|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1705
|
problemi saldatura connettori usb
Salve a tutti ragazzi.
Mi sto cimentando nella saldatura di un connettore usb di un tablet. La dissaldatura del vecchio è stata liscia e indolore, effettuata con stazione aria calda. Sto avendo problemi con la saldatura del nuovo. Si tratta di un connettore che ha quattro punti di supporto e cinque contatti. Con l'aria calda, in fase di risaldatura, ho avuto problemi a far sciogliere lo stagno sulle asole dei supporti per potervi inserire il connettore, ho dovuto aiutarmi aggiungendo un pizzico di stagno nuovo e scaldando nuovamente. Alla fine ho saldato, ma su di un lato è risultato leggermente sollevato, stiamo parlando di pochi decimi di millimetro. Nonostante questo il connettore è ben saldo. Il problema è che sebbene vada in carica, la carica resta ferma all'1% senza mai andare avanti. Potrebbe essere dovuto al fatto che essendo leggermente sollevato a sinistra, i contatti su quel lato non riescono a trasmettere bene il segnale? Aggiungo che non ho usato flussante in quanto non ne avevo e ho dovuto operare in emergenza... Grazie anticipatamente
__________________
Oltre 30 compravendite senza il minimo problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Saldare senza flussante un piedino largo meno di mezzo millimetro è impresa ardua.
Forse hai fatto una saldatura fredda? Le saldature fredde causano resistenze parassite e cali di tensione indesiderati. Assicurati di scaldare piedino e piazzola, non solo lo stagno! Meglio ancora: prima salda un po' di stagno sui piedini del connettore. poi salda un po' di stagno sulle piazzole, assicurandoti che si "spiani" e che non assuma una forma a bolla. A quel punto bastera scaldare un attimo il connettore col saldatore mentre lo tieni attaccato alle piazzole.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1705
|
Non ho usato saldatore ma aria calda. Purtroppo nn ho un altro connettore a disposizione... Si può recuperare in qualche modo senza tirare via quello messo?
Quando parli di piedini intendi quelli di sostegno o i 5 contatti? Perché la vedo dura su questi ultimi mettere stagno considerato lo spazio...
__________________
Oltre 30 compravendite senza il minimo problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Procurati il flussante. E la calza di rame. E la pompetta succhiastagno. E un saldatore a punta fine.
Fino ad allora fai solo macelli se ci rimetti le mani. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 18-10-2016 alle 20:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1705
|
calza dissaldatrice e pompetta già ce li ho, ma la mia sorte consueta ha voluto che il saldatore a punta fine si rompesse giusto ora...
cmq fortunatamente ora ho tutto, flussante compreso. Vorrei procedere in questo modo: -capovolgo la scheda in modo da esporre le saldature dei piedini di supporto, flussante e con saldatore fino e pompetta elimino lo stagno vecchio -flussante dalla parte superiore su piedini e contatti, aria calda e dissaldo (sperando di non sfasciarlo... quando ho rimosso il vecchio usando solo l'aria calda ho rimosso subito il connettore, dovrebbe andare bene) -rimuovo eventuali residui di stagno con la calza -dopo flussante sopra se necessario, applico dello stagno nuovo sulle asole dei piedini, scaldo con aria calda da sotto e quando fonde pongo sopra il connettore aggiustandolo. Tra stagno nuovo e flussante dovrei avere vita più facile che nel precedente tentativo... o è meglio saldare i piedini col saldatore come consigliato da jumpack?
__________________
Oltre 30 compravendite senza il minimo problema ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.