|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
|
Film 1080p in un DVD
Post in aggiornamento, se potete contribuite!
Apro questa discussione con l'intenzione di provare almeno a fare un po' di chiarezza nella conversione di un film 1080p in un DVD, e per cercare di risolvere un paio di (anche miei) dubbi. Per prima cosa analizziamo il bitrate che abbiamo a disposizione per un film di media durata, supponiamo che sia di due ore. Due sono i casi che ci si presentano: -DVD singolo strato: 4.37 GB che equivale, per un semplice rapido calcolo (4.37 x 1024 x 1024 x 8 / 7200), a 5091 Kbit/s a cui dobbiamo togliere il bitrate necessario alla traccia audio. -DVD doppio strato: 7.96 GB che equivale, per un semplice rapido calcolo (7.96 x 1024 x 1024 x 8 / 7200), a 9274 kbit/s a cui dobbiamo togliere il bitrate necessario alla traccia audio. Le traccie audio per un film in HD sono a 6 canali, le più frequenti sono: -AAC a 384 Kbit/s. Questa non si trova nei BR-Disc ma consente di ottenere la migliore qualità, nel minor spazio. Il probema è rappresentato dal fatto che bisogna fare una conversione lossy/lossy; il che in teoria porta ad una perdita di qualità sonora: io personalmente non noto alcuna differenza ma dipende dalla sensibilità dell'orecchio. -AC3 a 448 Kbit/s. E' la più diffusa, è possibile fare una copia per bit; evitando così di riconvertire la traccia audio. -DTS a 768 kbit/s. Ha una qualità d'ascoloto superiore al AC3 ma di contro occupa più spazio, il che non è poco. La domanda che sorge è questa, ma basta un DVD a singolo strato per mantenere la qualità di un BR-Disc o di un HD-DVD? Bene, facciamo le nostre prove ![]() Allora, come profilo per testare il formato H.264 ho usato questo, creato da me: (Il programma è l'open source Handbrake) ![]() Il primo film che prendo in esame è Matrix (http://it.wikipedia.org/wiki/Matrix) Il primo screen indica la qualità originaria, il secondo la riconversione per entrare in un DVD a singolo strato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ragionando in termini assoluti in alcuni screen si nota una minima perdita di qualità. Ma è realmente visibile durante la riproduzione? Bene, adesso posterò un filmato di un minuto per vedere se, effettivamente, si nota la perdita di qualità. Ultima modifica di Khanattila : 08-06-2010 alle 08:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Prima di cominciare credo sia necessaria una correzione nei tuoi conti:
- la capienza di un DVD singolo strato è circa 4,37 GB - la capienza di un DVD doppio strato è circa 7,96 GB Questo perché i produttori, così come per gli hard disk, dichiarano la capacità prendendo 1 KB = 1000 byte invece che 1024. Ciao
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
|
Quote:
Grazie per la svista! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 786
|
Per la dimensione io metto max 4480mb a volte 4450 se voglio mettere la copertina e un trailer.
Uso anche io handbrake anche se è lento è il migliore in assoluto anche per il codec utilizzato per codifica (in alternativa uso MediaCoder che supporta CUDA visto che Badaboom anche se lo supporta è limitato). Questo uno screen delle impostazioni ![]() ![]()
__________________
CASE: Cooler Master ATX MasterCase Maker 5 CPU: Intel Core i7-7700K DISSI: Corsair Hydro H115i MOBO: Asus STRIX Z270E GAMING VGA: Gigabyte GeForce GTX 1080 Ti Gaming OC 11G RAM: Kit 2*16Gb G.Skill DDR4 @3200MHz CL16 (F4-3200C16D-32GVK) ALI: 750W EVGA SuperNOVA P2 SSD: Samsung SSD 960 EVO M.2 1Tb HD: WD Red WD40EFRX 4Tb MONITOR: 55" TV LG OLED 55E6V O.S: Windows 10 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
|
Quote:
Ora posto gli screen di Matrix ![]() Ultima modifica di Khanattila : 19-05-2010 alle 17:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 786
|
Secondo me dagli screen non si capirà per nulla la differenza... la differenza la vedi solo in visione perchè vedi il cambio della granula tra i vari frame (naturalmente a meno che non fai una conversione proprio penosa).
__________________
CASE: Cooler Master ATX MasterCase Maker 5 CPU: Intel Core i7-7700K DISSI: Corsair Hydro H115i MOBO: Asus STRIX Z270E GAMING VGA: Gigabyte GeForce GTX 1080 Ti Gaming OC 11G RAM: Kit 2*16Gb G.Skill DDR4 @3200MHz CL16 (F4-3200C16D-32GVK) ALI: 750W EVGA SuperNOVA P2 SSD: Samsung SSD 960 EVO M.2 1Tb HD: WD Red WD40EFRX 4Tb MONITOR: 55" TV LG OLED 55E6V O.S: Windows 10 64bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
|
Quote:
Eppure non è proprio una conversione "penosa" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1011
|
Primo post in aggiornamento.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:29.