|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Un telescopio largo 20.000 chilometri!
Si chiama Express, ed è ovviamente un telescopio a interferometria. Sembra che l' "accensione" sia avvenuta il 28 agosto scorso, ma io lo scopro solo ora...
Qualcuno sa se esistono immagini di confronto (tipo, lo stesso oggetto fotografato da Hubble e da Expres)? Le immagini sul sito lasciano molto a desiderare... E qual è la risoluzione di questo megatelescopio?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
mmmh... ora che ci penso, sono 12-13000 chilometri, al massimo (diametro terrestre).
E a correlare i dati ci mettono ben poco (è questa la novita'), essendo i telescopi collegati da una rete ad altissima velocita (256 Mbps, mi pare).
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
ops, cavolo, è vero, è un RADIOtelescopio
![]() La domanda sorge spontanea: è possibile applicare lo stesso principio di interferometria anche ai telescopi ottici? Se si', con quali vincoli dimensionali? Cioe', mi basta mettere due telescopini da 100mm distanti un chilometro per avere l'equivalente di uno specchio largo un km? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
ottici per esempio chara Ultima modifica di guyver : 19-09-2007 alle 09:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:13.