|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Asus, Gigabyte, Msi per inesperto?
Ciao a tutti. in merito a queste 3 sk madri
1) Mainboard ASUS A7V8X - chipset VIA KT400 per CPU AMD socketA, 3 banchi DDR 400 monocanale, ATA133, Audio + Lan 10/100 integrate, 1 slot AGP (8X) + 6 PCI, 2 seriali + 1 parallela + 6xUSB(2.0) 2) Mainboard GIGABYTE 7VA - chipset VIA KT400 per CPU AMD socketA, 3 banchi DDR 400 monocanale, ATA133, Audio + Lan 10/100 integrate, 1 slot AGP (8X) + 5 PCI, 2 seriali + 1 parallela + 2 USB2.0) 3) Mainboard MSI KTN2L - chipset NVIDA Nforce2® per CPU AMD socketA, 3 banchi DDR 400 doppio canale, ATA133, Audio Realtek 6 canali + Lan 10/100 integrate, 1 slot AGP(8X) + 5 PCI, 1 seriale + 1 parallela + 5xUSB(2.0) Asus ha dalla sua, a parte il Marchio (a cui sono poco sensibile), una porticina Usb 2.0 e una seriale in più. Gigabyte è identica, ma offre due porte usb 2.0 e una PCI in meno, con un risparmio di 12,72 euro sulla Asus. La MSI, invece, ha una PCI, una seriale e una Usb 2.0 in meno di Asus, ma in più offre il doppio canale per la RAM (ma servirà a qualcosa concretamente?). Noto anche una certa differenza tra i chipset: KT400 contro Nforce2: che differenze ci sono (scusate l'ignoranza)? In questo caso la differenza tra MSI e Asus è trasurabile (2,4 euro in più la MSI) COSA MI CONSIGLIATE? Il mio utilizzo non è "expert": non overclocco, non raiddo e avrò un XP 2600+, credo Ultima domanda: sapete come sono distribuite le prese usb di queste schede (tipo 4 rear e 2 front?) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
sicuramente c'è chi può consigliarti meglio di me ma io dico MSI proprio per nforce2
da quando ho questa scheda madre (proprio la MSI) non ho mai avuto un problema, è sicuramente la più stabile degli ultimi 3 o 4 anni di quelle che ho avuto! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Mi piacerebbe sapere di più sulla differenza tra nForce 2 e KT400
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Caserta
Messaggi: 2966
|
Quote:
CIAO e buona scelta |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Iersera ho fatto le 3 per capirci qualcosa sul forum e, a dire il vero, mi sono orientato sul VIA: non sono il prototipo dell'overclocker e non cerco prestazioni da urlo... mi basta un po' di serenitò domestica
Ad ogni modo mi è venuto un dubbio: è corretto questo ragionamento che segue? Siccome la CPU che prenderò è una XP2600+ con 512 MB a 333 MHz e non ho la possibilità di sapere se la CPU avrà FSB 266 (133) o 333 (166), nell'ipotesi fossi così (s)fortunato dall'avere la 266 dovrei - per sfruttare appieno il clock 166 delle RAM - abbassare il moltiplicatore della CPU e alzare il FSB da 133 a 166. In tal modo, otterrei una frequenza di funzionamento simile a quella di fabbrica, ma sfrutterei la sincronia della RAM. Conoscendomi - so che non farò mai tutto questo (mi auguro che mi capiti un normale 333...). La domanda è: se volessi, potrei fare quelle operazioni con la A7V8X (la pagherei 99 euro, credo sia un buon prezzo)? La A7N8X la scarto per il prezzo, sensibilmente superiore (per il chipset NForce sceglierei la MDI). |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.



















