo, più "limitante" (no?) è probabile che le "restrizioni" e i "binari obbligatori da seguire" in XP 64bit siano maggiori no?

Un OS a 64bit permetterebbe sicuramente un funzionamento della macchina più veloce e snello di quello a 32bit, ma la maggior parte dei programmi che verranno caricati ed eseguiti saranno a 32bit, almeno per un bel po'...

per questo mi sento un po' scettico sull'acquisto di un athlon...
Comunque mi scuso perchè forse ho divagato un po troppo e questo,se non sbaglio, non dovrebbe essere il luogo per queste discussioni...

perchè prendere quindi un athlon64?
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 03:18   #8
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Re: A: 121180

Quote:
Originariamente inviato da giannimesa
Grazie per i consigli 121180! per la "domanda scontata" sinceramente ho dei dubbi riguardanti gli athlon a 64bit; effettivmente nel forum in generale molti ne parlano bene,e li consigliano perchè a loro giudizio migliori dei P4, ma:

effettivamente con gli attuali OS a 32bit, tali processori non sono ben sfruttati, no?
no

Quote:
Inoltre siamo sicuri che l' XP 64bit sia un sistema operativo stabile,e non incorra in tipici bug di OS "nuovi"??
non devi fare l'upgrade immediatamente per forza

Quote:
Considerando che XP rispetto al 2000 è, diciamo, più "limitante" (no?) è probabile che le "restrizioni" e i "binari obbligatori da seguire" in XP 64bit siano maggiori no?
soprattutto sarà più difficile piratarlo

Quote:
Un OS a 64bit permetterebbe sicuramente un funzionamento della macchina più veloce e snello di quello a 32bit, ma la maggior parte dei programmi che verranno caricati ed eseguiti saranno a 32bit, almeno per un bel po'...
il successo dei proci di amd non deriva dai 64bit che finora apparte qualche utente linux nessuno ha mai sfruttato. Deriva dal fatto che sono davvero veloci, e in rapporto al prezzo convengono praticamente sempre.[/quote]

Quote:
per questo mi sento un po' scettico sull'acquisto di un athlon...
Comunque mi scuso perchè forse ho divagato un po troppo e questo,se non sbaglio, non dovrebbe essere il luogo per queste discussioni...

perchè prendere quindi un athlon64?
stai chiedendo pareri, perché chiedi scuse?

allora, un amd64 ha il controller della memoria integrato, quindi a patto di investire un po' in memoria di marca (mica per forza corsair, ma cmq neanche marca cammello) hai una bella banda, ciò comporta un'incremento prestazionale notevole già di suo

un amd64 è mediamente più veloce rispetto ad un pari prezzo intel in tutte le applicazioni eccetto encoding.


nell'encoding perde a causa dell'ht. Se passi il tempo a rippare dvd ti consiglio un intel. Ma devi farlo proprio notte e giorno. Le differenze non saranno marcate altrimenti.


inoltre gli amd64 scaldano meno a parità di prestazioni di un intel prescott. Ciò consente ventole più silenziose.



quindi, prendi intel solo se conti di utilizzare PARECCHIO applicazioni ottimizzate per HT. Altrimenti il mio cuore vola con AMD
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 03:48   #9
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
bhe... a questo punto mi hai convinto... solo due cose però...

Come si fa a sapere quali sono le applicazioni ottimizzate per HT?
Un esempio se ho capito bene è l'encoding, e poi?

Mediamente tra i processori considerati della stessa fascia tra P4 e Athlon64, è evidente una non trascurabile differenza di clock a favore dei P4, come spiegare questo?
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 12:28   #10
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
io ho provato a guardare ma non mi risulta che gli A3000+ o A3200+ possanno essere installati nel soket 939...ma vengono installati nel 754...o sbaglio? E l'A3500+ invece è progettato per il soket 939.....?
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 13:14   #11
Xfree
Senior Member
 
L'Avatar di Xfree
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
3000+ e 3200+ core Winchester sono disponibili anche per socket 939.
Xfree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2005, 13:38   #12
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da giannimesa
bhe... a questo punto mi hai convinto... solo due cose però...

Come si fa a sapere quali sono le applicazioni ottimizzate per HT?
Un esempio se ho capito bene è l'encoding, e poi?
i produttori lo dicono. Stiamo parlando di software dal costo di migliaia di euro.. Maya, Lightwave, ecc. Non significa che un sw gratuito e scassone non possa avvantaggiarsi di ht, tipo cdex... ma in verità val la pena rippare un cd in una decina di secondi prima, per poi andar più lenti su tutto il resto?

Quote:
Mediamente tra i processori considerati della stessa fascia tra P4 e Athlon64, è evidente una non trascurabile differenza di clock a favore dei P4, come spiegare questo?
gli atthlon 64 eseguono più istruzioni per ciclo di clock
inoltre i prescott sono penalizzati da una pipeline più lunga, 31stadi

la pipeline è come la coda al supermercato, ci metti su le prossime istruzioni. Il problema sono i salti condizionati, mai fatto programmazione, anche a livello semplice?
i comandi tipo
SE A E' MAGGIORE DI B VAI ALLA LINEA 400
non si può conoscere con certezza se un salto condizionato avverrà oppure no. Esistono delle tecniche di branch prediction che permettono di "intuire" quale sarà la strada che intraprenderà un programma, ma non sono perfette. Basta che si sbagli una volta ogni cinquanta, e gli tocca ricaricarsi i 31 stadi della pipeline.

Sugli AMD gli stadi sono un po' meno (grazie al clock minore) e quindi gli errori nella pipeline sono meno.


C'è da dire che alcune applicazioni sono prevedibili (fanno sempre le stesse cose, ad esempio l'encoding!) e sono compilate in modo da favorire l'unità di branch prediction, altre invece meno, e quindi sentono più questi errori.



inoltre c'è da distinguere tra applicazioni a tempo reale o no.

Un videogioco è in tempo reale. Ogni secondo è richiesta una precisa molte computazionale. Non è in grado il processore di soddisfare la richiesta? Il gioco in quell'istante scatta.
Se invece il processore è più potente, il gioco SE NE FREGA, mica va più veloce!


Nell'encoding non c'è questo problema. Se il processore in un momento "perde colpi" ma successivamente è più veloce, riuscirà a far passare inosservato lo svantaggio dell'istante perso.



Ecco perché amd consiglia i suoi athlon64 ai videogiocatori, non è marketing, è davvero l'unica scelta per questo campo d'utilizzo.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2005, 09:51   #13
giannimesa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 727
bhe...ok...ora ho capito pressapoco perchè per molte applicazioni è più conveniente un athlon64.... Bhe, ti ringrazio!
Sapresti darmi un link dove trovare la struttura e le differenze tra i due processori magari anche a un livello "superiore" rispetto alla tua spiegazione? (Senza nulla togliere al tuo intervento s'intenda, che comunque mi è stato d'aiuto...)
grazie.
giannimesa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v