|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 114
|
chuwi i voyo
sono indeciso tra il chuwi hi12 e il voyo v3, c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi sa dire quale tra i due è migliore?
grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6023
|
Quote:
Il Chuwi hi12 ultima versione lo puoi usare sia come tablet Android che come tablet Windows 10 ed usando la sua tastiera dedicata (con pogo clip, viene alimentata direttamente dal tablet ed "aggiunge" due porte USB2) è anche un discreto ultrabook. Il suo vantaggio maggiore è il peso minore del voyo "in modalità tablet" e la risoluzione più elevata del suo display (cosa molto utile quando lo si usa per leggere documenti ecc. anche se proprio la risoluzione maggiore tira al limite la gpu integrata). Il Voyo Vbook V3 è un ultrabook con touchscreen che puoi usare anche come tablettone pesante (nel senso che pesa di più, troppo per un uso da tablet classico) il suo pregio maggiore è la tastiera collegata "fissa" e la distribuzione del peso come sui notebook. Il Voyo Vbook V3 Flagship infine è un ultrabook vero e proprio (con SSD su connettore M.2), più potente ma anche più costoso (ed a quel prezzo uno si aspetta una tastiera migliore di quella che ha). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 63
|
Il Teclast T10 book rispetto a chuwi o x 98 pro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6023
|
Teclast Tbook 10 se non sbaglio non ha una tastiera dedicata alimentata direttamente da esso, ha una cover-tastiera bluetooth se non sbaglio (e schermo più piccolo e con minor risoluzione del Chuwi hi12).
Teclast X98 Pro usa uno X5-Z8500 (leggermente più potente degli X5-Z8300 ma scalda di più) se non sbaglio dopo i primi lotti che scaldavano a bestia, Teclast ha iniziato a produrre una versione per il mercato Sudcoreano con un heat spreader fatto come si deve sulla cpu. Il problema è capire se quello che compri ha l'heat spreader oppure no. Per il resto display 4:3 da 9.7" 2048x1536 tipo iPad ed ha una cover-tastiera bluetooth. Di solito le cover-tastiera sono più scomode da usare (di solito devi appoggiare il tutto su un tavolino o su una superficie di appoggio piana) mentre un ultrabook simil-Yoga o un Chuwi hi12 con tastiera pogo-clip li usi più facilmente per scrivere anche quando sei spaparanzato in una poltrona o sul divano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 63
|
Per il T book la tastiera è autoalimentata ha le batterie interne diciamo quindi aumenta l'autonomia ,ed è anche carino per l'estetica ma se la definizione lascia a desiderare allora no mi piace vedere bene,heat spreader cosè? la tastiera non mi interessa in particolare ,con windows è indispensabile?
http://des.gearbest.com/uploads/pdm-...6969785737.jpg Ultima modifica di dav62 : 19-06-2016 alle 07:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6023
|
Quote:
Nelle foto mostrano DUE tastiere differenti (quella "ad inclinazione fissa" e quella ruotabile) ma poi nel sito (almeno quando ho controllato) non le avevano. E' la cosa più rognosa, molte tastiere pogo pin sono compatibili con più modelli, solo che ci sono delle differenze (tipicamente tra 10" 11,6" e 12", maanche tra tablet con le stesse dimensioni di display) e quindi se non dicono esplicitamente con cosa sono compatibili si rischia di ordinare qualcosa che proprio non va. DI solito se c'e' il bluetooth male che vada si può usare una tastiera BT, ma si perdono parte dei vantaggi delle tastiere dedicate. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 114
|
penso che andrò sul chuwi il fatto di avere il dual boot mi intriga parecchio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 63
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 63
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6023
|
Quote:
Ma le "vecchie" applicazioni win32 e .Net sono pensate per l'uso con mouse e tastiera e spesso non si prestano bene all'uso con il touchscreen (aree da clickare molto piccole, ecc.). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 63
|
[quote=LMCH;43784789]Dipende da cosa di serve di più.
Il Chuwi hi12 ultima versione lo puoi usare sia come tablet Android che come tablet Windows 10 ed usando la sua tastiera dedicata (con pogo clip, viene alimentata direttamente dal tablet ed "aggiunge" due porte USB2) è anche un discreto ultrabook. confrontandolo con il cube i7 stylus quale sarebbe preferibile? I |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24.