Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-08-2010, 22:09   #1
Craccracriccrecr
Junior Member
 
L'Avatar di Craccracriccrecr
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 26
Consigli per una partizione su PC vecchio (prima volta che faccio questa operazione)

Salve, gente.

Vi contatto per chiedervi consigli per una cosa.
Lunedì ho reinstallato dopo tante peripezie che non vi sto a dire Windows XP Home su un desktop di almeno 10-12 anni, Pentium 4 2.00 GHz con 40 GB di hard disk con partizione singola con immagazzinamento dati di tipo NTFS e 256 MB di RAM.

Il giorno seguente mi si è rovinato Windows per un aggiornamento.
Dopo tante peripezie, oggi sono riuscito a rimetterlo in sesto grazie ai vostri consigli (Santo A!!!), mantenendo intatti file e programmi che dovrò rinstallare, nonostante debba riordinare le cartelle.

Quindi pensavo di fare una ripartizione in cui c'è il sistema operativo e i programmi e una con documenti, musica, video e tutto il resto, indipendente da C.

I programmi che uso sono: aMSN, un antivirus, un kit di codec audio e video, BitComet, eMule, il programma per farmi connettere in rete, un convertitore audio-video, un lettore .pdf con eventualmente un tool per modificarli, Windows Media Player + un altro player di supporto, Malwarebytes' Anti-Malware, Mozilla Firefox, MSN Backup, Messenger, Open Office, Recuva, Skype, TuneUp Utilities, Unlocker, VDownloader e WinRAR. Forse anche programmi e drivers per lo scanner e la stampante. Altro non mi serve.

Escludendo le cartelle dei peer 2 peer che le metto nell'altra ripartizione, pensavo di
applicare questo procedimento dato che ho ancora 15 GB liberi su 40:
1) Faccio una partizione di 15 GB (ipotizziamo di chiamarla D)
2) La riempio liberando 15 GB dalla C che ne avrà così liberi 15 su 25
3) Aumento D di altri 15 GB arrivando a 30 GB pieni di dati riducendo a sua volta C
4) La partizione C a questo punto è di 10 MB che posso usare solo di sistema e di programmi

Per poi spostare collegamenti della cartella Documenti, Musica, Immagini ecc...
Che dite, per voi è buona come soluzione?

Poi avevo dei dubbi. Il primo era riguardo le prestazioni del computer. In questo modo mi andrà peggio di prima avendo fatto due ripartizioni?
Il secondo è proprio come fare, dato che è la primissima volta che faccio una cosa del genere. Non so per niente se e quali software usare. Né come partire.

Vi ringrazio, aspetto il vostro parere.
Craccracriccrecr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2010, 23:35   #2
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
Quote:
Originariamente inviato da Craccracriccrecr Guarda i messaggi
Salve, gente.

Vi contatto per chiedervi consigli per una cosa.
Lunedì ho reinstallato dopo tante peripezie che non vi sto a dire Windows XP Home su un desktop di almeno 10-12 anni, Pentium 4 2.00 GHz con 40 GB di hard disk con partizione singola con immagazzinamento dati di tipo NTFS e 256 MB di RAM.

Il giorno seguente mi si è rovinato Windows per un aggiornamento.
Dopo tante peripezie, oggi sono riuscito a rimetterlo in sesto grazie ai vostri consigli (Santo A!!!), mantenendo intatti file e programmi che dovrò rinstallare, nonostante debba riordinare le cartelle.

Quindi pensavo di fare una ripartizione in cui c'è il sistema operativo e i programmi e una con documenti, musica, video e tutto il resto, indipendente da C.

I programmi che uso sono: aMSN, un antivirus, un kit di codec audio e video, BitComet, eMule, il programma per farmi connettere in rete, un convertitore audio-video, un lettore .pdf con eventualmente un tool per modificarli, Windows Media Player + un altro player di supporto, Malwarebytes' Anti-Malware, Mozilla Firefox, MSN Backup, Messenger, Open Office, Recuva, Skype, TuneUp Utilities, Unlocker, VDownloader e WinRAR. Forse anche programmi e drivers per lo scanner e la stampante. Altro non mi serve.

Escludendo le cartelle dei peer 2 peer che le metto nell'altra ripartizione, pensavo di
applicare questo procedimento dato che ho ancora 15 GB liberi su 40:
1) Faccio una partizione di 15 GB (ipotizziamo di chiamarla D)
2) La riempio liberando 15 GB dalla C che ne avrà così liberi 15 su 25
3) Aumento D di altri 15 GB arrivando a 30 GB pieni di dati riducendo a sua volta C
4) La partizione C a questo punto è di 10 MB che posso usare solo di sistema e di programmi

Per poi spostare collegamenti della cartella Documenti, Musica, Immagini ecc...
Che dite, per voi è buona come soluzione?

Poi avevo dei dubbi. Il primo era riguardo le prestazioni del computer. In questo modo mi andrà peggio di prima avendo fatto due ripartizioni?
Il secondo è proprio come fare, dato che è la primissima volta che faccio una cosa del genere. Non so per niente se e quali software usare. Né come partire.

Vi ringrazio, aspetto il vostro parere.
Quello che vuoi fare è possibile, ma...
Prima osservazione: per operazioni di questo tipo è sempre meglio usare un sw apposito, ad esempio Easeus Partition Master (free), o Paragon Partition Manager (commerciale).

Seconda osservazione: meglio sempre prima eseguire un backup dei dati, se non dell'intero HD; quando si smanetta sulle partizioni il "pericolo è sempre in agguato".

Terza e forse la più importante: in pratica vuoi "confinare" XP nei 10GB di spazio che occupa attualmente e questo a mio avviso è la cosa peggiore che si può fare.
Il SO ha bisogno di una certa quantità di spazio libero all'interno della sua partizione (almeno il 40%), diciamo così.. "per potersi muovere"(se devi fare una deframmentazione, così non è possibile).
Almeno un 5/6 giga in più glieli lascerei.

PS: non certo per farti i conti in tasca, ma non è meglio acquistare un secondo hd (non c'è bisogno che sia particolarmente capiente), lasciando il 40GB tutto per il SO?
Un 160Gb IDE con 40/50 € si prende.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_

Ultima modifica di Danilo Cecconi : 19-08-2010 alle 23:39.
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2010, 14:29   #3
Craccracriccrecr
Junior Member
 
L'Avatar di Craccracriccrecr
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 26
Ciao Danilo, grazie della risposta.


Potenziare un computer del genere è un po' uno spreco (ti dico solo che dovevano buttarlo, ma per puro sfizio ho chiesto invece di darlo a me). Anche perché pensavo direttamente di prenderne un altro al limite. Poi per l'uso che ne devo fare...

Ho scaricato Partition Magic della Norton prima di leggere il tuo post. Mi han consigliato quello, e leggendo le opinioni in rete pare che sia buono.

Seguirò il tuo consiglio: il mio nuovo C sarà di 15 GB.
Per quanto riguarda la deframmentazione, ho un programma in grado di farla a tutti i dischi fissi anche quando sono caricati di roba come un tacchino ripieno, quindi il problema non si pone.

Riguardo al programma che seguirò, sposterò sull'HD esterno le cose più importanti lasciando così solo quelli che non mi causerebbero grossi danni se li perdessi, dato che un backup totale non mi è possibile.
Faccio direttamente una ripartizione da 25 GB che formatterò prima di riempirla coi file che ho spostato, e lascerò quella da 15 al sistema operativo e ai programmi.

Comincio a spostare il tutto, vi tengo aggiornati!
Craccracriccrecr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2010, 20:21   #4
AMIGASYSTEM
Senior Member
 
L'Avatar di AMIGASYSTEM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
Quote:
Originariamente inviato da Craccracriccrecr Guarda i messaggi
Poi avevo dei dubbi. Il primo era riguardo le prestazioni del computer. In questo modo mi andrà peggio di prima avendo fatto due ripartizioni?
Il secondo è proprio come fare, dato che è la primissima volta che faccio una cosa del genere. Non so per niente se e quali software usare. Né come partire.
Vi ringrazio, aspetto il vostro parere.
Riguardo le prestazioni,ci guadagnerai,ricordo che le partizioni più vicine al centro del disco saranno più veloci di quelle periferiche,quindi facendo più partizioni la prima è più veloce e l'ultima sarà la più lenta.Come detto la partizione deve avere un margine vuoto del 20-30 %,non ci sono problemi per il numero,io ne ho una per i dati,una per la musica e video,una per gli emulatori e una per i backup.Avere tante partizioni,non crea alcun problema,anzi facilita scansioni,deframmentazioni,recupero in presenza di settori rovinati,che quando arrivano,non creano problemi alle partizioni esenti.
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net

AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld
AMIGASYSTEM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2010, 21:13   #5
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
Quote:
Originariamente inviato da AMIGASYSTEM Guarda i messaggi
Riguardo le prestazioni,ci guadagnerai,ricordo che le partizioni più vicine al centro del disco saranno più veloci di quelle periferiche....
Guarda che ti stai sbagliando!
In un HD (o partizione) i dati vengono scritti partendo dal margine esterno verso il centro.
Se il disco ha più partizioni, ognuna di queste risulterà più veloce nella sua parte esterna e più lenta in quella verso il centro di rotazione.
questo in relazione alla maggiore velocità periferica.
E' per questo che è sempre consigliato di mettere il SO (se uno solo) nella partizione più esterna.
Poi basta che fai un benchmark su un qualsiasi hd con sw come HD Tune e vedi come cala il transfer rate man mano che si va verso il centro del disco.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_

Ultima modifica di Danilo Cecconi : 22-08-2010 alle 11:35.
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 14:24   #6
Craccracriccrecr
Junior Member
 
L'Avatar di Craccracriccrecr
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 26
Fatto, ragazzzi. È stato un successo questa mia prima volta
Partizione con Windows e programmi di 15 GB, e il rimanente per tutto il resto.

Grazie di tutto!
Craccracriccrecr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 21:37   #7
AMIGASYSTEM
Senior Member
 
L'Avatar di AMIGASYSTEM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
[quote=Danilo Cecconi;32878738]
Quote:
Guarda che ti stai sbagliando!
In un HD (o partizione) i dati vengono scritti partendo dal margine esterno verso il centro.
Se il disco ha più partizioni, ognuna di queste risulterà più veloce nella sua parte esterna e più lenta in quella verso il centro di rotazione.
questo in relazione alla maggiore velocità periferica.
E' per questo che è sempre consigliato di mettere il SO (se uno solo) nella partizione più esterna.
Poi basta che fai un benchmark su un qualsiasi hd con sw come HD Tune e vedi come cala il transfer rate man mano che si va verso il centro del disco.
Si hai ragione ho fatto io confusione,nei CD e DVD i dati vengono scritti partendo dal centro verso la parte esterna,mentre negli HD è il contrario,rimane il fatto che le prime saranno più veloci delle ultime,a proposito una bella chicca ...per chi non ha mai visto la parte interna di un Hard Disk ecco un bel fimato

Hard Disk scoperchiato in uso su PC (non fatelo mai)
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net

AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld

Ultima modifica di AMIGASYSTEM : 22-08-2010 alle 00:38.
AMIGASYSTEM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v