Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-05-2004, 11:04   #1
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Guadagnare sulle tasse

Supponiamo di avere abbastanza capitali da investire da poter aprire uno store da qualche parte. Sapete cosa ne farei?

1) Andrei in Austria, al confine con l'Italia (diciamo un chilometro oltre il confine).
2) Aprirei lo store e un'azienda collegata di autotrasporti.
3) Comincerei a vendere (con sito accluso rigorosamente in italiano) tutta la merce che qui viene supertassata (o venduta con cartello all'italiana) concentrandomi su delle spese di spedizione più basse possibili.
4) Ovviamente tutte vendite anche in contrassegno con sistema di garanzia studiato appositamente.
5) Farei i riti VooDoo affinchè le cose in Italia le cose continuino così.


Cosa ne pensate?
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 11:22   #2
Syd Barrett
Senior Member
 
L'Avatar di Syd Barrett
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Apolide
Messaggi: 376
Che cosa venderesti, per esempio?
__________________
Corinna
Syd Barrett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 11:33   #3
quickenzo
Bannato
 
L'Avatar di quickenzo
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 211
Sono mooooolto interessato...spara!
quickenzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 12:14   #4
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Beh...molto banalmente gli HD. Come i DVD.

Ma è solo un esempio. L'idea è che rendendo MOLTO facile all'utenza italiana l'acquisto all'estero la cosa potrebbe avere un successo strepitoso. Infatti il problema è che di solito si guarda all'estero come a qualcosa di "lontano" con "spese aggiuntive di spedizione" e "lingua estera".

Ma se l'utente vede:

1) sito in italiano
2) E' estero "ma di poco" (vicino al confine). Cosa importante per chi ha ancora una concezione vecchia delle distanze.
3) pagamento alla consegna
4) spese di spedizione molto piccole e consegna in breve tempo
5) sconti per gruppi di acquisto (es: latte per tutto un condominio di pensionati)
6) Vendita anche via telefono (i pensionati non hanno internet)
7) "Abbonamenti di fornitura": assicuro l'acquisto di latte per un anno e mi viene fatto uno sconto.

Ecco che la cosa potrebbe cambiare!

E faccio notare che ci sono le condizioni perchè l'utente cambi modo di acquistare. Una volta che si è abituato ad acquistare così e vede che gli basta fare magari una telefonata (numero verde) alla settimana allo store ed è "a posto" con prezzi convenienti, ci sono clienti a vita!

8) Come concetto pubblicitario: "con noi eviti le TUE spese di trasporto! (benzina). Quanto spendi in un anno ad andare avanti e indietro dal supermercato con la macchina?"


Questa sarebbe l'impostazione. Ditemi voi se è migliorabile.

Faccio notare, comunque, che è solo un'idea. Non ho il capitale nè il tempo per farlo, purtroppo... Ma una sana discussione si può sempre fare. Magari per aprire la via a qualcun altro.

E poi chissà...
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 12:18   #5
737373
Bannato
 
L'Avatar di 737373
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Svizzera Fede: Culto
Messaggi: 701
secondo me ti converrebbe farlo in Svizzera... i prezzi sono più bassi dell'Austria e probabilmente avresti più clienti (in carne e ossa) essendo più accessibile da Milano, ecc.

cmq per i clienti in carne ed ossa soffriresti la concorrenza degli altri negozi Svizzeri.
737373 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 12:20   #6
edivad82
Senior Member
 
L'Avatar di edivad82
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
Quote:
Originariamente inviato da 737373
secondo me ti converrebbe farlo in Svizzera...
le spese doganali? la sfissera non fa parte dell'europa unita
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.·
edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer
edivad82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 12:32   #7
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
questo sarebbe un negozio italiano per gli utenti italiani.

Se poi arriva anche qualche svizzero, meglio. Ma non è lui il "target"
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 12:58   #8
Cartago
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 49
Ma molto più banalmente, invece che aprirlo in Austria o Sfissera , perchè non lo apri a San Marino? Li non mi risulta che si applichi l'iva italiana ne tantomeno i suoi vari balzelli assurdi...

Saluti
__________________
Non occorre per forza vincere per avere il bacio di una bella ragazza
Cartago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 15:38   #9
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Re: Guadagnare sulle tasse

Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Supponiamo di avere abbastanza capitali da investire da poter aprire uno store da qualche parte. Sapete cosa ne farei?

1) Andrei in Austria, al confine con l'Italia (diciamo un chilometro oltre il confine).
2) Aprirei lo store e un'azienda collegata di autotrasporti.
3) Comincerei a vendere (con sito accluso rigorosamente in italiano) tutta la merce che qui viene supertassata (o venduta con cartello all'italiana) concentrandomi su delle spese di spedizione più basse possibili.
4) Ovviamente tutte vendite anche in contrassegno con sistema di garanzia studiato appositamente.
5) Farei i riti VooDoo affinchè le cose in Italia le cose continuino così.


Cosa ne pensate?
Vuoi fare più soldi con lo stesso investimento? Apri un negozio (o l'attività che vuoi) in Svizzera o Austria vicino al confine e vendi a loro... e poi vivi in Italia.

Non ci avevi pensato? Troppo semplice? Sinceramente dubito che fare quello che hai detto sia così conveniente... e la tua argomentazione fa acqua da più parti... es: i vecchi ti dovrebbero telefonare (e come farebbero a conoscerti?!) ad un numero verde (telefonate internazionali... costano) per prendere del latte?!

Il discorso reggerebbe per oggetti di grande valore... vedi automobili... e infatti questa cosa si fa.

Ciao.
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 15:59   #10
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Ma il vantaggio è proprio la differenza di tassazione. Non credo che sia conveniente così.

In effetti la proposta S.Marino sarebbe buona...solo che non credo sia così facile aprire lì.

Per i pensionati: il numero verde non è così impossibile (credo che ci siano operatori appositi per le telefonate internazionali). E comunque non è quello il punto.
Il punto è che l'utente medio comincia a guardare bene ai prezzi (per non dire altro) perchè altrimenti non arriva a fine mese.
Quindi se sente (tramite normale pubblicità) che può comprare le stesse cose in modo sicuro e a molti meno soldi (anche se un po' più scomodo) alla fine lo farà. Il problema non è "se" lo farà. Il problema è "chi" riuscirà a vendergli i prodotti di cui ha bisogno al minor costo.

In questo senso dall'Austria si rischia di fornire un servizio molto competitivo. In alcuni casi (che saranno trainanti rispetto al resto) quasi incredibile! Infatti per uno abituato agli HD con la tassa Urbani, vederli al prezzo austriaco sarà come il miele per le api!

E' la sostanza quella che conta. Ovvero che si possono vendere le stesse cose a minor prezzo. Poi la forma si può trovare, in qualche maniera.

IMHO, ovviamente.
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 17:18   #11
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Ma il vantaggio è proprio la differenza di tassazione. Non credo che sia conveniente così.

In effetti la proposta S.Marino sarebbe buona...solo che non credo sia così facile aprire lì.

Per i pensionati: il numero verde non è così impossibile (credo che ci siano operatori appositi per le telefonate internazionali). E comunque non è quello il punto.
Il punto è che l'utente medio comincia a guardare bene ai prezzi (per non dire altro) perchè altrimenti non arriva a fine mese.
Quindi se sente (tramite normale pubblicità) che può comprare le stesse cose in modo sicuro e a molti meno soldi (anche se un po' più scomodo) alla fine lo farà. Il problema non è "se" lo farà. Il problema è "chi" riuscirà a vendergli i prodotti di cui ha bisogno al minor costo.

In questo senso dall'Austria si rischia di fornire un servizio molto competitivo. In alcuni casi (che saranno trainanti rispetto al resto) quasi incredibile! Infatti per uno abituato agli HD con la tassa Urbani, vederli al prezzo austriaco sarà come il miele per le api!

E' la sostanza quella che conta. Ovvero che si possono vendere le stesse cose a minor prezzo. Poi la forma si può trovare, in qualche maniera.

IMHO, ovviamente.
Ok... come concetto non fa una grinza... ma secondo me dipende dalla natura del bene oggetto della vendita.

Se tu vendi televisore al plasma che partono da 3000 euro in italia, e tu in dall'Austria riuscissi a venderli con buoni margini di profitti già da 2000, metti un centinaio di euro di spedizione e il vantaggio c'è. Ma se devi vendere una confezione di 6 uova la cosa non funziona. Ma questa è una cosa che si fa già. Quanti nel mercatino comprano dalla Germania (e i siti sono in inglese, che è alla portata della maggior parte dell'utente target)? Ma nessuno comprerebbe le 6 uova.

Quindi le tue idee si riducono al sito in italiano e all'ordinazione tramite telefono.

L'idea che potrebbe portare un vantaggio competitivo potrebbe essere scoprire nuovi oggetti con cui si possa usare questo metodo. Però i beni alimentari sono inadatti a questo scopo... e per i beni di una certa consistenza economica questo "gioco" c'è già. Per i beni con un valore esiguo è impensabile applicare la commissione del bene perchè i costi di logistica sarebbero davvero troppo elevati da colmare il vantaggio della minore tassazione, percui per questi beni si producono grandi quantità del bene e poi si portano in Italia da paesi ben più vantaggiosi dell'Austria (palloni di calcio fatti da bambini del terzo mondo, ad esempio).

Tutto questo secondo la mia opinione.

Ciao.
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 18:05   #12
cprintf
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 145
Beh...per i prodotti Hi-tech certo, si fa già. Infatti non sono certo stato il primo a pensarci.

Per le uova: ovvio che nessuno andrà ad acquistare solamente 6 uova! Però la vecchietta potrebbe fare la spesa a catalogo per tutto un condominio. Se proponi delle spese di spedizione molto basse la cosa può funzionare!

Tu mi dirai: "Ce ne sono già di questi servizi".
Certo, ma sono "generici". Io intendo un'impostazione specifica:
1) Venduti solamente i prodotti dove c'è una forte differenza di tassazione Italia/Austria.
2) Pubblicità solamente in Italia.
3) Sevizio pensato esclusivamente per gli italiani, quindi sito e call center in italiano.

E, soprattutto, cercando di ridurre al minimo le spese di spedizione con una ditta di trasporti creata ad hoc in modo da proporre dei prezzi aggressivi.

Penso che questa cosa, così come la intendo io, non ci sia ancora e che sarebbe proficua. Tutto qui.

Poi, ovviamente, posso sbagliarmi!
__________________
L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho)
cprintf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 18:12   #13
TriacJr
Senior Member
 
L'Avatar di TriacJr
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Beh...per i prodotti Hi-tech certo, si fa già. Infatti non sono certo stato il primo a pensarci.

Per le uova: ovvio che nessuno andrà ad acquistare solamente 6 uova! Però la vecchietta potrebbe fare la spesa a catalogo per tutto un condominio. Se proponi delle spese di spedizione molto basse la cosa può funzionare!

Tu mi dirai: "Ce ne sono già di questi servizi".
Certo, ma sono "generici". Io intendo un'impostazione specifica:
1) Venduti solamente i prodotti dove c'è una forte differenza di tassazione Italia/Austria.
2) Pubblicità solamente in Italia.
3) Sevizio pensato esclusivamente per gli italiani, quindi sito e call center in italiano.

E, soprattutto, cercando di ridurre al minimo le spese di spedizione con una ditta di trasporti creata ad hoc in modo da proporre dei prezzi aggressivi.

Penso che questa cosa, così come la intendo io, non ci sia ancora e che sarebbe proficua. Tutto qui.

Poi, ovviamente, posso sbagliarmi!
Sì... così ha i suoi perchè... anche se ammetto la mia ignoranza e non so quanto potrebbe costare il servizio di trasporto...

Ciao.
__________________
Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
TriacJr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2004, 18:31   #14
Biohunter
Senior Member
 
L'Avatar di Biohunter
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: .:Salerno:.
Messaggi: 2784
Dovresti secondo me essere molto informato su fornitori austriaci per realizzare sto progetto. Essendo ambizioso non ti consiglio di iniziare creandoti delle scorte ma lavorando con politica "just in time" qundi è necessaria un'ottima rete di fornitura e trasporto. Poi se vuoi già fare l'investimento il tutto cambia ma fai un bel salto nel vuoto. Cmq secondo me fai + soldi se vendi hi-tech, computer, cellulari etc... oppure gli alimenti vanno bene ma devi fornire alberghi e ristoranti o catene di alberghi e catene di ristoranti.
__________________
.: MacBook Pro 2011 i7/2,7Ghz 8GB :. .: Mac Mini Early 2009 :. (4gb DDR3, HD 320gb 7200rpm) - Vison Pro 9000 - WD 1TB Studio Edition - iPhone 4 32GB - iPod Nano 8gb (PRODUCT RED) - Snow Leopard Flickr
Biohunter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v