Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2009, 10:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/glo...ab2_29257.html

Inviata la lettera formale allo stato di New York per l'avvio dei lavori di costruzione del nuovo stabilimento produttivo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 10:47   #2
g.luca86x
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
amd apre fabbriche per semiconduttori a new york e la fiat delocalizza le 500 in polonia e le punto in romania... Non sapevo che la manodopera fosse più conveniente a new york! Chi è che ci sta mangiando sopra per spedire la produzione in romania?
g.luca86x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 10:49   #3
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
E' comunque sorprendente che con poche fabbriche siano riusciti a fare concorrenza ad Intel.
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 10:51   #4
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Sembrerebbe che questo settore vada ancora bene...
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 11:03   #5
Kuarl
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 733
amd apre fabbriche a new york per due ragioni, la prima è che li si riescono a reperire ottimi ingegneri da impiegare nella fabbrica, la seconda è che lo stato di new york fornisce a fondo perduto un miliardo di dollari per la costruzione della fabbrica. La fiat delocalizza perché non ha sufficienti incentivi a produrre in italia.
Kuarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 11:10   #6
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
amd apre fabbriche a new york per due ragioni, la prima è che li si riescono a reperire ottimi ingegneri da impiegare nella fabbrica, la seconda è che lo stato di new york fornisce a fondo perduto un miliardo di dollari per la costruzione della fabbrica. La fiat delocalizza perché non ha sufficienti incentivi a produrre in italia.
Sono due confronti sbagliati, perchè il settore del silicio è decisamente più sofisticato del assemblaggio di autovetture, inoltre AMD ha destinato un processo produttivo innovativo alla FAB2.

Il confronto devi farlo con la Ferrari non con la FIAT.

Ultima modifica di Ren : 10-06-2009 alle 11:13.
Ren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 11:12   #7
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Quote:
amd apre fabbriche a new york per due ragioni, la prima è che li si riescono a reperire ottimi ingegneri da impiegare nella fabbrica, la seconda è che lo stato di new york fornisce a fondo perduto un miliardo di dollari per la costruzione della fabbrica. La fiat delocalizza perché non ha sufficienti incentivi a produrre in italia.
Esatto.

La FIAT delocalizza auto di scarso valore aggiunto perchè deve proporle ad un prezzo ridotto, quindi serve basso costo della manodopera e scarsa specializzazione che non influisce in un progetto già consolidato.

Di solito gli incentivi statali vanno a progetti avanzati tecnologicamente, non per produrre lowcost.

Ultima modifica di Ren : 10-06-2009 alle 11:16.
Ren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 11:21   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Basta pagare e ti costruiscono la fabbrica dove vuoi.

Lo stato di New York ha incentivato pesantemente per quella Fab così come a suo tempo fecero a Dresda.

Non è un caso, che il lavori di quella Fab sono stati ritardati per diversi mesi, perchè nel consiglio d'amministrazione della contea, diversi consiglieri hanno osteggiato a lungo il finanziamento pubblico ad una società, la Globafoundries con sede alle isole Cayman e capitali di Abu Dhabi, quando l'accordo iniziale per quella Fab era con Amd, di capitale americano.
I verbali d'assemblea ed i giornali locali si trovano online.

Anche la Fiat ha avuto incentivi statali per le fabbriche in Polonia e Romania, non è andata lì solo per il salario basso.
Avrebbe potuto scegliere la Bielorussia o la Bulgaria, se fosse stato solo per quello.

Anche in Italia, decine di società estere hanno aperto negli anni passati, sedi con incentivi regionali e statali o fondi EU.
Giusto il tempo di prendersi i soldi, hanno tenuto lo stabilimento aperto fino a quando, un'altro stato non ha fatto il suo finanziamento per aprire un'altra sede.
Se negli anni, ti servono tutte queste sedi, te le tieni, quando poi c'è crisi, chiudo quella meno produttiva o soprattutto dove il governo locale non ti finanzia per lasciarlo aperto (vedi Francia con l'accordo con Renault, per spostare la produzione Clio II dalla repubblica ceca di nuovo in patria, con le proteste ufficiali di quest'ultima).
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 11:53   #9
atomo37
 
Messaggi: n/a
se non altro finalmente una news che parla di occupazione e non di tagli
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 12:42   #10
Billabong
Senior Member
 
L'Avatar di Billabong
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicetia
Messaggi: 404
Piccole differenze

L'italia è quatentesima nella classifica della competitività internazionale, gli USA settimi.

In italia ci vogliono ANNI per espletare le procedure burocratiche, negli USA si parla di MESI

Gli USA abbondano di ingegneri preparati da università leader mondiali, in Italia abbiamo pessime università e ricerca minima.

Gli USA si possono permettere di pagare sostanziosi incentivi (che sono INVESTIMENTI, non SOVVENZIONI ai ben introdotti come nel caso delle fiat negli anni '80), noi no, perchè abbiamo debiti pari al 110% di ciò che produciamo. Debiti creati per mandare in pensione la gente a 35 anni (d'età) e succhiati in corruzione & sprechi.

Lo stesso discorso si può applicare a Dresda, con l'aggravante che è una zona depressa e i tedeschi si sono adoperati con serietà e professionalità per svilupparla (a catania ST ci andata perchè lo Stato era azionista...).
Billabong è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 12:54   #11
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 1994
Quote:
Originariamente inviato da Ren Guarda i messaggi
Esatto.
deve proporle ad un prezzo ridotto
La 500 costa poco? e comunque sarebbe corretto dire "progettata in Italia, prodotta in Romania". Invece col piffero.
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 13:06   #12
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
Global Founderies i occupa delle produzione su silicio e la nuova fabbrica é probabile utilizzerá le tecnologie piú avanzate (32nm, 22nm e via cosí).
L'assemblaggio, ovvero il packaging, verrá di sicuro fatto in Asia (Cina molto probabilmente).

Per fare paragone con la Fiat: i motori e i componenti piú complessi vengono fatti in Italia; l'assemblaggio in paesi a basso costo
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 14:24   #13
saltamine
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 120
Ma anche no! Ma quali pessime università!! E' ora di sfatare il mito delle "ottime" università americane e di quelle "pessime" italiane... non è assolutamente vero...
In america sembra tutto rose e fiori perchè le università che l'immaginario collettivo ha in mente sono quelle private tipo Harward, MIT, Columbus, Yale, ecc che dispongono di finanziamenti ENORMI, tali da far impallidire tutta l'università italiana... (Berkley unica eccezione pubblica) Però chissà come mai tutte queste università pullulano di ricercatori italiani, anzi fanno a gara ad accaparrarseli... Perchè siamo più intelligenti?? Non credo proprio... Semplicemente perchè le nostre università del campo scientifico preparano meglio, è un dato di fatto. In america prima si insegna a fare, tipo catena di montaggio, POI a capire quello che stai facendo. Molta gente fa le robe senza neanche sapere di cosa sta parlando... Infatti i "capoccia", i PHD, i teorici sono tutti stranieri, che l'america importa a suon di $$$!
Il nostro problema con la ricerca è che mancano i soldi, le aziende investono poco e lo stato men che meno. Ma con i soldi che hanno le nostre università tiriamo fuori dei mezzi miracoli! Siamo leader nell'ottimizzare costi/risultati!
Basta denigrare l'università italiana!!!

PS io ci sono stato al MIT, ho collaborato con loro ed ho preso in mano per pura curiosità testi di esami di fisica... Niente di che... Roba banalissima... E non mi sembra di essere un genio, anzi... Sono un pò scarso come ing elettronico!! Devo ancora farmi un pò le ossa!! Ma sono ancora gggiovane!! ^_^

Ultima modifica di saltamine : 10-06-2009 alle 14:29.
saltamine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 15:20   #14
Ren
Senior Member
 
L'Avatar di Ren
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 3237
Il problema delle università italiane è derivato da una scorretta allocazione dei fondi oltre che dalla loro pochezza(relativa).
I soldi vengono dispersi eccessivamente nelle facoltà umanistiche, per effettuare studi di dubbia utilità, si parla di più del 50% del budget.
Il maggior gettito destinato alle scientifiche lo assorbe la medicina, quindi per il resto rimane ben poco.

La lamentela principale della scarsità di fondi nasce principalmente per mascherare l'immobilismo che i governi di qualsiasi colore sono soliti esercitare pur di non scontentare le corporazioni del caso.

Dopo i provvedimenti del attuale governo sul università (spalmati in 5 anni), molti atenei hanno ridotto corsi utili solo per pagare stipendi di migliaia di euro.
Ben poco, ma meglio di niente...

Ultima modifica di Ren : 10-06-2009 alle 16:09.
Ren è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:33   #15
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da saltamine Guarda i messaggi
Ma anche no! Ma quali pessime università!! E' ora di sfatare il mito delle "ottime" università americane e di quelle "pessime" italiane... non è assolutamente vero...
In america sembra tutto rose e fiori perchè le università che l'immaginario collettivo ha in mente sono quelle private tipo Harward, MIT, Columbus, Yale, ecc che dispongono di finanziamenti ENORMI, tali da far impallidire tutta l'università italiana... (Berkley unica eccezione pubblica) Però chissà come mai tutte queste università pullulano di ricercatori italiani, anzi fanno a gara ad accaparrarseli
Beh hanno finanziamenti enormi perche' se li guadagnano
Perche' la ricerca che fanno viene applicata a creare le aziende leader mondiali in tutti i settori... perche' l'intero sistema funziona (universita', ricerca, industria, ...)
Esempio concreto: io mi sono laureato al Politecnico di Milano (elettronica) e adesso sono a Stanford (EE+CS).
Quante importanti aziende intorno a Milano ci sono fondate da professori/PhD del Politecnico? Direi zero... qualche prof ha la sua aziendina di consulenza (a volte fanno cose avanzatissime, non dico di no, ma chi le conosce?).
Quante aziende importanti ci sono intorno a Stanford? Beh, considerando che e' nel centro della silicon valley, piu' o meno ogni azienda leader al mondo (Intel, Sun, AMD, Apple, MIPS, Google, NVidia, Broadcom, Rambus, Atheros, Xilinx, Altera, Marvell, Maxim, ARM, National, HP, Motorola, Cisco, Xerox, mille altre). Quanti professori sono coinvolti? Tutti quelli che contano. La mia prof di DSP e' la fondatrice di Atheros; il prof di sistemi operativi ha fondato VMWare; il mio prof di calcolatori paralleli fondo' Afara, scomparve nella crisi di internet del 2001, il cui prodotto e' oggi conosciuto come Sun Niagara; il mio prof di progettazione VLSI ha ideato i circuiti di verifica interna dell'Intel Nehalem; il mio prof di Digital MOS Design ha cofondato Rambus, Broadcom, e partecipo' alla fondazione di Yahoo; il rettore di Stanford e' uno dei computer architect piu' famosi del mondo, ideo' MIPS, propose l'architettura RISC.... e posso continuare. E tutto questo ha ritorni economici immensi, per questo il sistema continua ad andare avanti.

Dove succede questo in Italia? Dal mio punto di vista, le "ottime universita' americane" e le "pessime italiane" non e' un mito, se guardi il sistema nel suo complesso. Il sistema americano funziona, producendo talenti, industrie leader, valanghe di soldi e innovazione. Quello italiano produce dottorati che spesso devono andarsene all'estero per poter lavorare davvero (ho lavorato alla ST, e ho visto PhD usati come tecnici di laboratorio... con questo sistema, non andremo mai da nessuna parte).


PS: non e' che ce ne siano tantissimi di italiani qui: su piu' di 3000 persone al dipartimento di EE, che io sappia siamo in 3... il grosso sono asiatici (a occhio direi piu' del 70%)

PPS: Berkeley e' si' pubblica, ma tranquillo che anche li' si paga una retta discreta, e ha finanziamenti enormi
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1