|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in italia
Messaggi: 210
|
chiarimento su rdev
una volta copiato il kernel con il comando
# cp kernel image /dev/fd0 sul floppy, se volessi far partire il mio sistema usando il drive fd0 devo dare # rdev /dev/fd0 /dev/hda2 oppure # rdev -R /dev/fd0 1 ma in quest'ultimo caso dove è l'informazione che la partizione che voglio montare in sola lettura è /dev/hda2 ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
I kernel 2.6 non supportano più il boot in questa maniera, ti riferisci forse a un 2.4?
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in italia
Messaggi: 210
|
il manuale che sto leggendo è riferito al kernel 2.4
quale è il comando corretto per il 2.6 ? La seconda parte dici che è corretta, ma se volessi montare la partizione in sola lettura come si passa il parametro -R in # rdev /dev/fd0 /dev/hda2 ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Il kernel 2.6 richiede un bootloader per essere lanciato. Il root device può essere passato dal bootloader tramite il parametro "root=".
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.