Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2009, 23:24   #1
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
Rapporto di riproduzione

Salve,

sono a chiedervi una delucidazione banale ma che mi lascia sempre qualche dubbio.

Partendo dal presupposto che su una reflex a pellicola 24x36 se si monta un obiettivo tale da avere rapporto di riproduzione 1.1 significa che con quella combinazione di fotocamera+ obiettivo un oggetto di 24x36 mm riempie tutto il fotogramma è altrettanto vero che su una digitale APS-C in cui il sensore ha le dimensioni di circa 28x30 mm. (a quanto ho letto su internet) se si legge che un certo obiettivo con quella macchina ha ancora rapporto di riproduzione 1:1 significa che per riempire tutto "il fotogramma" è sufficiente inquadrare un oggetto di 28x30 mm e, proseguendo con l'esempio, se le stassa situazione si verificasse su una "quattro terzi" sarebbe sufficiente un soggetto di 22,5X25 mm ?

Quindi, osservando poi l'immagine su uno stesso monitor, si avrebbe il risultato che, quando si legge di una combinazione obiettivo+ fotocamera avente rapporto di riproduzione 1:1, più piccolo è il sensore, più piccolo è il soggetto che riempie interamente il campo visivo quindi (osservando sullo stesso monitor) maggiore è il rapporto di ingrandimento ?

O c'è qualche altro inghippo, per cui non funziona così ?

Per cui, se funziona così, più piccolo è il sensore (ammesso che la baionetta sia uguale e sia possibile montare uno stesso obiettivo), più grande è il rapporto di ingrandimento che si ottiene ) macro più spinta, ecc... ?

Oppure ho, in merito, poche idee ma sufficientemente (od anche troppo ...) confuse ?
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 23:41   #2
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
sostanzialmente funziona proprio così
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2009, 23:42   #3
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Il rapporto d'ingrandimento dipende dalla lunghezza focale e dalla distanza minima di MAF. Un obiettivo che si usi su formato ridotto (16x24) o su formato Full Frame (24x36) non cambia ne la sua lunghezza focale ne la distanza di messa a fuoco di conseguenza il rapporto di riproduzione rimane il medesimo. L'unica cosa che cambia è l'angolo di campo inquadrato.

Un obiettivo macro esempio un 60mm rimane un 60mm sia su sensore APS-C che su sensore FF e allo stesso modo la distanza minima di MAF (parlo del nikkor) rimarrà di 18,5 cm sia su sensore APS-C che FF.

Ultima modifica di hornet75 : 17-02-2009 alle 23:45.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 15:10   #4
chemako_87
Senior Member
 
L'Avatar di chemako_87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Atri (TE)
Messaggi: 565
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
O c'è qualche altro inghippo, per cui non funziona così ?
Funziona esattamente così tranne il fatto che l'APS-C non è 28x30 ma circa 24x16mm (cambia leggermente da marca a marca)
__________________
Antec NeoECO 450C, ASRock B85M Pro3, i7-4770, 4x8GB Crucial, Samsung 850EVO, Palit GTX 750 Ti 2GB, AOC i2369Vm
chemako_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 18:49   #5
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
forse non mi sono spiegato bene, a me interessa sapere se cambia la dimensione che un oggetto inquadrato deve avere (alla minima distanza di messa a fuoco) per riempire il sensore della fotocamera (e quindi il campo visivo) montando (se possibile) quello stesso obiettivo su fotocamere con sensore di dimensioni diverse ...

Cioè, se un macro su una "full frame" ha rapporto di riproduzione 1:1, montandolo (se fosse possibile) su una "quattro terzi" manterrebbe sempre il rapporto di riproduzione 1:1 visto che le dimensioni del sensore cambiano ?
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 19:09   #6
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
Cioè, se un macro su una "full frame" ha rapporto di riproduzione 1:1, montandolo (se fosse possibile) su una "quattro terzi" manterrebbe sempre il rapporto di riproduzione 1:1 visto che le dimensioni del sensore cambiano ?
lo stesso obiettivo alla stessa distanza di messa a fuoco mantiene sempre lo stesso rapporto di riproduzione

certo che se usando una "full frame" fotografi qualcosa [ riempiendo completamente l'inquadratura ] al rapporto 1:1 per avere la stessa foto con una aps-c devi usare un rapporto inferiore aumentando la distanza di messa a fuoco


---edit---
esempio

questo è quello che "vede" il sensore "full-frame" quando si è al rapporto 1:1


con lo stesso obiettivo [ e alla stessa distanza di messa a fuoco ] su un sensore più piccolo l'immagine sarà diversa ma sempre con un rapporto di 1:1


se con il sensore più piccolo vuoi fare una foto che appaia simile a quella scattata col sensore "full-format" ti devi allontanare [ diminuendo ovviamente il rapporto di riproduzione ]
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr

Ultima modifica di zyrquel : 18-02-2009 alle 19:32.
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 20:43   #7
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Il rapporto di riproduzione non cambia.
A parità di ottica e di distanza di lavoro(non di maf ) il soggetto avrà le stesse dimensioni su fotogramma.
Con un aps-c ottieni solo maggiore dettaglio,sempre se le ottiche te lo permettono,a causa della maggiore densità.
Per dire...tra 20D e 5D(che hanno circa lo stesso rapporto mi pare) non succede nulla...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 20:45   #8
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
forse non mi sono spiegato bene, a me interessa sapere se cambia la dimensione che un oggetto inquadrato deve avere (alla minima distanza di messa a fuoco) per riempire il sensore della fotocamera (e quindi il campo visivo) montando (se possibile) quello stesso obiettivo su fotocamere con sensore di dimensioni diverse ...

Cioè, se un macro su una "full frame" ha rapporto di riproduzione 1:1, montandolo (se fosse possibile) su una "quattro terzi" manterrebbe sempre il rapporto di riproduzione 1:1 visto che le dimensioni del sensore cambiano ?
Non ho capito...che te frega?Croppi e ottieni il sensore ridotto no?
Se hai maggiore densità mantieni abbastanza dettaglio,se ne hai meno ne perdi un pò...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 23:07   #9
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
mykol di quanto diminuisci il sensore, di tanto aumenti la focale (che è proprio dovuta a tale crop del sensore) si compensa mentre la distanza di messa a fuoco minima resta uguale perchè dipende dalla "fisica" dell'obbiettivo...

quindi il tuo esempio non è corretto invece..

con un sensore grande X scatti a Ymm un ragno grande X...
con sensore grande 2X scatti a 2Ymm lo stesso ragno X. si capisce?
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Bob Iger anticipa le novità AI di...
Microsoft Teams 'spierà' i dipend...
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo...
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 2...
Una e-Mountain Bike di qualità ma...
Tutte le offerte Amazon Black Friday pi&...
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batteri...
Crollo di prezzo sui nuovissimi iPhone A...
Uno smartphone super economico ma potent...
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora ...
Samsung alza i listini fino al 60%: sta ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v