Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2009, 09:24   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Formiche digitali contro vermi binari

martedì 29 settembre 2009

Spoiler:
Quote:
Ricercatori statunitensi imitano in rete il comportamento delle formiche biologiche. Nel tentativo di erigere barriere protettive efficaci contro il cyber-crimine a mezzo malware



Roma - Come la stessa terminologia in voga sin dagli albori dell'informatica dimostra (virus, worm eccetera), i ricercatori che si occupano di sicurezza hanno sempre ravvisato una certa correlazione tra la biologia e il mondo digitale quando si parla di attacchi, agenti patogeni ed epidemie assortite. Visto in quest'ottica, non risulta poi così sorprendente il fatto che ora quegli stessi ricercatori si ispirino al comportamento di creature viventi per realizzare un sistema di difesa proattivo con un maggior livello di efficacia rispetto a quelli odierni.

Un team congiunto composto da esperti della Wake Forest University (Carolina del Nord) e del Pacific Northwest National Laboratory (Washington) ha infatti rivolto le sue attenzioni alle formiche, e alla loro formidabile capacità di risposta corale alle minacce esterne per mettere a punto un prototipo di "sciame digitale" capace di individuare agenti malevoli in circolazione su un network privato.

"Sappiamo che in natura la difesa delle formiche contro le minacce esterne è molto efficace", dice il professor Errin Fulp della Wake Forest University. Le formiche "sono in grado di aumentare rapidamente le difese - continua il professore - e poi ripristinare velocemente il comportamento di routine dopo che l'intruso è stato fermato". La ricerca a cui Fulp partecipa serve appunto a replicare un meccanismo difensivo simile all'interno di un sistema di computer connessi in rete.

La rete su cui sono stati condotti i test è composta da 64 macchine, ognuna delle quali è controllata da una "sentinella" digitale con la funzione di monitorare il lavoro delle digi-formiche e fare rapporto all'operatore umano dietro il server centrale. All'interno del network sono stati rilasciati 3mila diversi pezzetti di codice, le formiche digitali di cui sopra, programmati per andare alla ricerca di una tipologia di minaccia specifica.

Una volta individuata tale minaccia, una formica è in grado di marcare il PC infetto con l'equivalente di un feromone digitale capace di attrarre altre formiche della stessa "specie", che a loro volta lasceranno una traccia identificativa del codice malevolo. Maggiore sarà la quantità di segnali e più le formiche verranno attratte verso la postazione infetta e, conseguentemente, aumenteranno le possibilità per l'operatore di fare un controllo del network e sventare la minaccia. A dimostrazione dell'efficacia del metodo, le formiche digitali sono riuscire a individuare un worm appositamente inserito nel network dai ricercatori.

Lunghi dall'essere un semplice esercizio accademico nel campo della ricerca speculativa, dunque, il sistema basato sul concetto di sciame digitale si candida a essere una possibile soluzione all'annoso problema delle tecnologie protettive basate su stringhe virali individuali (specifiche per singoli malware o intere famiglie di codice malevolo), ancora aggi alla base di ogni buon software di sicurezza accanto a misure alternative di tipo HIPS (Host Intrusion Prevention System) o cloud computing. Tanto più che, dicono i ricercatori, lo sciame di formiche funzionerebbe al meglio sui grandi network aziendali composti da postazioni identiche tra di loro.

Alfonso Maruccia





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v