|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 432
|
domanda su FastWeb :)
Ciao a tutti !!!
Allora, sono proprio intenzionato a fare Fastweb ADSL , ma prima volevo essere sicuro di alcune cose: Prima di tutto, non voglio collegare i miei 3 PC di casa alle porte dell'Hang (anche xè se prendo anche la TV le porte per i PC si riducono a 2) ma mi piaceva l'idea di collegare un Hub ad una uscita dell'hang e dall'Hub fare partire i 3 cavi per i 3 PC. Ieri ho provato a fare questo dalla casa di un mio amico che ha già FW. Sono di fatto riuscito a collegare tutti i PC all'Hub, vederli in "esplora risorse" come una piccola rete di casa, e navigare in internet con tutti e 3 i PC. MA!!! io non mi collego + senza aver prima attivato il mio firewall Zone Alarm! Solo che con zone alarm attivo, per potere entrare nei computer collegati all'Hub, devo dare un IP ad ogni computer e "dire" a ZoneAlarm di permettere l'accesso da quell'IP sul mio PC. Però se metto l' IP i computer poi non riescono a navigare in internet :| suppongo per via del gateway o dei DNS che vanno inseriti quando immetto gli IP fissi... Come fare?? Io ora sono in una situazione quasi analoga: con Alice ho un router-modem dal quale partono i 3 cavi di rete per i 3 PC. mi sono fatto una piccola rete interna dando come Gateway l'IP del router (che so) e come DNS quelli di Alice. Potete dirmi come posso fare?? Grazie infinite luca PS è vero che tra poco upgraderanno la ADSL a 4 Mb gratis? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 432
|
Grazie Rolant
cmq il contratto l'ho già fatto a Marzo ma tutto è poi rimasto fermo xè alcuni "presentatori" fastweb ci dicevano delle cose, altri ce ne dicevano altre...(ad esempio sulla TV: in 3 ci hanno detto che se chiudevamo la TV , allora internet viaggiava a 6 Mb .... cavolata!! abbiamo chiesto a chi ce l'ha e ha detto che internet va sempre a 2 (anzi, a 1,6 ... )) quindi niente 4 Mb gratis a meno che non sia vero che la vogliono mettere gratis a tutti. Per quel che rigauarda usare un PC come gateway non posso. nessun PC sta sempre acceso a casa mia. Se mi comprassi un router invece, potrei usare l'IP del router come gateway? grazie ancora ciao! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 432
|
modena
(PS per la questione del router? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 614
|
Quote:
semplice... ti vendi il tuo e te ne compri uno senza modem adsl integrato, colleghi l'hag alla porta wan del router e sei a posto. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 502
|
okkio alle reti su fw!!! nella maniera più semplice (2 schede su un pc di cui una x l'hub Fw e l'altra ..), siffatta cratura è visibile da ogni utente fw!! dovresti ingegnarti con le pass sicure...
"7 - CREARE UNA LAN TRA I PROPRI PC In questo capitolo analizzeremo le problematiche relative alla creazione di una LAN interna tra i propri PC. Innanzitutto: perché? Se si ha più di un PC e con FastWeb si scaricano files molto grossi, può sorgere la necessità di dover trasferire questi files da un pc all'altro. E su un dischetto non ci stanno!!! 7.1 - Utilizzare la CPV come un HUB La CPV, o HAG, è quell'apparecchietto grigio che vi hanno portato in casa i tecnici FastWeb, con tante lucine colorate. Per quanto riguarda la parte da collegare ai PC si comporta esattamente come un HUB 10MBit/s half-duplex. 7.1.1 - Come configurare i propri pc Condividere le risorse attraverso l'HAG è molto semplice: basta collegarli tutti all'HAG (l'avete già fatto per collegarvi a FastWeb? Bene!) e attivare la condivisione delle risorse che volete rendere disponibili sulla LAN. La procedura per farlo varia a seconda del sistema operativo utilizzato. Riportiamo di seguito la procedura di base per sistemi Windows. - Andate sulle impostazioni della vostra connessione FastWeb (Risorse di Rete-Proprietà) - Selezionare "Condivisione Files e stampanti" - Selezionare "Attiva condivisione di files" e "Attiva condivisione stampanti" - Eventualmente, se il sistema lo richiede, riavviare - Andate su Risorse del computer - Selezionate il disco o la cartella che volete condividere - Fate click con il tasto destro e selezionare "condivisione" - Vi apparirà una schermata in cui impostare varie opzioni di condivisione, per esempio il nome che volete dare alla condivisione, se volete che gli utenti che vi accedono possano modificare i files, etc... Questa procedura può variare leggermente tra i vari sistemi Windows, ma le basi sono comunque sempre le stesse. 7.1.2 - Problemi di sicurezza La procedura appena descritta però, non solo renderà disponibili i vostri files sulla vostra piccola LAN, ma a causa dell'architettura di questo tipo di condivisioni anche sull'intera rete FastWeb. E' chiaro che questo può essere comodo, in alcuni casi, ma anche molto spiacevole. La soluzione tramite HAG è quindi altamente sconsigliata, molto più sicure sono quelle del punto 7.4, ma ne parleremo in seguito. Non disperatevi, però: se proprio non volete imparare tecniche più avanzate, potete ovviare al problema impostando delle password di condivisione (se state usando sistemi Windows 9x/ME) oppure dei permessi di accesso alla cartella (per tutti gli altri sistemi Windows e *NIX). In pratica quello che dovete fare è andare nelle proprietà di condivisione: lì a seconda del sistema troverete l'opzione per impostare una password di lettura scrittura (per esempio in Windows 9x), oppure per impostare quali utenti hanno l'accesso alla condivisione (di default "Everyone": va tolto l'utente "Everyone" e vanno impostati i singoli utenti che usano i vari pc della vostra LAN). Potete inoltre usare un Firewall software (tipo ZoneAlarm, incluso nel cd di FastWeb), che però vi consigliamo di usare con attenzione in quanto un'errata configurazione del Firewall può creare grossi problemi alla vostra connessione. In tal caso dovreste dare il permesso di accedere alle porte 137,138,139 soltanto agli IP dei vostri PC 7.1.3 - Limitazioni numero pc (3) Se avete un paio di PC questa limitazione non vi darà problemi, ma se ne avete di più, forse questo punto vi interessa: l'HAG di FastWeb infatti ha solo 3 uscite per collegare PC e altri apparati (VideoStation). Per aggirare la limitazione leggete i prossimi punti. 7.1.4 - Limitazioni di velocità Ultimo problema legato all'uso dell'HAG: la velocità. L'HAG è impostato per trasferire dati a un massimo di 10 Mbit/s half-duplex (cioè la stessa velocità di FastWeb). Una LAN normale ormai, invece, va a 100 Mbit/s e full-duplex, cioè fino a 20 volte più veloce. Se trasferite files piccoli, oppure usate la condivisione raramente, la minore velocità non vi darà problemi, negli altri casi la limitazione si nota molto. Inoltre, visto che usate lo stesso apparecchio per FastWeb e LAN, la banda delle due connessioni è condivisa. Per le casalinghe di Voghera, spiego che questo, in parole povere, significa che se state scaricando da FastWeb il trasferimento di files tra i vostri PC risulterà rallentato, e viceversa. 7.2 - Usare un HUB Siete arrivati fino a qui ? Bene, significa che volete qualcosa di più. Vediamo cosa succede, quindi, collegando un HUB all'HAG. Intanto: cos'è un HUB? Un HUB è un dispositivo che prende il segnale proveniente da un pc e lo invia a tutti i pc ad esso collegati: in pratica è semplicemente un "moltiplicatore" di porte. Vi sono versioni a 2/4/8/16....porte, a seconda delle vostre esigenze. L'HAG contiene un HUB al proprio interno (con soltanto un ingresso e tre uscite), più tanti altri apparecchi che al momento non ci interessano... Il collegamento tra l'HUB e L'HAG deve essere effettuato in uno dei due seguenti modi, anche se il primo è preferibile: 1) con un cavo UTP diritto collegare la porta uplink dell'HUB (avendo cura di averla eventualmente abilitata) ad una qualsiasi porta out dell'HAG; 2) nel caso non si possegga la porta uplink con cavo UTP incrociato collegare un'uscita qualsiasi dell'HAG ad una porta qualsiasi dell'HUB. 7.2.1 - Cosa cambia ? Due cose fondamentali: a) Potrete collegare più di 3 PC, ricordando però che per il collegamento in fibra permane il limite di 5 PC (o apparati) collegabili direttamente. b) Molti HUB attuali, al contrario di quelli di un tempo, permettono di gestire il traffico a 100 Mbit anche su reti con uno o più rami a 10 Mbit. Quindi al contrario della soluzione con solo l'HAG, se collegate tutti i pc all'HUB avrete una rete locale a 100 Mbit. 7.2.2 - Limitazioni che permangono Rimane ancora il problema fondamentale, quello dell'insicurezza della vostra rete, che è molto esposta agli attacchi esterni. Inoltre non potete comunque collegare più di 5 PC se avete la fibra e con HUB non DualSwitch la velocità rimane limitata a quella dell'HAG: 10MBit/s half-duplex. 7.3 - Usare uno switch Facciamo un passo avanti: uno switch si differenzia da un HUB per il fatto che è "intelligente": no, non vi parla quando avete dei problemi, però invece di inviare tutti i dati ricevuti a tutti i PC collegati (come fanno gli HUB), li invia solo al PC destinatario. Questo permette di abbattere notevolmente il traffico sulla rete, se avete una LAN con diversi terminali e offre alcuni vantaggi. 7.3.1 - Cosa cambia rispetto all'HUB ? Cosa cambia, dunque? Rispetto agli HUB attuali, e soprattutto se avete una LAN piccola (2-5 PC) molto poco. Rimane comunque il fatto che gli switch sono soluzioni più avanzate, e attualmente si trovano a prezzi non molto più alti di quelli degli HUB. Bisogna considerare inoltre che i trasferimenti tra due pc in rete locale non influiscono minimamente sul terzo che scarica da internet, cosa che succede con l'HUB. Senza contare il fatto che a questo punto non si creano problemi di gestione delle due velocità, cosa che può succedere utilizzando gli HUB. Ultima cosa da notare per la sicurezza: i trasferimenti della rete local non vengono inviati allo switch in cantina, come invece succede utilizzando gli HUB e questo garantisce una maggior misura di sicurezza. 7.3.2 - Limitazioni che permangono Come nel caso degli HUB permangono le limitazioni sul numero di PC collegabili e sulla scarsa sicurezza. 7.4 - Soluzioni avanzate Non vi sono bastate le soluzioni precedenti? Siete proprio dei duri. Bene, analizziamo allora come eliminare una volta per tutte le varie limitazioni. ATTENZIONE: Le soluzioni seguenti sono ILLECITE nel caso di contratti aziendali con pagamento in base al numero di PC collegati se viene sforato tale limite. Vi preghiamo quindi di utilizzarle solo se avete un abbonamento residenziale oppure in caso vogliate garantire maggiore sicurezza e controllo alla vostra azienda senza violare il limite di macchine connesse (dovete contare il gateway/firewall, più tutti i pc che rimangono collegati direttamente o indirettamente ad esso). 7.4.1 - Utilizzare un pc come gateway più HUB o switch Il passo successivo, è quello di utilizzare un pc come gateway per la vostra LAN. Cos'è un gateway? Un gateway è un apparecchiatura che permette di condividere a più terminali (gli altri pc della rete) una singola connessione Internet. Vediamo in pratica come fare. Prima di tutto, dovete dotarvi di una scheda di rete aggiuntiva, da montare su uno qualunque dei PC della vostra LAN (scegliete quello che più facilmente può rimanere acceso quando vi serve collegarvi a Internet) e un HUB o uno switch (le motivazioni della scelta tra HUB o switch sono quelle che vi ho spiegato in precedenza: lo switch è più intelligente, ma per una rete piccola basta tranquillamente un HUB). Montate la scheda di rete aggiuntiva sul pc che volete usare come gateway. Ora, collegate tutti i PC al nuovo HUB, e poi collegate solo il computer che avete scelto come gateway all'HAG di FastWeb. Semplice no? Bene, ora dovete andare sul gateway e configurarlo in modo che condivida la connessione (su Win2000/Xp c'è l'opzione "Condividi questa connessione, su Win9x/ME dovete abilitare l'opzione "Internet Connection Sharing", su altri sistemi è un po' più complesso, comunque affidatevi ai vostri manuali). Questo per quanto riguarda la connessione "FastWeb", mentre per quanto riguarda la connessione "LAN" (l'altra scheda di rete) dovete impostare, nelle opzioni del protocollo TCP/IP (solitamente sotto "proprietà di rete" o "proprietà della connessione") l'opzione "specifica indirizzo IP" e inserire questi dati: IP: 192.168.0.1 NETMASK: 255.255.255.0 Fatto questo ora andate su i terminali (cioè gli altri PC della rete) ed eseguite su ognuno questi semplici passi: 1) andate nelle proprietà di rete 2) Selezionate l'opzione "specifica manualmente indirizzo IP" 3) Impostate un indirizzo IP a partire da 192.168.0.2 sul primo, .3 sul secondo, e così via... 4) Impostate il valore 255.255.255.0 nella casella "NETMASK" 5) Impostate l'indirizzo del gateway (cioè 192.168.0.1) nella casella "Gateway Predefinito" 6) Impostate lo stesso indirizzo nella casella "Server DNS". Eventualmente, se richiesto, riavviate le macchine: scoprirete che, se il gateway è acceso potete navigare su Internet da tutti i PC della rete, pur restando la LAN e FastWeb due settori distinti. Questo elimina i problemi della sicurezza, della velocità e del numero di PC collegabili (con un gateway potete teoricamente collegare infiniti PC). Ora ovviamente non vi resta che condividere, come già spiegato, le risorse sui vari PC (facendo attenzione, sul gateway, a non condividerle sulla connessione FastWeb ma su quella "LAN"!!!) 7.4.2 - Router/Firewall hardware Un Router/Firewall hardware non è altro che un computer dedicato che fa le stesse cose di un PC configurato come Gateway, e in più può essere impostato in modo da garantire ancora maggior sicurezza (con opzioni avanzate di cui qui non discutiamo). Si distinguono due tipologie: 1) Router Hardware composto da un PC, anche vecchio, con sistema operativo Linux o equivalente e opportunamente configurato. 2) Router Hardware composto da un piccolo apparato, grande come un HUB, che non è altro che un piccolissimo computer che fa le stesse cose del PC al punto 1). I vantaggi di usare questo tipo di apparecchio? Beh, può rimanere acceso sempre, senza darvi fastidio con il classico rumore di un PC e può essere posizionato ovunque, visto che è molto più piccolo di un PC. La trattazione di maggiori specifiche riguardo questi apparati esula da questo testo; sappiate soltanto che è la soluzione più sicura e migliore per organizzare la propria connessione, sempre che siate disposti a dedicarci un po' di tempo oppure spenderci un po' di soldi!" (http://daniele.fasthosting.it/Faq4Dummies.htm#lan)
__________________
"Chiù pilu pì tutti" - "Tira chiù nu pilu ca nu 'nsartu!" A volte, una ricerca su Google vale più di mille parole.. Non dimentichiamo che... |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 432
|
OK grazie Lenny! ma sapevo già di queste faq4dummies
Ah! dove cavolo si toglie l'autorizzazione "everyone" (vedi punto 7.1.2) in winXP?? sto impazzendo x trovarlo!!!! ho anche cercato nella inutile guida di windows ma mi dice di tenere premuto ctrl+dxMouse della stampante e scegliere -->proprietà-->protezione ma giuro che non succede niente di tutto ciò :| |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano/Pontedilegno
Messaggi: 147
|
Quote:
Ciao posa |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 432
|
il problema è che non c'è niente che assomigli a "protezione" ... sarà colpa della "home edition" ?
porkavacca :| |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:07.



















