Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air è l'evoluzione degli smartphone da gaming con un design più sottile e leggero rispetto al 10 Pro, mantenendo prestazioni elevate grazie allo Snapdragon 8 Gen 3. Offre un'esperienza di gioco premium con display AMOLED da 6,8" a 120Hz, batteria da 6.000 mAh, ricarica rapida da 80W e funzionalità dedicate come trigger dorsali.
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Con il progetto Emblème Renault propone una vettura familiare importante nelle dimensiooni, che abbina batteria elettrica ad un'alimentazione alternativa a idrogeno e che riesce a contenere del 90% le emissioni di CO2e in tutto il suo ciclo di vita rispetto ad una tradizionale vettura termica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 03-03-2009, 13:01   #1
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
[Thread Ufficiale] Aspettando Intel Core i5/i7 "LYNNFIELD/CLARKDALE"

Aspettando Intel core i5



Lynnfield sarà il successore del processore Intel Core 2 Quad basato sul core Yorkfield e dedicato al settore desktop. Sarà basato sulla futura architettura Nehalem, successiva all'Intel Core Microarchitecture, originariamente introdotta nel settore desktop dal core Conroe nel corso del 2006 (e commercializzato come Core 2 Duo). L'arrivo sul mercato inizialmente era previsto nel corso del primo trimestre 2009 ma successivamente, nel corso del mese di settembre 2008, si è saputo che Intel ha deciso di posticipare tale lancio alla seconda metà del 2009 non specificando se durante il terzo o quarto trimestre.

Il cambio di architettura porterà con sé anche un nuovo nome commerciale per i prodotti basati su di essa, in modo da evidenziare in maniera più efficace il rinnovamento della gamma. Mentre i primi prodotti basati sulla nuova architettura, e conosciuti con il nome in codice Bloomfield, arrivati sul mercato a fine 2008 sono commercializzati con il nome di Core i7, è previsto che per queste soluzioni di fascia media il nome commerciale sarà Core i5.

Tecnologie implementate:

Oltre alle ormai scontate istruzioni MMX, SSE, SSE2, SSE3, EM64T e XD-bit, verrà implementato anche l'intero set di istruzioni SSE4. A fine 2007 con i primi processori a 45 nm (basati però su architettura "Core") Intel ha già iniziato l'introduzione di queste nuove istruzioni ma si è limitata a 47 istruzioni sulle 54 previste dal set SSE4 completo, e per questo motivo il produttore indica questa prima implementazione, limitata, come SSE4.1 (dove .1 indica la prima versione); in tutti i processori basati sull'architettura Nehalem invece, verrà integrato l'intero set delle istruzioni, indicato come SSE4.2.

Non mancheranno ovviamente la tecnologia di virtualizzazione Vanderpool e quella di risparmio energetico SpeedStep, che nelle nuove CPU vanterà decisi miglioramenti; grazie alla nuova tecnologia Power Gate infatti, Lynnfield sarà in grado di rallentare e accelerare la frequenza di ogni core individualmente a seconda della specifica occupazione e arrivare addirittura allo "spegnimento" di quelle aree della CPU che risulteranno inutilizzate, forse addirittura gli interi core, riducendone il voltaggio a zero, e non limitandosi a diminuirne le richieste energetiche. A questa tecnologia se ne unisce anche un'altra esattamente duale, chiamata Intel Turbo Mode che è in sostanza il nuovo nome della Intel Dynamic Acceleration già vista nei Core 2 Duo Merom e Penryn alla base delle piattaforme Centrino Duo Santa Rosa e Centrino 2 Montevina. La nuova architettura Nehalem porterà tale tecnologia in tutti i settori di mercato e grazie ad essa sarà possibile aumentare il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core. Avendo meno core attivi, consente infatti di aumentare il clock (e quindi il consumo) dei core rimanenti senza eccedere le specifiche della CPU stessa.

Anche la gestione del calore dissipato vedrà importanti miglioramenti: a differenza di quanto avviene nei processori precedenti, che al raggiungimento di una certa temperatura abbassano istantaneamente il proprio clock al valore più basso possibile, in Lynnfield il clock verrà abbassato progressivamente fino al raggiungimento della temperatura adeguata.

È da evidenziare l'implementazione della nuova tecnologia Simultaneous Multi-Threading, evoluzione della vecchia Hyper-Threading (ma basata su principi completamente diversi), ormai abbandonata da parte del produttore americano, e in grado di raddoppiare il numero di thread elaborabili dalla CPU. Dato che Lynnfield avrà 4 core, sarà in grado di gestire 8 thread contemporaneamente.

Lo schema dell'architettura:


Core i7-i5 differenze sostaziali:


Ebbene si il chipset degli i5 sarà interno alla cpu e non come in precedenza un componente relativo alla scheda madre; come si puo vedere dallo schema grafico il processore oltre ad elaborare i dati provenienti dalla memoria gestirà sia le memorie grazie ad un memory controller interno sia gli slot di espansione della scheda madre pci e pcie. Recenti news hanno rilasciato inoltre la possibilità dell'esistenza di due tipi di lynfield: uno con gpu integrata e l'altro privo di gpu, per maggiori info su soket post 2.


Le differenze con "core i7" sono sicuramente:
-controller di memoria integrato DDR3 (quali??) dual channel e non tri-channel
-assenza bus QPI ma bus DMI (rivisitazione del FSB)
-socket 1160 e non 1366 (spero invece nella compatibilità del socket dal punto di vista meccanico o col 775 o col 1366 per i dissipatori)
-chipset intel P55, a sto giro quindi X58 e P55 non saranno compatibili come P45 e X48

I punti in comune invece saranno quelli dell'architettura nehalem, quindi
-controller memoria integrato
-architettura a die monolitico quad core
-cache di livello 3 condivisa (8 MB) e l2 per ogni singolo core (256KB?)
-tecnologia hyper-threading (penso che lo screen non sia un fake e cmq ho cercato meglio e sembra esserci)

PROBABILMENTE ho letto in giro
-frequenza bus DMI e moltiplicatore bloccati
-linee pci-e integrate nella CPU e non nel P55, limitate a 16 linee elettriche e massimo 2 GPU (quindi 2x8)
-frequenze a partire da soli 2ghz
-prestazioni probabilmente inferiori agli attuali peryn quad core fascia alta (q9x50) e molto probabilmente anche ai peryn dual core in ambito single-thread



se queste info fossero vere, si verrebbe a creare un "buco" tra i core i5 e i core i7, al momento "tappabile" con peryn (o forse con AMD??) che però lascia un po' d'amaro in bocca, o forse fa felice chi ha creduto alla longevità del 775!

Uno sguardo all'architettura:



Il processore Core i5 è in buona parte simile al "fratello maggiore" Core i7. Si tratta di un quadcore nativo con design monolitico. Dispone quindi di 4 core di elaborazione "fisici" che diventano 8 "logici" grazie alla tecnologia HyperThreading (il sistema operativo lo riconosce come CPU a 8 core). Ha 256KB di cache L2 per ciascun core e una cache L3 condivisa da 8MB, insieme al bus QPI e tecnologia Turbo Boost (ossia l'overclock dinamico di "parte" dei core di elaborazione quando un'applicazione non li usa tutti contemporaneamente). Tuttavia sono presenti alcune semplificazioni dal punto di vista dell'architettura in un'ottica di riduzione dei costi. Innanzitutto il controller di memoria è stato ridimensionato; invece che a triplo canale e 192bit troviamo un controller a doppio canale e 128bit, sempre con supporto alla sola memoria DDR3. Poi parte della "logica" del northbridge è stata inserita all'interno della CPU, nello specifico la componente root complex PCI Express (l'equivalente dell'host bridge di PCI), che si occupa di interfacciare CPU, memoria e dispositivi PCI Express. Per questo motivo le CPU Intel Core i5 supporteranno solo configurazioni con massimo due schede video, potendo gestire un solo canale PCI Express a piena banda (x16) oppure due canali a banda dimezzata (x8). Non è certo in questo momento se tale limite potrà essere aggirato attraverso l'uso di chip "bridge" PCI Express installati sulla scheda madre.


Intel Core i5 Lynnfield

Interessante immagine che compara le dimensioni di un intel core i5 sx con cpu quad core al centro e intel core i7




Bench mark:

SuperPi 1M: 19.017s



Cinebench R10 64bit (Multiple CPU test): 12523 CB



3DMark Vantage: 13271 CPU Score



Road map intel:




Processori con gpu integrata:



Intel ha rimosso Havalende dalla roadmap ufficiale e lo ha rimpiazzato con Clarksdale nome in codice della cpu a 32nm; Havalende e Clarksdale hanno un'architettura molto simile; un dual core con una gpu su un differente die a 45nm. La mossa è stata fattra per ridurre i consumi e il calore dgenerato da una soluzione del genere a 45 nm. Uscita prevista q1 2010.
Intel ha inoltre dichiarato di avere in cantiere un dual core con nome in codice Arrandale avente tecnologia produttiva a 32nm che grazie all'hiperthreading avrà 2 core fisici e due logici e nello stesso package una scheda video a 45nm. Le due soluzioni dunque avranno l'architettura westmere e non nehalem e saranno dei die shrink.

Alcune notizie:

That’s a good start

If you consider that X58 accounts for 2 percent of total chipset sales in Q1 2009, Intel has ambitious plans for its P55 in Q4. If all goes well P55 and the rest of Ibex Peak chipsets from series 5 might reach a massive 10 percent of motherboard sales in Q4 2009.

Intel will sell very few of these chipset in Q2 and in this quarter Ibex Peak series 5 chipsets should take less than half percent of total sales and in Q3 this number should grow to close to 2.5 percent. Considering that X58 never reached 2 percent market share, and probably never will, this will be an impressive start.

P55 also known as Ibex Peak
Intel P55 for Core i5: More details plus Die pictures and socket chaos
The new chipset for Intel's forthcoming middle-class CPUs is supposed to be called P55 (formerly known as Ibex Peak) - this has been confirmed by several motherboard manufacturers. But as the socket is concerned there are several contrary statements. We sum it up.
The P55 chipset [Source: view picture gallery]We found the first P55 motherboards at the Asus Cebit booth. There we saw "LGA 1160” on the boards. We were told that the socket 1160 would be compatible to the new Intel CPUs with integrated graphics unit while the socket 1156 is intended for processors without the graphics unit. By the way the name Core i5 has not been confirmed by Intel yet.

But other motherboard manufactures and producers of cooling solutions told us that the socket 1160 is an outdated version which has been replaced by the socket 1165. This socket is supposed to be compatible with CPUs that have the integrated graphics unit, while the socket 1155 is for processors without the IGP. Even an Intel presentation only mentions the sockets 1156 and 1155 - a sign that this assumption is correct.

Within the next few days we have an interview appointment with Intel's "Director of Microprocessor Marketing” - we hope that we can answer all the questions about the P55 and the confusion about the sockets.



Two chipsets for two CPUs

Intel has two chipsets based on what use to be called Ibex Peak chipset. One of the chips is made for Lynnfield, a cheaper quad-core Nehalem with a dual channel DDR3 memory controller is called P55 while the other one called X55 might come a bit later.

We are not sure which is which, but we are sure that both will hit the market. Havendale, a dual-core Nehalem with IGP, is coming to retail in Q1 2010, while OEMs might get them in Q4 2009 and this one will have its own chipset. We learned that both P55 and X55 will support both CPUs, but this might not be the case for slow, low cost boards.

Intel also plans to re-launch P45s for many Core 2 Duo and Core 2 Quads that will remain selling all the way until 2011.

In Q4 2009 Ibex Peak Series 5 chipset sales should get very close to 10 percent and i the same quarter X58 should drop in favour of cheaper Nehalem chipset.

As you can imagine, these are projection numbers that Intel hopes to achieve and especially with such economy, there are no any guaranties that this nice plan will work as expected.

lynfield 65 w

Q1 2010

Lynnfield, Intel’s cheaper quad-core Nehalem with dual channel memory is expected to replace Q9550s and Q9400s in low power quad core market. Such a CPU should launch in Q1 2010 and it should have a 65W TDP.


Intel believes that such a CPU will bring more quad-cores and more performance to small form factor PCs such as 4litre volume ones and it hopes to capture some of All in One markets with the new quad-cores.

There might be some monitor and a PC quad-cores in early 2010 and we can only hope that they will have speeds faster than Q9500S' 2.83GHz.
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i


Ultima modifica di okorop : 06-05-2009 alle 13:40.
okorop è offline  
Old 03-03-2009, 13:03   #2
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Socket LGA-1156:
i3 serie 5xx: Dual Core
i5 serie 6xx: Dual Core
i5 serie 7xx: Quad Core
i7 serie 8xx: Quad Core

Socket LGA-1366:
i7 serie 9xx: Quad Core

Note:
- Tutti gli i7 e gli i5 serie 7xx hanno 8MB di cache, gli altri 4MB
- Tutti gli i7 e gli i5 hanno il Turbo Mode, gli i3 no
- Tutti hanno HT ad esclusione degli i5 serie 7xx
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i


Ultima modifica di okorop : 24-08-2009 alle 08:52.
okorop è offline  
Old 03-03-2009, 13:04   #3
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Schede madri: modelli usciti

(I brevi commenti son stati fatti da giornalisti presenti al cebit e tradotti in italiano) Ringrazio domyre per la traduzione

Asus:

Asus p7u



Core i5: Prima scheda madre ASUS con socket 1160 per la nuova piattaforma main-stream di intel
Per scoprire quanto prima possibile le notizie importanti, ci siamo recati ad Hannover ancora prima dell’inizio della fiera. ASUS ci ha mostrato le prime schede madri con socket 1160 per le nuove cpu main-stream intel che probabilmente andranno a chiamarci core i5.
La P7U e la P7U Pro dispongono del nuovo socket 1160. A differenza delle attuali cpu top di gamma intel (core i7) le cpu per socket 1160 disporranno di un controller di memoria Dual-Channel. Entrambe le soluzioni Asus dispongono di 4 slot di memoria ddr3 1333mhz. Ufficialmente sarranno supportati fino a 16 gb di ram. Le schede madri Asus adotteranno i nuovi chipset della serie 5. Si tratta di un chipset con design a singolo chip (non più north bridge e south bridge). Sia la P7U che la P7U Pro dovrebbero essere adatte all’overclock. Entrambe le schede supporteranno l’ Asus OC-Tool Turbo V, il mini sistema operativo Express Gate e dell’ EPU. La differenza sostanziale tra le due schede è che solo la versione Pro supporta due schede video.
Come con il socket 775 e il socket 1366 anche il socket 1160 avrà i piedini attaccati alla scheda mdre e non alla CPU. Diverso però è il sistema di ritenzione: la placca di ritenzione verrà prima avvitata con una vite e in seguito fissata con la levetta. Tuttavia non è ancora certo se questo sia il modulo di ritenzione definitivo

Msi

Msi G7P55-DC



G9p55-DC



G9P55-DC
Scheda madre con socket 1160

Altra scheda madre MSI per core i5: Scheda high end con chipset P55
Intanto abbiamo scoperto un’ altra scheda madre P55 di si chiama G9P55-DC,il nome può tuttavia subire cambiamenti. Ieri abbiamo mostrato la G7P55-DC (Scheda madre MSI con socket 1160, con grafica integrata e supporto per Crossfire ed SLI") anche qui il nome è ancora incerto. Diversamente dalle altre schede madri con P55 la G9P55-DC dispone di due chip. L’utilità del secondo chip non ci è stato rivelato da MSI. Noi supponiamo che si tratti di un chip di aggiunta per il supporto SLI, simile al chip Nforce 200 SLI montato su alcune schede X58.
La nuova scheda madre dispone di 3 bottoni turbo direttamente sulla scheda amdre. MSI ci ha spiegato che per ora si tratta solo di intterruttori finti (dummy nion ancora utilizzati)
Le prime schede madri per Core i5 saranno disponibili nel terzo trimestre 2009.


Gigabyte

Gigabyte GA-HD: P55



La GA-HD di Gigabyte è una scheda madre mATX, Che è evidentemente destinata a htcp capadi di decodificare flussi hd. Infatti la GA-HD Dispone di un connettore DVI e un connettore HDMI. Non ci è stato specificato se il socket che verrà utilizzato sarà il 1160, o il 1156

GA-IBP



Come msi gigabyte ha sponsorizzato una sua scheda madre p55; classificata Ga-ibp, con il supporto sia al crossfire sia allo sli. In piu offre 3 slot pci e
Le linee pci e non sono ancora state specificate. A differenza della msi non ha chip addizzionali (nforce 200) per espandere le linee. Possiede anche una connessione dvi; dunque sembra essere compatibile con i core i5 muniti di vga integrata. Il nome del soket è stampato sul copri processore ed è il 1156. Come le altre schede madri esposte al cebit la gigabyte possiede 4 slot di memoria compatibili con il dual channel; accanto ad essi ci sono i led di diagnostica. ha 6 connettori sata; 2 porte lan; e i tasti di accensione riavvio e clear coms. A quanto pare il design rivoluzionario porterà m8inori temperature e maggior possibilità di overclock. Gigabyte non ha rilasciato quando sarà in commercio e il casino dei soket continua

Jetway

Jetway HI05



Jetways P55-Platine HI05 proprio come la G9P55-DC di MSI Offre 3 slot per vga. Purtroppo non è dichairato quante linee pci-e sono disponibili.

Biostar

Biostar TPower I55



Biostar dichiara che la Tpower I55 offre supporto solo alla tecnologia crossfire. Probabilmente per il supporto sli è necessario l’utilizzo di un chip aggiuntivo. Oltre questo la scheda madre Biostar offre uno slot per NAND-Flash.
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i


Ultima modifica di okorop : 03-03-2009 alle 19:20.
okorop è offline  
Old 03-03-2009, 13:44   #4
gokuss41980
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: roma
Messaggi: 456
aspetto impaziente per cambiare il mio hw in firma..
gokuss41980 è offline  
Old 03-03-2009, 14:12   #5
domyre
Senior Member
 
L'Avatar di domyre
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salgareda (TV)
Messaggi: 2173
Rieccomi qua, mi iscrivo, sono molto interessato, anche se fanboy AMD (però almeno faccio il fanboy intelligente non quello che sostiene la superiorità di amd anche se i fatti dicono il contrario attualmente). comunque mi rendevo disponibile per aiutarvi in qualunque traduzione dal tedesco che rihuardi l'argomento.
__________________
CASE: Cooler Master Gladiator 600; ALI: Corsair HX520; MOBO: ASRock 970 Extreme4; CPU: AMD Phenom II X6 1055T; COOLER: Corsair H50 + 2xSP120; RAM: 2x4gb Kingston HyperX 1600mhz; VGA: Sapphire 5770 1gb ; SSD: OCZ Vertex4 128gb; HDD1:Samsung 500gb 16mb; MONITOR:Samsung SyncMaster T220; Audio: Asus Xonar DGX;
TRATTATIVE POSITIVE CON: Mr Jack, paradox3, jajuka83 e AugusteDupin
domyre è offline  
Old 03-03-2009, 14:22   #6
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da domyre Guarda i messaggi
Rieccomi qua, mi iscrivo, sono molto interessato, anche se fanboy AMD (però almeno faccio il fanboy intelligente non quello che sostiene la superiorità di amd anche se i fatti dicono il contrario attualmente). comunque mi rendevo disponibile per aiutarvi in qualunque traduzione dal tedesco che rihuardi l'argomento.
ecco grazie se ci traduci per favore sopratutto le notizie riguardanti le schede madri che son proprio in tedesco, le specifiche in particolare il resto amen
la prima pagina come va? Se ho dimenticato qualcosa ditemelo......è sempre difficile organizzarsi al meglio quando non si hanno molte info.....io spero di aver messo tutto
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 03-03-2009, 14:35   #7
domyre
Senior Member
 
L'Avatar di domyre
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salgareda (TV)
Messaggi: 2173
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
ecco grazie se ci traduci per favore sopratutto le notizie riguardanti le schede madri che son proprio in tedesco, le specifiche in particolare il resto amen
la prima pagina come va? Se ho dimenticato qualcosa ditemelo......è sempre difficile organizzarsi al meglio quando non si hanno molte info.....io spero di aver messo tutto
se mi dai i link cerco di fare quanto prima possibile. comunque la traduzione sintetica del video l'ho fatta nella penultima pagina dell'altro thread
__________________
CASE: Cooler Master Gladiator 600; ALI: Corsair HX520; MOBO: ASRock 970 Extreme4; CPU: AMD Phenom II X6 1055T; COOLER: Corsair H50 + 2xSP120; RAM: 2x4gb Kingston HyperX 1600mhz; VGA: Sapphire 5770 1gb ; SSD: OCZ Vertex4 128gb; HDD1:Samsung 500gb 16mb; MONITOR:Samsung SyncMaster T220; Audio: Asus Xonar DGX;
TRATTATIVE POSITIVE CON: Mr Jack, paradox3, jajuka83 e AugusteDupin
domyre è offline  
Old 03-03-2009, 14:37   #8
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da domyre Guarda i messaggi
se mi dai i link cerco di fare quanto prima possibile. comunque la traduzione sintetica del video l'ho fatta nella penultima pagina dell'altro thread
ce n'è quante ne vuoi

Jetways P55-Platine HI05 bietet genau wie das G9P55-DC von MSI drei Grafiksteckplätze. Über wie viele Lanes diese jeweils verfügen, wird leider nicht angegeben. Biostar zeigte am Cebit-Stand hingegen das Tpower I55 mit zwei x16-Slots. Ob diese jedoch beim Einsatz von zwei Grafikkarten jeweils 16 Lanes zur Verfügung stellen, ist nicht sicher. Zudem gibt Biostar an, dass das Tpower I55 lediglich Crossfire X beherrscht. Womöglich ist für SLI-Unterstützung ein zusätzlicher Chip nötig. Zudem bietet das Biostar-Mainboard einen Steckplatz für NAND-Flash.

Beim GA-HD von Gigabyte handelt es sich um ein Mikro-ATX-Board, das offenbar für HD-fähige HTPCs gedacht ist. Dementsprechend verfügt das GA-HD über einen DVI- und einen HDMI-Anschluss. Ob der Sockel 1160, der Sockel 1156 oder der Sockel 1155 zum Einsatz kommt, ist nicht angegeben. Als einziger Hersteller verrät Biostar einen groben Veröffentlichungstermin für das P55-Mainboard: Es soll im dritten Quartal 2009 verfügbar sein.

G9P55-DC

Sockel-1160-Mainboard

Weiteres Core-i5-Mainboard von MSI: High-End-Variante mit P55 und Zusatz-Chip
Am bereits so gut wie fertigen Cebit-Stand zeigte MSI ein weiteres Mainboard mit Sockel 1160 für Intels neue Mittelklasse-CPUs, die vermutlich Core i5 heißen. Dabei handelt es sich um ein High-End-Board - jedenfalls deutet der Zusatz-Chip darauf hin.
Mittlerweile haben wir ein weiteres P55-Mainboard von MSI entdeckt - es trägt die Bezeichnung G9P55-DC, der Name kann sich aber noch ändern. Bereits gestern zeigten wir das G7P55-DC (siehe: "Core-i5-Mainboard von MSI mit Sockel 1160, Onboard-Grafik und SLI- sowie Crossfire-Unterstützung") - auch hier kann sich die Bezeichnung noch ändern. Anders als übrige P55-Boards verfügt das G9P55-DC über zwei Chips. Wofür der zweite Chip dient, konnte uns MSI leider noch nicht sagen. Wir vermuten, dass es sich um einen Zusatz-Chip für SLI handelt - ähnlich wie der Nforce 200 SLI bei manchen X58-Boards.

Core-i5-Mainboard von MSI mit Sockel-1160 und P55-Chipsatz. (1) [Quelle: siehe Bildergalerie]

Auch das neue Board verfügt über drei Turbo-Knöpfe direkt auf der Platine. MSI erklärte uns nun, dass es sich bei den drei Turbo-Buttons noch um Dummys handelt. Sie eignen sich unter anderem für MSIs automatische OC-Funktion DOT (Dynamic Overclocking Technology) sowie die LEDs auf dem Mainboard.

Erste Core-i5-Boards kommen voraussichtlich im dritten Quartal 2009 in den Handel.
Core i5: Erste Mainboards von Asus mit Sockel 1160 für Intels kommende Mittelklasse-CPUs
Um so früh wie möglich alle wichtigen Infos von der Cebit aufzudecken, reisten wir noch vor Messebeginn nach Hannover. Dort zeigte uns Asus die ersten Sockel-1160-Mainboards für Intels neue Mittelklasse-CPUs, die womöglich den Namen Core i5 tragen.
Erste Asus-Mainboards mit Sockel 1160 für Core-i5-CPUs. (18) [Quelle: siehe Bildergalerie]Das P7U und das P7U Pro verfügen über den neuen Sockel 1160. Anders als Intels aktuelle Top-CPUs der Core-i7-Serie für den Sockel 1366 bieten die Sockel-1160-CPUs anstelle eines Triple-Channel-Interfaces lediglich Dual-Channel-Unterstützung. Beide Boards verfügen daher über vier DDR3-Bänke. Offiziell werden laut Beschreibung 16 GiByte DDR3-1333-Speicher unterstützt. Zudem kommt bei den Asus-Mainboards ein neuer Intel-Chipsatz der 5er-Generation zum Einsatz. Dabei handelt es sich um ein Single-Chip-Design. Sowohl P7U als auch P7U Pro sollen sich sehr gut für Overclocking-Versuche eignen. Zudem verfügen beide Sockel-1160-Mainboards über Asus OC-Tool Turbo V, das Mini-Betriebssystem Express Gate und die Stromspartechnik EPU. Wichtigster Unterschied zwischen den beiden Boards: Nur das P7U Pro verfügt über zwei Grafiksteckplätze.

Wie beim Sockel 775 und beim Sockel 1366 befinden sich auch beim Sockel 1160 die Kontakte im Sockel und nicht an der CPU. Neu ist die Verriegelung: Die Halteabdeckung wird unter eine Schraube geschoben und erst danach mit einem Hebel verriegelt. Ob die Halterung bis zur Veröffentlichung noch einmal überarbeitet wird, muss noch entschieden werden, denn bisher steht noch nicht fest, wann genau die neuen Intel-Prozessoren mit der möglichen Bezeichnung Core i5 sowie entsprechende Mainboards in den Handel kommen.


ecco qua proprio veloce veloce con solo le caratteristiche tecniche non stare ad impazzire
grazie
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 03-03-2009, 14:40   #9
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Vedremo quanto costano e si overcloccano
Sono abbastanza curioso
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i5 12600K - Noctua NH-D15 SE - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Inno3D RTX 3080 12GB IChill 4X - SSD Samsung 980 Pro 1TB + Kingston A400 1TB - Asus TUF Gaming VG27AQ1A
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 860 EVO 1TB
Capozz è offline  
Old 03-03-2009, 14:41   #10
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
datemi pareri sulla prima pagina ogni nuova news è oro di sti tempi!!!!!
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 03-03-2009, 15:32   #11
domyre
Senior Member
 
L'Avatar di domyre
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salgareda (TV)
Messaggi: 2173
Notizia n1
Jetways P55-Platine HI05 proprio come la G9P55-DC di MSI Offre 3 slot per vga. Purtroppo non è dichairato quante linee pci-e sono disponibili. Biostar ha mostrato al Cebit la Tpower I55 con due pci-e x16-Slots. Non ci è stato dichiarato se entrambi gli slot pci-e saranno raggiunti da 16 linee. Biostar dichiara che la Tpower I55 offre supporto solo alla tecnologia crossfire. Probabilmente per il supporto sli è necessario l’utilizzo di un chip aggiuntivo. Oltre questo la scheda madre Biostar offre uno slot per NAND-Flash.

La GA-HD di Gigabyte è una scheda madre mATX, Che è evidentemente destinata a htcp capadi di decodificare flussi hd. Infatti la GA-HD Dispone di un connettore DVI e un connettore HDMI. Non ci è stato specificato se il socket che verrà utilizzato sarà il 1160, o il 1156 o il. Biostar è l’unica che ci fornisce informazioni più interessanti dicendo che le schede madri saranno messe in commercio durante il Q3 2009

Notizia n2
G9P55-DC
Scheda madre con socket 1160

Altra scheda madre MSI per core i5: Scheda high end con chipset P55
Intanto abbiamo scoperto un’ altra scheda madre P55 di si chiama G9P55-DC,il nome può tuttavia subire cambiamenti. Ieri abbiamo mostrato la G7P55-DC (Scheda madre MSI con socket 1160, con grafica integrata e supporto per Crossfire ed SLI") anche qui il nome è ancora incerto. Diversamente dalle altre schede madri con P55 la G9P55-DC dispone di due chip. L’utilità del secondo chip non ci è stato rivelato da MSI. Noi supponiamo che si tratti di un chip di aggiunta per il supporto SLI, simile al chip Nforce 200 SLI montato su alcune schede X58.

La nuova scheda madre dispone di 3 bottoni turbo direttamente sulla scheda amdre. MSI ci ha spiegato che per ora si tratta solo di intterruttori finti (dummy nion ancora utilizzati)
Le prime schede madri per Core i5 saranno disponibili nel terzo trimestre 2009.
Notizia n3

Core i5: Prima scheda madre ASUS con socket 1160 per la nuova piattaforma main-stream di intel
Per scoprire quanto prima possibile le notizie importanti, ci siamo recati ad Hannover ancora prima dell’inizio della fiera. ASUS ci ha mostrato le prime schede madri con socket 1160 per le nuove cpu main-stream intel che probabilmente andranno a chiamarci core i5.
La P7U e la P7U Pro dispongono del nuovo socket 1160. A differenza delle attuali cpu top di gamma intel (core i7) le cpu per socket 1160 disporranno di un controller di memoria Dual-Channel. Entrambe le soluzioni Asus dispongono di 4 slot di memoria ddr3 1333mhz. Ufficialmente sarranno supportati fino a 16 gb di ram. Le schede madri Asus adotteranno i nuovi chipset della serie 5. Si tratta di un chipset con design a singolo chip (non più north bridge e south bridge). Sia la P7U che la P7U Pro dovrebbero essere adatte all’overclock. Entrambe le schede supporteranno l’ Asus OC-Tool Turbo V, il mini sistema operativo Express Gate e dell’ EPU. La differenza sostanziale tra le due schede è che solo la versione Pro supporta due schede video.
Come con il socket 775 e il socket 1366 anche il socket 1160 avrà i piedini attaccati alla scheda mdre e non alla CPU. Diverso però è il sistema di ritenzione: la placca di ritenzione verrà prima avvitata con una vite e in seguito fissata con la levetta. Tuttavia non è ancora certo se questo sia il modulo di ritenzione definitivo
__________________
CASE: Cooler Master Gladiator 600; ALI: Corsair HX520; MOBO: ASRock 970 Extreme4; CPU: AMD Phenom II X6 1055T; COOLER: Corsair H50 + 2xSP120; RAM: 2x4gb Kingston HyperX 1600mhz; VGA: Sapphire 5770 1gb ; SSD: OCZ Vertex4 128gb; HDD1:Samsung 500gb 16mb; MONITOR:Samsung SyncMaster T220; Audio: Asus Xonar DGX;
TRATTATIVE POSITIVE CON: Mr Jack, paradox3, jajuka83 e AugusteDupin
domyre è offline  
Old 03-03-2009, 15:44   #12
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da domyre Guarda i messaggi
cyt
Grazie 1000
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 03-03-2009, 16:09   #13
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
ottimo lavoro

per quanto riguarda il collegamento cpu-p55 quello che ho capito io è che in pratica non c'è niente di nuovo nel bus "DMI", e che quindi non è un FSB rivisto. il DMI è il link che esisteva precedentemente tra northbridge e southbride, mentre l'fsb collegava il northbridge alla cpu. sui core i7 il FSB è stato sostituito dal più veloce QPI, su questi i5 viene semplicemente... levato di mezzo.

di fatto quindi P55 è un BANALISSIMO southbridge, intel lo chiama così solo per seguire un filo logico, ma in realtà SPARISCE IL CHIPSET che viene integrato nella cpu, mentre resta un SEMPLICE ICH sulla scheda madre... ora il bello sarebbe trovare la foto con tanto di serigrafia di un ich10 e capire se p55 è un ich11 o se è solo un "rename" del ich10...

bellissimi i tasti finti sulla MSI

sulle schede madri mi puzza qualkosa... scrivono "easy overclock" ma mi sa che neanche loro sanno cosa fare se presentano schede madri con switch addirittura finti
rollo82 è offline  
Old 03-03-2009, 16:11   #14
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
Non c'era già un thread??
questo è quello ufficiale
rollo82 è offline  
Old 03-03-2009, 17:44   #15
domyre
Senior Member
 
L'Avatar di domyre
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salgareda (TV)
Messaggi: 2173
Quote:
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
ottimo lavoro

per quanto riguarda il collegamento cpu-p55 quello che ho capito io è che in pratica non c'è niente di nuovo nel bus "DMI", e che quindi non è un FSB rivisto. il DMI è il link che esisteva precedentemente tra northbridge e southbride, mentre l'fsb collegava il northbridge alla cpu. sui core i7 il FSB è stato sostituito dal più veloce QPI, su questi i5 viene semplicemente... levato di mezzo.

di fatto quindi P55 è un BANALISSIMO southbridge, intel lo chiama così solo per seguire un filo logico, ma in realtà SPARISCE IL CHIPSET che viene integrato nella cpu, mentre resta un SEMPLICE ICH sulla scheda madre... ora il bello sarebbe trovare la foto con tanto di serigrafia di un ich10 e capire se p55 è un ich11 o se è solo un "rename" del ich10...

bellissimi i tasti finti sulla MSI

sulle schede madri mi puzza qualkosa... scrivono "easy overclock" ma mi sa che neanche loro sanno cosa fare se presentano schede madri con switch addirittura finti
forse anche l'incremento in frequenza sarà solo visvo lol. comunque sarebbe davvero interessante vedere se è un ich10 o 11, che gli cosava a scoperchiarlo
__________________
CASE: Cooler Master Gladiator 600; ALI: Corsair HX520; MOBO: ASRock 970 Extreme4; CPU: AMD Phenom II X6 1055T; COOLER: Corsair H50 + 2xSP120; RAM: 2x4gb Kingston HyperX 1600mhz; VGA: Sapphire 5770 1gb ; SSD: OCZ Vertex4 128gb; HDD1:Samsung 500gb 16mb; MONITOR:Samsung SyncMaster T220; Audio: Asus Xonar DGX;
TRATTATIVE POSITIVE CON: Mr Jack, paradox3, jajuka83 e AugusteDupin
domyre è offline  
Old 03-03-2009, 17:57   #16
Mister Tarpone
 
Messaggi: n/a
bello.. bravo okrop..



Core i5 Cooler, Freezer Xtreme Pro and Megahalems: CPU coolers at the Cebit
At the Cebit there already are coolers for Intel's forthcoming Core i5 on display.
Although the name Core i5 has not officially been confirmed yet, but the first coolers for the according socket 1155/1156 are already on display at the Cebit. The distance between the holes for the CPU bracket will be a little closer together than it is the case with the socket 1366, but is still bigger than the distance of the socket 775. So new mounting systems are required.

Arctic cooling presents the successor of the Freezer Xtreme which is called Freezer Xtreme Pro. It will become available in two to three months. Furthermore the cooler will be compatible to all current sockets including 1366 and 1155/1156. The maximal heat capacity of the Xtreme Freezer Pro is said to be 160 watt.

Asus' Troy Square is said to be able to deal with up to 180 watt, but Core i5 support is not announced yet. In our gallery you can find more new coolers like the Megahalems and a new Cooler Master model.

 
Old 03-03-2009, 18:00   #17
Mister Tarpone
 
Messaggi: n/a
Another P55 motherboard from Gigabyte for Core i5 CPUS with SLI and Crossfire support
Like MSI Gigabyte is also advertising a P55 motherboard, labeled GA-IBP, with SLI and Crossfire support. Furthermore the board for Intel's forthcoming middle-class CPUs offers three graphics slots.
With how many PCI Express lanes those graphics card slots are linked is not specified. In contrast to MSI's G9P55-DC there is no additional chip that could deliver additional lanes. The P55 chip (North and Southbridge are not separated anymore) is placed under a flat heatsink. But since the board on display was a Revision 0.3 we expect the cooling to be adjusted until the final release. Furthermore the GA-IBP has a DVI connector and thus seems to be compatible to Core i5 CPUs with an integrated graphics unit. Accordingly there is "LGA 1156” for socket 1156 imprinted on the socket cover.




Like all the other P55 boards exhibited at the Cebit the GA-IBP has four memory slots for Dual Channel mode. Next to them there are diagnostic LEDs as well as PATA and Floppy connectors. Furthermore six angled SATA ports, two Gigabit LAN ports and buttons labeled Power, Reset and Clear CMOS are available, too. According to the description the "revolutionary design” is supposed to enable lower temperatures and better overclocking results. We expect this to be Gigabyte's Ultra Durable 3 technology with additional copper in the motherboard layers.

Gigabyte did not tell when the GA-IBP will become available. More details about the P55 chipset and Intel's new sockets can be found in the article: Intel P55 for Core i5: More details plus Die pictures and socket chaos.
 
Old 03-03-2009, 19:15   #18
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
grrazie tarpo
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 03-03-2009, 19:17   #19
Mister Tarpone
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
grrazie tarpo
Ti garba questa gigabyte??
 
Old 03-03-2009, 19:22   #20
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da Mister Tarpone Guarda i messaggi
Ti garba questa gigabyte??
massi carina meglio delle altre anche se qualcosa mi sembra sbagliato: allora dicono che ci sia il nb e il sb insieme e poi vabbe rimarchiano la storia del casino dei soket e fan bene i giornalisti perchè qui non ci si capisce piu nulla
purtroppo sia le fasi di alimentazione sia le linee delle pcie non son specificate......
per concludere penso che solo le soluzioni dotate di gt200 potranno fare il 3 waty sli e triple crossfire x, dunque un contentino a nvidia da parte di intel a quanto pare.....
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i


Ultima modifica di okorop : 03-03-2009 alle 19:26.
okorop è offline  
 Discussione Chiusa


REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile Renault Emblème: la familiare del futuro ...
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
Project G-Assist Plug-In Builder: con l'...
Galaxy Watch Ultra gratis o scontato? Pe...
Ghost of Yotei, un nuovo trailer e una C...
FRITZ!Box 6860: banda larga ovunque graz...
Tesla in crisi: crollano i profitti e Mu...
NVIDIA DLSS: oltre 760 giochi utilizzano...
FRITZ!Box 4690: nuovo router con connett...
Secondo docking e primo trasferimento di...
L'Aquila, auto elettriche, moto elettric...
Anthropic: tra un anno i dipendenti virt...
Social media e adolescenti: la battaglia...
Osservazione della terra: il modello di ...
NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti 8GB: inaccett...
Revolut elimina le commissioni di cambio...
Nintendo travolta dalla domanda per Swit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v