Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2008, 11:16   #1
Lazza84
Senior Member
 
L'Avatar di Lazza84
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: µTorrent
Messaggi: 1634
[NEWS] Firefox 3 beta 3 disponibile per tester e curiosi

18/02/2008


Il pandino procede spedito verso la prossima main release, con una nuova versione preliminare che mette in mostra molte delle novità che caratterizzeranno l’edizione next-gen del browser Mozilla.

La giovane Mozilla è sempre attivamente impegnata per rispettare i tempi di consegna di Firefox 3: dopo la beta 1 e la beta 2 della nuova versione del pandino, la Fondazione ha annunciato la settimana scorsa la disponibilità della beta numero 3. Molte le novità e il lavoro di rifinitura al codice del browser, per un risultato che comincia a mettere in mostra quella che dovrebbe essere la conformazione definitiva del prossimo Firefox.

Prima le performance: dopo il notevole miglioramento alle prestazioni ottenuto con la beta 2, gli sviluppatori Mozilla hanno ridotto altri 350 infami bug di "memory leak", i notori problemi di gestione della memoria che a lungo andare trasformano il browser in un autentico buco nero di memoria RAM. Potenziato come sempre dal nuovo engine di rendering Gecko 1.9, Firefox 3 beta 3 offre poi il supporto a JavaScript 1.8, una migliore gestione dei fogli di stile CSS e migliorie al supporto delle appliance web off-line.



Poi la sicurezza: tra gli strumenti della beta 3 è stata introdotta la possibilità di visualizzare a schermo un resoconto dettagliato delle informazioni riguardo una qualsiasi pagina web, ivi incluse quelle su una eventuale connessione protetta SSL e certificati relativi. Migliorate inoltre le feature di protezione contro i malware come l'integrazione tra antivirus e download manager del browser.

Le personalizzazioni e il bookmarking, inoltre, sono ora operazioni alla portata di pochi click: sulla barra degli indirizzi è apparsa un'icona a forma di stella attraverso la quale inserire la pagina web corrente tra i segnalibri, o modificare le informazioni del segnalibro se esso è già presente nel browser. Firefox 3 beta 3 mette in mostra un buon numero di nuove icone e rifiniture grafiche, segni del gran lavoro di design che i coder Mozilla stanno facendo per limare a dovere l'esperienza di browsing.

In tal senso i canonici tasti per navigare tra la cronologia della scheda attualmente selezionata sono stati pesantemente modificati, e quasi fusi assieme in una sorta di lucchetto o serratura: il menu a scomparsa è stato dunque unificato tra i due tasti e il tutto permette ora di raggiungere il punto desiderato della navigazione in maniera più agevole. I temi specifici per ognuna delle piattaforma informatiche principali (XP, Vista, Mac e Linux) sono poi sostanzialmente pronti.


Una nuova caratteristica particolarmente interessante è la possibilità di cercare sui server Mozilla, direttamente dalla finestra degli add-on rinnovata, le estensioni desiderate digitando semplicemente una keyword nell'apposito spazio per la ricerca. Dalla stessa finestra è ora possibile gestire anche i plugin installati sul browser quali lettori multimediali e riproduttori Flash, raggiungibili direttamente dall'interfaccia di Firefox e senza più la necessità di dover digitare il proverbiale "about : plugins" nella barra degli indirizzi.

Particolarmente gradita a chi scrive è poi la possibilità di conservare le schede aperte nel browser attraverso le varie sessioni di navigazione: al momento della chiusura dell'applicazione, Firefox chiederà autorizzazione all'utente per memorizzare le schede attualmente caricate e proporle riaperte al prossimo avvio del software.


Insomma anche questa volta di carne al fuoco ce n'è davvero tanta, e per i più curiosi è disponibile per la consultazione un ricco whatsnew con tutto quanto è stato aggiunto o migliorato nella nuova beta. Beta che è possibile scaricare da questa pagina, scegliendo tra più di trenta lingue diverse - italiano compreso - nei tre canonici "sapori" Windows, Linux e Mac OS X.

Per quanti vogliano poi testare Firefox 3 beta 3 su Windows senza compromettere la propria fedele installazione di Firefox 2, PortableApps.com ha come di consueto messo a disposizione una versione "trasportabile" della beta, che è possibile far convivere in tutta tranquillità con il browser installato sul sistema e anche, adoperando esattamente lo stesso "trick" già sfruttato in occasione della beta 2 portable, caricare contemporaneamente in memoria con altre istanze di Firefox.



Fonte: MegaLab
__________________
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi. -Pulp Fiction-
S.M.A.R.T. e HD in raid - www.inalto.org - Nikon Coolpix P7700 - Panasonic Lumix DMC-LF1
Lazza84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2008, 12:03   #2
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Mi interessa molto questa versione perchè sono curioso di vedere l'impatto della nuova realease.
Questo è l'aspetto che prediligo (leggerezza e velocità) ,oltre a naturalmente i miglioramenti a livello sicurezza,ma credo ciò sia implicito per noi tutti utenti frequentatori di questa sezione del forum.

Attualmente la leggerezza e velocità di Opera rispetto a FF è fuori discussione.
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v