|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Rallentare la velocità di una ventola
non posso prendere direttamente i 7V per motivi vari che non sto a spiegare... e devo connetterla direttamente alla presa sulla mobo ... posso rallentarla mettendo una resistenza in serie al motorino? Rischio danni alla mobo alla quale la ventola è attaccata, e alla quale fornisce anche il segnale tachimetrico?
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
L'unica cosa che devi controllare è che la potenza richiesta in watt da ventola + resistenza sia inferiore all potenza massima che puoi avere dalla presa sulla mobo ( in cui Watt=12volt x I).
Se hai un tester dopo che hai attaccato la resistenza al filo della ventola attaccala a una molex per prova e controlla la corrente passante ai due capi e moltiplicala per 12 volt trovando così i watt. Se non hai un tester aggiungi ai watt della ventola il valore I x 5 ( ipotizzando che ci siano 5 volt sulla resiostenza e I è il valore della corrente della ventola in ampere (segnato sul retro della ventola assieme ai watt)). Così troverai un limite superiore alla potenza dissipata. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
si complicano le cose se la mobo varia la velocità della ventola su 3 'steps'? e se non so quanto è la potenza max che posso avere sulla mobo?
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Intendi mettere uno switch su 3 posizioni con 3 resistenze?
A questo punto metti un potenziometro lineare, fai prima. Passando da una posizione all'altra avresti uno sbalzo istantaneo di corrente; se le potenze in gioco sono basse non succede nulla, però non si sà mai, si potrebbe bruciare il circuitino di alimentazione sulla mobo. Con il potenziometro non avresti questo problema. Le prese sulle mobo dovrebbero reggere 4 watt o più : se la ventola consuma 0,1 ampere e 1,5 watt e la resistenza è sui 100ohm avresti un consumo totale di 1,5+100x0,1x0,1=1,5+1watt , quindi basterebbe , sempre che tu non abbia una delta. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
si tratta della ventola di un portatile (ma con cpu desktop 1. sostituisco la cpu da celeron 1300 (33,4W) a pentium 3-S 1133 (quello con 512Kb di cache, l'ho già trovato a buon prezzo, 27,8W); 2. 'scappello' il pentium 3-S e al posto del cold plate messo da intel nel metto io uno in rame, poi pasta termocond. montata a regola d'arte (prima c'era un thermal pad in grafite).... 3. a questo punto credo di potermi permettere di rallentare la ventola rompiscatole e avendo pochissimo spazio a disposizione pensavo di farlo con un resistore..... 4. la mobo del portatile switcha la velocità della ventola automaticamente su 3 velocità diverse (ma già adesso di suo, non è il risultato che devo ottenere.... io voglio solo un rallentamento 'complessivo' di 'sta ventola) e chiedevo se questo fatto complicasse la situazione.....
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
I problemi possono sorgere se il circuito di regolazione dei giri è in retroazione e si basa anche sulla velocità effettiva letta dal cavo tachimetrico oltre che alla temperatura della cpu.
Aggiungendo una resistenza e facendo lavorare la ventola fuori specifica può succedere che il segnale tachimetrico sia meno potente dando dei valori sbagliati e quindi fare lavorare la ventola ad una velocità massima o minima. Comunque non si può sapere fino a quando non provi. Compra una resistenza di wattaggio adatta e ricordati che scalda molto, quindi mettila vicino al flusso d'aria. Isola bene le saldature, con i cortocircuiti bisogna stare attenti. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
noti voltaggio e amperaggio della ventola come mi calcolo gli ohm della resistenza? (e anche i watt già ke ci siamo?)
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Guarda il mio post in questo thread
http://forum.hwupgrade.it/showthread...p;pagenumber=2 Le formula teoriche portano solo ad un buon punto di partenza, poi dovrai fare tu delle prove magari variando di poco la resistenza, ogni ventola fa storia a sè. Ciao |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Purtroppo è valida solo per bipoli lineari tipo le resistenze.
Per le ventole si deve tenere conto del campo magnetico indotto dagli avvolgimenti. Potresti sempre ricavarti una resistenza equivalente della ventola, ma varrebbe solo se funziona a 12volt. Ciò che vale sempre è che la potenza è uguale al prodotto della tensione per la corrente. A questa equazione puoi sempre aggiungerne un'altra che stima la potenza a partire dai dati di targa e dal numero di giri voluti. Nel post sopra comunque c'è tutto spiegato. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
La soluzione più semplice è mettere dei diodi in serie alla ventola.
Ogni diodo ha una caduta (teoricamente) FISSA di tensione, diciamo mediamente 0,6V. L'unica cosa che devi fare è scegliere i diodi giusti, che reggano la corrente richiesta insomma. I diffusissimo 4007 dovrebbero andar bene. Magari dai un'occhiata al datasheet. bye
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Anche questa è una buona idea e inoltre non scalda come la resistenza.
L'unica cosa è che serve uno spazio per montare un circuitino di qualche centimetro con gli 8 diodi saldati. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
due o tre diodi in serie bastano? altrimenti che resist. potrei mettere? a questo punto preferirei i diodi visto che ne bastano pochi e non occorre fare alcun circuitino basta nasconderli dentro a un po' di termorestringente..... giusto? ma è garantito il risultato coi diodi?
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Se la ventola è da 5 volt devi stare più attento a non dimuire troppo la caduta di tensione, se no la ventola non parte più.
Per quanto riguarda i diodi vai nel tuo negozio di elettronica di fiducia e chiedi dei diodi che reggano 400milliAmpere. Prova con 3 e se non parte con 2. Se non utilizzi una piastrina millefori auguri per la saldatura e attenzione alle dita P.S.: ricordarti che i diodi funzionano solo in un verso. |
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
quindi se metto il diodo sul filo nero la riga bianca dalla parte dello spinotto e l'altra dalla parte della ventola giusto? (scusa la domanda idiota ma ho fatto il classico e adesso studio Legge..... ) ma è sicura la caduta di tensione coi diodi? thanx
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Dove c'è la linea bianca è il catodo e deve stare a un potenziale minore dell'anodo; se il filo nero va a massa allora metti la riga nella direzione dello spinotto sulla mobo.
La caduta è sicura di 0,6-0,7 per diodo. Come ti diceva pnx se hai i dati tecnici del diodo con il diagramma v-i puoi calcolarla esattamente disegnandoci sopra la retta del carico, comunque sarà sempre intorno a 0,6. Comunque è un pò dura saldare al volo tre diodi su un filo ( senza contare che avresti un cavetto rigido di qualche centimetro), ti conviene prendere una basetta millefori piccola e tagliarla e collegare i diodi in serie, ma uno di fianco all'altro. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Quote:
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
ora sul portatile ho P3 S 1.13 512L2 ho messo due diodi vanno benissimo niente circuito li ho intubati nel termorestingente dovrei essere al sicuro come isolamento no?
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott [email protected]. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.



















