Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2010, 15:30   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Einstein sarebbe rimasto stupito da questa prova sperimentale



http://physicsworld.com/cws/article/news/42679

Researchers in the US have done what Albert Einstein thought was impossible – measure the instantaneous velocity of a particle undergoing Brownian motion. The measurements, performed on micron-sized suspended glass beads, prove directly that a Brownian particle's kinetic energy is independent of its size, as is the case with atoms and molecules, and suggest a way of studying the quantum properties of macroscopic particles.
In 1905 Einstein published a mathematical description of Brownian motion – the random movement of small particles held in a liquid or gas as a result of their continuous bombardment by the molecules in the fluid. This work cleared up earlier controversial studies of Brownian particles, which suggested that the particle's velocity would approach infinity when measured over very short periods.
By combining thermodynamics and statistical mechanics, Einstein showed that the displacement of a particle continuously subject to random collisions is proportional to the square root of time and not to time, as would be the case for a particle following an undisturbed, or "ballistic", trajectory. The experimenters had therefore been measuring the wrong quantity – velocity in this case was not simply displacement divided by time.

Einstein's prediction was verified experimentally a few years later by the physical chemist Jean Perrin. However, Einstein knew that his formulation only applied above a certain length scale – at the smallest distances even Brownian particles should show ballistic motion. But he believed that it would be impossible in practice to track this motion, given the incredibly short timescales over which the Brownian fluctuations take place. For example, a silica sphere with a diameter of 1 µm immersed in water has a velocity that changes both in direction and magnitude every 100 ns (10-7 s), requiring that a detector system have a response time of less than about 10 ns.
Now, Mark Raizen, Tongcang Li and colleagues at the University of Texas at Austin have found a way round this problem by studying particles in air rather than a liquid. Because air is much less dense than water its molecules are farther apart and therefore the distance, and time, between Brownian collisions is much greater. Indeed, velocity of a Brownian particle changes about once every 100 µs in air.
Air, however, is not dense enough to support even the lightest of particles against the force of gravity. Instead, Raizen's team suspended a micron-sized silicon-oxide bead in air using the radiation pressure of a pair of laser beams known as an optical tweezer. As the bead was battered to and fro by air molecules its slight displacement from the centre of the laser trap was measured by the tiny deflection of one of the beams, this beam having been split and the difference in power between the two halves then measured.

The researchers plotted graphs of how the displacement varied with the measurement timescale. As expected, they found that on the microsecond scale this relationship obeyed the straight proportionality predicted for ballistic trajectories. They then calculated the instantaneous velocities along these ballistic trajectories (simply from dividing displacement by time) and found them to follow a Maxwell-Boltzmann distribution, as predicted by kinetic theory.
The average instantaneous velocity was found to be very close to that calculated using the equipartition of energy theorem, which states that in thermal equilibrium each degree of freedom of a particle has the same average kinetic energy – ½kT – no matter how massive the particle. The experiment therefore provides direct verification of this theory for Brownian particles, says Raizen, and proves, as he puts it, that a micron-sized glass bead has the same average kinetic energy as a single air molecule.
The researchers say that their technique can also be used to reduce the motion of a suspended particle in a vacuum, by applying a force of just the right strength in the opposite direction to the instantaneous velocity at every moment. In fact, they believe that it will be possible to cool a particle down all the way to its quantum ground state. At this point, they say, the energy equipartition theorem will no longer hold true because the existence of zero-point energy means that the kinetic energy of the particle will not approach zero even at 0 K.

Mark Haw of the University of Strathclyde in the UK describes the work as "an important step forward" in our understanding of Brownian motion, adding that it could have important applications in systems that are strongly affected by such motion, including living cells and nanoscale machines. But he cautions that it will be difficult to reach the quantum regime. "The necessary refinement in precision may take some time," he explains.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2010, 15:38   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Sbagliato sezione, spostare!

lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2010, 17:09   #3
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Mentre lo spostano chiedo

Velocità tendenti all'infinito, tempi in microsecondi, diametri di 1 µm ...
ma che strumenti hanno questi per sperimentare con questi ordini di grandezza o, meglio, piccolezza ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2010, 17:17   #4
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sbagliato sezione, spostare!

AHah ecco, vedendolo in qeusta sezione pensavo fosse una cagata adatta a SPA.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2010, 23:58   #5
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Velocità tendenti all'infinito, tempi in microsecondi, diametri di 1 µm ...
ma che strumenti hanno questi per sperimentare con questi ordini di grandezza o, meglio, piccolezza ?
Con un buon microscopio ottico sono riuscito a vedere oggetti grossi 0,2µm(erano le frange di un reticolo di diffrazione) e con un oscilloscopio ho misurato anche tempi di nanosecondi(tempi di volo di muoni cosmici), non sono misure impossibili.
__________________
Chiuso per protesta

Ultima modifica di Jarni : 23-05-2010 alle 00:03.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 01:01   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Un grazie a chi ha spostato il thread.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 09:01   #7
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Con un buon microscopio ottico sono riuscito a vedere oggetti grossi 0,2µm(erano le frange di un reticolo di diffrazione) e con un oscilloscopio ho misurato anche tempi di nanosecondi(tempi di volo di muoni cosmici), non sono misure impossibili.
Mica ho detto che sono impossibili, solo che non riesco neanche ad immaginare cose così piccole e mi fa strano che le possano "vedere".

Visto che ci siamo:
Quote:
This work cleared up earlier controversial studies of Brownian particles, which suggested that the particle's velocity would approach infinity when measured over very short periods.
Come cacchio fanno a capire che la velocità è tendente all'infinito ? non sarà forse "talmente alta da non poter essere misurata" ?
cioè dico, infinito è tanto, eh
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 09:07   #8
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
oltre che non raggiungibile..
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 09:13   #9
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
E' semplicemente una convenzione
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 09:18   #10
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Mica ho detto che sono impossibili, solo che non riesco neanche ad immaginare cose così piccole e mi fa strano che le possano "vedere".

Visto che ci siamo:


Come cacchio fanno a capire che la velocità è tendente all'infinito ? non sarà forse "talmente alta da non poter essere misurata" ?
cioè dico, infinito è tanto, eh
"Which" si riferisce al modello di moto browniano, mica alle misurazioni.....
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 09:26   #11
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
E' semplicemente una convenzione
Tipo "immisurabile" ?

Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
"Which" si riferisce al modello di moto browniano, mica alle misurazioni.....
Ops, è vero
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 09:48   #12
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
"Pinzette ottiche" costituite da fasci laser,bella definizione.

Comunque,in merito all'articolo,la rivelazione potrà essere istantanea fino ad un certo punto o meglio,la rivelazione della velocità non può spingersi fino a tempi di misura troppo piccoli altrimenti Heisemberg avrebbe da dire la sua giacchè si renderebbe sempre più indeterminata l'energia cinetica e dunque anche la misura della velocità.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 09:50   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
*Rilevazione al massimo, non rivelazione
*Heisenberg, non HeiseMberg
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 09:55   #14
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
*Rilevazione al massimo, non rivelazione
*Heisenberg, non HeiseMberg
E non sai quante volte ho corretto il post con consonanti di troppo e vocali mancanti...

Io non devo MAI postare al mattino.

P.S. Ho sbagliato pure a scrivere 'sto post,ho corretto...

Ultima modifica di frankytop : 23-05-2010 alle 09:58.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 13:32   #15
Stellina1986
Bannato
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sbagliato sezione, spostare!

Ahhhhhhh
Lowenz Fail
succederà qualcosa di catastrofico
verremo colpiti da un meteorite
Stellina1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2010, 14:08   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Stellina1986 Guarda i messaggi
Ahhhhhhh
Lowenz Fail
succederà qualcosa di catastrofico
verremo colpiti da un meteorite
Abbiamo trovato il fondatore del Lowenz Fan Club...

__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v