Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2004, 01:34   #1
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Putin convoca i capi locali della Russia "Radicale ricostruzione del potere"

Quote:
Putin convoca i capi locali della Russia
"Radicale ricostruzione del potere"


Il presidente russo Vladimir Putin, in un incontro al Cremlino senza precedenti con tutti i capi dei soggetti della Federazione russa, dei ministeri, dei comitati e degli apparati di sicurezza, ha affermato che occorre «una radicale ricostruzione del potere dello stato nel paese». I responsabili locali dovranno essere eletti sì dai parlamenti locali, ma su candidatura proposta dal presidente.


Si stringe la morsa del Cremlino sulle amministrazioni locali, dopo il drammatico esito della vicenda di Beslan: in una convocazione senza precedenti di tutti i vertici del paese - dai capi delle regioni, territori e repubbliche ai titolari dei dicasteri, ai responsabili di agenzie e strutture di sicurezza - il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato una «radicale ricostruzione» dell'apparato del potere che prevede fra l'altro il suo imprimatur su ogni eventuale candidato a posti di responsabilità.
«Non è possibile parlare o pensare senza piangere quello che è accaduto a Beslan», ha esordito un duro presidente di fronte alla muta folla dei potenti russi, riuniti alla Casa bianca, l'edificio del governo. «Ma le parole non bastano, occorre efficienza: alla Russia serve una radicale ricostruzione del potere», con l'obiettivo di «rafforzare l'unità del paese» e metterlo in grado di «reagire alle emergenze».
Ricostruzione che per il capo del Cremlino passa per «l'unità del sistema del potere esecutivo»: in altre parole, i candidati a capo degli enti locali dovranno essere di nomina presidenziale, ed eletti non con suffragio diretto, ma attraverso le assemblee parlamentari.
Anche l'attuale legge elettorale per la Duma, la Camera bassa, dovrà cambiare, «in senso proporzionale». Una mossa che abolirebbe gli attuali seggi assegnati con maggioritario, che avevano consentito l'ingresso in parlamento di alcuni candidati indipendenti.
Il presidente ha ammesso che finora «la nostra lotta al terrorismo, e in particolare alle fonti del terrorismo, non ha prodotto risultati visibili». Per Putin, occorre «annientare i terroristi direttamente nelle loro tane», e se la situazione lo richiede, «anche all'estero».
Sul piano dei poteri locali, «Il problema maggiore è la debolezza della dirigenza nella regione del Caucaso del nord.
Lì il quadro è pietoso». La regione, se da un lato è «vittima del terrore, dall'altro è una piazza d'armi per i terroristi». Ciò soprattutto a causa delle «condizioni economiche della popolazione, con un livello altissimo di disoccupazione, una alta mortalità infantile, gravi problemi nel settore dell'istruzione». Tutti fattori che aiutano il radicarsi degli integralismi.
Putin ha presentato una prima ricetta per ovviare a quel problema: ha nominato plenipotenziario per la regione Dimitri Kosak, suo amico del cosiddetto 'gruppo pietroburghesè, silurando Vladimir Iakovlev che viene trasferito a un ripristinato ministero delle nazionalità. Kosak sarà anche capo di una struttura nuova, la commissione federale per il Caucaso del nord, che dovrà coordinare l'attività dei locali servizi di sicurezza e le varie amministrazioni con Mosca. I servizi russi, il Fsb, non escono indenni dalla ristrutturazione presidenziale: Putin vuole un nuovo organismo ad hoc, un servizio speciale per la sicurezza nazionale che sia «in grado di prevenire atti di terrorismo e colpire in anticipo per distruggere i terroristi nelle loro tane, anche all'estero se la situazione lo richiederà». Inoltre, occorre creare attorno agli emissari del terrore «un vuoto finanziario», e «rafforzare la cooperazione con altri paesi» nel lavoro di intelligence.
Putin ha ritirato fuori anche l'idea del coinvolgimento civile nella prevenzione, che in occasione degli attentati del 1999 aveva portato alla formazione di pattuglie di cittadini.
Infine, dovrà venire esercitato un controllo pubblico anche sulla legislazione, con la formazione di una 'camera pubblicà che dovrà valutare i disegni di legge proposti in parlamento.

Mosca 13/09/2004 h.17.39.29

http://www.gds.it/read_art.asp?id=48896
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 01:48   #2
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
vorrà ricostituire il soviet supremo
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 01:58   #3
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
E' quello che ho pensato anch'io, nascondendosi dietro il problema [molto di attualità in questo periodo] del terrorismo.

Quote:
I responsabili locali dovranno essere eletti sì dai parlamenti locali, ma su candidatura proposta dal presidente.
Ma dico realmente in uno stato moderno si può fare ciò? sono sbigottito.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 09:07   #4
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Che meraviglia questi politici che riescono a trarre del buono (per sè) anche dal male (capitato ad altri).

Se fosse stato una persona non dico onesta, ma almeno decente, il buon Vladimir avrebbe dovuto dire: "sono un buffone a capo di una banda di buffoni incapaci di garantire i miei cittadini, meglio che mi dimetta e vada a coltivare rose nella mia dacia".

Ma visto che ha dei precedenti illustri ha fatto esattamente il contrario e ha colto la palla al balzo per aumentare il potere suo e di coloro che avrebbero dovuto garantire la "sicurezza".

Been there, done that.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 09:13   #5
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Con tutto che devo persino dargli atto di essere sicuramente più raffinato del suo "precedente illustre".
Se non sapessi che E' Putin e non sapessi CHI E' Putin, mi verrebbe quasi da pensare che ci sono delle idee sensate.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 09:26   #6
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Insomma aspira a diventare lo Zar di tutte le Russie.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 09:40   #7
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Il terrore è da sempre amico ed alleato degli assolutismi...
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 09:42   #8
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
mmmm...non capisco

ma sono l'unico schierato dalla parte dei cari e vecchi comunisti??

__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 09:51   #9
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da zuper
mmmm...non capisco

ma sono l'unico schierato dalla parte dei cari e vecchi comunisti??


Sei uno dei tanti comunisti che non sa di esserlo ..


Tornando seri...
L'attuale Russia è allo sbando e il desiderio della cara vecchia Madre Russia è vivissimo nei sempre più numerosi nostalgici.

Non che stessero bene prima.. è che adesso stanno ancora peggio. Si sono arricchiti in pochi, spesso illecitamente, mentre i poveri sono aumentati. Le fonti sono diverse, quasi tutte esperienze dirette sia di turismo che di lavoro (non mie dirette ma di conoscenti fidati).

Penso che Vladimir, che è furbo, cavalchi in parte questo desiderio del suo popolo, mantenendo comunque una certa distanza dal passato.

Un colpo al cerchio e uno alla botte, insomma. Da una parte lasciare chiusi nell'armadio le porcate da guerra fredda evocate da una Russia unita, dall'altra far vedere al popolo russo che le cose stanno cambiando..

E' un politico ex KGB, sicuramente ogni mossa è ottimizzata per ottenere il massimo beneficio. Come finirà non si sa...quello che è certo è che la gente fa fatica a campare.

Poveri russi
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 09:51   #10
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
La Russia di oggi è sicuramente uno stato illiberale.

Ma meglio uno stato illiberale che una ventina di stati indipendenti, con siti e centrali atomiche e armamento dell'armata rossa, in ordine sparso sulle frontiere più calde del mondo.

Chi dice "Putin è il peggio" da una parte ha una ragione relativa, allo stesso tempo ha un torto assoluto: c'è qualcosa di peggio di Putin, ed è la mancanza di Putin.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 09:51   #11
mrmic
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
Quote:
Originariamente inviato da zuper
mmmm...non capisco

ma sono l'unico schierato dalla parte dei cari e vecchi comunisti??

Beh, le velleità indipendentiste e le già ristrette libertà degli stati caucasici possono ora andare a farsi benedire
Attenzione a non confondere Putin con i cattivi comunisti.
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle..
mrmic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 09:53   #12
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
La Russia di oggi è sicuramente uno stato illiberale.

Ma meglio uno stato illiberale che una ventina di stati indipendenti, con siti e centrali atomiche e armamento dell'armata rossa, in ordine sparso sulle frontiere più calde del mondo.

Chi dice "Putin è il peggio" da una parte ha una ragione relativa, allo stesso tempo ha un torto assoluto: c'è qualcosa di peggio di Putin, ed è la mancanza di Putin.
SaMu, a parte il fatto che la vicinanza con Giorgio Arbusto ti sta ormai portando a ridurre tutto il mondo ad opposizioni dualistiche , vorrei farti notare che, in analisi logica, non è possibile che chi ha "un torto assoluto" abbia "una ragione relativa".
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 10:07   #13
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Per una volta che vi do ragione.. ok, allora lascio solo torto assoluto.

Se con opposizioni dualistiche intendi "o con Putin o senza Putin", rinuncerei volentieri al dualismo se qualcuno mi spiegasse nel dettaglio la terza alternativa realistica.. quella che non vedo, insomma.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 10:20   #14
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Per una volta che vi do ragione.. ok, allora lascio solo torto assoluto.

Se con opposizioni dualistiche intendi "o con Putin o senza Putin", rinuncerei volentieri al dualismo se qualcuno mi spiegasse nel dettaglio la terza alternativa realistica.. quella che non vedo, insomma.
Effettivamente non vedo una terza via realistica che contempli la rimozione di un'ex dirigente del KGB con sospette amicizie mafiose, propugnatore e prosecutore di una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare e che non saranno mai in grado di finire, capace di vincere le ultime elezioni con un consenso più o meno pari a quello ottenuto da Fidel Castro nel famoso referendum (e ottenuto, probabilmente, allo stesso modo).

Non, almeno, fino a quando il "realismo" implicherà accettare nella pratica tutta una serie di cose che, a parole, aborriamo.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 10:52   #15
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
La terza alternativa, per la Russia, sarebbe un seconda rivoluzione d'Ottobre...guidata da Gorbaciov
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 11:08   #16
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Impossibile, Gorbaciov non si ricordano manco più chi sia ormai...
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 11:11   #17
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Potremmo spedire in Russia tutti i nostalgici del comunismo, quelli che ancora pensano che non sia sbagliato in se' ma sia stato solo applicato male.. così possono riprovarci, magari stavolta riescono ad applicarlo bene.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 11:15   #18
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Potremmo spedire in Russia tutti i nostalgici del comunismo, quelli che ancora pensano che non sia sbagliato in se' ma sia stato solo applicato male.. così possono riprovarci, magari stavolta riescono ad applicarlo bene.
Il problema è che, per motivi di spazio, bisognerebbe prima far rientrare tutti i teorici (e pratici) del capitalismo neo-liberista, che ancora pensano che in sè non faccia danni, ma sia stato solo applicato male.
Un po' di vacanza gli farà bene (e, ai Russi, potrebbe fare BENISSIMO!!).
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 11:22   #19
GioFX
Senior Member
 
L'Avatar di GioFX
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
Da Nytimes.com:

Putin Issues Plan to Tighten Grasp, Citing Terrorism

By STEVEN LEE MYERS

Published: September 14, 2004

MOSCOW, Sept. 13 - President Vladimir V. Putin ordered a stunning overhaul of Russia's political system on Monday in what he called an effort to unite the country against terrorism. If enacted, as expected, the proposals would strengthen his already pervasive control over the legislative branch and regional governments.

Mr. Putin, meeting in special session with cabinet ministers and regional government leaders, outlined what would be the most sweeping political overhaul - and his most striking single step to consolidate power - in Russia in more than a decade. Critics immediately said it would violate the Constitution and stifle what political opposition remains.

Under Mr. Putin's proposals, which he said required only legislative approval and not constitutional amendments, the governors or leaders of the country's 89 regions would no longer be elected by popular vote but rather by local legislatures - and only after the president's nomination. Seats in the lower house of the federal Parliament, or Duma, would be elected entirely on national party slates, eliminating district races across the country that now decide half of Parliament's composition. In elections last December, those races accounted for all of the independents and liberals now serving in the Duma.

After the school siege in Beslan, the downing of two airliners and other terrorist attacks that have shaken the country, Mr. Putin argued once again that Russia was ill-prepared to fight terrorism and said that the country needed a more unified political system. His proposals on Monday, however, made it clear that for him, unity meant a consolidation of power in the executive branch.

"Those who inspire, organize and carry out terrorist acts are striving to disintegrate the country," Mr. Putin said in televised remarks that the state channels rebroadcast repeatedly, in their entirety, through the day and evening. "They strive for the break up of the state, for the ruin of Russia. I am sure that the unity of the country is the main prerequisite for victory over terror."

The Bush administration was restrained in its comments about Mr. Putin's proposals.

"This is a domestic matter for the Russian people,'' said a White House official who asked to remain anonymous. "It is important for Russia to continue along the pathway of democracy and economic reform.''

Across the short spectrum of political opposition in today's Russia, reactions ranged from stunned disbelief to helpless anger.

Gennadi A. Zyuganov, the leader of the main opposition party, the Communists, called the proposals "ill conceived." Sergei S. Mitrokhin, a leader of the liberal Yabloko party, said they represented "the elimination of the last links in a system of checks and balances."

Mikhail M. Zadornov, an independent deputy who was elected from a district in southern Moscow last year, said that rather than unifying Russians against terror, the proposals would simply disenfranchise them from politics and the state.

"All these measures," he said in a telephone interview, "mean we are coming back to the U.S.S.R."

The electoral changes are subject to the approval of Parliament, but because the party loyal to Mr. Putin, United Russia, controls more than two-thirds of the 450 seats, that is almost a foregone conclusion. Mr. Mitrokhin said that although Mr. Putin's proposals "contradict the letter and the spirit of the Constitution," challenges to them would be futile.

"Unfortunately," he said, "in Russia there is no independent Parliament and no independent judiciary."

In the wrenching days since the siege at Middle School No. 1 in Beslan, where Chechen and other terrorists held and ultimately killed hundreds of hostages, Mr. Putin has appeared publicly a handful of times and with unusual candor admitted the government's failures and weaknesses in fighting terrorism. Until Monday, however, he had offered only the vaguest proposals to fix them, instead exhorting Russians to mobilize against the threats facing the country.

In the years since Boris N. Yeltsin elevated him to the presidency on Dec. 31, 1999, Mr. Putin has steadily consolidated political power in the executive branch, often by the sheer force of his will. He took away from the regions the power to appoint the upper house of Parliament. He imposed a structure of seven federal districts over the vast and unruly country, each led by his appointees. He also used the Kremlin's vast power over television and government resources, as well as his extensive personal popularity, to reward loyal governors and punish or push aside disloyal ones.

The proposals on Monday, however, went further than any of other steps under Mr. Putin's watch.

Since Russia adopted a new Constitution in 1993, residents of the country's 89 regions, from Chukotka in the east to Kaliningrad in the west, have elected their governors or, in some places, presidents. They have also sent their own regional deputies to Moscow. Mr. Putin's proposals would take those choices out of the voters' hands.

Mr. Putin said the change in parliamentary elections would strengthen the national parties, which he said would ensure "a real dialogue and interaction between power and society in the fight against terror."

In the December elections, only four parties crossed the threshold for winning seats and three of them generally support the Kremlin: United Russia, the Liberal Democrats and Motherland. The Communist Party, marginalized and increasingly disorganized, remains the only pure opposition party. Two other opposition parties, Yabloko and the Union of Right Forces, failed to win any seats. A direct proportional election would give the advantage of incumbency to parties in power and eliminate local grass-roots campaigns that have provided the handful of dissenting voices heard on the Duma floor.

Andrei A. Piontovsky, an analyst at the Center for Strategic Studies in Moscow, said the change in regional elections could have the unintended consequence of alienating voters in the ethnic patchwork of semiautonomous regions and republics, many led by presidents who enjoy at least a degree of independence from the central government.

"It is not only stupid," he said of the proposal to have Mr. Putin appoint regional leaders to be approved by local Parliaments. "It is very sensitive for the national republics like Tatarstan and those in the North Caucasus. It will be a humiliation to the people there."

After Mr. Putin's meeting, a number of regional leaders loyal to the Kremlin appeared on state television and endorsed his proposals, if not that one specifically. They included Tatarstan's president, Mintimer S. Shaimiev; the governor of the city of St. Petersburg, Valentina I. Matviyenko; and the newly elected president of Chechnya, Alu Alkhanov.

Mr. Putin has faced unusually pointed criticism from the public and in newspapers after the standoff with militants at a school in Beslan, which ended in the death of at least 339 people, about half of whom were children. Last Friday, appearing to bow to pressure, he agreed to a public inquiry into the attack on the school, though one controlled by the Federal Council, whose members he appoints. On Saturday, he also dismissed the interior minister and security chief of North Ossetia, where Beslan is, though not its president, Aleksandr S. Dzasokhov, who was among those at Mr. Putin's special session on Monday.

In addition to the changes in the political system, Mr. Putin also demoted his representative in the Southern Federal District, Vladimir A. Yakovlev, who had overseen Chechnya and the rest of the North Caucasus. In his place, Mr. Putin appointed one of his most trusted aides, Dmitri N. Kozak, who since March has been chief of the government. Before that, Mr. Kozak oversaw Mr. Putin's efforts to rewrite the criminal code and to streamline the government.

Mr. Putin also proposed the unification of counterterrorism efforts in a single agency, citing the examples of "a whole number of countries which have been confronted with the terrorist threat." That appeared to be a reference to agencies like the Department of Homeland Security in the United States, which some here have said Russia should emulate, but Mr. Putin did not provide any details.

He also called for banning "extremist organizations using religious, nationalistic and any other phraseology as cover" and tougher penalties for crimes committed by terrorists, even minor ones like obtaining a false passport.

The electoral changes, however, provoked the fiercest criticism.

"It is not a reaction to a terrorist attack," Mr. Zadornov said. "It is an attempt to change the political system to have more control."
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB
GioFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 11:45   #20
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da cerbert
Un po' di vacanza gli farà bene (e, ai Russi, potrebbe fare BENISSIMO!!).
Visto come si è ridotta la Russia in soli 10 anni (altro che 75), togli pure il potrebbe.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Bob Iger anticipa le novità AI di...
Microsoft Teams 'spierà' i dipend...
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo...
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 2...
Una e-Mountain Bike di qualità ma...
Tutte le offerte Amazon Black Friday pi&...
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batteri...
Crollo di prezzo sui nuovissimi iPhone A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v