|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 260
|
Ho bisogno di un esperto sony...
Ragazzi cosa significa la sigla "E" nelle videocamere digitali sony? Ho visto che on line si trovano le "TVR22" e le "TVR22E", le "TRV33" e le "TVR33E". E' normale? E' solo un'errore oppure esistono in effetti 2 versioni differenti?
Un'ultima cosa... Le videocamere vendute su pi*mania e no*matica sono naturalmente PAL vero? ...Sulla foto del prodotto hanno messo la versione NTSC e m'è venuto il dubbio ![]() (anche loro vendono la versione senza "E"... mamma mia che bordello!) ![]() Nessuno può fare chiarezza? Ho cercato ma non ho trovato nulla nei vecchi post... Voglio entrare anch'io nel mondo delle riprese digitali!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 260
|
RAgazzi, nessuno sa aiutarmi? Sono disperato, non vorrei buttare 1 milione e mezzo delle vecchie lire...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 60
|
dando un'occhiata al sito di sony (usa e Italia)...CREDO che la E definisca i prodotti per l'europa
![]() Io ho una dcr-trv14E... ieri ho finito di assemblare il nuovo pc e vorrei cominciare a fare un pò di prove non ho capito, l'hai già comprata oppure no? ![]()
__________________
DT:XP 2800+ A7N8X-E Deluxe - 2X512 Kingmax 433 - 2 Maxtor Sata 160 raid 0 - 9800 pro 256 - SyncMaster 730BF ( ![]() LT:ASUS A6JA-Q002H Centrino DUo t2300 PDA: Asus Mypal A639 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 260
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 150
|
io ho comprato la 14E da pixmania intorno a natale, ottimo prezzo e tutto ok
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 260
|
Quote:
![]() Sul sito pixmania costa addirittura di meno della 22!!!! ![]() Come mai? Ogni volta che mi son deciso spunta qualcosa di strano !!!! ![]() ![]() Qualcuno ne sa qualcosa? Ultima modifica di Shallo : 09-02-2004 alle 19:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 260
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 2886
|
Inanzitutto prima la proverei in un negozio e poi la comprerei online
![]()
__________________
Varigotti. Per veri amatori: www.quellichevarigotti.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: (TO)
Messaggi: 1484
|
Quote:
Ciao, non so se è una cavolata ma penso anch'io che la "E" stia ad indicare il modello europeo... Le differenze tra la 22 e la 33, sono dovute essenzialmente dal CCD, infatti la 22 avendo un sensore da 1/4' risulta più sensibile alla luce (5 Lux min.) mentre sulla 33 lo è un po' meno (7 Lux min.) Inoltre anche l'obbiettivo è leggermente diverso, f 1.7 42 - 420 mm sulla 22 e f 1.8 50 - 500 sulla 33 (focale equivalente su 35 mm. fotografico) L'unico vantaggio della 33 sta nel maggior numero di pixel disponibili per i video (circa 690.000 contro i 400.000 della 22), anche se, essendo sufficenti 414.720 pixel (a 720x576 Std. Pal), mi è stato confermato che in termini di qualità finale non cambia nulla. Per qunto riguarda la funzione foto...beh fa schifo in tutte e due, anzi in tutte le videocamere che fanno anche da fotocamere! A questo punto io ti posso consigliare, se non ti frega nulla dell'ingresso analogico e del mirino a colori, di stare sulla TRV 19E e se invece non ti interessa nemmeno l'igresso DV allora la TRV 14E fa al caso tuo. Questo per dire che dalla 14 alla 22 ci sono veramente poche differenze, quindi vedi tu se spendere di più per qualcosa che non sfrutterai mai... Per le foto al limite con quello che risparmi, ti puoi comprare una qualsiasi fotocamera da 3 Mpixel in su e vedrai che non ci sono paragoni come qualità rispetto ad una videocamera! Ciao connex |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 260
|
Quote:
![]() Con l'ingresso analogico cosa me ne farei eventualmente? Potrei passare le mie videocassette in digitale? Grazie, mi hai chiarito le idee... Sei stato gentilissimo!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: (TO)
Messaggi: 1484
|
Quote:
Ciao, esatto con l'ingresso analogico puoi riversare su HD le tue videocassette...anche se non so dirti con quale qualità. L'ingresso DV invece (es. TRV 19E) ti può servire per riversare su miniDV il tuo filmato già editato da PC oppure per utilizzare una TV collegata alla videocamera come monitor per vedere l'anteprima del tuo montaggio video. Un' ultima cosa: non ti aspettare una grandissima qualità video da queste videocamere...cioè è più che sufficente, ma non certo eccelsa! Per avere più qualità bisogna ricorrere alle migliori semiprofessionali con 3 CCD, ma qui devi già mettere in preventivo cifre da 2000 euro in su... Per aprofondire di più il discorso video in genere, potresti fare un giro qui: Ciao connex |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3901
|
Ragazzi qualcuno ha il manuale in italiano della TRV14E?
Io ho acquistato questa videocamera da nomatica ma è uscito solo il manuale in inglese e francese ![]()
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou- |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 567
|
Quote:
Non mi esprimo, ma rimango fermo sulla mia convinzione ![]()
__________________
PC Desktop:Intel Pentium 4 3,06 Ghz - 1GB DDR 333Mhz - Seagate Barracuda V Sata 120GB - Ati All in Wonder Pro 64 MB - Creative Audigy 2 - ASUS CRW-4012A - DVD+/-RW Sony DRU-510A - Sony E215 - Epson Stylus C82 - Epson Perfection 1260 Photo|Fotocamera digit.:Canon PowerShot G5 |Videocamera digit.:Sony TRV 33E |Portatile:Acer TravelMate 290LMI |Palmare:HP 2210 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 260
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 567
|
Sono contento x te
![]()
__________________
PC Desktop:Intel Pentium 4 3,06 Ghz - 1GB DDR 333Mhz - Seagate Barracuda V Sata 120GB - Ati All in Wonder Pro 64 MB - Creative Audigy 2 - ASUS CRW-4012A - DVD+/-RW Sony DRU-510A - Sony E215 - Epson Stylus C82 - Epson Perfection 1260 Photo|Fotocamera digit.:Canon PowerShot G5 |Videocamera digit.:Sony TRV 33E |Portatile:Acer TravelMate 290LMI |Palmare:HP 2210 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Originariamente inviato da connex
Quote:
![]() Quote:
Non mi è ancora chiarissimo il concetto ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: (TO)
Messaggi: 1484
|
Quote:
come ti trovi con la TRV19E? Connex |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: (TO)
Messaggi: 1484
|
Quote:
provo a spiegarti quello che ho capito io in questi ultimi 3 mesi. Parlando di video interlacciato, lo schermo viene suddiviso in linee orizzontali, quindi maggiore è il numero di linee visualizzate dalla videocamera è migliore sarà la qualità del fimato ottenuto. Lo standard PAL prevede una risoluzione di 625 linee, ma anche con una videocamera che ne produce solo 500, avrai una qualità sufficente per realizzare i tuoi filmati. (qualità amatoriale). Solo le videocamere Pro o Semi-pro (non tutte) arrivano a 625 linee, ma il prezzo supera tranquillamente i 3000 euro! Spero di averti chiarito un po' il concetto. Ciao connex |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 260
|
Quote:
Le riprese, per essere una videocamera da 700€, sono molto molto belle e l'ottica ZEISS fa la differenza. Ho potuto vedere dei filmati fatti nelle stesse condizioni con una canon mv650 e la qualità è sicuramente superiore sul modello sony ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Quote:
Il segnale analogico PAL ha una particolare forma a onda, questa è divisa in 625 parti che sono facilmente identificabili grazie ad una serie di impulsi. Ciascuna di queste 625 parti, contiene delle informazioni: segnali di test, informazioni del televideo, sincronismi che permettono al televisore di sapere dove disegnare quella riga, e sopratutto 576 pezzetti che contengono le informazioni del video vero e proprio. Tralasciamo quei pezzi d'onda che non ci interessano e andiamo a parlare di quelle 576 parti che contengono il video. Queste parti, altro non sono che le righe che formano il video; righe che noi possiamo facilmente distinguere avvicinandoci allo schermo del televisore. Ogni riga può contenere diversi punti, è ovvio che, maggiore sarà il numero di punti che ogni riga può contenere, maggiore sarà la qualità del video. Nel segnale PAL, la massima qualità è data da: 768 pixel (punti) per riga; ecco quindi spiegata (in maniera banale ed incompleta) come si determina la risoluzione full PAL, ovvero, 768*576 a 25frame/sec. ![]() Queste cose le ho chiare, quello che non conosco con precisione è appunto la risoluzione orizzontale di una videocamera digitale. Molte descrizioni parlano appunto di circa 500 punti, quando il massimo teorico è di 768 e il massimo pratico è 720 (qualità DVD) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.