Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2014, 18:40   #1
Fede9414
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 20
I miei dubbi da novizio

Salve, su consiglio di alcuni utenti di questo forum ho comprato una Pentax k-50 in kit con il 18-55 ed il 50-200. Si tratta della mia prima Reflex.
Oltre al kit mi sono fornito di molti accessori:
- Treppiede manfrotto
- Tracolla amazon (corpo macchina e 2 obiettivi)
- Kit di pulizia
- Batteria di emergenza
- SDHC kingstone 32gb 90mb/s (90 puramente formali)

Apro questo thread per chiedere aiuto riguardo i miei dubbi derivanti dalla mia inesperienza nel campo.
I primi sono:
1- Nelle foto a scatto multiplo - Mi vengono scurissime, per renderle piu' luminose devo aumentare il tempo di esposizione ma cosi perdo la velocita' di scatto.. soluzione?
2- Intendo cominciare con l'astrofotografia, mi manca solo il comando remoto.. ho una domanda, la modalita' bulb mi permette di avere un tempo di esposizione lungo tanto quanto io tengo premuto, col comando remoto posso anche non tener costantemente premuto il pulsante?
3- Il cosi detto "panning" e' una funzione della macchina o una tecnica di fotografia? Dipende tutto dal fotografo?
Fede9414 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2014, 23:24   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Quote:
Originariamente inviato da Fede9414 Guarda i messaggi
1- Nelle foto a scatto multiplo - Mi vengono scurissime, per renderle piu' luminose devo aumentare il tempo di esposizione ma cosi perdo la velocita' di scatto.. soluzione?
Obiettivi più luminosi e/o alzare gli iso.

Quote:
Originariamente inviato da Fede9414 Guarda i messaggi
2- Intendo cominciare con l'astrofotografia, mi manca solo il comando remoto.. ho una domanda, la modalita' bulb mi permette di avere un tempo di esposizione lungo tanto quanto io tengo premuto, col comando remoto posso anche non tener costantemente premuto il pulsante?
Ci sono telecomandi sia a filo che a infrarossi che permettono di tenere premuto il pulsante di scatto e quindi aperto l'otturatore in modalità bulb.

Quote:
Originariamente inviato da Fede9414 Guarda i messaggi
3- Il cosi detto "panning" e' una funzione della macchina o una tecnica di fotografia? Dipende tutto dal fotografo?
E' una tecnica fotografica, si segue un soggetto in movimento veloce in modo che risulti mosso lo sfondo, ci vuole taaaanta pratica.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2014, 08:20   #3
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Obiettivi più luminosi e/o alzare gli iso.
concordo
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Ci sono telecomandi sia a filo che a infrarossi che permettono di tenere premuto il pulsante di scatto e quindi aperto l'otturatore in modalità bulb.
ci sono telecomandi programmabili che permettono di scegliere i tempi oppure dei telecomandi che permettono di bloccare il tasto senza tenerlo premuto
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi

E' una tecnica fotografica, si segue un soggetto in movimento veloce in modo che risulti mosso lo sfondo, ci vuole taaaanta pratica.
concordo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2014, 10:50   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15544
Quote:
Originariamente inviato da Fede9414 Guarda i messaggi
- SDHC kingstone 32gb 90mb/s (90 puramente formali)
Non è detto che dipenda dalla SD: dipende anche dalla massima velocità di scrittura della macchina e/o dell lettore di schede.
Se quest'ultimo è collegato ad una usb 2 e/o supporta solo lo standard usb 2, non ti schioderai dai 20-25 MB/s neanche ad attaccarci un SSD ultratopdigamma.

Quote:
Apro questo thread per chiedere aiuto riguardo i miei dubbi derivanti dalla mia inesperienza nel campo.
I primi sono:
1- Nelle foto a scatto multiplo - Mi vengono scurissime, per renderle piu' luminose devo aumentare il tempo di esposizione ma cosi perdo la velocita' di scatto.. soluzione?
Impara ad esporre come si deve, impara il significato della tripletta tempi/apertura/iso e dele sue singole componenti, impara come funziona l'esposimetro.
Dopo ciò, lascia perdere la M che all'inizio è solo una complicazione inutile. Vai di Av, Tv o TAv in base all'esigenza del momento.

Quote:
2- Intendo cominciare con l'astrofotografia, mi manca solo il comando remoto.. ho una domanda, la modalita' bulb mi permette di avere un tempo di esposizione lungo tanto quanto io tengo premuto, col comando remoto posso anche non tener costantemente premuto il pulsante?
Però, mica semplice.
Un problema che avrai fin da subito è la troppa poca luminosità dei tuoi vetri, che ti costringerà a sparare in altissimo gli iso, generando tonnellate di rumore che si confonderà con le stelle.
Se prendi un telecomando a filo decente puoi bloccare il tasto per tenere aperto l'otturatore. Se ha anche l'intervallometro, puoi anche impostare tot. secondi di posa e far fare tutto a lui.

Quote:
3- Il cosi detto "panning" e' una funzione della macchina o una tecnica di fotografia? Dipende tutto dal fotografo?
È una tecnica fotografica, dipende tutto dal fotografo e per farne uno fatto bene quando si vuole fatto bene (non il tentativo riuscito per caso dopo 1000) serve tanta, tanta, tantissima pratica.

P.S. prima di partire con astrofoto e panning... meglio partire dalle basi della fotografia.

Ultima modifica di roccia1234 : 28-10-2014 alle 11:23.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2014, 12:21   #5
Fede9414
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 20
Grazie a tutti delle risposte, allora io la logica di utilizzo dei tempi e dell'apertura del diaframma l'ho compresa, devo solo metterla in pratica. Riguardo le foto scure, per scure intendo che sono quasi completamente nere e non mi trovavo in un ambiente privo di luce (luogo chiuso con illuminazione del lampadario).
Riguardo all'astrofotografia e al panning ovvio, erano mie curiosita' e sono cose che attuero' in futuro.
Riguardo lo scatto multiplo il mio problema e' che se aumento il tempo di esposizione allora gli scatti diventano lenti ma piu' chiari, scatto a f3.5 e 1/60, l'immagine mi esce scurissima tranne all'aperto dove gia' va meglio.
Cerco di fare pratica, riguardo il telecomandino remoto avete consigli? Compatibile con Pentax k-50.
Fede9414 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2014, 13:25   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15544
Quote:
Originariamente inviato da Fede9414 Guarda i messaggi
Grazie a tutti delle risposte, allora io la logica di utilizzo dei tempi e dell'apertura del diaframma l'ho compresa, devo solo metterla in pratica. Riguardo le foto scure, per scure intendo che sono quasi completamente nere e non mi trovavo in un ambiente privo di luce (luogo chiuso con illuminazione del lampadario).
Riguardo all'astrofotografia e al panning ovvio, erano mie curiosita' e sono cose che attuero' in futuro.
Riguardo lo scatto multiplo il mio problema e' che se aumento il tempo di esposizione allora gli scatti diventano lenti ma piu' chiari, scatto a f3.5 e 1/60, l'immagine mi esce scurissima tranne all'aperto dove gia' va meglio.
Cerco di fare pratica, riguardo il telecomandino remoto avete consigli? Compatibile con Pentax k-50.
Ehm, ti saranno anche chiari tempi e diaframmi... ma secondo me ti sei perso la sensibilità iso, che è fondamentale per esporre come si deve.

Luogo chiuso con illuminazione del lampadario (casa?) implica davvero poca luce, e il fatto che le foto ti vengano nere indica una sottoesposizione molto pesante... con quel tempo e quel diaframma molto probabilmente hai scattato a iso base (100 o 200). In questi casi DEVI salire.

Ma se chiedi una cosa del genere, imho hai capito ben poco circa l'esposizione e la tripletta tempi/iso/diaframmi.
Inoltre l'esposimetro, se l'avessi letto ed interpretato correttamente, ti avrebbe segnalato la sottoesposizione e avresti modificato la tripletta tempi/iso/apertura prima di fare anche una sola foto. Quindi ti manca anche la (fondamentale) comprensione dell'esposimetro, del suo funzionamento e delle sue indicazioni.
Io darei un'altra lettura al libro o a qualche tutorial online circa le basi della fotografia .

Ultima modifica di roccia1234 : 28-10-2014 alle 13:28.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2014, 22:03   #7
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3329
Quote:
Originariamente inviato da Fede9414 Guarda i messaggi
Grazie a tutti delle risposte, allora io la logica di utilizzo dei tempi e dell'apertura del diaframma l'ho compresa, devo solo metterla in pratica. Riguardo le foto scure, per scure intendo che sono quasi completamente nere e non mi trovavo in un ambiente privo di luce (luogo chiuso con illuminazione del lampadario).
Riguardo all'astrofotografia e al panning ovvio, erano mie curiosita' e sono cose che attuero' in futuro.
Riguardo lo scatto multiplo il mio problema e' che se aumento il tempo di esposizione allora gli scatti diventano lenti ma piu' chiari, scatto a f3.5 e 1/60, l'immagine mi esce scurissima tranne all'aperto dove gia' va meglio.
Cerco di fare pratica, riguardo il telecomandino remoto avete consigli? Compatibile con Pentax k-50.
ma scatta in priorità di diaframma no? non ha molto senso settare i due valori a mano... in interni fai conto servono 1600 o piu iso...
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2014, 13:11   #8
pO|_iNo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da Fede9414 Guarda i messaggi
Grazie a tutti delle risposte, allora io la logica di utilizzo dei tempi e dell'apertura del diaframma l'ho compresa, devo solo metterla in pratica. Riguardo le foto scure, per scure intendo che sono quasi completamente nere e non mi trovavo in un ambiente privo di luce (luogo chiuso con illuminazione del lampadario).
Riguardo all'astrofotografia e al panning ovvio, erano mie curiosita' e sono cose che attuero' in futuro.
Riguardo lo scatto multiplo il mio problema e' che se aumento il tempo di esposizione allora gli scatti diventano lenti ma piu' chiari, scatto a f3.5 e 1/60, l'immagine mi esce scurissima tranne all'aperto dove gia' va meglio.
Cerco di fare pratica, riguardo il telecomandino remoto avete consigli? Compatibile con Pentax k-50.
Posso darti questo consiglio: comincia scattando in automatico. Guarda i risultati che ottieni e poni attenzione al triangolo apertura/tempo/iso utilizzato dalla macchina. Poi passa alla priorità tempo o alla priorità diaframma, in base al tipo di scatto che stai facendo. Effettua gli stessi controlli sulla foto scattata, cercando di capire in che modo ha inciso la tua scelta su tempo o diaframma. Quando avrai acquisito maggiore dimestichezza, passa al manuale e utilizza la "regola del sedici" (cercala con google) e controlla l'esposizione con l'esposimetro. In fotografia le variabili sono tante. Serve sicuramente la teoria ma poi tanta, tanta pratica. Hai una signora macchina!!
pO|_iNo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2014, 13:44   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15544
Quote:
Originariamente inviato da pO|_iNo Guarda i messaggi
Posso darti questo consiglio: comincia scattando in automatico. Guarda i risultati che ottieni e poni attenzione al triangolo apertura/tempo/iso utilizzato dalla macchina. Poi passa alla priorità tempo o alla priorità diaframma, in base al tipo di scatto che stai facendo. Effettua gli stessi controlli sulla foto scattata, cercando di capire in che modo ha inciso la tua scelta su tempo o diaframma. Quando avrai acquisito maggiore dimestichezza, passa al manuale e utilizza la "regola del sedici" (cercala con google) e controlla l'esposizione con l'esposimetro. In fotografia le variabili sono tante. Serve sicuramente la teoria ma poi tanta, tanta pratica. Hai una signora macchina!!
Scattare in automatico non ha senso perchè la macchina fa quel che le pare seguendo un algoritmo preimpostato. Se l'obiettivo è "far uscire qualcosa" allora ok, se l'obiettivo è imparare qualcosa, meglio dimenticarsi di quelle modalità.

In manuale e con la regola del 16 è una complicazione inutile. Da evitare.
La regola del 16 serve a scattare senza esposimetro. Perchè usarla quando ogni macchina prodotta da... boh, 30 anni a 'sta parte ha un esposimetro e, arrivando al digitale, un esposimetro che può funzionare in matrix con tanto di rilevazione dei colori, ponderata centrale, spot, si può microregolare, si può sfalsarne la lettura con la compensazione esposizione, ecc ecc?
Usare la M a prescindere "perchè sì" è un'inutile perdita di tempo a srotellare con le varie ghiere per centrare la barretta (che è quello che si fa se prima non si è capito come funziona l'esposimetro), perdendo l'attimo o, se ci si dimentica, scattando una foto con esposizione completamente sbagliata.
E anche una volta capito l'esposimetro, basta usare compensazione esposizione, quando serve, per essere coperti nel 99% dei casi.

Le modalità semiautomatiche (Av, Tv, TAv) hanno tutto quello che un utente alle prime armi, ma non solo, può chiedere.

La M ha senso solo per casi particolari e solo quando si sa esattamente quello che si sta facendo e quello che si vuole ottenere. Prima di arrivare ad un punto del genere c'è taaaanta strada da fare.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2014, 14:50   #10
pO|_iNo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Scattare in automatico non ha senso perchè la macchina fa quel che le pare seguendo un algoritmo preimpostato. Se l'obiettivo è "far uscire qualcosa" allora ok, se l'obiettivo è imparare qualcosa, meglio dimenticarsi di quelle modalità.

In manuale e con la regola del 16 è una complicazione inutile. Da evitare.
La regola del 16 serve a scattare senza esposimetro. Perchè usarla quando ogni macchina prodotta da... boh, 30 anni a 'sta parte ha un esposimetro e, arrivando al digitale, un esposimetro che può funzionare in matrix con tanto di rilevazione dei colori, ponderata centrale, spot, si può microregolare, si può sfalsarne la lettura con la compensazione esposizione, ecc ecc?
Usare la M a prescindere "perchè sì" è un'inutile perdita di tempo a srotellare con le varie ghiere per centrare la barretta (che è quello che si fa se prima non si è capito come funziona l'esposimetro), perdendo l'attimo o, se ci si dimentica, scattando una foto con esposizione completamente sbagliata.
E anche una volta capito l'esposimetro, basta usare compensazione esposizione, quando serve, per essere coperti nel 99% dei casi.

Le modalità semiautomatiche (Av, Tv, TAv) hanno tutto quello che un utente alle prime armi, ma non solo, può chiedere.

La M ha senso solo per casi particolari e solo quando si sa esattamente quello che si sta facendo e quello che si vuole ottenere. Prima di arrivare ad un punto del genere c'è taaaanta strada da fare.
Il mio post proponeva di utilizzare gli strumenti offerti dalla macchina per imparare a padroneggiare, piano piano, tutti i parametri di scatto.
Sono partito dal presupposto di scrivere ad una persona che non sa perchè una foto gli viene scura. Gli ho voluto dare un consiglio per scoprirlo da sé, non ho detto che deve usare la macchina in automatico per sempre.
A mio parere gli automatismi e l'esposimetro si utilizzano in modo completamente diverso in funzione di quanto sei in grado di padroneggiare i parametri che influenzano l'immagine finale. All'inizio li utilizzi per far venire fuori una foto ben esposta e niente di più, quando poi sei in grado di variare i parametri per ottenere il risultato che desideri, utilizzi gli automatismi per scattare più rapidamente. Anche la regola del 16, per quanto inutile, è un mezzo per apprendere, non ho detto che deve usarla per tutta la vita.
pO|_iNo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2014, 15:13   #11
M@n
Senior Member
 
L'Avatar di M@n
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4315
comunque nel 99.9% delle volte in Av o Tv porti a casa dei "bei" risultati.... se sai usarli.
Quindi (per me ovviamente)
1) un libro e/o corso di fotografia
2) usare Av o Tv a seconda di quello che serve..... e quello che serve lo si capisce approfondendo il punto 1)
3) usare M nell'1 per 1000 delle volte che puo' servire.....e quello che puo' servire lo si capisce approfondendo il punto 1) e 2)
Partire in M e' la cosa piu' sbagliata che ci sia
__________________
If you want blood.... you've got it!
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola
La morale del Mac
M@n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 01:04   #12
Tyler1988
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da M@n Guarda i messaggi

1) un libro e/o corso di fotografia

Partire in M e' la cosa piu' sbagliata che ci sia
Ciao a tutti.. Man posso chiederti perché partire in M è sbagliato, premesso che sicuramente è più complicato che in AV TV?

Riguardo ai libri, tu cosa consiglieresti?
Come funziona la fotocamera, workflow, tecniche fotografiche..
Tyler1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 09:30   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15544
Quote:
Originariamente inviato da Tyler1988 Guarda i messaggi
Ciao a tutti.. Man posso chiederti perché partire in M è sbagliato, premesso che sicuramente è più complicato che in AV TV?

Riguardo ai libri, tu cosa consiglieresti?
Come funziona la fotocamera, workflow, tecniche fotografiche..
Esatto, l'utilizzo in M è più complicato di Av o Tv (o meglio, direi più macchinoso)... e perchè valga la pena utilizzarla, bisogna che la maggiore macchinosità/complessità (che è un contro) sia compensata da uno o più pro, nel caso della M questo "pro" consiste nell'ottenere risultati che non sarebbero possibili in Av o Tv, o comunque risultati per i quali l'automatismo della fotocamera sarebbe più un problema che un vantaggio o situazioni particolari (penso all'utilizzo in studio con dei flash).

Ebbene, nella stragrande maggioranza dei casi la M non restituisce quei "pro" rispetto ad Av o Tv, ma comporterebbe un continuo srotellamento e perdita di tempo per centrare la barretta dell'esposimetro e/o per mettere la barretta dell'esposimetro nella posizione voluta nel caso si voglia sovra o sottoesporre rispetto alle indicazioni dell'esposimetro.
Ora, Av o Tv consentono di fare tranquillamente tutte queste cose. Facciamo l'esempio di Av (o A nelle nikon), priorità diaframma.
Su una rotella hai il controllo del diaframma, apri e chiudi a piacere.
Sull'altra rotella puoi impostare il controllo della sensibilità iso.

Ciò che fa l'esposimetro è rilevare a quantità di luce in entrata, e, in base all'apertura e la sensibilità che TU hai impostato, ti restituisce il tempo di scatto che secondo lui e i suoi algoritmi garantisce una corretta esposizione.
Tutto questo lo fa in automatico e istantaneamente, ma al contempo tu mantieni il controllo totale con il minor numero possbile di srotellamenti e conseguente perdita di tempo.
Se sai già che la lettura che darà l'esposimetro è sballata (che so, sei in mezzo alla neve), allora puoi usare compensazione esposizione per starare volutamente l'esposimetro di n-stop, ossia la stessa cosa che otterresti in M srotellando fino a che la barretta è a +/- 1, +/-2, ecc ecc.

Vedo che molti (sia qui sia nella vita reale) appena prendono la reflex puntano ad imparare ad usare la M. NO. È sbagliato, controproducente ed inutile.
Ci sono talmente tante cose da imparare prima di "imparare ad usare la M" che, quando questa sarà veramente necessaria, si avranno tutte le nozioni e le capacità necessarie e la si userà quasi senza accorgersene e con la massima naturalezza, senza sforzarsi "ad usare la M perchè così fanno quelli bravi" (cosa falsa, tra l'altro)

Ultima modifica di roccia1234 : 02-11-2014 alle 11:14.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2014, 09:58   #14
Tyler1988
Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 284
Grazie mille per la chiarezza..
Io sono uno che non ha mai utilizzato le funzioni tempi e diaframmi, per questo te l'ho chiesto.

PS: seconda rotella oppure tasto funzione, giusto?
Con canon 600D in M ho i tempi sulla rotella e con tasto funzione Q più rotella ho il diaframma.
Per gli ISO ho un pulsante a parte.
Forse su AV TV le cose cambiano, non ne ho idea.. Per ora..

E un bel libro da leggere? XD
Magari non per principianti..

Per l'astrofotografia, per quello che ne so io, difficilmente ti servirà una posa BULB, a meno che tu non voglia rappresentare il movimento delle stelle.
Tyler1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2014, 14:58   #15
pO|_iNo
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da Tyler1988 Guarda i messaggi
Grazie mille per la chiarezza..
Io sono uno che non ha mai utilizzato le funzioni tempi e diaframmi, per questo te l'ho chiesto.

PS: seconda rotella oppure tasto funzione, giusto?
Con canon 600D in M ho i tempi sulla rotella e con tasto funzione Q più rotella ho il diaframma.
Per gli ISO ho un pulsante a parte.
Forse su AV TV le cose cambiano, non ne ho idea.. Per ora..

E un bel libro da leggere? XD
Magari non per principianti..

Per l'astrofotografia, per quello che ne so io, difficilmente ti servirà una posa BULB, a meno che tu non voglia rappresentare il movimento delle stelle.
Quando scatti con automatismo su tempi o diaframmi, l'unica ghiera che hai sulla 600 comanda il relativo parametro. Se sei su Av, comanda il diaframma. Se sei su Tv comanda il tempo. Per gli ISO non cambia nulla.
pO|_iNo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2014, 00:18   #16
siuseppe
Senior Member
 
L'Avatar di siuseppe
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: bassano, trento, bolzano
Messaggi: 420
visto che parliamo di k-50 cerco di darti un consiglio.
Io la usa da un pò e uso al 95% solo la modalità P. Perchè?
Perchè dalla modalità P, senza agire sulla ghiera dei modi (M, Av, Tv, etc...) hai le due ghiere, frontale e posteriore per giocare con i tempi o i diaframmi.
Ma solo una alla volta. Quindi se sei in P e usi la ghiera posteriore regoli i diaframmi (o i tempi a seconda di che funzione le hai assegnato) e lavori indirettamente in modalità Av (mi pare che si chiami Av hyper). Lo stesso con la ghiera anteriore.
Da sola si regola LE altre due variabili (apertura o tempi + ISO)
Gli ISO gli puoi regolare all'interno di un range, e non avere paura di arrivare anche a 3200. Quando hai finito, tasto verde e ritorni all'esposizione automatica.

Per regolazioni contemporanee di tempi e diaframmi, usa TAv e lei setta gli ISO automatici.

Per esposizioni/effetti particolari allora usa M.

Inoltre in M, premi il tastino verde, la macchina regola i parametri per la corretta esposizione e poi giochi per ottenere effetti che desideri.


Secondo me quindi, già partire per imparare dalla modalità P, ti lascia molto campo di manovra.
__________________
notebook ASUS N56VZ; Poco X3; compatta: Samsung WB600; reflex: Pentax k-50;
500px

Ultima modifica di siuseppe : 11-11-2014 alle 00:22.
siuseppe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Bob Iger anticipa le novità AI di...
Microsoft Teams 'spierà' i dipend...
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo...
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 2...
Una e-Mountain Bike di qualità ma...
Tutte le offerte Amazon Black Friday pi&...
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batteri...
Crollo di prezzo sui nuovissimi iPhone A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v