|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
Darfur
Il Governo di Karthum non accetta le condizioni presentategli dai ribelli:
http://www.reuters.com/newsArticle.j...toryID=5691066 ADDIS ABABA (Reuters) - An African Union (AU) bid to rescue Darfur's fragile peace process stumbled on its second day on Friday when rebels set Khartoum six conditions for negotiations and the government immediately rejected them. The demands by the Justice and Equality Movement (JEM) and Sudan Liberation Army (SLA), rebel groups fighting for the past 18 months in the country's remote west, included disarming of Arab militias and access for an inquiry into genocide charges. The government, facing worldwide protests over the militia attacks on civilians, immediately rejected the demands, which the rebels said had to be met within one month. Government spokesman Ibrahim Ahmed Ibrahim told Reuters: "We will not accept the conditions because they are impractical...We do agree people are being killed, but the question is who is killing them?" Qualcuno conosce una lista di ONG presenti in Darfur ?
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
UP!
Chad-Darfur Emergency The UN refugee agency is battling the elements, massive logistics obstacles and daunting security challenges to help hundreds of thousands of people uprooted by the conflict in Sudan's Darfur region. The agency is racing to assist more than 170,000 Sudanese refugees in Chad and move them to camps away from the volatile Chad-Sudan border before heavy seasonal rains cut off access to this remote region. Across the border in strife-torn Darfur itself, UNHCR has started working to improve the lives of hundreds of thousands of displaced Sudanese in camps. The refugees and displaced people have fled fighting that erupted in Sudan's western region of Darfur in early 2003. More than 170,000 Sudanese have fled across the border to neighboring Chad and an estimated one million have been displaced within Darfur, where militias have reportedly killed, raped and forced hundreds of thousands from their homes. UNHCR became operational in Darfur in June following a request from the UN country team for the refugee agency to share its expertise in protection, camp management and site planning. UNHCR opened an office in Nyala on June 6 and one in El Geneina on June 22 and plans to establish a presence in El Fasher. UNHCR teams have begun evaluating existing camps for displaced persons to improve the layout and design and have begun training governmental camp managers in protection and the rights of displaced people. In Chad, more than 118,000 refugees have been moved away from the volatile border area to refugee camps inside the country. Cross-border raids by marauding militia continue unabated, underscoring the urgency of relocating the refugees at a safe distance from the border. The refugee agency has made huge strides, reaching a remarkable pace of moving more than 1,500 refugees per day to camps. But tens of thousands of refugees are still scattered along a 600-km stretch of the remote border zone, living in makeshift shelters of branches and straw suffering scorching heat during the day and freezing night-time temperatures. Fleeing in panic, many of the refugees arrived with little or no belongings. At first, generous local communities in Chad shared what they could with the refugees, but their resources are running out. UNHCR staff must drive for days over vast distances to locate the scattered groups of refugees, register them and organise convoys from the border zone to camps. Blinding sandstorms slow the relocation movements to a crawl and make finding the refugees even more difficult. Yet speed is crucial, because relocation convoys to bring the refugees to camps in the interior of Chad must be completed before the rainy season, which has already begun in earnest in the southern part of the region. The rains will make the sandy roads impassable and prevent refugees from moving away from the border as well as prohibiting aid from getting in. While the looming rainy season threatens assistance for the refugees, the lack of water in this inhospitable region in the dry months is proving to be a major challenge. Lack of water is hampering the identification of suitable sites for refugee camps. Deep wells must be dug to supply the camps and in some cases water has to be trucked in from nearby villages. UNHCR and its partners are scouring the area for additional campsite possibilities. The UN refugee agency is mounting a major emergency response in Chad, pumping in relief items, staff and logistical capacity from around the world into this remote and arid region. Emergency teams have been deployed and additional local staff hired. Emergency airlifts are bringing in thousands of metric tons of tents, blankets, plastic sheeting, soap and other relief items. But there is still a long way to go to overcome the daunting challenges faced by the refugees and displaced people and by those helping them in eastern Chad and across the border in Darfur.
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
Qualche immagine dei villaggi distrutti le trovate qua:
http://www.peacereporter.net/it/cana...n/040707darfur Frega niente?
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
Io so solo che ieri da Brindisi è partito un C 130 ( ne partiranno altrti 5) con aiuti umanitari per quella zona
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi Ciao pierpo! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
Per molte altre notizie puoi iscriverti alla newsletter di unhcr, oppure visitare il sito linkato qua sopra, o ancora le news di italiapress e di misna.
Per una scheda dettagliata sul Darfur, da visitare assolutamente il dossier di equilibri.net ultima da unhcr: Ginevra, 3 agosto 2004 - CIAD: OPERAZIONI UNHCR PIU' VELOCI GRAZIE A SOSTEGNO LOGISTICO DELL'ESERCITO FRANCESE. INIZIANO I LAVORI PER IL DECIMO CAMPO. Gli aiuti umanitari, pervenuti dalla Danimarca in Ciad grazie ad un ponte aereo di emergenza dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, sono attualmente smistati via aerea dall'esercito francese verso Abeche, nel Ciad orientale. Durante lo scorso fine settimana, i militari francesi hanno trasferito da N'djamena ad Abeche 40 tonnellate di aiuti umanitari. Il ponte aereo effettuato utilizzando Hercules C-130 francesi, sta riducendo in maniera drastica i tempi di consegna degli aiuti nella parte orientale del paese, altrimenti da trasferirsi con camion costretti a viaggiare su strade in pessime condizioni. Gli aiuti, una volta scaricati ad Abeche vengono trasportati nei campi per rifugiati con elicotteri francesi Puma. Le operazioni iniziate sabato scorso verranno ultimate oggi, martedì. Le due basi militari francesi presenti in Ciad si trovano nella capitale N'Djamena e ad Abeche. Gli aiuti trasportati con ponte aereo includono equipaggiamenti per le telecomunicazioni, fino ad ora molto carenti, per il miglioramento delle comunicazioni stesse nella vasta zona di confine in cui sono ospitati i rifugiati. Gli aiuti inoltre includono kit farmaceutici contro il colera e kit per la medicina di base, oltre a taniche di carburante ed ad altri generi di sostegno. L' UNHCR provvederà alla distribuzione dei kit farmaceutici anticolera nei campi circostanti Adre, Iriba e Goz Beida, per consentire un pronto intervento nell'eventuale diffondersi di un'epidemia che potrebbe provocare la morte del 30 % delle persone infettate. Domani avranno inizio i lavori nel nuovo campo di Treguine. La Federazione Internazionale della Croce Rossa, che avrà in gestione il campo, stima che i lavori di preparazione di questo campo dureranno circa un mese. Si prevede che il campo di Treguine ospiterà circa 17mila rifugiati, di cui 7500 provenienti dalle zone di confine. Inoltre, migliaia di rifugiati verranno trasferiti a Treguine per decongestionare il campo di Breidjing. Oltre 144.500 rifugiati si trovano nei nove campi dell'UNHCR in Ciad orientale, altri 6300 hanno raggiunto in maniera autonoma il campo di Breidjing e circa 14.800 si trovano ad Am Nabak, dove proprio oggi è previsto l'inizio di un censimento delle presenze, che avrà lo scopo di verificare la discrepanza rilevata nelle stime numeriche delle presenze. Il censimento avverrà in concomitanza con la distribuzione di cibo, quando verranno rilasciate nuove carte di identità ai capifamiglia. ------- Per chi non lo sapesse, i militari francesi stanno iniziando anche a far volare i civili sui loro voli per l'Est. ciao
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
SUDAN__6/8/2004_1:19
DARFUR: ONU ANNUNCIA ACCORDO CON KHARTOUM SU DISARMO E AIUTI UMANITARI Politics/Economy,_Brief Il governo del Sudan e l’Onu avrebbero raggiunto un’intesa sul processo di disarmo delle milizie ‘Janjaweed’ e sugli aiuti umanitari nel Darfur, la regione occidentale teatro di un conflitto da 17 mesi. Lo hanno riferito ieri sera fonti delle Nazioni Unite, citate dalle agenzie di stampa internazionali, spiegando che il ministro degli Esteri sudanese, Mustafa Osman Ismail, e il rappresentante speciale dell'Onu a Khartoum, Jan Pronk, avrebbero trovato un’intesa sulle tappe che il governo sudanese dovrà intraprendere nei prossimi trenta giorni per avviare il disarmo dei ‘Janjaweed’, i miliziani arabi accusati di atrocità contro la popolazione non-araba del Darfur, come ha spiegato a New York la portavoce dell’Onu Denise Cook. Le Nazioni Unite hanno deciso di non divulgare il contenuto del documento fino a quando non sarà approvato dal governo di Khartoum. Pronk ha detto di sperare che se l’accordo venisse approvato e messo in pratica dalle autorità sudanesi, il Consiglio di sicurezza di Palazzo di vetro "arriverebbe alla conclusione che ci sono stati progressi significativi e che non ci sarebbe bisogno di adottare nuove misure". Il 30 luglio scorso, una risoluzione aveva imposto al governo di Khartoum di avviare il disarmo delle milizie e facilitare gli aiuti umanitari entro trenta giorni, minacciando sanzioni in caso di inadempimento. Intanto dalla sede dell’Unione Africana (Ua) di Addis Abeba, in Etiopia, si apprende che le prime truppe inviate dall’organismo panafricano potrebbero raggiungere il Darfur già dalla prossima settimana. Dopo una previsione iniziale di inviare 300 soldati, l’Ua ha deciso di potenziare la missione di pace, che potrebbe contare fino a 2000 militari (2400 secondo alcune fonti). Ieri ha offerto il proprio contributo di truppe anche la Tanzania, con un centinaio di uomini, dopo le significative disponibilità espresse nei giorni scorsi da Rwanda e Nigeria, pronti a inviare un migliaio di uomini a testa. Annan ha detto che le Nazioni Unite manderanno un gruppo di esperti ad Addis Abeba per aiutare l’Ua nella fase di preparazione e assistenza della missione di pace africana.
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
|
Se una cosa non si vede o non se ne parla, nel nostro mondo mediatico, non esiste.
E infatti 30 anni di guerra in Equatoria e dintorni (DArfour, Bahar el Ghazal, ecc) che hanno provocato oltre 2 milioni di morti, non ne parla nessuno perchè nessuno ne sa nulla. Omar al Bashir, presidente del Sudan e legato a grandi proprietari terrieri e potentati economici, ha come scopo l'arabizzazione e la messa sotto controllo del sud del paese, e le compagnie petrolifere di potere sfruttare tranquillamente i giacimenti della regione di Equatoria e dintorni. E' meglio che di morti non si parli troppo, altrimenti gli affari vanno a monte; e in questo periodo di caro-greggio ciò non è bene. Informazioni dettagliate su warnews. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
I legami di El Bashir però non tengono conto degli interessi americani. Questo fa un po' rodere certi uffici Usa. Se il Governo sudanese non la smette di uccidere i Fur e non gli permette di rientrare nella loro terra a breve, credo sia possibile un cambio di Governo dall'esterno.
D'altronde Usa e Francia già lavorano bene in Ciad, e le pipeline pare siano ormai terminate.
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: To e prov.
Messaggi: 202
|
Sono tornato ieri dal campo di Isola di Capo Rizzuto (Kr) e martedì sarò di nuovo là: pare che l'odissea dei profughi non sia destinata ad esaurirsi con la fuga ed il viaggio dagli orrori della guerra...
__________________
Le molte acque non possono spegnere l'amore, né travolgerlo i fiumi .::. le mie foto .::. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
Questa mi era sfuggita...per la par condicio...
DARFUR: "SOLO 5000" LE VITTIME SECONDO MINISTRO ESTERI SUDANESE Politics/Economy,_Standard “Abbiamo poco tempo ma ce la faremo”: lo ha detto oggi il ministro degli Esteri del Sudan, Mustapha Osman Ismail, facendo riferimento ai 30 giorni di tempo che la comunità internazionale ha dato al governo di Khartoum per fare registrare “miglioramenti sostanziali” nella gestione della crisi del Darfur, lo Stato occidentale al confine con il Ciad teatro di violenze e di un conflitto che, secondo le stime correnti, ha causato in 18 mesi oltre un milione di sfollati, quasi 200.000 profughi (tutti in territorio ciadiano) e decine di migliaia di vittime, dalle 30.000 alle 50.000 secondo le stime dell’Onu. Durante la conferenza stampa tenuta stamani al Cairo (Egitto), il ministro sudanese ha smentito seccamente proprio le cifre che circolano relativamente al bilancio delle vittime: "I morti del Darfur sono 5.000, tra cui 486 poliziotti sudanesi” ha detto Ismail ai giornalisti. “Quelli che indicano cifre maggiori ci portino i nomi delle vittime e ci facciano vedere le loro tombe” ha aggiunto polemicamente il ministro. Nell’incontro con la stampa al Cairo, Ismail ha anche confermato la partecipazione di Khartoum ai colloqui con i due movimenti anti-governativi del Darfur organizzati dall’Unione Africana ad Abuja il 23 agosto prossimo. “Siamo felici della ripresa dei negoziati, ma si sappia che non accetteremo più che vengano poste delle pre-condizioni” ha concluso Ismail riferendosi alle richieste avanzate nell’ultimo tentativo di mediazione (tenuto il mese scorso ad Addis Abeba) dai due movimenti armati del Darfur, che avevano vincolato a sei condizioni la loro partecipazione al tavolo negoziale, facendolo così, sostanzialmente, fallire. Parlando ieri da Dubai (Emirati Arabi Uniti) un altro esponente del governo sudanese, il ministro della Cultura e dell’Informazione, Amin Hassen Omer, ha espresso ottimismo sulla possibilità che anche per il Darfur maturi un compromesso come quello raggiunto nel sud Sudan con lo Spla (Esercito di liberazione popolare del Sudan) e con cui sono finiti venti anni di guerra. Secondo il ministro della Cultura, le cui parole sono state riportate oggi dal quotidiano degli Emirati arabi uniti ‘Khaleej Times’, Khartoum sarebbe pronta a dividere ricchezze e potere con i movimenti armati del Darfur.
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
l'UE ha risolto il problema del genocidio in Darfur... come? Semplice dicendo che non c'è alcun genocidio in corso...
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
Strano, eppure gli Usa spingono forte...sarà che lo sfruttamento dei pozzi richiede nuovi accordi
cmq qualcuno può riportare la definizione di genocidio secondo il dir. int.le?
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
SUDAN__30/8/2004_16:39
DARFUR: ONU VALUTA IMPEGNO KHARTOUM NEL RISOLVERE LA CRISI Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ascolterà a breve il rapporto del Segretario Generale, Kofi Annan, sulla situazione del Darfur, la regione occidentale sudanese sconvolta da violenze e combattimenti che hanno causato la "più grave crisi umanitaria del Pianeta", per usare la definizione dell'Onu. Oggi, infatti, scade l'ultimatum di 30 giorni contenuto nella risoluzione approvata alla fine di luglio dal Consiglio, un lasso di tempo dato al governo sudanese per mostrare la propria volontà di risolvere la crisi del Darfur ed evitare così possibili sanzioni economiche da parte della comunità internazionale. L'Onu si aspetta da Khartoum risposte concrete soprattutto riguardo all'arresto e al disarmo delle milizie di predoni arabi (noti col nome di Janjaweed), considerati i principali responsabili delle violenze del Darfur, ma anche il dispiegamento di forze dell’ordine e sicurezza nella regione a tutela dei civili, la collaborazione con le agenzie umanitarie e la volontà di proseguire nei negoziati di pace coi ribelli. Annan, prima di incontrare i quindici membri del Consiglio, ha parlato con il suo inviato speciale in Sudan, Jan Pronk, che nei giorni scorsi, prima di partire per New York, si era recato in visita in Darfur. Secondo indiscrezioni, Pronk avrebbe da una parte riferito di un rinnovato impegno da parte di Khartoum nel rispondere alle richieste internazionali, ma dall'altra avrebbe confermato che violenze sono ancora in corso in alcune aree della vasta regione occidentale sudanese. Proprio la notizia dell'uccisione di almeno 75 civili durante sei diversi attacchi contro altrettanti villaggi la scorsa settimana, aveva portato sabato le delegazioni dei due movimenti ribelli attivi in Darfur a sospendere la partecipazione ai negoziati in corso in Nigeria e che oggi sembrerebbero essere ripresi regolarmente. Intanto, sempre in Nigeria sono arrivati stamani all'aeroporto della capitale Abuja i 155 soldati che dovranno raggiungere il Darfur e i loro 150 colleghi ruandesi, per completare il piccolo contingente previsto dall'Unione Africana per proteggere gli osservatori per il rispetto del cessate-il-fuoco inviati in Darfur, e che potrebbe diventare l'avanguardia di una futura missione di 'peacekeeping' tutta africana. fonte MISNA.ORG
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
L'Ultimatum dell ONU è scaduto, la situazione è identica a prima, continuano glia attacchi alla popolazione civile, gli stupri e i raid. Speriamo che giovedì le sanzioni siano pesanti.
Pare che sabato siano stati sequestrati 8 opratori, 5 della Croce Rossa Internazionale e 3 del WFP, da parte dei ribelli sudanesi. Mi sembra strano ma tutto è possibile.
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Como (PDN)
Messaggi: 428
|
Il governo fondamentalista islamico del sudan sarebbe stato da abbattere subito dopo quello afghano; speriamo che si provveda al più presto
__________________
Qualcuno qui dentro ritiene di essere l'illuminato, di avere la saggezza e che gli altri siano un branco di poveri idioti. Per questo se non è in grado di argomentare seriamente delle risposte, se non la pensi come lui o se provoca e gli rispondi fugge dal thread e ti mette in ignore list |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
Quote:
grazie Bet Non so se si doveva abbattere, so che però va ora fermato, lo sterminio dell'etnia africana è qualcosa di spaventoso. Sembra brutto dirlo, ma ci sono più morti ora in Darfur che in Iraq.
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 3295
|
Scusate se riporto sempre Misna ma li trovo molto bravi ed equilibrati:
SUDAN__2/9/2004_11:08 DARFUR: I COLLOQUI DI PACE AD ABUJA E IL RAPPORTO DI ANNAN A NEW YORK Peace/Justice,_Standard Nonostante "qualche progresso", la situazione in Darfur non è migliorata e il governo del Sudan non ha "pienamente" mantenuto alcuni degli impegni presi con la comunità internazionale: con queste parole Kofi Annan, segretario generale dell'Onu, parlando di fronte al Consiglio di Sicurezza ha fatto il punto sul Darfur, la regione occidentale sudanese teatro da oltre un anno e mezzo di scontri e violenze capaci di generare la "più grave crisi umanitaria del pianeta", come l'ha definita l'Onu. Nel suo resoconto Annan ha chiesto al Consiglio il dispiegamento, "il prima possibile", di una vasta forza di pace, ma anche una maggiore "presenza internazionale". Annan non ha, invece, toccato il tema di possibili sanzioni economiche contro il governo di Khartoum. In base alla risoluzione votata il mese scorso, l'Onu aveva dato 30 gironi di tempo al governo sudanese per mostrare la propria volontà di risolvere la crisi sudanese, in caso contrario il testo ventilava la possibilità di non meglio precisate "misure". Tra le richieste dell'Onu spiccava quella di disarmare le milizie di predoni arabi (noti col nome di Janjaweed) ritenute le principali responsabili delle violenze e considerate da alcuni molto vicine a Khartoum, accusata di appoggiarli e finanziarli. Il resoconto di Annan è stato definito "corretto e bilanciato" dal rappresentante sudanese all'Onu, l'ambasciatore Elfatih Erwa. Intanto ad Abuja, in Nigeria, sono entrati nel loro ottavo giorno i colloqui di pace organizzati dall'Unione Africa tra il governo sudanese e i due movimenti combattenti (Sla-m e Jem) che nel febbraio del 2003 si sollevarono in armi contro Khartoum accusata di trascurare la regione occidentale al confine col Ciad (perché abitata prevalentemente da neri) e di finanziare i Janjaweed. I negoziati stanno procedendo a rilento e per ora sembrano aver concluso molto poco, anche se oggi l'inviato dell'agenzia cinese 'Xinhua' nella sua corrispondenza dalla capitale nigeriana riferisce di "progressi". Secondo Xinhua, governo e ribelli avrebbero raggiunto un "accordo sul protocollo che regola le questioni umanitarie", ha detto Ahmed Mohammed Tugod. La questione di garantire maggiore libertà di movimento e d'azione agli operatori umanitari che operano in Darfur è uno dei principali punti dell'agenda dei colloqui presentata dall'Ua. Secondo le stime dell'Onu gli scontri e le violenze del Darfur avrebbero causato oltre 1 milione di sfollati interni, 200.000 profughi in Ciad e alcune migliaia di vittime: non più di 5.000 secondo il governo sudanese, tra le 30.000 e le 50.000 secondo l'Onu.
__________________
..soltanto quando è abbastanza buio si riescono a vedere le stelle.. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24.



















