|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16377
|
Internet e Burundi, come siamo messi?
Oggi sono andato da un missionario che sta circa 10 mesi all'anno in Burundi e aiuta la gente che c'è la a migliorare le condizioni pietose in cui si trovano e nel mio piccolo stavo pensando di dargli una mano e pensavo che vedendo le mie conoscenze in ambito informatico ho pensato e se gli fornissi alcuni computer da collegare a Internet? Cosi chi sa leggere e scrivere ha la possibilità d'aver accesso all'enorme mole di informazioni presente su internet.
Ma la mia domanda è, Internet in Burundi com'è messo? Oltre a questa domanda mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate della mia idea e se avete pure altri suggerimenti dite pure Ovviamente il missionario mi ha detto che l'elettricità c'è quasi sempre e che c'è pure il telefono.
__________________
Firma da completare ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
se c'è il telefono probabilmente puoi riciclare i modem analogici, ma sappiamo bene che per l'internet dei giorni nostri sono troppo lenti, al massimo ci mandi mail (senza allegati) e ci leggi qualche pagina web leggera.
l'alternativa è una banda larga con ricezione satellitare.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
se il missionario opera in qualche villaggio dubito che ci sia una connessione a banda larga che sia a basso costo. Anche le connessioni telefoniche, temo che non siano a buon mercato.
di provider ce ne sono sostanzialmente tre, almeno a cercare su google, http://www.usan-bu.net/ http://www.cbinet.bi/ la terza pare sia in corso di privatizzazione. lo stato attuale è descritto qui... http://www.burundi-gov.bi/Burundi-IC...l-projects-for al limite forse avresti più fortuna usando il gprs/umts condivisa tra più utenti. in ogni caso il problema per quanto riguarda i pc resta. le condizioni climatiche sono compatibili? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24645
|
credo che più che a noi la domanda tu la debba fare al missionario che, vivendo 10 mesi in loco saprà dirti se ha senso o meno con molta più cognizione di causa
se è "sì" tanto meglio e in bocca al lupo, tienici aggiornati ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
|
|
|
|
|
|
#5 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16377
|
Quote:
inoltre come potrei organizzare la cosa in remoto, visto che io non riesco ad andar fin là. Piuttosto è + semplice configurargli o spiegare come configurare una connessione 56k peccato che costi troppo.. Mentre spiegami meglio l'alternativa, potrebbe esser utile, ma c'è da vedere i costi da affrontare. Quote:
![]() hanno veramente la precedenza rispetto alle tantissime cose di cui han veramente bisogno? 300$ al mese quando tramite wikipedia ho scoperto che il PIL pro capite annuo è pari a 411$ mi sembra veramente eccessivo specialmente proporzionandolo all'italia, là praticamente un mese di 56k costerebbe la bellezza di ca 9.000€ al mese x un operaio da 1.000€/mese, veramente eccessivo.. Mentre mi potresti spiegar meglio cosa intenderesti x gprs/umts condivisa tra + utenti? Sulle condizioni climatiche almeno se intendi x la temperatura non c'è da preoccuparsi là stanno tutto l'anno attorno ai 23°C o meno a seconda della zona, ho visto diverse foto, sicuramente la non farà mai troppo caldo, c'è un verde esagerato e dei posti veramente stupendi. Un dubbio forse potrà essere l'ambiente di lavoro dei computer, ma vedendo le foto e parlandone penso che un posto adatto lo si trovi. Quote:
Letteralmente: beh io il computer lo uso a livello scimmia, non ci capisco dentro assolutamente nulla, scarico le foto dalla macchinetta e le metto su cd basta, nulla di +, quindi potrai ben capire quanto potrà aiutarmi poi nel realizzare la mia idea.. Inoltre ho avuto pure la sfortuna d'incontrarlo 2 giorni prima che partisse x tornare in burundi, gliene ho parlato, ma ormai erà troppo preso nel partire.. Inizialmente avevo intenzione di procurarmi alcuni pc a basso o nullo costo, sistemarli con calma e fornirgli pure un collegamento a internet cosi da fornirgli almeno un accesso alla miniera d'informazioni presente, ma almeno su internet la vedo dura vedendo i costi veramente esorbitanti di una connessione laggiù.. (certo potrei pure trovare io i soldi per pagargli la connessione, ma forse prima è meglio trovare i soldi x fare il tetto e tante altre cose di maggior importanza..) Intanto vi ringrazio x il contributo che mi state dando
__________________
Firma da completare ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png Ultima modifica di Speedy L\'originale : 28-06-2011 alle 21:33. |
|||
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24645
|
Quote:
in ogni caso e comunque sia, bonne chance ![]() ciao ciao P.S. per quanto mi è stato raccontato dalla mia ragazza che ha fatto un giretto in bolivia, la i missionari un pc ce l'hanno e che sfruttano per collegarsi saltuariamente con l'italia. Ma appunto un pc e collegamenti radi, per lo più indispensabili
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
ho ipotizzato l'idea del router broadband perché questo non ha un dispositivo di connessione ad internet integrato, e quindi ti permette di modificare la configurazione a seconda delle necessità, ad esempio se la copertura gprs è lontana dal villaggio, puoi usare un ponte wimax-hyperlan ( sono protocolli a microonde come il wifi ma arrivano a distanze di 50-60 km ) per raggiungere il punto di accesso ad internet. ad un'estremità del ponte avresti quindi la rete locale del villaggio, all'altra estremità il modem di connessione in banda larga, che può essere gprs/umts o anche adsl. Quote:
Quote:
PS. Ti butto la due idee da approfondire: conosci qualche associazione senza scopo di lucro dotata di partita iva, o se ne apri una tu, dovresti poter trovare un sacco di aziende disposte a cederti il loro "rottame informatico", visto che smaltirlo costa un sacco di soldi, da questo potresti recuperare il materiale per mettere insieme un sacco di piattaforme. Eventualmente sempre in virtù del fatto che smaltire i rifiuti informatici costa un sacco di soldi, la promozione di una donazione per finanziare altre necessità della missione sarebbe plausibile. Sempre in tale ottica non sarebbe da escludere il coinvolgimento di aziende ( spesso multinazionali ) disposte a partecipare in cambio di pubblicità. Ovviamente non so a che livello venga portata avanti la cosa, quindi ho lanciato dei "sassi" così tanto per dire. Dubito che si tratti di strade realmente percorribili, soprattutto di questi tempi. Ultima modifica di hibone : 29-06-2011 alle 00:19. |
|||
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
Non penso che ci sia una rete UMTS dove la gente non ha i soldi per comprarsi nemmeno un GSM, forse nelle grandi città c'è qualche rete per i cellulari ma fuori soltanto i militari potranno dotarsi di ponti radio e giocattoli satellitari, perchè rimane sempre roba costosa e soggetta a controlli governativi.
Una ADSL sarebbe l'ideale per avere banda larga e telefoni sempre liberi, ma se già qui in Italia non è cosa per tutti, figuriamoci in Burundi.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
|
#9 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16377
|
Quote:
Quote:
Sempre restando su un cmq lento dialup, poi su un'altro link ke compare qua si parla pure di Wi-Max, ma in entrambe i casi ho un dubbio. Come faccio io non potendo andar là a mettere in pratica la cosa? Il missionario come dicevo prima non sa usare il pc un granchè.. Quote:
Sulla carta Internet c'è, ma sul luogo? Quote:
Quote:
Quote:
Non ritengo adeguato il prendere in mano le pagine gialle e mettersi li a chamare tutte le aziende della mia zona e spiegargli il motivo, mi sa che ci vorrebbe un sacco di tempo e otterrei pochi risultati, cosa ne pensi? Inizialmente pensavo di iniziare a fare una cosa in piccolo, tirare insieme 2-3 computer, installare windows e alcuni programmi semplici da usare che darei al missionario appena torna in italia, poi per fare una cosa più in grande devo vedere se il missionario ne è interessato seriamente o cosa, il dubbi riguarda la sua competenza in materia sui computer, anche se dei manuali in PDF in francese su come usare il pc penso si troveranno in giro su internet. Per le tue 2 idee nel PS. sono valide, ma per fare una cosa in grande, una cosa che io da solo non riuscirei a fare, quindi già a sistemare/configurare + computer non è semplice, se poi devo andare pure a cercali la vedo difficile
__________________
Firma da completare ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png Ultima modifica di Speedy L\'originale : 02-07-2011 alle 16:24. |
||||||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
|
vai con lui a fare un sopralluogo
Il sito che parla di wimax l'ho visto anche io; secondo me con una piccola raccolta fondi dall'Italia sicuramente qualcosa salta fuori; se costa solo 5c al mese si può fare
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16377
|
Quote:
Andare in Burundi non è sicuramente una passeggiata, non è proprio come andare in vacanza al mare dalle nostre parti, servono davvero tante precauzioni, poi lavorando tutto l'anno è difficile da organizzare anche sotto questo punto di vista, forse mi farebbe comodo conoscere qualche altro aggancio che va là e che forse conosca almeno un pelo meglio i computer.
__________________
Firma da completare ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24645
|
Quote:
@ Speedy ok, che il missionario non si intenda di informatica era già chiaro, quello che intendevo dire io è questo: sentilo per telefono e chiedigli se ci sono i fondi per mettere in piedi un'aula (o più) pc con accesso a internet, o se viceversa, come pare di capire a me, è meglio usare eventuali fondi per cose più urgenti e pratiche, tipo mettere in essere il tetto se ti dice che i soldi ci sono e che l'aula ci sta, tanto meglio e bonne chance, anche perchè poi chi è che la mette in opera? Valutate anche questo nel caso ciao ciao P.S. senza usare il telefono di casa, http://www.google.it/#sclient=psy&hl...w=1280&bih=865 o i call center per stranieri
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
|
Quote:
Per quanto riguarda la realizzazione della lan hai due possibilità: 1) usi il cavo. 2) usi il wireless. nel caso del cavo il principale problema è realizzare le tratte, ( al max 100 metri l'una, devi crimparle tutte e testarle, non puoi farle troppo lunghe sennò fanno dei loop e si creano casini etc. Per quanto riguarda la configurazione dei pc se usi il dhcp ( assegnazione dinamica degli indirizzi) non devi configurare nulla o quasi, in alternativa puoi usare gli indirizzi fissi che forse è preferibile perché sgravi il router di parte del lavoro ed hai un'idea più precisa della rete, e comunque non è un problema gravoso. nel caso del wireless il problema è la disposizione di antenne e pc per assicurare buona copertura e la configurazione delle impostazioni della rete. Per la configurazione dei pc invece potrebbe essere una rottura di scatole, perchè il wireless si è diffuso sostanzialmente dopo winxp, per cui l'autoconfigurazione di una rete wireless non è automatizzata, e deci impostarla via scripting. Quote:
Se il problema principale è realizzare un collegamento a banda larga e a basso costo tra punti distanti, ad esempio la sede della missione in burundi e il villaggio in cui opera il missionario, vuoi per garantire un contatto in tempo reale, vuoi per permettere l'insegnamento a distanza, questo potrebbe comunque essere un punto di partenza. Se invece la connessione ad internet è il punto nodale, in quel caso devi innanzitutto sentire col missionario a quale scopo serve il collegamento ad internet, in base a quello vedi a chi rivolgerti. Se serve per il tele-insegnamento puoi andare in cerca dei progetti di sviluppo già esistenti, e chiedere informazioni, se serve a lui per contattare la sede della missione in italia, probabilmente dovrai rivolgerti ad un provider della città più vicina, ( a patto che sia raggiungibile ) Quote:
Quote:
Quote:
Considera anche tutta questa roba va imballata e trasportata laggiù e anche questi sono costi. Quote:
Quote:
Ultima modifica di hibone : 02-07-2011 alle 18:55. |
|||||||
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 1
|
burundi
Buongiorno,
sono capitata qui per caso, ed incuriosita ho letto la vostra discussione. Sono stata in Burundi alcune mesi fa, e vi posso dire che nelle città c'è internet. Forse il costo della connessione non è molto alto, considerato che ci sono numerosi internet point, frequentati da moltissimi giovani. Il primo problema, credo, sia come potere inviare dei computer. C'è il problema della distanza e della dogana. Probabilmente ritornerò in Burundi tra due-tre mesi, se posso essere utile..ditemi: |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:34.












]










