Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2012, 15:42   #1
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
luci a led

ciao a tutti mi chiedevo se un led è un diodo che emette luce, in quanto tale (diodo) lascia passare la corrente in un solo senso. le lampadine a led comuni che funzionano nella rete 220 quindi in alternata non dovrebbero avere problemi in questo senso? o forse sfruttano solo in una direzione (metà sinusoide)? questo non causa problemi?
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2012, 22:24   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
ciao a tutti mi chiedevo se un led è un diodo che emette luce, in quanto tale (diodo) lascia passare la corrente in un solo senso. le lampadine a led comuni che funzionano nella rete 220 quindi in alternata non dovrebbero avere problemi in questo senso? o forse sfruttano solo in una direzione (metà sinusoide)? questo non causa problemi?
tutti i led emettono luce solo se alimentati con polarizzazione corretta.. quindi collegando un led in alternata emetterà luce solo nel semiperiodo polarizzato correttamente. in pratica sfrutti solo metà della potenza disponibile e metà onda.. un po' come realizzare un circuito raddrizzatore con un solo diodo.

La semionda polarizzata in modo opposto potrebbe danneggiare il led, ma è difficile se la resistenza è ben dimensionata...

in ogni caso non è una tecnica di alimentazione molto furba... alla fine basta un banale diodo e condensatore per risolvere il problema.

PS: voglio sperare che tutte le lampade o dispositivi a led alimentati in 220 abbiano un opportuno circuito di regolazione e stabilizzazione della tensione/corrente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 10:15   #3
efewfew
Senior Member
 
L'Avatar di efewfew
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Padova
Messaggi: 1739
allora è come pensavo, sfrutta solo la metà della sinusoide e spreca l'altra...

Ultima modifica di efewfew : 24-10-2012 alle 13:39.
efewfew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 14:41   #4
Dbz
Senior Member
 
L'Avatar di Dbz
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da efewfew Guarda i messaggi
ciao a tutti mi chiedevo se un led è un diodo che emette luce, in quanto tale (diodo) lascia passare la corrente in un solo senso. le lampadine a led comuni che funzionano nella rete 220 quindi in alternata non dovrebbero avere problemi in questo senso? o forse sfruttano solo in una direzione (metà sinusoide)? questo non causa problemi?
Il LED è per definizione un diodo (light emitting diode),Quindi si comporta come una "valvola".

Se polarizzato direttamente nel led circola una corrente,Se polarizzato inversamente circola una corrente piccolissima (trascurabile),quindi nulla ai livelli pratici.

Probabilmente i LED a cui ti riferisci sono quelli per l'illuminazione,si tu alimenti il tutto a 220AC,però devi sapere che sono presenti dei circuiti che abbassano la tensione(Trasformatore) e che la stabilizzano(Alimentatore).

Se non sono presenti questi due circuiti,allora è come dice xenom il led sfrutta solo la semionda positiva,tu lo vedi sempre accesso perchè la frequenza è 50Hz e difficilmente ti accorgi

Però in ogni caso non puoi alimentare un led a 220Vac se non vuoi che esploda

Ultima modifica di Dbz : 27-10-2012 alle 14:49.
Dbz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2012, 00:03   #5
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10206
Quote:
Originariamente inviato da Dbz Guarda i messaggi
Se non sono presenti questi due circuiti,allora è come dice xenom il led sfrutta solo la semionda positiva,tu lo vedi sempre accesso perchè la frequenza è 50Hz e difficilmente ti accorgi
Un led collegato a 12 V alternati (quindi i soliti 50Hz) lo noti benissimo che non emette luce fissa. Prova a metterlo accanto ad uno alimentato in cc... Non solo per la minore intensità di luce ma anche perchè lo vedi "vibrare".

Se poi si vogliono usare entrambe le semionde per far funzionare il led, in linea teorica basta usare a monte un ponte a diodi che "capovolge" la semionda negativa. Ma direi che non è proprio quello il metodo utilizzato nelle lampade a led a 220V.
Non so esattamente che circuito possano utilizzare, ma presumo che ci sia un alimentatore switching integrato. Tipo quelli presenti nei caricabatteria dei telefonini, tanto per fare un esempio... Un integrato, un piccolo avvolgimento e poco altro insomma...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v