|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 23
|
Ottiche tuttofare: vale la pena?
Ciao a tutti! E' la prima volta che scrivo su questo forum...
Ho cercato l'argomento in titolo nelle ultime pagine, ma non sono riuscito a farmi idee chiare. La questione è la seguente: dovendo fare diverse escursioni da più giorni e quindi trovandomi bello carico di roba, avrei ipotizzato di risparmiare un pò di peso e ingombro sostituendo i due obiettivi nikkor 18-55 VR e 55-200 VR acquistati con la mia precedente reflex (D60) con un tutto fare 18-200 o simili. Per inciso adesso sono un entusiasta possessore della D7000 ![]() Insomma, la quesstione è: 1) Il calo di qualità di queste ottiche è tale da farmi rimpiangere i due obiettivi sopra citati (che non sono poi il massimo della vita...)? 2) Quale potrebbe essere il migliore fra il Nikkor 18-200 VR, il Tamron 18-270 VC ultima versione (con il motore autofocus più performante) e il Sigma 18-250 OS? Gli ultimi due mi sarebbero comodi perché amplierebbero un poco anche la mia estensione focale verso lo zoom... non faccio molte foto che lo richiedono ma non sarebbe male comunque. Per completezza vi dico che scatto prevalentemente foto paesaggistiche... Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
|
Secondo me sostituire il 18-55 + 55-200 con il 18-200 Nikon un senso ce l'ha...
Di solito i tuttofare hanno i loro limiti (distorsioni e luminosità) ma sono sicuramente comodi... Se tu mi dicessi che vuoi sostituire un 17-55 f/2.8 con un 18-200 allora no, ma le 2 ottiche da Kit secondo me non sono tanto migliori, come resa, di un 18-200 VRII Nikon... Prendi tutto con le pinze, io non li ho mai provati, l'unico tuttofare che ho avuto modo di provare è stato il 28-300 VR su D700 (che corrisponde al 18-200 su DX alla fine) e devo dire che tutto sommato non è malaccio! In ogni caso ti consiglio assolutamente l'originale Nikon, paghi qualcosa in più ma almeno ha un'ottica dignitosa da montare sulla tua D7000!! PS: Per te che scatti molte foto paesaggistiche si deduce che userai parecchio le focali Wide, considera che la distorsione di queste ottiche alla minima focale potrebbe crearti fastidio! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 23
|
C'è da dire che per le focali grandangolari ho il Nikkor 10-24 F/3,5-4,5 che mi da un sacco di soddisfazioni
![]() Del Tamron mi sapete dire niente? È tanto inferiore al Nikkor? Quei 70mm in più (che poi diventano 105) mi farebbero comodo ogni tanto... e considerato che è un'ottica d'emergenza i soldi che risparmierei li metterei da parte per un degno sostituto del 18-55, tipo un 17-50 f 2.8 o il nikkor 24-85 f 2.8-4... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Dico la mia, che come sempre non piacerà ma tantè....
Del 18-250 non ho ancora approfondito quindi non sò aiutarti, ma tra il 18-200 nikon e il 18-270 tamron io prenderei sicuramente il secondo... Quote:
Quote:
http://www.google.it/url?sa=t&source...JQSs0o1w3mjZIQ Quindi se non era malaccio il 28-300 nikon sulla d700 figuriamoci il tamron 18-270 sulla d7000....... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Allora, il 18-200vrII è l'unica ottica superzoom che si salva come qualità.
Peccato che costi 800€, cioé un delirio. Come qualità ovviamente resta un pelino peggio delle ottiche da kit. Se l'ingombro è un problema nel senso che vuoi portartene solo una certo può valerne la pena. Se invece vuoi portarti 2 ottiche valuta il 10-24 Nikkor (che già hai) insieme al 55-200vr ... avresti circa 30mm di buco (che copri col 24mm) non è detto a priori che ti dia fastidio. Magari controlla con un programma quali sono le luinghezze focali che usi di più ... Dovrebbe essere la combinazione migliore come ingombro/qualità e focali. Ti sconsiglio il Tamron 18-270VC ... lascia un po' a desiderare come nitidezza/distorsione/aberrazione, inoltre c'è chi con prove empiriche di confronto ha riscontrato una focale effettiva sensibilmente più corta (circa 230mm vedi l'articolo di juza http://www.juzaphoto.com/it/articoli...50_18-270.htm). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Questo è quello che dice dpreview del tamron 18-270, oltretutto parla di un esemplare neanche tanto riuscito, lo mette in confronto col 18-200 nikon e dice che tiene testa perfettamente...
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Amuru fai da solo una ricerca sugli interventi di ficofico e fatti un po' un'idea.
Il mio consiglio: se hai Nikon fidati di chi ha Nikon ... un conto è informarsi per trovare la soluzione migliore, un conto è avere preconcetti, prove in internet ne trovi quante ne vuoi. Sulla rivista digital camera il Nikon ha stracciato ogni concorrenza, per esempio... anche se io rimango dell'idea che costi troppo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Io non faccio altro che postare prove... e solo dopo averle postate parlo... postami una rece o prova fatta da un sito con un minimo di credibilità e fatta in maniera vagamente scientifica che attesta che il nikon sbaraglia la concorrenza e poi ne riparliamo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
|
Per acquistare fidati pure di photozone, che ha dato due stelle e mezza su cinque al Nikon 85 f/1.4 D...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Sarà quel che sarà l'85d, ma in confronto al nuovo zeiss, al sigma e al nuovo 85g ( che han già anticipato essere meglio del vecchio 85d) sà di superato no? Le stelline sono sempre rapportate alla categoria, non è colpa sua se in questa categoria, allo stesso prezzo, ci sono ottiche "otticamente" superiori....
edit: Scusa... dimenticavo il samyang.... Ultima modifica di ficofico : 21-04-2011 alle 09:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11734
|
Il 18-270 è all' altezza del "vecchio" Nikon 18-200, la versione II però sembra migliorata un po'
Dalla recensione del Tamron 18-270 http://www.slrgear.com/reviews/showp...ct/1410/cat/23 Alternatives Nikon 18-200mm ƒ/3.5-5.6G IF-ED AF-S DX VR II ~$800 Perhaps the best of the superzooms, the Nikon doesn't offer the same reach, but if one were to pick the nits strongly enough we might say it's got the best sharpness performance of the lot. Great resistance to chromatic aberration, except for the extreme corners - though the Tamron handles distortion and corner shading a bit more gracefully. However, the most expensive in this lot, too. Sigma 18-250mm ƒ/3.5-6.3 DC OS HSM ~$480 The Sigma 18-250mm offers almost the same reach as the Tamron, and is the most economical of the bunch. However it has some deficiencies relating to sharpness, especially when used wide open. Chromatic aberration is also fairly evident when using this lens. On the flip side, it's probably the best performer when it comes to distortion and corner shading, with the lowest test results.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 23
|
Urka ho scatenato un putiferio
![]() Il nikkor 18-200 sarebbe in effetti la mia scelta preferita, finora non ho mai visto, su corpi Nikon, ottiche più performanti di quelle della casa madre. Ma la differenza di prezzo si fa sentire, considerato che è un'ottica che non intendo usare costantemente ma solo in quelle 5-6 uscite da più di un giorno in cui portarsi dietro troppa roba è impossibile. Ammetto di non aver fatto ancora confronti diretti su foto, ora mi cerco qualche recensione del nikkor... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Se quelle 5 o 6 uscite sono all'anno.... direi di spenderci il meno possibile allora....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15537
|
Quote:
Poi calcola che il 18-200 pesa 565g, mentre 18-55 + 55-200 pesano 600g: in quanto a peso dubito fortemente che tu senta la differenza (35g, praticamente nulla). L'unico vantaggio potrebbe essere per l'ingombro, ma non parliamo di un 300 f/2.8 o un 600 f/4 ... insomma il 55-200 e il 18-55 sono ottiche piccoline, una sta tranquillamente in un marsupio e l'altra attaccata al corpo. In sintesi, se fossi in te mi terrei le due ottiche che hai già e terrei i soldi in saccoccia per prendere delle ottiche diverse, quando e se ne sentirai l'eisgenza (che so, un tele più spinto, un macro, un (super)grandangolo, un fisheye, un fisso luminoso, o magari un flash, un cavalletto, un monopiede...). Capirei se tu avessi ottiche grosse e pesanti (tipo 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8: 900g il primo, 1500g il secondo), o 4-5 fissi (che quindi occupano spazio e girano per lo zaino, se non è fatto apposta)... ma prendere un 18-200 quando hai 18-55 + 55-200 non mi sembra una grande mossa. 600€ per risparmiare lo spazio occupato da un 18-55, che è grosso più o meno come una mela. my 2 cents Ultima modifica di roccia1234 : 21-04-2011 alle 09:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 23
|
I problemi che vorrei ovviare sono la necessità di cambiare spesso ottica (in ambienti polverosi-sabbiosi-eccetera) e l'avere un obiettivo in meno attaccato alla cintura, che leggero o pesante rompe comunque le scatole... sul prezzo ci avete preso, vorrei evitare spese spropositate ma d'altronde conto di fare buone foto in quelle uscite, quindi non vorrei una ciofeca di lente. Sennò tanto vale portarsi una compattina
![]() Ma se dite che la qualità cala tanto con ottiche di prezzo medio (max 5-600) allora mi tengo i miei e pace... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
io non dico che la qualità cala tanto rispetto al più costoso 18-200 vrII, anzi è bene o male paragonabile, anche secondo slrgear, che dice che è più nitido e più resistente alle aberrazioni cromatiche
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
![]() Secondo me in questo caso ha ragione lui, per una lente superzoom occorre badare soprattutto al rapporto qualità-prezzo, e io sono d'accordo per il tamron (oltre che SE diamo valore ai test, anche come qualità più o meno siamo là... e ai test comunque non dovremmo dar retta solo quando ci dan ragione ![]() Chi usa quel tamron si è trovato assai bene, almeno da quanto ho letto sul 3d a lui dedicato su photo4u. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11734
|
Quote:
Per le poche volte che lo usi forse è meglio andare in cerca di un 18-135 usato ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
Quanto al 18-200vr l'ho detto subito che il Nikon costa troppo. Sulla validità del 18-270vc invece ho molto da ridire, già solo per il fatto che si allunga e si accorcia se lo rivolgi in alto o in basso ... ho linkato un test piuttosto negativo, ma evidentemente non fa comodo, anche una rivista specializzata l'ha testato dichiarandolo un po' deludente. Per me queste non sono verità assolute, ma indicano che c'è pure qualcuno che si trova male, o magari che i difetti pesano in maniera diversa, soprattutto che i test "scientifici" dei siti valgono meno di 0 se la produzione non ha una buona resa media, e sia tamron che sigma non si sono mai distinte in questo. Ultima modifica di loncs : 21-04-2011 alle 13:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
Ripeto, tra i 2, dato che in ogni caso il più costoso si ferma a 200mm, consiglio quello che arriva a 230mm veri... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:38.