Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2013, 15:45   #1
Wawacco
Senior Member
 
L'Avatar di Wawacco
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 2336
Quali lampadine ? LED ?

Premetto che ho una maledettissima lampada da soffitto a 3 "faretti" made ikea che illumina una stanza di 16 mq, abbiamo quindi 3 attacchi GU10 (volendo convertibili in E27) da occupare, mi sembra che il limite di watt per ogni lampadina sia di 40watt e non c'è nessun trasformatore, quindi 220V diretta.

Detto questo, quali lampadine ci possono piazzare ? Mi rifiuto di prendere di nuovo le alogene di ikea, si fulminano tempo 4-5 mesi ad utilizzarle pure poco le led sono una buona alternativa ? a quanti led e lumen dovrei puntare ? Ah naturalmente meno costano meglio è, ho visto certi prezzi..

Grazie
__________________
100+ trattative sul mercatino
Wawacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2013, 20:07   #2
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
una alogena buona (osram, philips) dura 4000 ore e ci sono pure in classe B...

più che i watt devi guardare i lumens, dipende quanto vuoi illuminata la stanza, se poco bastano 500 lumens, se vuoi una bella luce te ne servono almeno 3000
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2013, 21:59   #3
Wawacco
Senior Member
 
L'Avatar di Wawacco
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 2336
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
una alogena buona (osram, philips) dura 4000 ore e ci sono pure in classe B...

più che i watt devi guardare i lumens, dipende quanto vuoi illuminata la stanza, se poco bastano 500 lumens, se vuoi una bella luce te ne servono almeno 3000
Quelle originali ikea son date per 2000 ore ma in realtà ne durano 1/8, non so quanti lumen producano però, credo che 3 da 500 lumens (1500) comunque bastino, queste led son date 400 lumen ma non so bho http://www.amazon.co.uk/Interlux-tra...4901777&sr=8-1
__________________
100+ trattative sul mercatino
Wawacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2013, 14:10   #4
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
non a caso ho scritto osram e philips

la led del tuo link non è male sulla carta, nella realtà sono curioso di sapere come prevengono il surriscaldamento... non vorrei che dopo 300 ore di accensione la luminosità cali a 200 lumens
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2013, 19:49   #5
Wawacco
Senior Member
 
L'Avatar di Wawacco
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 2336
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
non a caso ho scritto osram e philips

la led del tuo link non è male sulla carta, nella realtà sono curioso di sapere come prevengono il surriscaldamento... non vorrei che dopo 300 ore di accensione la luminosità cali a 200 lumens
No ma la mia controrisposta era riferita al fatto: ma ste alogene crepano così presto ? mi stanno venendo dei dubbi sull'impianto di casa e su eventuali sbalzi
Comunque mo vedo un po, queste led in effetti mi stuzzicano ma piazzarne 3 = 40 euro
__________________
100+ trattative sul mercatino
Wawacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2013, 20:25   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Wawacco Guarda i messaggi
No ma la mia controrisposta era riferita al fatto: ma ste alogene crepano così presto ? mi stanno venendo dei dubbi sull'impianto di casa e su eventuali sbalzi
Comunque mo vedo un po, queste led in effetti mi stuzzicano ma piazzarne 3 = 40 euro
avevo una lampada con 3 faretti alogeni da 40W, 220V. se ne rompeva uno ogni 2-3 mesi circa. dopo averne sostituiti 6-7, ho abbattuto la lampada con una testata...
adesso ho una lampada ad incandescenza semi-provvisoria che funziona molto meglio dello schifo di prima...

io ho come l'impressione che queste alogene da pochi watt, a 220V siano volutamente poco longeve.

Anche perché, obiettivamente, per assorbire così poca potenza a 220V vuol dire che il filamento deve avere una resistenza molto alta, pur essendo molto corto, e quindi per forza di cose dev'essere molto fine. il che ne riduce la logevità
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2013, 23:56   #7
Wawacco
Senior Member
 
L'Avatar di Wawacco
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 2336
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
avevo una lampada con 3 faretti alogeni da 40W, 220V. se ne rompeva uno ogni 2-3 mesi circa. dopo averne sostituiti 6-7, ho abbattuto la lampada con una testata...
adesso ho una lampada ad incandescenza semi-provvisoria che funziona molto meglio dello schifo di prima...

io ho come l'impressione che queste alogene da pochi watt, a 220V siano volutamente poco longeve.

Anche perché, obiettivamente, per assorbire così poca potenza a 220V vuol dire che il filamento deve avere una resistenza molto alta, pur essendo molto corto, e quindi per forza di cose dev'essere molto fine. il che ne riduce la logevità
Esattamente la stessa cosa che ho sperimentato e in seguito pensato io, aggiungiamoci eventuali sbalzi della 220V e tanti saluti, purtroppo quelle a incandescenza ormai sono uscite dal mercato tranne vari rimasugli e consumano chiaramente un botto, seppur durano. Credo che proverò questa alternativa led (magari con 1 per iniziare ) e vediamo..
__________________
100+ trattative sul mercatino
Wawacco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2013, 00:36   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
la durata è un compromesso con l'efficienza:

in pratica più la temperatura del filamento sale, più è efficiente ma meno dura

il ciclo degli alogeni risolve solo in parte il problema, perchè il tungsteno che evapora è vero che ricade sul filamento, ma non sullo stesso punto dove si è staccato, altrimenti si avrebbe una lampada infinita ecco perchè più il filamento è grosso più è statisticamente probabile che in un punto da dove evapora il tungsteno ce ne ricada un altro

e per questo motivo i filamenti grossi si possono spingere più in alto di temperatura e avere più efficienza a pari durata rispetto a un filamento sottile

anche la tensione è meglio se è costante, la AC non credo faccia bene quando la sinusoide arriva a oltre 300V con la 230AC... comunque non ho mai avuto particolari problemi con le alogene, non è che avete qualche contatto mal serrato che genera sbalzi?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2013, 00:47   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
la durata è un compromesso con l'efficienza:

in pratica più la temperatura del filamento sale, più è efficiente ma meno dura

il ciclo degli alogeni risolve solo in parte il problema, perchè il tungsteno che evapora è vero che ricade sul filamento, ma non sullo stesso punto dove si è staccato, altrimenti si avrebbe una lampada infinita ecco perchè più il filamento è grosso più è statisticamente probabile che in un punto da dove evapora il tungsteno ce ne ricada un altro

e per questo motivo i filamenti grossi si possono spingere più in alto di temperatura e avere più efficienza a pari durata rispetto a un filamento sottile

anche la tensione è meglio se è costante, la AC non credo faccia bene quando la sinusoide arriva a oltre 300V con la 230AC... comunque non ho mai avuto particolari problemi con le alogene, non è che avete qualche contatto mal serrato che genera sbalzi?
non penso, secondo me la mia ipotesi potrebbe avere senso, considerato che a quanto pare non sonjo l'unico ad avere problemi con sti maledetti faretti alogeni a 220

il filamento di queste lampade è veramente microscopico... per l'appunto il tungsteno sublima, anche se la lampada è alogena, se il filamento è così piccolo le probabilità che si verifichi un danno strutturale al filamento sono elevate, IMHO.

penso sia anche per quello che originariamente i faretti da 25-50W funzionano a 12V...
solo che ormai siamo nell'era del consumismo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2013, 20:41   #10
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
ma è quello che ho scritto io
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v