Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2007, 22:28   #1
3nigma666
Senior Member
 
L'Avatar di 3nigma666
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
hash Table: Delirio

Mi sto studiando le Hash Table... ma non c'ho capito un c*zzo..

Si, ovviamente ho compreso il meccanismo principe:

Hai un insieme Universo di Chiavi , la funzione h, fa si che: h: k --> ( 1 .... m )

Dome m sono gli slot di un array.

Allora fin qui è chiaro il meccanismo..se non fosse che:

1. non ho capito che sono ste chiavi, e da dove si ricavano o dove si ottengono

2.Il chaining non ho capito come funziona.

Del chaining so che ogni "slot" dell'array, invece che contenere un singolo elemento contiene una linked list.
si parla del chaining come metodo per diminuire le collisioni.
Si introduce quindi ALFA = n / m , dove alfa è detto FATTORE DI CARICO , e n rappresenta il numero di "slot" dell'array occupati e m il numero totale di slot, giusto ?

soprattutto , considerando che il costo di h(k) è O(1), xke il costo dell'hashing è TETA(1+ ALFA) ?!?!?

help .. please.. qualche anima pia mi spiega...
3nigma666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 22:41   #2
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da 3nigma666 Guarda i messaggi
1. non ho capito che sono ste chiavi, e da dove si ricavano o dove si ottengono
le chiavi si ottengono tipicamente dal metodo hashcode, e servono per indicizzare gli oggetti(detto in modo spicciolo).
per favre un paragone vedi le chiavi dei db, ad ogni chiave corrisponde una ed una sola tupla.
ora proprio per "evitare" questo si usa il...
Quote:
Originariamente inviato da 3nigma666 Guarda i messaggi
2.Il chaining non ho capito come funziona.
praticamente tu non avrai una hashtable con tanti elemnenti quanti sono gli oggetti, tipo per 100 elementi avrai 10 oggetti dell'hashtable (da ora in poi HT)
quindi, facendo che inserisci gli oggetti in base alla loro decina di appartenenza, capirai che se inserisci 1 e 3, il 3 sovrasciverà l'1.

con il chaining tu crei una lista, dove metti elementi che creerebbero collisione, una specie di coda, in modo che tu accedi alla posizione che ti dice l'hashcode, se non trovi subito il tuo valore, loo cerchi nella coda.

sò di non essere stato chiarissimo, ma spero che tu riesca a comprende le mie insensate parole
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 23:19   #3
3nigma666
Senior Member
 
L'Avatar di 3nigma666
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
Quindi se ho capito bene:

Io ho delle chiavi (ovvero degli oggetti) che devo memorizzare all'interno di una tabella (o array) detta tabella di Hash.

Questo oggetto che devo memorizzare diventa, tramite la funzione di hash, un indice del vettore ove vado a memorizzare la chiave stessa.Tipo:

Chiave: "Antonio". Con la Funzione di Hash al nome antonio viene assegnato il numero 129. Nella tabella, alla funzione 129 viene memorizzato il nome "Antonio".

Nel caso in cui Due chiavi o piu chiavi mi danno come risultato 129, allora creo una lista di oggetti all'interno della tabella alla posizione 129.

Continuo a non capire completamente l'utilità. Nel senso che se l'oggetto che devo salvare nella tabella di hash è la chiave stessa, che senso ha fare questa operazione di trasformazione in indice ?
3nigma666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 23:21   #4
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da 3nigma666 Guarda i messaggi
Quindi se ho capito bene:

Io ho delle chiavi (ovvero degli oggetti) che devo memorizzare all'interno di una tabella (o array) detta tabella di Hash.

Questo oggetto che devo memorizzare diventa, tramite la funzione di hash, un indice del vettore ove vado a memorizzare la chiave stessa.Tipo:

Chiave: "Antonio". Con la Funzione di Hash al nome antonio viene assegnato il numero 129. Nella tabella, alla funzione 129 viene memorizzato il nome "Antonio".

Nel caso in cui Due chiavi o piu chiavi mi danno come risultato 129, allora creo una lista di oggetti all'interno della tabella alla posizione 129.

Continuo a non capire completamente l'utilità. Nel senso che se l'oggetto che devo salvare nella tabella di hash è la chiave stessa, che senso ha fare questa operazione di trasformazione in indice ?
in linea di massima sì.

l'utilità???ricerche iperveloci (tramite il codice hash puoi utilizzare la ricerca binaria, ricerca in tempo logaritmico) e ottimizzzazione dello spazio di memoria(se ne spreca molto poco )
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 23:21   #5
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
naturalmente sono i primi due che mi sono venuti in mente.....
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 23:26   #6
3nigma666
Senior Member
 
L'Avatar di 3nigma666
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da franksisca Guarda i messaggi
naturalmente sono i primi due che mi sono venuti in mente.....
forse mi sono espresso male.
Intendevo dire, in un esempio pratico, metti caso che voglio memorizzare in ram una stringa, tipo questa:" ciao "

Con l'hashing, Ciao viene trasformato in un indirizzo di memoria, tipo 123456 e, in questo stesso indirizzo, viene salvata la stringa ciao.

Se devo andare a controllare se la stringa ciao è salvata nella mia memoria ram sto un attimo, basta fare l'hash e vedere se la casella 123456 è occupata.

Quello che voglio capire io, è se con questo metodo io salvo effettivamente nell'array la chiave stessa ( infatti ho salvato la stringa CIAO nella posizione generata da H sulla stringa ciao ), o se si usa per salvare anche dati diversi dalla stringa stessa
3nigma666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 08:13   #7
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da 3nigma666 Guarda i messaggi
forse mi sono espresso male.
Intendevo dire, in un esempio pratico, metti caso che voglio memorizzare in ram una stringa, tipo questa:" ciao "

Con l'hashing, Ciao viene trasformato in un indirizzo di memoria, tipo 123456 e, in questo stesso indirizzo, viene salvata la stringa ciao.

Se devo andare a controllare se la stringa ciao è salvata nella mia memoria ram sto un attimo, basta fare l'hash e vedere se la casella 123456 è occupata.

Quello che voglio capire io, è se con questo metodo io salvo effettivamente nell'array la chiave stessa ( infatti ho salvato la stringa CIAO nella posizione generata da H sulla stringa ciao ), o se si usa per salvare anche dati diversi dalla stringa stessa
allora nell'hashtable tu salvi 2 valori:

Key e Value, quindi salvi sia la chiave che il valore, che può essere una stringa o un oggetto qualsiasi

quindi se ho capito quello che dici....si, salvi anche la chiave!!!
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 11:38   #8
3nigma666
Senior Member
 
L'Avatar di 3nigma666
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 825
Quote:
Originariamente inviato da franksisca Guarda i messaggi
allora nell'hashtable tu salvi 2 valori:

Key e Value, quindi salvi sia la chiave che il valore, che può essere una stringa o un oggetto qualsiasi

quindi se ho capito quello che dici....si, salvi anche la chiave!!!
perfetto ti ringrazio
3nigma666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v