|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
programmatore junior Microsoft
ciao a tutti! Chi mi sa dire di cosa si occupa un programmatore junior Miicrosoft???? ho letto qualcosa riguardo ad un corso e ho trovato solo che si occupa di analisi e soluzione di un problema, gestione dei moduli ecc (presumo quanto si faccia in un percorso di studi per ragioniere programmatore, in particolare nell'ultimo anno che si fanno le "analisi", schemi entita'-relazioni...) ed infine la programmazione vera e propria dell'applicativo fino alla versione alfa.....nel corso citano anche che non necessariamente la figura lavorera' su software Microsoft.....boooooooooh.....
Voi che ne sapete almeno in linea generale? Che fa questo profilo? Che programmi potrebbe usare oltre ad Access? Grazie
__________________
i7 13700K |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
Sicuramente un "Programmatore Junior Ms" ( d'ora in poi PJMS ) sa usare qualcosa di più del solo Access. Poco ma sicuro. In ogni caso queste definizioni sono a dir poco nebulose, soprattutto in Italia, dove l'azienda stessa che cerca questo PJMS spesso è la prima a non sapere in cosa consista. Dopo parecchi colloqui o anche semplici ma interessanti chiacchierate con addetti ai lavori, il quadro non mi è ancora chiaro. Esistono le certificazioni Microsoft, perciò si potrebbe ipotizzare che una persona in possesso di un certo numero di tali certificazioni possa definirsi almeno un Junior, senonchè, se provo a fare un riassunto delle risposte avute in questo senso, la situazione non è molto incoraggiante. Diciamo che su 10 persone interpellate ( parlo sempre di selezionatori, "capi programmatori" insomma... ) il responso complessivo è più o meno questo : - 1 su 10 : è molto gradita la certificazione Ms. - 2 su 10 : se c'è, meglio, ma niente di fondamentale. - 1 su 10 : bah, meglio che niente. - 6 su 10 : abbastanza ininfluente. Ci sono spesso curiosi esempi di annunci di ricerca di "Programmatori Junior", che poi dal testo dell'annuncio, devono saper usare 3 linguaggi ( cose del tipo : VB + Java + C++, insomma passare dall'uno all'altro è una passeggiata ), conoscere un paio di database, più ovviamente il "contorno" web ( javascript, html, xml, css... ). Alcuni di questi annunci vivono per tempi geologici, da qualche mese fino anche all'anno. Forse questi signori cercano un freelance senior, l'unica cosa "Junior" di tutto il discorso... è lo stipendio... |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
Quote:
Comunque sia per un aiuto più concreto posto cosa c'era scritto riguardo al corso(non faccio nome dell'Ente apposta): "Perché partecipare La figura professionale di riferimento è quella del programmatore junior, che collabora nel team di lavoro per lo sviluppo di applicazioni software basate principalmente, ma non esclusivamente, su software Microsoft. Il percorso formativo ha pertanto l’obiettivo di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per poter interagire con le altre figure professionali del team nei processi di analisi, stesura, collaudo e debug di applicazioni software sia stand alone che Web. Argomenti Definire e pianificare il progetto • Segmentare il progetto e definire funzioni e parti fondamentali dell’applicazione software • Identificare le modalità di sviluppo • Definire l’architettura dei dati e dei moduli software • Definire l’interfaccia utente e le caratteristiche dell’input e dell’output • Identificare le tecnologie e le piattaforme di sviluppo Elaborare il software • Stendere il codice • Impiegare i linguaggi di programmazione generali e/o gli ambienti di sviluppo richiesti Testing e debugging dell’applicazione • Realizzare prototipi e feedback con il gruppo di progetto • Assemblare i moduli • Verificare il funzionamento dei singoli moduli • Implementare la versione alfa" In ultimo posso dire che il corso è strutturato in 300 ore di teoria e 280 di pratica presso azienda e che al termine del corso e superamento test finale viene rilasciato solo un attestato di frequenza e null'altro(ovvero quanto mi è stato rilasciato l'altro anno per un corso di autocad 2d e 3d che la stessa segretaria un bel giorno ha detto: questi corsi non valgono nulla!!! ed era pure a pagamento anche se insomma entro i 60€ e pochissime ore comunque)!!! In pratica o speri che al termine ti prendano da qualche parte altrimenti hai buttato via il tuo tempo, tempo, che presumo, ad occhio, sia di ben 10 mesi in totale..... Cosa ne pensi/pensate??? Ne vale la pena??? Inoltre, discorso a parte: se a uno piace smanettare con l'hw e software(poco a livello programmazione) che profili nell'ICT esistono??? Sistemisti???? Cosa fa un sistemista? Oppure che altro?? E a livello di retribuzione? In definitiva: come entrare nel mondo dell'ICT?? Diplomi, lauree, corsi avanzati, che altro??? Grazie ancora!!!
__________________
i7 13700K Ultima modifica di hardstyler : 23-07-2009 alle 15:12. |
|
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
1. Costo ? 2. 300 ore spalmate su quanti linguaggi ? Mica TUTTI spero, perchè tra VB, C#, Visual C, SQL, Xml, poi si parla di web, quindi ASP, Html,... Non vorrei fossero N "modulini" da 20 / 30 ore ciascuno... 3. E' particolarmente fumoso il punto in cui : Impiegare i linguaggi di programmazione generali e/o gli ambienti di sviluppo richiesti. Ho paura possa trattarsi di un corso-a-buffet, con tanti "assaggini", ma niente che "riempia lo stomaco". In ogni caso 280 ore di stage aziendale sono un'ottima cosa, almeno sulla carta. Se il prezzo è ragionevole, o meglio gratuito, chiedi info più precise su COSA ( linguaggi / tecnologie / strumenti ) si andrà ad usare... Quote:
A livello retribuzione c'è gente che per "installare" e "configurare" il pc a clienti ( incompetenti ) si fa pagare all'ora più di un senior developer con laurea... Perciò segui la tua passione e non pensare al vil metallo, come parametro di scelta fondamentale. |
||
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
Quote:
ma, dicevo, per fare quei lavori piu' tecnici come hai elencato giustamente tu, serve una laurea oppure puo' bastare il diploma tipo ragioniere programmatore che in pratica ha diverse conoscenze informatiche ma di concreto sa fare solo "analisi" di problemi (tipo gestione delle prenotazioni di un albergo e relativi moduli/richieste) e relativa risoluzione su carta e su access e esperienze in 2 anni di "programmazione" su pascal/cobol?
__________________
i7 13700K |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
La laurea può servire, certo non sparo a zero su un'ingegneria informatica, bisogna vedere se al di là di tutta quella matematica inutile ( si dice anche "forma mentis" ), e di altri esami-ciarpame, quando arrivi finalmente a fare i corsi di informatica vera e propria, tu possa avere a che fare con docenti degni di questo nome, capaci di trasmetterti qualcosa... Ci sono molte variabili in gioco, e poi soprattutto... bisogna vedere se la finisci... Se vuoi entrare direttamente nel settore IT, da sviluppatore o da tecnico Hw, cominciare con un corso regionale ( a patto che lo stage sia assicurato e serio ) può essere una buona cosa, secondo me meglio che stare sui libri di matematica pura, di fisica, o di dissertazioni sui massimi sistemi... Quando hai finito il corso fai un bel broadcast di CV, se poi conosci qualcuno che può aprirti una porta, infilati anche gratis. Meglio fare 6 mesi di esperienza non retribuita con i buoni pasto e le pezze al culo, piuttosto che stare ad ammuffire all'università. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
Quote:
Tuttavia secondo me per fare il riparatore o il programmatore un buon diploma ci vuole e, perchè no, anche un bel corso formativo post-diploma SERIO, cioè finanziato dalla regione e non quelle cose propinate da venditori di fumo a 2000€ al mese. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
Quote:
__________________
i7 13700K |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
__________________
Khelidan |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
chiesto info....non sanno quanto dura perche' non sanno l'orario, linguaggi....boooooooooh..........come me l'aspettavo del resto
Mi piacerebbe sapere quanti in questo forum lavorano e lavorano continuativamente da almeno 2 anni o hanno un contratto a tempo indeterminato........
__________________
i7 13700K Ultima modifica di hardstyler : 24-07-2009 alle 12:27. |
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
Il mio parere è estremista, lo so. Accetto ogni obiezione, e non voglio certo polemizzare, anche perchè il giudizio che ognuno da di qualcosa, dopo esserci passato personalmente, risente indubbiamente del filtro della propria esperienza. Per me l'università italiana è il naturale e fisiologico epilogo di un lungo percorso il cui fine pratico primario ( e in molti casi l'unico ) è di dare posti e stipendi ad un autentico esercito di docenti, bidelli, amministratori, impiegati, passacarte, e pupazzi in ermellino, che altrimenti andrebbero collocati altrove. Sui giornali, in tv e sul web, si sente sempre la stessa storia : tagli, corsi assurdi dove i prof. sono più dei frequentanti, laureati che vanno a friggere patatine nei McDonald's, e i "cervelli" italiani che se ne scappano all'estero, appena possono. Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
Quote:
Però non posso negare il vantaggio di base che una buona preparazione universitaria fornisce, è indubbio che il suo peso lo ha... Ma quelli che la pensano come me, come dici te, poi alla fine se ne vanno da questo paese di veline, di presidenti del consiglio festaioli e dall'innovazione tecnologica nulla. E finiscono in ambienti dove la loro preparazione oltre ad essere un indispensabile prerequisito (seppur non avendo riconoscimento legale come in Italia) è anche incentivata ed apprezzata. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
Se il corso, come dici è gratuito e SE c'è lo stage, il mio piccolo, personale consiglio è : seguilo. Importante poi, più avanti, è fare corpo con gli altri corsisti. Se vi rendete conto che vi stanno passando delle informazioni insufficienti o banali sul lato pratico/lavorativo, fatevi sentire. Se, come penso, si tratta del classico corso finanziato del tipo "la frequenza minima per l'attestato è del 75% del monte ore complessivo...", avete sempre una certa possibilità di "ricatto". In altre parole, alla peggio, basterà che una forte percentuale di voi si metta insieme e minacci di lasciare il corso in blocco. A quel punto i soldini della regione rischiano di non prenderli proprio, e cercheranno di darsi una regolata... |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
Quote:
buon proseguimento d'estate a tutti! Eventualmente ci si becca in qualche altra discussione, questa la riprendo a settembre.
__________________
i7 13700K |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3210
|
Quote:
"Give Me News I Can Use"... Quante volte ho sentito la domanda : "Scusi prof., ma questo a che serve ?", e le possibili risposte : "Beh, è una lezione" / "Beh, è un'esercitazione". Tempo fa avevo fatto un colloquio presso una software house, dove mi dissero che loro usavano moltissimo .NET, nel team erano tutti italiani, ma non scrivevano una linea di codice. In pratica facevano l'analisi, mandavano tutto in Bulgaria, e poi vendevano l'applicativo in Italia... "Perchè i bulgari hanno skill elevatissimi", mi dissero. Ma che c'hanno secondo voi i bulgari che noi italiani non c'abbiamo ? Non so, chiedo... E poi penso : indiani, polacchi, romeni... persiani... D'accordo con te sulle "lauree forti". Nonostante la mia visione un po' estrema, certo, sono una buona base, non discuto... Ma fare un bel corso di 2 / 3 anni dove si fa solo programmazione ? Non c'è ritorno economico ? Fallo pagare un po' di più. Non ci sono i docenti ? Fai venire qui qualche bulgaro che parla italiano. Vabbeh, la pianto qui, anche perchè fa caldo, oggi... |
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1453
|
Quote:
__________________
i7 13700K |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:03.




















