|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: La Spezia
Messaggi: 472
|
Gigabyte HD5770 silent, cosa ne pensate?
Ciao ragazzi, pensavo di sostituire la mia asus hd4770, non tanto per problemi prestazionali, la scheda funziona bene e, fino ad oggi, non ho avuto grossi problemi con nessun titolo. Il problema è il rumore, ho un sistema estremamente silenzioso, ma la scheda in questione è veramente una spina nel fianco (ultimamente gli ho fascettato sopra una magma 12x12 dalla disperazione)
Ho individuato questa scheda: ![]() http://www.gigabyte.com/products/pro...px?pid=3584#ov cosa ne pensate? dal punto di vista prestazionale ci guadagno qualcosa? grazie a tutti!
__________________
Be quiet! Lian-Li DC B25B - PhenomII X4 965BE - Crosshair III Formula - Corsair XMS 1600 -Zalman ZM-MFC3 --> Noctua NH-C12P SE14 - 2 Noctua NF-S12B - 1 Enermax Magma - WD CaviarBlack 1Tb - Msi 560ti TwinFrozrOC - CoolerMaster SilentPro M 600w - Sony SDM-E96D - Samson StudioDock AudioMonitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: 43°39'N 10°38'E
Messaggi: 4886
|
Guarda, ti avverto che non è una soluzione "semplice".
La 5770 è una scheda alimentata che in full supera i 100W. Il dissipatore passivo deve per forza essere aiutato da un'accurata ed elavata ventilazione del case. Un case comune con due ventole da 12cm una davanti ed una dietro non riuscirebbe ad assicurargliela a meno di non far girare quelle ventole ad elevate velocità ... ma allora addio silenzio. Può essere appetibile se hai un case molto areato (ventola laterale e/o ventola superiore) o addirittura aperto. Però, per fortuna, esistono schede con dissipatori attivi molto silenziosi, basta che fai le tue ricerche e trovi quello che vuoi! Ad esempio per la HD5770 c'è la Vapor-X che è molto silenziosa. Magari oggi ti conviene buttarti sulla HD6850 se puoi spenderci qualcosina in più. Di queste la Sapphire standard si è rilevata abbastanza silenziosa (v. >link<), altrimenti ci sono la Asus DirectCU o la Gigabyte che sono state provate >qui< (n.b. che la Gygabyte risulta molto più rumorosa in full ma, come è spiegato, questo perché hanno preferito abbattere le temperature, che infatti sono molto basse, a discapito della velocità delle ventole. Agendo via software con un profilo personalizzato se ne può ridurre la velocità pur mantenendo temperature accettabili)
__________________
... perché sapete in fondo lo penso davvero: questo è l'inferno, noi tutti qui siamo all'inferno! Phanteks EVOLV ITX | Scythe Gouriki3 600W | i7-6700 | Enermax ETS-T40F-TB | ASUS B150I PRO GAMING/WIFI/AURA | CMK16GX4M2A2133C13R | Sapphire Nitro+ RX480 | Crucial SSD MX200 500Gb | iiyama ProLite XB2483HSU | X-Gaming 7000 Ultima modifica di ndwolfwood : 28-11-2010 alle 09:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Sassari
Messaggi: 1629
|
Concordo, meglio andare sulla 6850, per migliori prestazioni, temperature, consumi e silenziosità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: La Spezia
Messaggi: 472
|
Grazie mille delle risposte e dei links! In effetti il problema 'silenziosità' si pone quasi esclusivamente durante il normale utilizzo del pc, navigazione e i soliti applicativi (Photoshop Office etc), mentre durante una sessione di gaming il problema non si pone particolarmente, anche perchè se un sistema sta pompando la prima necessità è raffreddarlo ; )
Per cui, c'è quella asus li che a 176€ prende molto bene, ancora grazie per le dritte!
__________________
Be quiet! Lian-Li DC B25B - PhenomII X4 965BE - Crosshair III Formula - Corsair XMS 1600 -Zalman ZM-MFC3 --> Noctua NH-C12P SE14 - 2 Noctua NF-S12B - 1 Enermax Magma - WD CaviarBlack 1Tb - Msi 560ti TwinFrozrOC - CoolerMaster SilentPro M 600w - Sony SDM-E96D - Samson StudioDock AudioMonitor |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.