Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2008, 10:12   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Spamford deve 234 milioni di dollari

giovedì 15 maggio 2008

Roma - Bombardavano gli utenti di MySpace con tonnellate di link trabocchetto, tendevano delle esche consigliando loro di approfittare di succulente proposte commerciali, tentavano i netizen con ammiccanti inviti a visitare pagine dai contenuti pruriginosi mimetizzandosi fra gli amici. Il re dello spam, l'evangelista della spazzatura elettronica Sanford "Spamford" Wallace, è stato condannato insieme ad un fedele complice: trascinati in tribunale da MySpace, sono stati condannati a pagare 234 milioni di dollari.



Creavano profili fittizi, simulacri di utenti bramosi di intessere relazioni, si impadronivano delle password dei netizen registrati a MySpace e orchestravano sconfinate reti sociali alle quali distribuire spazzatura formato link. 735.925 i messaggi commerciali recapitati dalla coppia ai netizen iscritti al portalone. Sono numeri che non hanno nulla a che vedere con i 30 milioni di email giornaliere che nel 1997 hanno fatto guadagnare a Wallace il poco meritevole ID Nobel Prize, ma quella su MySpace si è rivelata comunque un'attività di tutto rispetto, con la quale i due promoter hanno racimolato 500mila dollari.

Intrufolandosi nei profili di netizen attorniati da reti sociali consolidate, impersonando la loro immagine online, potevano contare sulla fiducia dei loro contatti e, impersonando il ruolo di testimonial per la comunità di cui facevano parte, dispensavano messaggi confezionati in maniera da essere credibili, da mascherare l'intento commerciale. Venivano pagati sulla base dei click, guadagnavano percentuali sull'entusiasmo dimostrato dagli utenti nei confronti dei prodotti in vendita sui siti che raccomandavano.

Le segnalazioni degli utenti li hanno messi nei guai: molti dei siti che consigliavano erano ricettacoli di pornografia, contingenza che metteva nei guai gli operatori del social network, impegnati nel tentativo di conciliare l'ospitalità per un pubblico di minori con delle garanzie di sicurezza. È anche per questo motivo che MySpace ha promesso "tolleranza zero per coloro che tentino di agire illegalmente attraverso il nostro sito e punizioni per coloro che che violino la legge e tentino di danneggiare i nostri utenti".

Così, nel 2007 si è dato il via al processo: MySpace ha chiesto risarcimenti multimilionari sulla base del CAN spam Act statunitense, la legge che dal 2003 tenta di arginare le aggressioni di pornografia e di proposte commerciali indesiderate. Il calcolo è immediato: MySpace ha diritto ad un quantum per ogni messaggio inviato in violazione della legge con finalità abusive. Ed ecco così che i 736mila messaggi si tramutano in più di 220 milioni di dollari.

Il giudice ha stabilito che Sanford Wallace e il complice Walter Rines sono colpevoli. I due sono al momento irreperibili, nessun numero di telefono, nessun indirizzo che possa portare a loro: hanno sfuggito il processo, si sono rifiutati di testimoniare, si sono dati alla macchia. Su di loro pende una multa che non ha precedenti, una punizione che da MySpace definiscono esemplare, un efficace deterrente per coloro che abbiano meditato di darsi allo spam: "Lo fanno per fare soldi - ragiona Hemanshu Nigam, a capo della sicurezza di MySpace - il nostro lavoro è mandare loro un messaggio per fare in modo che desistano". Ma sono in molti a credere che il messaggio di MySpace finisca nel loro cestino.

Gaia Bottà

(fonte immagine)




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 08:27   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
ripreso da webnews:

http://www.webnews.it/news/leggi/837...degli-spammer/
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v