|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sulle falde di un vulcano
Messaggi: 3264
|
Aiuto dai modellisti
sono alla ricerca di un kit di modellino della stazione spaziale internazionale.
per ora l'ho trovato solo su ebay ma in america e ne avrei bisogno entro 10 giorni perché lo vorrei regalare ad un amico. c'è qualche esperto di modellismo che sa darmi qualche consiglio su dove cercarlo? grazie mille
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sulle falde di un vulcano
Messaggi: 3264
|
cercando un po' ho anche trovato questo
http://www.moduni.com/product_info.p...cts_id/1552909 che sembra essere una figata assurda! cmq grazie per il link, ora li contatto |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sulle falde di un vulcano
Messaggi: 3264
|
riguardo il modello delle revell, ho letto che è livello 5 mentre quello della heller è livello 2
è il grado di difficoltà? considerando che sarà il primo modello che costruirà il mio amico, quale mi conviene? |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
Quote:
guarda.. non è semplice. Se è il primo, partirei da un modello semplice perchè questi sono molto complessi. Per un ottimo lavoro occorre avere estrema manualità ma soprattutto capacità nell'aerografare ed una pulizia certosina. Per un lavoro fatto bene occorrono pennelli, prodotti per sciogliere i colori, diversi colori a seconda del modello, colla adatta - e capacità nel prevenire le sbavature - pinzette, tronchesini, e chi più ne ha più ne metta. Io ne ho fatti molti ma non è affatto semplice. La colorazione rimane il problema maggiore assieme all'assemblaggio e alle sbavature... i lavori fatti bene prevedono tra l'altro : - prelavaggio delle plastiche per togliere gli oli affinchè il colore attacchi meglio - colorazione tramite aerografo - taglio dei singoli pezzi, smerigliamento e posizionamento con colla - chiusura di fessure con paste particolari da levigare poi con carta vetrata fine e chi più ne ha più ne metta.. insomma, sceglilo facile!!! |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sulle falde di un vulcano
Messaggi: 3264
|
temevo il discorso difficoltà!
è un regalo di laurea (ing aerospaziale) e quindi originale (a lui non piacciono i classici regali) ed a tema a quanto ho letto però quello della heller ha qualche difettuccio (sulla ISS mancano i pannelli solari) mentre quello della revell è molto meglio ora non so se prendere la revell, che fa la sua bella figura, anche se difficile, oppure quello heller, che ha dei difetti però è simpatico che presenta i diversi pezzi della missione Verne oltre ad essere più semplice |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2900
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sulle falde di un vulcano
Messaggi: 3264
|
Quote:
il dubbio che mi è anche sorto è la sua dimensione montato: 75x50 x non so quanto e ignoro se ha tutto questo spazio (mi devo informare dalla ragazza) quindi tu mi suggerisci quello della heller, che è anche un po' più piccolo? |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:52.




















