|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
Upgrade con Ryzen 2700X
Buonasera a tutti,
penso sia arrivato il momento giusto di fare un upgrade della mia configurazione così composta: CPU i7-4790k @ 4.00 GHz COOLER Noctua NH-U12S MB ASUS Z97 Deluxe RAM Corsair Vengeance Pro 2x8 gb 2133 MHz VGA Sapphire Dual-X R9 270X OC SSD M.2 Samsung 970 EVO 500GB PSU Enermax Nanx Advanced 650w CASE Thermaltake Urban T81 Nei prossimi giorni dovrei acquistare un Ryzen 2700x, pensavo di tenere case, PSU, VGA e SSD M.2 per concentrarmi maggiormente sulla ram pensavo alle G.Skill Ripjaws V 32GB DDR4 3200MHz (2x16GB) in quanto il mio hobby principale è la virtualizzazione. In modo tale da avere la possibilità di espansioni future. Non ho grande interesse per il gaming, non credo che mi metterò a fare overclock spinto (magari giusto qualche sblocco dei parametri default tipo xmp per le ram) utilizzo paint shop pro 2018 per svago così come solid works. Non escludo però che la scheda video possa essere oggetto di upgrade futuro. Per quanto riguarda la scheda madre è necessario che abbia almeno 6 porte sata e 1 m.2 che possa essere letto come disco di boot. Pensavo di orientarmi su una Asus PRIME X470-PRO, una Asrock X470 Master SLI oppure (anche se vorrei lasciarla come ultima scelta) una MSI X470 GAMING PRO. Nessuna di queste ha wi-fi e bluetooh integrato cosa che un po' mi dispiace, ma in questa fascia di prezzo (140-160€) non mi pare ci sia di meglio, se avete qualche consiglio (magari posso considerare il chipset B450, anche se non vorrei castrare troppo la CPU). Secondo voi si può migliorare in qualcosa la configurazione? L'alimentatore in base ai miei calcoli dovrebbe essere al limite, ma dovrebbe reggere. Ringrazio chiunque voglia partecipare alla discussione |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140284
|
Ciao
x la ram bisogna vedere effettivamente quanta ne useresti x virtualizzare, diciamo x la scheda madre quanto vuoi spingere in overclock, la asus x470 pro e una gran bella scheda ma senza voler tirare abbastanza in overclock nn servono schede di fascia cosi alta no problem x i consumi, avessi fatto un pc ex-novo ci avrei messo un alimentatore da 500-550W x un pc simile |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
Quote:
diciamo che attualmente con 16 gb di ram con 3 macchine contemporaneamente accese (mediamente windows) un po' arranco...vorrei arrivare a virtualizzare un piccolo dominio di 5-6 macchine attualmente, un dominio che non ha esigenza di entrare in produzione serve solo per test. Ho considerato la ASUS prime perchè mi sembrava ottima in rapporto qualità-prezzo (155€ nuova) ed anche perchè per sfortuna mia sicuramente ma con MSI mi sono trovato abbastanza male in passato. La CPU avevo intenzione di portarla a 4,3 ghz Un altro dei miei dubbi potrebbe essere se il dissipatore stock è sufficiente o andrebbe sostituito, da quello che ho sentito sembrerebbe essere una soluzione valida... Ultima modifica di Sliver451 : 20-11-2018 alle 23:35. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140284
|
"arranchi" anche come % di uso di ram?
guarda nulla da dire in termini assoluti e una gran bella scheda, visto ceh vuoi fare cmq un overclock di un certo livello x me e ok x essere di serie e molto valido come dissipatore ma nn va bene x fare overclock, preferisci ad aria o a liquido? |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
Quote:
Se il dissipatore stock non è sufficiente in termini di supporto CPU a 4,3 ghz, forse per il momento mi devo accontentare di andare su base clock, sperando che sia sufficiente per mantenere questa architettura in modo decente, senno sarei più mirato verso soluzioni ad aria perchè di liquido me ne intendo davvero poco.... Altra domanda la MB non avrebbe problemi di compatibilità con RAM e SSD m.2? stavo guardando adesso la compatibilità è non le vedo segnalate come budget intendevo stare sulle 400-450 € per blocco ram+mb attualmente i pezzi che ho citato li trovo a 283-155 rispettivamente... EDIT. RAM trovate nell'elenco delle compatibilità però non mi è chiare se posso un giorno decidere di ampliare a 64GB... Ultima modifica di Sliver451 : 21-11-2018 alle 00:48. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140284
|
ok allora si ci vuole tutta quella ram
qual'è la sigla precisa delle G.Skill Ripjaws V 32GB DDR4 3200MHz (2x16GB) che vorresti prendere? |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
Quote:
dici che ci potrebbero essere problemi di compatibilità? Poi vorrei capire anche di più sul fatto che sembra che la prime x470 possa supportare solo 32 gb e cioè solo due slot...a quel punto sarebbe meglio prendere 4x8gb credo... Ultima modifica di Sliver451 : 21-11-2018 alle 21:46. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
Intanto posto un aggiornamento.
Ho acquistato sia il ryzen 2700x che la Asus PRIME X470-PRO, per il momento mancano solo le RAM. Le G-Skill sono anche scese di prezzo rispetto a ieri, ora si trovano a 278. Mi rimane ancora il dubbio sulla possibilità di espandere a 64GB nel caso volessi oppure se scelgo questo modello sono bloccato a 32 |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140284
|
si la scheda madre li supporta fino a 64gb
cmq le F4-3200C16D-32GVK nn mi risultano nella lista qvl https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/m...496.1529775749 cmq in genere queste https://www.gskill.com/en/finder?cat...prop_3=3200MHz o queste https://www.gskill.com/en/finder?cat...prop_3=3200MHz montando chip samsung sono le preferibili anche altre possono andare, ma minore e la qualita dei chip di dram e piu potrebbero dar problemi (puo essere che serva smanettare di piu nel bios della scheda madre x farle andare a 3200MHz o puo anche succedere che a quella frequenza proprio nn ci vadano e che ci si debba accontentare di 2933Mhz o 3066Mhz) |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
Quote:
Mi conviene stare sui 16GB forse? ed espandere in futuro? |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140284
|
16gb a quanto dici sarebbero un po stretti
diciamo che la ram con chip di fascia alta costa ce poco da fare, pero se la ram con chip di fascia media e davvero molto conveniente si puo provare, le F4-3200C16D-32GVK costano quasi quanto 16gb di ram, si trovano sotto i 300 euro, quindi anche se poi nn riuscissero a reggere i 3200Mhz cmq a quel prezzo il gioco varrebbe la candela se poi compri su amazon o uno shop che nn fa storie coi resi beh puoi sempre provarle e se son troppo rognose o se nn sono stabili neanche a bassa frequenza si fa sempre in tempo a cambiarle |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
Quote:
Le ho trovate nella QVL. Ma rimane il dubbio se poi posso estendere a 32 GB almeno, perchè nella QVL non sono segnalati 4 dimm.... |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140284
|
si e un problema di molti produttori di schede madri, fanno le prove con un solo kit, quindi se e composto da 4 moduli testano tutti i 4 slot se e da 2 testano usando i due soli slot, pero fa differenza poi averne 4 o 2 occupati, cioe se si usa un kit da 2 banchi di ram o 2 kit x un totatle di 4 banchi di ram i risultati possono essere diversi (in genere piu moduli di ram ci sono e piu e difficile farla andare ad alta frequenza, diciamo dai 2933MHz, che corrispondono a ram 3000Mhz, in su) x cui il consiglio e di cercare di mettere sempre meno moduli di ram possiibli (ma in numero pari cosi da sfruttare il dual channel)
quindi se pensi ti possa servire piu di 16gb di ram sarebbe meglio arrivare a 32gb con due moduli da 16gb l'uno che nn con 4 moduli da 8gb l'uno le corsair hanno un problema piccolo e uno grande, il piccolo e che si potrebbe mettere ram piu veloce, di solito io vado sulle 3200MHz, quello grande e che corsair nn produce ram ma compra i chip di memoria dai vari hynix/samsung/micron/eccc... e poi ci stampa sopra il dissipatore e il suo logo, pero da questi vari produttori compra ram diversa ma nn fa distinzione infatti se guardi la lista qvl asus trovi CMK16GX4M2B3000C15(Ver5.30) a marchio hynix CMK16GX4M2B3000C15(Ver3.32) a marchio micron sono ram vendute come CMK16GX4M2B3000C15, nn si puo sapere che revision sono, quella si legge solo una volta installa sul pc, e quindi anche la resa qualitativa e differente poi fra 3.32 e 5.30 chissa quante altre revision ci sono che la asus nn ha testato, xke han provato la compatiiblita solo con quelle due quindi se posso di solito corsair la evito xke nn si sa mai che ram arriva a casa quando si compera |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
Direi che a questo punto non mi resta che dormirci sopra una notte e rifletterci un po'
Al momento in effetti sono abbastanza tentato dal provare le F4-3200C16D-32GVK e sperare che tutto vada per il verso giusto Nel frattempo tengo monitorato anche il mercatino, che magari si può trovare qualcosa al prezzo che posso arrivare a spendere... |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140284
|
sisi pensaci un pò su
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
mi sono scervellato....
ho trovato questo modello: HyperX Fury Black 32GB DDR4 3200 MHz Kit a 316€ modello HX432C18FBK2/32 che sembrano compatibili con la asus prime x470-pro anche se sforerei di circa 40€ il mio budget totale sembrerebbe che potrei spingerle anche a 3466mhz... Secondo voi può valere la pena rispetto alle G.Skill? Ultima modifica di Sliver451 : 23-11-2018 alle 00:02. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140284
|
sono nella qvl quindi le do x ram sicure
x me sono ok il prezzo e anche buono x ram del genere |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
ok, ho ordinato i pezzi mancanti
Direi che per il momento ho finito con l'upgrade della mia configurazione, che passa da: CPU i7-4790k @ 4.00 GHz COOLER Noctua NH-U12S MB ASUS Z97 Deluxe RAM Corsair Vengeance Pro 2x8 gb 2133 MHz VGA Sapphire Dual-X R9 270X OC SSD M.2 Samsung 970 EVO 500GB PSU Enermax Nanx Advanced 650w CASE Thermaltake Urban T81 a: CPU Ryzen 7 2700x @3.7 GHz COOLER AMD Wraith Prism MB Asus PRIME X470-PRO RAM HyperX Fury Black 32GB DDR4 3200 MHz Kit (2x16) VGA Sapphire Dual-X R9 270X OC SSD M.2 Samsung 970 EVO 500GB PSU Enermax Nanx Advanced 650w CASE Thermaltake Urban T81 Per i primi giorni di Dicembre dovrei riuscire ad assemblare tutto, speriamo di aver fatto un upgrade importante in termini di prestazioni celsius100 ti ringrazio per il prezioso supporto
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140284
|
bene bene
figurati poi cambia scheda video |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: May 2010
Città: Milano-Varese
Messaggi: 245
|
Finalmente sono riuscito ad assemblare tutta la configurazione, che ha subito una piccola modifica nell'alimentatore (ho dovuto riutilizzare il 650W per un altro progetto). La mia configurazione finale quindi è diventata:
CPU Ryzen 7 2700x COOLER AMD Wraith Prism MB Asus PRIME X470-PRO RAM HyperX Fury Black 32GB DDR4 3200 MHz Kit (2x16) VGA Sapphire Dual-X R9 270X OC SSD M.2 Samsung 970 EVO 500GB PSU Enermax Revolution 85+ 1050w CASE Thermaltake Urban T81 Sono soddisfatto delle prestazioni, e anche delle temperature tenute dal dissipatore stock (ho sostituito la pasta termica di base con la Noctua NT-H1) che tiene a bada la cpu tra i 30 e 50 gradi con un paio di vm aperte, e da quello che ho letto sembrerebbero essere risultati di tutto rispetto. L'unica cosa che non mi soddisfa a pieno è il rumore del dissipatore stock nel momento in cui si iniziano a superare i 50 gradi e l'utilizzo della CPU inizia a spingere sulla sua potenzialità. La ventola della cpu inizia a girare a 3000rpm facendo sembrare il pc la turbina di un aereo in decollo E' vero, la cosa non si prolunga troppo nel tempo, spesso ma mi è capitato anche di avere questo rumore per 10-20 minuti di fila con temperature che hanno sfiorato i 60-65 gradi. A questo punto mi sono deciso, credo sia meglio investire in un dissipatore migliore e fare un overclock manuale senza affidarsi all'XFR. La mia esigenza sarebbe quella di una gestione delle temperature ottimale anche con un overclock stabile intorno ai 4,4GHz ed al contempo mantenere la rumorosità il più bassa possibile (diciamo sotto ai 50dB per dare un idea). Pensavo a qualche sorta di dissipatore ad aria e stavo valutando il:
Ho inserito nella lista molti Noctua con i quali mi sono sempre trovato molto bene con processori Intel e sono sempre stati molto silenziosi. Che ne pensate? Oppure è meglio pensare a qualcosa di liquido?
__________________
La mia Configurazione: Ryzen 7 2700x | Noctua NH-D15 | Asus PRIME X470-PRO | Sapphire Dual-X R9 270X OC | Samsung M.2 970 EVO 500GB | Enermax Revolution 85+ 1050w | Thermaltake Urban T81 Concluso positivamente con: Simedan1985, MEGABRUNEZ, keemax, lucatambu, terrys3, ysc e molti altri... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:25.




















