Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2010, 13:45   #1
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
[C# / solo 2.0]Codice Fiscale

Ciao a tutti

Sto provando ad implementare da me, a scopo didattico, il calcolo del codice fiscale. Sto partendo dall'elemento più semplice da elaborare, ovvero la data di nascita per estrarne il mese e l'anno per poi via via elaborare il resto (per me molto complesso) come cognome, nome e codice di controllo.

Sto cercando di vedere le cose da più punti di vista e sono partito da quella che ritenevo l'implementazione più semplice:

Codice:
private string EstraiAnnoMese(DateTime dt)
{
    string mese = "";
    string anno = dt.ToString("yy");

    switch(dt.Month)
    {
        case 1:
        mese = "A";
        break;
  
        case 2:
        mese = "B";
        break;
 
        //et...
       case 12:
       mese = "T";
       break;
 
       default:
        break;
    }
    return mese + anno;
}
Un'altra implementazione alla quale stavo pensando è l'utilizzo di un dizionario:

Codice:
Dictionary<string, int> monthDict = new Dictionary<string, int>();
monthDict.Add("A", 1);
monthDict.Add("B", 2);
////
monthDict.Add("T", 12);

//blabla
foreach(KeyValuePair<string, int> v in monthDict)
{
    if(v.Value = dt.Month)
        myMonth = v.Key;
}
Vorrei sapere il vostro parere in merito

Grazie mille

RaouL.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 14:07   #2
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
Vorrei sapere il vostro parere in merito
Visto che il range dei valori validi per i mesi restituiti da DateTime è dato dall'intervallo 1-12, potresti sostituire il dizionario con un array di caratteri e ottenere il carattere del mese N accedendo all'elemento di indice N-1.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 14:56   #3
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
Visto che il range dei valori validi per i mesi restituiti da DateTime è dato dall'intervallo 1-12, potresti sostituire il dizionario con un array di caratteri e ottenere il carattere del mese N accedendo all'elemento di indice N-1.
Ciaooo

Dici quindi una cosa tipo:

Codice:
char[] monthCode = {'A', 'B', 'et.......'};
char c = monthCode[myDateTime.Value.Month - 1];
??
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 15:13   #4
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
effettivamente... almeno per anno, mese e giorno sono giunto quindi, al momeno, a:

Codice:
private string GetAnnoMeseGiorno(DateTime dt, bool isLady)
{
    return string.Format("{0:yy"}, dt) + mese[dt.Month - 1] + getGiorno(dt.Day, true);
}
Ora provo a ragionare su come trattare cognome e nome....
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 16:57   #5
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Se ti interessa un paio di anni fa ho scritto un programma che calcola il codice fiscale in Python, se vuoi ti linko i sorgenti.
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 17:53   #6
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
...mmmm... non pensavo di stare così a zero

allora, documentandomi su come operare per il nome e il cognome, leggo che:
(lascio solo il cognome che per il nome ci sono altri casotti....)

Codice:
L'algoritmo di calcolo


Cognome
Sono necessarie come detto prima 3 caratteri per rappresentare il cognome, e sono la prima la seconda e la terza consonante del cognome.
E' possibile che le consonanti siano meno di tre, in questo caso è possibile aggiungere le vocali nell'ordine in cui compaiono nel cognome.
Per cognomi più corti di 3 caratteri, è possibile sostituire il carattere mancante con la lettera X.
Chiaramente se ci sono cognomi con più parti, è necessario rimuovere gli spazi e considerare tutto come un cognome unico.

Esempi:
(Normale) Cognome : "ROSSI" - Codice Cognome : "RSS"
(Solo due consonanti) Cognome : "RIVA" - Codice Cognome : "RVI"
(Cognome minore di 3 car.) Cognome : "RE" - Codice Cognome : "REX"
(Cognome composto) Cognome : "DE CRESCENZO" - Codice Cognome : "DCR"
Ho pensato allora di implementare un array per le vocali ed uno per le consonanti. Dopodichè dovrei contare quante consonanti ci sono nella stringa e fare i vari casi.

E ho già i primi intoppi al solo scrivere su "carta"

Codice:
foreach(char c in testoCognome)
{
    foreach(char consonante in listaConsonanti)
    {
         if(c == s)
         {
             //non riesco a pensare a come fargli prendere solo le prime tre consonanti...
         }
     }
}
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 18:02   #7
astorcas
Senior Member
 
L'Avatar di astorcas
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
sai usare le regex?
astorcas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 18:09   #8
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da astorcas Guarda i messaggi
sai usare le regex?
Ehm.. no ...

Ma ho tanta buona volontà

un piccolo passo però l'ho fatto (almeno per andare avanti)
Codice:
int count = 0;

if(c == s)
{
   count = cognome.IndexOf(s);
   //etc..
}
Ma ti sarei davvero grato se mi indirizzassi anche all'uso delle regex. Come ho detto, sto facendo tutto sto casino solo a scopo didattico, dato che di controlli per calcolare, validare, etc.. per il codice fiscale ne esistono a bizzeffe
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 18:14   #9
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
L'ho fatto anche io qualche anno fa, in un penoso PHP procedurale. Il tuo sarà sicuramente più bello
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 18:21   #10
astorcas
Senior Member
 
L'Avatar di astorcas
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
Ehm.. no ...

Ma ho tanta buona volontà

un piccolo passo però l'ho fatto (almeno per andare avanti)
Codice:
int count = 0;

if(c == s)
{
   count = cognome.IndexOf(s);
   //etc..
}
Ma ti sarei davvero grato se mi indirizzassi anche all'uso delle regex. Come ho detto, sto facendo tutto sto casino solo a scopo didattico, dato che di controlli per calcolare, validare, etc.. per il codice fiscale ne esistono a bizzeffe
va bene dai allora lasciamo stare per ora le regex, visto che è a scopo didattico non mettere troppa carne al fuoco. Innanzitutto ti darei un paio di consigli:

1) non occorre avere l'array delle consonanti e delle vocali, perché essendo complementari basta averne uno (tipo quello delle vocali) e controllare che una lettera sia presente o meno in questo array.
2) man mano che scorri le lettere ti salvi le consonanti, e 3 vocali casomai il cognome non avesse sufficienti consonanti. Ovviamente se ti sei salvato tre consonanti prima di scorrere tutto il cognome puoi fermarti comunque.
3) Una volta scorso il cognome, prendi tutte le consonanti che hai trovato, se non sono 3 accodi le vocali necessarie, e se non sei ancora a 3 caratteri schiaffa le X.

Spero di averti aiutato (ah i consigli a quanto pare sono 3 )
astorcas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 18:23   #11
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Le regex sono potentissime, quello che devi fare tu in poche righe riesci a scriverlo. Non posso che consigliare a tal proposito il pocket di Marco Beri che è fatto *divinamente*. Tornando a noi, ecco quello che vuoi fare tu, nel modo più semplice possibile e in Python. Ovviamente si può molto migliorare il codice. Quello che hai scritto tu non è molto buono e fai delle iterazioni annidate evitabili. Su carta il concetto è ancora più semplice, in cosa ti blocchi? Il punto è che o in un modo o in un altro per il cognome ti servono tre lettere ok? Basandoti su questo puoi impostare i vari casi. In questo codice ho usato delle funzione esterne per rendere il tutto più pulito.
Queste funzioni non fanno altro che controllare vocali e consonanti per decidere il da farsi.
Ecco:
Codice:
def calcola_cognome(cognome):
    cognome = cognome.upper() #Trasforiamo i caratteri del cognome in maiuscoli
    if "'" in cognome:
        cognome = cognome.replace("'", "")
    if " " in cognome:
        cognome = cognome.replace(" ", "")
    consonanti = ""
    if len(cognome) < 3: #Se la lunghezza del cognome e' minore di 3 aggiungiamo una X
        if vocale(cognome[:1]):
            cognome = cognome[1:] + cognome[:1]
        consonanti = cognome + "X"
    else:
        for i in cognome:
            if controllo_vocali(i) and len(consonanti) < 3:
                consonanti += i
        if num_consonanti(cognome) < 3:
            for i in cognome:
                if vocali_in(i):
                    if len(consonanti) < 3:
                        consonanti += i
    return consonanti
Praticamente è una traduzione "para para" dalla definizione che hai postato, in modo che ti viene più facile capire il concetto

Ad esempio, io non conosco ancora bene C# visto che ho iniziato a studiarlo da pochissimi giorni, ma non hai delle costanti che rappresentano l'alfabeto? Puoi usare quelle ed eviti di costruirti una lista. Oppure ne approfitti per imparare le regex(e ti garantisco che anni fa conoscerle mi avrebbe risparmiato molto lavoro in parecchi progetti) e gestire il tutto con quelle. Insomma, sbizzarrisciti

Ultima modifica di Ryuzaki_Eru : 20-07-2010 alle 12:08.
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 08:49   #12
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da astorcas Guarda i messaggi
sai usare le regex?
Come farebbe con le regex a verificare l'ultima cifra?
E come farebbe con i codici comune? Sono almeno 8000 codici più altri 200 per i paesi esteri. Che fai li elenchi uno a uno nella regex? Ci diventa pazzo.

Per non parlare dell'omocodia.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 12:34   #13
astorcas
Senior Member
 
L'Avatar di astorcas
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Come farebbe con le regex a verificare l'ultima cifra?
E come farebbe con i codici comune? Sono almeno 8000 codici più altri 200 per i paesi esteri. Che fai li elenchi uno a uno nella regex? Ci diventa pazzo.

Per non parlare dell'omocodia.
si parlava del cognome... forse dovresti leggere più a fondo prima di puntare il dito
astorcas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 18:48   #14
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Come farebbe con le regex a verificare l'ultima cifra?
E come farebbe con i codici comune? Sono almeno 8000 codici più altri 200 per i paesi esteri. Che fai li elenchi uno a uno nella regex? Ci diventa pazzo.

Per non parlare dell'omocodia.
Nessuno ha nominato i comuni. Oltretutto i codici dei comuni vanno letti da un file o da un database e quindi li trovi già pronti all'uso. Usare una regex in quel caso non ha proprio senso.

Ultima modifica di Ryuzaki_Eru : 18-07-2010 alle 11:58.
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 11:55   #15
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Ryuzaki_Eru Guarda i messaggi
Nessuno ha nominato i comuni. Oltretutto i codici dei comuni vanno letti da un file e da un database e quindi li trovi già pronti all'uso. Usare una regex in quel caso non ha proprio senso.
Non vedo comunque perchè utilizzare le regex che servono a verificare la correttezza sintattica e non semantica del contenuto.
Oltretutto una verifica blanda del codice fiscale si fa in 50 righe di codice.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 12:02   #16
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Quote:
Non vedo comunque perchè utilizzare le regex che servono a verificare la correttezza sintattica e non semantica del contenuto.
Hai un cognome? Si. Per estrarre i 3 caratteri ci sono delle regole? Si. Questo vuol dire che il cognome, nel codice fiscale, deve seguire un determinato pattern. Non vedo perchè non si possa fare con una regex, dato che servono apposta per manipolare stringhe.

Quote:
Oltretutto una verifica blanda del codice fiscale si fa in 50 righe di codice.
Non vedo questo cosa c'entri. Lui vuole *calcolare* il codice fiscale, non verificarlo. Per verificarlo bastano anche meno di 50 righe di codice.
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 14:32   #17
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Ryuzaki_Eru Guarda i messaggi
Hai un cognome? Si. Per estrarre i 3 caratteri ci sono delle regole? Si. Questo vuol dire che il cognome, nel codice fiscale, deve seguire un determinato pattern. Non vedo perchè non si possa fare con una regex, dato che servono apposta per manipolare stringhe.
Ancora non riesco ad immaginare una regex che data la stringa del nome o del cognome mi estragga le 3 lettere del codice fiscale. Probabilmente se c'è, è decisamente più complicata del codice necessario per estrarre le stesse informazioni.

Quote:
Non vedo questo cosa c'entri. Lui vuole *calcolare* il codice fiscale, non verificarlo. Per verificarlo bastano anche meno di 50 righe di codice.
Verificarlo significa prendere i dati anagrafici e calcolare il codice fiscale per poi conforntarlo con quello fornito. Se togli il confronto, il calcolo saranno 49 righe

Ultima modifica di tomminno : 18-07-2010 alle 14:35.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 17:00   #18
astorcas
Senior Member
 
L'Avatar di astorcas
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
...mmmm... non pensavo di stare così a zero

allora, documentandomi su come operare per il nome e il cognome, leggo che:
(lascio solo il cognome che per il nome ci sono altri casotti....)

Codice:
L'algoritmo di calcolo


Cognome
Sono necessarie come detto prima 3 caratteri per rappresentare il cognome, e sono la prima la seconda e la terza consonante del cognome.
E' possibile che le consonanti siano meno di tre, in questo caso è possibile aggiungere le vocali nell'ordine in cui compaiono nel cognome.
Per cognomi più corti di 3 caratteri, è possibile sostituire il carattere mancante con la lettera X.
Chiaramente se ci sono cognomi con più parti, è necessario rimuovere gli spazi e considerare tutto come un cognome unico.

Esempi:
(Normale) Cognome : "ROSSI" - Codice Cognome : "RSS"
(Solo due consonanti) Cognome : "RIVA" - Codice Cognome : "RVI"
(Cognome minore di 3 car.) Cognome : "RE" - Codice Cognome : "REX"
(Cognome composto) Cognome : "DE CRESCENZO" - Codice Cognome : "DCR"
Ho pensato allora di implementare un array per le vocali ed uno per le consonanti. Dopodichè dovrei contare quante consonanti ci sono nella stringa e fare i vari casi.

E ho già i primi intoppi al solo scrivere su "carta"

Codice:
foreach(char c in testoCognome)
{
    foreach(char consonante in listaConsonanti)
    {
         if(c == s)
         {
             //non riesco a pensare a come fargli prendere solo le prime tre consonanti...
         }
     }
}
Quote:
Originariamente inviato da astorcas Guarda i messaggi
sai usare le regex?
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi
Ehm.. no ...

Ma ho tanta buona volontà

un piccolo passo però l'ho fatto (almeno per andare avanti)
Codice:
int count = 0;

if(c == s)
{
   count = cognome.IndexOf(s);
   //etc..
}
Ma ti sarei davvero grato se mi indirizzassi anche all'uso delle regex. Come ho detto, sto facendo tutto sto casino solo a scopo didattico, dato che di controlli per calcolare, validare, etc.. per il codice fiscale ne esistono a bizzeffe
Se leggessi prima di sparare a zero vedresti che l'uso delle regex era stato un suggerimento unicamente mirato a verificare che una lettera sia o meno una vocale. Ci sono modi migliori di farlo? Pazienza! Come vedi questo thread è stato aperto a scopo didattico, e l'invito ad usare le regex era per dare uno spunto ad imparare qualcosa di nuovo. E magari, visto che sei così bravo, oltre a fare critiche inutili a chi cerca solo di dare una mano, suggerisci una valida alternativa. Grazie

Ultima modifica di astorcas : 18-07-2010 alle 17:40.
astorcas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 17:36   #19
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Ancora non riesco ad immaginare una regex che data la stringa del nome o del cognome mi estragga le 3 lettere del codice fiscale. Probabilmente se c'è, è decisamente più complicata del codice necessario per estrarre le stesse informazioni.
Chi ha parlato di 3 lettere?

Quote:
Originariamente inviato da astorcas;

Se leggessi prima di sparare a zero vedresti che l'uso delle regex era stato un suggerimento unicamente mirato a verificare che una lettera sia o meno una vocale.
Come dice astorcas: ci sono modi migliori? Bene. Nessuno ha detto che le regex siano il miglior modo in assoluto, infatti sono state suggerite per altri scopi e non per calcolare il codice fiscale.

Quote:
Verificarlo significa prendere i dati anagrafici e calcolare il codice fiscale per poi conforntarlo con quello fornito. Se togli il confronto, il calcolo saranno 49 righe
Bisogna vedere che tipo di verifica vuoi fare. Comunque sono curioso di vedere queste 49 righe.
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 21:10   #20
Kralizek
Senior Member
 
L'Avatar di Kralizek
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
ma com'è che da un po' tutti i topic vanno in caccapupù?
Kralizek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Tim Cook supera Steve Jobs: è il ...
Addio streaming illegale? Piracy Shield ...
Lunedì col botto: tablet e RTX 50...
Mastercard rompe il silenzio: nessun ruo...
Questo tablet oggi non si batte: 11"...
Alexa+ ti parla, ti consiglia e...potreb...
Perché Windows 11 non si installa...
Hai aggiornato l'hardware? Microsoft spi...
Le CPU AMD al 40% di quota di mercato se...
Dazi amari per i fan di Nintendo: in USA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v