|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
Primi problemi per Linux su Dominio NT...help!
raga finalmente sono riuscito a trovare un pc in laboratorio e mi sono messoasmanettare la red hat 8 (vi scrivo da red hat). ora la prima kosa ke mi preme è rendere visibile il pc linux sulla lan e poterlo far interagire con i pc windows 2000. al momento ho fatto le seguenti kose:
1) Ho installato senza nessun errore TightVNC e dal pc linux riesko a prendere il controllo dei pc windows ma non viceversa. Eppure avviando il vncserver e facendo telnet sulla porta 5804okkupata da vnc da un client MS mi risponde qualkosa. devo fare altro? 2)mi servirebbe montare alcune cartelle condivise sui pc windows, mi dite la corretta sintassi? mi potrebbe anke bastare una cartella condivisa sul linux e visibile ai client windows kome cartella di scambio. 3)smbclient a ke serve?? mi è un po oscuro l' utilizzo. grazie. ![]()
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Re: Primi problemi per Linux su Dominio NT...help!
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
Re: Primi problemi per Linux su Dominio NT...help!
Quote:
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
ecco un esempio di /etc/samba/smb.conf
Codice:
# Global parameters [global] netbios name = [NOTA_1] server string = [NOTA_2] security = SHARE ssl CA certDir = /etc/ssl/certs log file = /var/log/samba.%m max log size = 50 load printers = No hosts allow = [NOTA_3] [Profiles] path = /usr/local/samba/profiles guest ok = Yes browseable = No [smbshare] path = [NOTA_4] read only = No guest ok = Yes NOTA_1: Il nome che vuoi dare al tuo pc. Questo sarà il nome che i client windows/samba vedranno NOTA_2: un commentino carino oltre al netbios name ![]() NOTA_3: qui ci metti gli host che sono accettati: ad esempio, se la tua rete comprende 3 pc (oltre a quello su cui vuoi fare funzionare samba) con indirizzi rispettivamente 192.168.0.1, 192.168.0.2, 192.168.0.3, in questo campo ci puoi mettere: a) tutti e tre gli indirizzi specificandoli completamente b) l'indirizzo 192.168.0 SENZA l'ultimo terzetto: a questo modo accetti connessioni da tutti gli host con indirizzo 192.168.0.xxx NOTA_4: La cartella che vuoi condividere. Cmq, questo esempio non è proprio "bello" (sporatutto sulla sicurezza), ma dovrebbe andare ![]() John
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
grazie. per far partire samba ke comando uso???
"samba &" va bene?
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
alloraaa!!
![]() ho editato il smb.conf per quello ke ci ho kapito e poi ho avviato lo scirpt di samba ke c'è sotto /etc/init.d. ora ho sotto windows se provo ad accedere al pc 10.10.10.74 (il pc linux) da pc windows mi kiede nome utente e pswd. devo configurare meglio il smb.conf ???
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
sono riuscito a reperire un smb.conf ke ho trovato sul centralino linux ke abbiamo qui in ufficio. kon questo riesco a condividere le cartelle, quello di John non andava. Il mio capo lo ha fatto kon Swat effettivamente.
Codice:
# Global parameters [global] workgroup = PROXIMA2K netbios name = BUBU server string = Samba Server interfaces = eth* security = SHARE obey pam restrictions = Yes pam password change = Yes passwd program = /usr/bin/passwd %u passwd chat = *New*password* %n\n *Retype*new*password* %n\n *passwd:*all*authentication*tokens*updated*successfully* unix password sync = Yes log file = /var/log/samba/%m.log max log size = 0 socket options = TCP_NODELAY SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192 dns proxy = No wins server = 10.10.10.4 hosts allow = 10. printing = lprng [homes] comment = Home Directories valid users = %S read only = No create mask = 0664 directory mask = 0775 browseable = No [printers] comment = All Printers path = /var/spool/samba printable = Yes browseable = No ;[source] ; path = /root/asterisk/asterisk ; guest account = root ; read only = No ; guest ok = Yes ;[sound] ; path = /var/lib/asterisk/sounds ; guest account = root ; read only = No ; guest ok = Yes [condivisione] path = /home/maurizio/condivisione guest account = root read only = No guest ok = Yes ![]()
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Ciao zio,
allora nella RH te fai le modifiche che ti pare in /etc/samba/smb.conf, le salvi e lanci i comandi /etc/rc.d/init.d/smb stop /etc/rc.d/init.d/smb start per lanciarla automaticamente, non farti tanti "scrupoli" da purista: lancia setup e scegli <System Services>, selezioni l'asterisco sulla voce <smb> ed esci, così ad ogni riavvio ce l'hai. Se ti basta una sola cartella condivisa per tutti gli utenti, decommenta la sezione [public] che trovi in un file di esempio, quella deve funzionare per forza. Te la riporto se non hai un file pulito di partenza [tmp] comment = condivisa path = /tmp public = yes writable = yes Queste righe NON possono NON funzionare. Magari sono rozze, ma fanno di sicuro se abbinate al parametro che hai già visto security = share Se invece hai il tuo bel dominio NT, invece che gestire le passwd e gli utenti, io avevo trovato più immediato usare security = server password server = <IP del PDC> A quel punto per ogni utente che vuole accedere alle tue risorse condivise il server Samba si collega al PDC per verificarlo. Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
Quote:
Quote:
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Inoltre, per "sfogliare la rete" ti converrebbe avere qualche tool grafico, quale komba2
Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
ok per samba sono quasi ok.
ora mi resta capire VNC.
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Allora dimmi se ti manca qualcosa.
Hai settato la prima volta la passwd per connettersi al server vnc? Hai avviato tale server? Che connessione ti ha dato? Male che vada da Win DEVI IN TUTTI I MODI vedere il vnc, al limite tramote il browser all'indirizzo 580x, dove x è il numero che ti ha dato quando è partito il server VNC (che non è poi molto fantasioso, parte da 1, essendo lo zero occupato, e va avanti) Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
allora utilizzando il browser all' indirizzo http:\\10.10.10.74:5803 (porta http in ascolto per VNC) mi si avvia il java viewer e riesco a vedere un terminale. per intenderci questo...
![]()
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Allora vedi che funziona!
![]() Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Ora non mi ricordo il nome, ma ho da poco installato un pacchetto simile a komba2, qualcosa del tipo LiWinneighborhood, che mi sembra molto amichevole, ben differente dal dover scrivere righe astruse con smbclient
Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
funziona il terminale ma non vedo perfettamente tutto ildesktop. è normale? Xvnc non dovrebbe permettermi di vedere anke il dekstop per intero?
kazzarola quel terminale non fa nemmeno shutdown -r now!!!! ke kazzo di terminale ha messo red hat??? ma porka.... ho provato a mettere komba 2 ma il mitco GCC di redbug ha fatto un errore e non lo ha kompilato korrettamente. mi sa ke migro a mandrake 9 per risolvere sti kasini.
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
Quote:
conosci la sintassi giusta??
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Non lo so.
In genere condivido directory fra linux e sistemi win98 Per VNC dovresti vedere il desktop remoto senza alcun problema, è con il normale vnc della RH che vedi il terminale da cui puoi lanciare le applicazioni che vuoi. Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: prov di TORINO
Messaggi: 6232
|
allora mi sono riletto il log di vnc e dice ke la porta 5803 è in ascolto per le kiamate http (java viewer) e la 5903 per le kiamate VNCviewer. pekkato ke appena gli ok mi dice ke è impossibile collegarmi al pc linux. non vorrei ci sia qualke kasino su Xvnc.
__________________
Le mie TRATTATIVE SUL MERCATINO: Iscritto dal 2000...non so quante ne ho fatte. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Aspetta: qui a lavorare io uso il konqueror per entrare in una directory condivisa di una macchina Win2k.
Scrivo nel campo indirizzo smb://IP della macchina E mi appaiono le sue condivisioni, e poi ci entro Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.