|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 787
|
Da RAID HW a RAID SW consigli e problemi
In occasione dell'uscita di windows 8 ho deciso di acquistare un SSD per fare un passaggio completo ed un azzeramento del PC. Considerando che per avere le migliori prestazioni con l'SSD devo abilitare dal BIOS la modalità AHCI, devo disabilitare quella RAID (degli attuali 2 dischi da 1Tb in RAID 0).
Per tale motivo effettuerò l'installazione di Windows 8 sull'SSD (smontando il RAID ed impostando l'AHCI sul sistema) ed una volta avviato creerò un RAID software da Windows. La mia domanda ora è questa, in caso di rottura della scheda madre o del processore, oppure di impossibilità ad avviare windows (ovvero blocco del sistema) sarà possibile recuperare i dati presenti su quel raid software come succcesso finora con il raid hardware. Inoltre se ad es. aggiungo un altro disco singolo e ci installo un altro windows oppure ad es. ubuntu sarà possibile leggere i dati di questo raid software come successo finora col raid hardware, e come?... in quanto non vorrei che questo raid software precluda la leggibilità dei dati se non al SO installato che lo ha creato. In attesa quindi di vostri consigli, vi ringrazio.
__________________
CASE: Cooler Master ATX MasterCase Maker 5 CPU: Intel Core i7-7700K DISSI: Corsair Hydro H115i MOBO: Asus STRIX Z270E GAMING VGA: Gigabyte GeForce GTX 1080 Ti Gaming OC 11G RAM: Kit 2*16Gb G.Skill DDR4 @3200MHz CL16 (F4-3200C16D-32GVK) ALI: 750W EVGA SuperNOVA P2 SSD: Samsung SSD 960 EVO M.2 1Tb HD: WD Red WD40EFRX 4Tb MONITOR: 55" TV LG OLED 55E6V O.S: Windows 10 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.