|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 271
|
Permessi in HD interno
Ho montato un hard disk interno (fat32, PATA), me l'ha riconosciuto (HDB1) e l'ho già montato in /mnt/hdb1, mi compare anche l'icona nel desktop ma non riesco a dare i permessi di lettura/scrittura.
In fstab ho messo: /dev/hdb1 /mnt/hdb1 vfat rw,user,iocharset=utf8 0 0 Consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Purtroppo il FAT32 non ha la gestione dei permessi dei filesystem Unix standard, quindi occorre impostare dei valori arbitrari al momento del montaggio.
Opzioni coinvolte:
Se non accetta i nomi di gruppi/utenti (quel che ho messo tra parentesi), ti posso dire che nelle distribuzioni Debian based il primo utente normale ha uid=1000 e gid=1000 qualsiasi sia il suo nome. Francamente è un bel pezzo che non ho a che fare con un FAT32 (filesystem che odio a morte...), ma le seguenti due opzioni dovrebbero realizzare entrambe quel che ti serve (io preferisco la prima):
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 271
|
Adesso all'avvio non compare più l'icona nel desktop
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Quella si può mettere in un attimo, lettura e scrittura come vanno?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 271
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Gnome o Kde?
Io ho sotto mano Kde (e sono digiuno di Gnome...). In Kde premi col destro sul desktop, scegli "Crea"->"Collegamento a dispositivo"->"Disco Rigido...". Nella finestra che si apre vai nella scheda "Dispositivo" e nel menù a tendina Dispositivo scegli il disco. Poi eventualmente aggiusti il nome in "Generale", ecc... In Gnome il procedimento dovrebbe essere simile...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.