|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 240
|
Parametri per scegliere fotocamera Super-Zoom
Ciao a tutti, mi spiegate che parametri occorre tener presente nell'acquisto di una nuova fotocamera?
Oltre ai MegaPixel che più è piccolo il sensore e più sono, peggio sono le immagini ad alti Iso, cos'altro influisce in foto ad alti Iso? Solo le Fuji utilizzano nelle compatte e nelle Bridge sensori 1/2" gli altri tutti 1/2.33", quindi già dovrebbero rendere un pelo meglio. Ma la luminosità di un obbiettivo cosa influenza? il valore contraddistinto con F che io sappia più è basso meglio è, ma nella giungla delle varie fotocamere non capisco come mai ottiche con Zoom più spinti riescano ad avere valori minori di altre meno esasperate.Mi spiego con alcuni esempi di fotocamere che stò analizzando: Canon SX240HS 12.1Mp(1/2.3") 25-500 F3.5-6.8 Canon SX40HS 12.1Mp(1/2.3") 24-840 F2.7-5.8 Nikon S9300 16.0Mp(1/2.3") 25-450 F3.5-5.9 Nikon P510 16.0Mp(1/2.3") 24-1000 F3.0-5.6 Panasonic TZ30 14.1Mp(1/2.33") 24-480 F3.3-6.4 Olympus SZ31MR 16.0Mp(1/2.3") 25-600 F3-6.9 Olympus SP810UZ 14.0Mp(1/2.3") 24-864 F2.9-5.7 Sony HX30V 18.2Mp(1/2.3") 25-500 F3.2-5.8 Sony HX200V 18.2Mp(1/2.3") 27-810 F2.8-5.6 Da questi parametri sembrerebbe che tutte le Bridge siano più luminose, quindi migliori, oppure stò sbagliando? Io cerco una compatta/bridge che mi permetta di fare buone foto anche durante un concerto e quindi ad alti Iso. Cosa mi potete dire? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
A parità di dimensioni del sensore e di fattore di moltiplicazione più un ottica è luminosa più le sue dimensioni saranno maggiori, ecco perché nelle compatte sono leggermente più buie rispetto che nelle bridge dove lo spazio abbonda. In ogni caso se si tratta di concerti in situazioni di poca luce con qualunque compatta o bridge non ti aspettare grossi risultati... Se poi la distanza fra te e il palco è parecchia ti tocca usare gli obiettivi in tele con ulteriore perdita di luce. Con una compatta e con una bridge è meglio non andare sopra gli 800 iso...
In ogni caso tra quelle che hai citato forse le migliori sono le due Canon e le due Sony, ma solo della SX40HS si trovano prove in rete quindi è una mia supposizione. Se sei disposto a rinunciare ad un po' di zoom ci sarebbe la Nikon P7100 (7X), avendo un sensore un po' più grosso ha meno problemi a salire con gli iso, non di parecchio intendiamoci... Se ti servono gli alti iso mi sa che devi guardare come minimo alle mirrorless 4/3 e attaccarci un obiettivo tele per i concerti.
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 240
|
Quote:
Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 384
|
anche io ho una superzoom e devo dirti che se spingi al massimo sullo zoom ti conviene usare un cavalletto perche altrimenti diventa davvero difficile puntare bene... un cavalletto o comunque un appoggio stabile... una transenna o qualcosa di simile...
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 240
|
Quote:
Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Quote:
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 240
|
Mi hanno regalato una Canon 1100D con obbiettivo 18-55.
Oggi sono andato a vedere se cambiarla oppure no, con un altro modello, forse più compatto o mirrorless o Bridge. Disponibile c'erano Nikon J1 Nikon 3100 Olympus EPM1 Olympus EPL3 Panasonic GF2 Sony Nex5 Sony Nex3C Fuji HS20EXR La Fuji mi è piaciuta, perchè in definitiva con le dimensioni della Canan ho un mega zoom. Un 720 sulle mirrorless e sulle normali non potrò mai averlo e nei concerti poterlo sfruttare sarebbe perfetto. Le mirrorless sono nettamente più trasportabili, ma dovrei comunque comprare un'ottica aggiuntiva e in questo caso i prezzi sono assurdi e le dimensioni crescono. La 3100 della Nikon non è male, ma in cosa è meglio rispetto alla 1100 della Canon? Mi conviene comunque buttarmi su una di queste due e prendermi un 18-200 compatto? Sarebbe uno zoom sufficente per andare ad un concerto? Qual'è la migliore delle due? Qualitativamente una Bridge con mega zoom perde parecchio rispetto alle mirrorless e alle Reflex entry level? Dove noterei la differenza? E in che tipo di foto? Grazie a tutti e scusate le domande da ignorante in fotografia. Ultima modifica di nakatag : 09-03-2012 alle 17:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:05.