Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2007, 00:01   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Per il vostro bene, niente P2P

venerdì 19 ottobre 2007



Washington - È una questione di sicurezza nazionale: fino a nuovo ordine, fino a quando le autorità competenti non le avranno dichiarate sicure, meglio non accedere alle reti P2P. Questo il monito lanciato ai cittadini da una ventina di membri del Congresso USA, che ha incoraggiato la Federal Trade Commission (FTC) a svolgere un'indagine conoscitiva che possa rendere tutti più consapevoli dei rischi per la privacy ai quali sono esposti coloro che condividono e attingono ai contenuti che circolano nelle reti P2P.

Un ritornello che ricorre da anni: il gruppo di politici, estremamente preoccupati per la sicurezza dei cittadini, fa ora leva proprio sulla FTC, che nel 2003 aveva già lanciato l'allarme sicurezza; il Trademark and Patent Office statunitense aveva preparato il terreno a marzo 2007, e lo stesso gruppo di parlamentari aveva già tentato nei mesi scorsi di accoppiare privacy e file sharing in un binomio esplosivo per la sicurezza nazionale.

Sono sempre di più i malintenzionati che si guadagnano da vivere con furti di identità e sconfinamenti nei dati custoditi negli hard disk dei netizen, spiegano i firmatari dell'accorata lettera indirizzata alla FTC. Il primo caso eclatante, citato dal gruppo nel documento, risale a settembre scorso: un truffatore, sfruttando delle falle di Limewire, si è accaparrato i dati personali di almeno ottanta vittime, facendoli fruttare 70mila dollari. Una fortunata coincidenza che le forze dell'ordine abbiano potuto assicurare alla giustizia il malvivente. Per questo motivo si chiede alla FTC di indagare, di riconoscere che i sistemi P2P mettono a repentaglio la privacy degli utenti, per questo si chiede alla FTC di approntare strategie adeguate per tutelare i cittadini della rete.

È certo vero che esistono dei rischi nell'uso dei sistemi di condivisione P2P, spesso però generati da comportamenti avventati di utenti poco competenti. Non basterebbe informare i netizen e incoraggiare un uso più consapevole e responsabile delle tecnologie?

La richiesta che giunge del Congresso, suggeriscono i commentatori, sembra piuttosto un tentativo di scoraggiare le pratiche di file sharing, agevolato dalla potente industria dei contenuti.

Nel quadro tracciato dal gruppo di parlamentari, nella raffigurazione di sistemi P2P che tendono agli utenti delle trappole insidiose, stonano un poco la recenti decisioni di Isohunt e di Torrentspy, che hanno proibito l'accesso agli utenti americani perché incapaci di garantire loro la tutela dei dati personali, ambiti e tracciati dalle autorità statunitensi.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 08:08   #2
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
hehehe, fa piacere che ci si interessi così tanto della privacy dei propri cittadini!
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 13:43   #3
juninho85
Bannato
 
L'Avatar di juninho85
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Galapagos Attenzione:utente flautolente,tienilo a mente
Messaggi: 28978
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
venerdì 19 ottobre 2007



Washington - È una questione di sicurezza nazionale: fino a nuovo ordine, fino a quando le autorità competenti non le avranno dichiarate sicure, meglio non accedere alle reti P2P.
ok,non contate su di me
juninho85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Il PC portatile Lenovo IdeaPad Slim 5 co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v