|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
DynDNS, router Speedtouch e stampa in remoto
Ciao a tutti.
é da un paio di giorni che sto cercando di capire qualcosa in piùdei DNS dinamici. Il mio obiettivo sarebbe quello di poter stampare da portatile mentre sono in giro, mandando i file alla stampante di casa, costantemente collegata al router tramite wifi (alla stampante il router assegna obbligatoriamente un indirizzo ip fisso, via DHCP: 192.168.1.65). Il mio router (Thomson SpeedTouch ST585) offre un utile tool di configurazione. Ho attivato un account su DynDNS.com e ho impostao i parametri sul router: Servizio: dynDNS nome utente: mattewre passowrd: XXXXX Host: mattewre.homedns.org Sembra essere tutto ok! Il responso del router: Usa DynDNS: Sì indirizzo IP;: 94.36.57.xx Servizio DNS dinamico: dyndns Nome host: mattewre.homedns.org (Aggiornamento riuscito) Da quanto ho capito questa configurazione del router permette di aggiornare e mantenere costante il "collegamento" tra il nome dell'host e l'indiirzzo IP esterno fornito dal provider che solitamente cambia (es. spegnimento del router). L'interfaccia web di DynDNS conferma che quando cambia il mio IP esterno, viene aggiornato anche il "collegamento" con il nome host. Tutto sembraquindi funzionare! Ora come si procedere? Qualcuno può già spiegarmi come configurare il collegamento alla stampante, o prima è meglio fare prove più semplici? ![]() Ringrazio chiunque mi potrà dare qualche aiuto! Ultima modifica di mattewRE : 21-03-2010 alle 11:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
up!
propongo una sintesi: PC -> Internet -> Router di casa -> Stampante WiFi capisco che non si tratta di qualcosa di estremamente utile, ma penso sia interessante come sfida! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Crei una stampante locale sul tuo PC, come porta crei una standard TCP/IP port, verso mattewre.homedns.org.
Sul router fai il forward della porta 9100 verso l'IP della stampante. E' tutto, dovrebbe funzionare. Ricordati di NON provare dall'interno della tua rete LAN
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
altro metodo potrebbe essere quesllo di installare HAMACHI e creare una rete lan tramite internet...
il procedimento è identico a quello delle stampanti di rete in una lan... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
da quanto ho capito i vostri metodi presuppongono l'uso di un pc a casa acceso. Io vorrei lascaire solo la stampante accesa connessa direttamente al router con wifi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Il mio, se lo leggi bene, no.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
non era stato specificato...
![]() allora meglio la soluzione di OUTATIME... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
sembra aver funzionato!
mi sono connesso usando il cellulare come modem e sono riuscito a stampare "on the fly". Domani provo a connettermi dalla rete wifi dell'uni e a stampare a casa. Il progetto sembra essere riuscito! grazie ancora! ora cerco di sfruttare questo dns con programmi di desktop remoto ecc.. consigli? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Quote:
Direi che Remote Desktop va più che bene.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
aggiornamento:
le reti dell'università non permettono il collegamente né alla stampante ne al desktop remoto VNC. si può trovare una soluzione? al secondo problema pensavo di usare un web-based VNC come viewer (su porta 80).. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1106
|
Quote:
ma perchè bisogna fare il forward proprio la porta 9100??? grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Perchè è la porta del protocollo di stampa...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1106
|
Quote:
ho fatto come sopra... ma non riesco a stampare... se faccio il ping al dns, trova l'indirizzo ip attuale ma mi restituisce richiesta scaduta... mi aiutate??? grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.