|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
[spazio]La missione piu' folle!
Pensavate che far rimbalzare su marte una sonda ricoperta di palloni larghi 2 metri fosse una pazzia?!?
Macche, il bello doveva ancora venire! Una sonda con animali vivi "inscatolati" e ripresi da telecamere, che rilascia una sub-sonda appesa a un cavo di 30km per farla rientrare "morbidamente" in atmosfera!!! ![]() Oggi, 14 settembre, ore 11.00 GMT (13:00 ora italiana) il lancio! http://www.space.com/missionlaunches...n_preview.html
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
Quote:
Pazzesco!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
|
tutto ciò a che scopo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Pare che vogliano sperimentare un sistema di "Spedizioni Spaziali" a basso costo...come del resto un laboratorio di osservazione a basso costo...boh...voglio proprio vedere questo cavo scendere e sganciare il pacco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
basterebbe far subappaltare il progetto ai cinesi
sono sicuro che i costi diminuirebbero di molto ![]() beh ovviamente in questi casi la qualita' non conta, tanto è un esperimento un po' stupido
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Il progetto fa parte del programma YES2 che vede impegnate le maggiori università europee insieme all'ESA, se si rivelasse praticabile potrebbe rivoluzionare i sistemi di trasporti spaziali, visto che ora per rientrare si deve SEMPRE portare una certa quantità di carburante per frenare e un buon scudo termico, mentre in questo modo l'energia verrebbe dissipata attraverso il gradiente gravitazionale fra i capi del filo e non tramite thruster e scudi termici. Ideatore del sistema fu il grande prof. Bepi Colombo artefice dei primi satelliti a filo che volarono sullo Shuttle. E sino ad ora non era mai stato compiuto nessun esperimento per un sistema simile. Ripeto è un sistema altamente tecnologico e complesso (a partire dallo svolgimento regolare del cavo) e tutto fuorchè stupido, aggettivo che oltre ad essere denigratorio rispetto ad anni di studio lascia trasparire la profonda ignoranza in questi sistemi a chi lo esprime, il quale forse prima di parlare potrebbe contare fino a 10 e/o informarsi un po' su quello di cui si discute... http://www.esa.int/SPECIALS/YES/index.html P.S. Fotino è un payload secondario della missione, il cui scopo primario è quello di portare studi approfonditi in vari campi fra cui quello biologico. Il payload americano inoltre è in gran parte la ripetizione degli esperimenti che andarono perduti nell'incidente del Columbia. http://www.forumastronautico.it/inde...;topicseen#new |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Quote:
![]() Ultima modifica di gianly1985 : 15-09-2007 alle 16:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Sinceramente, non riesco a capire come potrebbe essere possibile svolgere senza intoppi un filo cosi' lungo nello spazio, legato a un peso morto: secondo me l' "effetto bungee jumping" è inevitabile... con la differenza che non essendoci la gravità a fermarlo... l'oggetto o strappa il filo, o torna indietro! Oppure stavolta il peso è "pilotabile"? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Il metodo che si sta per sperimentare permetterebbe ad un piccolo carico di rientrare in atmosfera senza utilizzare una sola goccia di combustibile.
Attualmente per il rientro è necessario azionare nella giusta direzione (contro il senso di marcia) dei thruster che diminuendo la velocità fanno scendere l'orbita e di conseguenza con l'aumento della densità dell'aria il veicolo rientra in maniera controllata in atmosfera. In questo modo invece la perdita di energia potenziale avviene svolgendo un cavo da una "stazione madre" che dopo un primo momento in cui il carico viene spinto per svolgere il cavo, dopo alcuni metri la differenza di potenziale gravitazionale fra i due mezzi (il principale che rimane in orbita sopra e quello che rientrerà, sotto) permetterà di svolgere in maniera controllata e senza nessuna spinta il cavo, fino ad arrivare alla completa distensione di 30km, non ci sarà nessun effetto bungee perchè il carico per il rientro rimarrà letteralmente appeso alla nave madre e non potrà tornare indietro (riguadagnando energia potenziale). In questo modo anche il piccolo carico dovrà per forza di cose viaggiare alla stessa velocità del mezzo principale ma ad una quota più bassa, e come sapete più l'orbita è alta e più è lenta per cui viaggia a velocità minore di quella che avrebbe in un'orbita a quell'altezza. Ovviamente non si crea energia dal nulla, e quindi un piccolo rallentamento lo subirà anche la nave che rimarrà in orbita ma basterà l'energia ad esempio dei pannelli solari per riportarla all'orbita originale. La velocità di svolgimento aumenterà mano a mano che si svolgerà il cavo per l'aumento del gradiente di gravità, sarà comunque sempre controllata ed è stata testata fino ad un massimo di 12m/s Una volta svolto tutto il cavo, la minicapsula avrà quindi una velocità minore di quella di partenza e potrà quindi rientrare staccandosi dal cavo, senza aver azionato nessun thruster e potendo fare a meno di complessi scudi termici (almeno di dimensioni necessarie ad un rientro tradizionale), avendo abbassato il perigeo dell'orbita di circa dieci volte rispetto la lunghezza del cavo. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Ma secondo me non funzionerà mai. A parte l' effetto molla, c'e' anche la differenza di densità dell'aria tra nave-madre e capsula... forse intorno alla capsula ci sarà persino vento! Mi sa tanto che avremo un AGGROVIGLIAMENTO COSMICO... Quote:
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 25-09-2007 alle 08:38. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Il cavo non può tornare indietro per il gradiente gravitazionale troppo forte fra "capo e coda". Certo non è affatto scontato, a testimonianza che non c'è niente di stupido in tutto ciò... Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/STS-75 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Pero'.... 'sti giornalisti di m**a mica lo dissero, all'epoca; dissero solo che la missione era andata male, e io solo "per puzza" riuscii a scoprire che in realtà non era del tutto fallita, ma solo parzialmente.
E, comunque, sono MOLTE le cose che non dissero sulla missione, e sui "satelliti a filo" in generale. Ho scoperto un articolo interessantissimo, di cui questo è solo un brevissimo estratto: Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Se ti interessa l'argomento:
http://www.forumastronautico.it/extr...ether_tech.pdf Una presentazione con le possibili applicazioni alla ISS. E altri documenti. http://www.tethers.com/papers/TethersInSpace.pdf http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/ca...1988004741.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Ci siamo, la missione dei matti
![]() http://www.yes2.info/ Alle 06:08 GMT l'aggeggetto era stato gia' calato di 300 m. Dovrebbero arrivare nuovi aggiornamenti in questi minuti (intorno alle 08:16). Note: finche' dura l'ora legale, in Italia l'ora è GMT+2. La missione si svolge secondo il fuso orario russo "MDT", che equivale a GMT+3. L'ora riportata nei variaggiornamenti sul sito mi sembra invece essere GMT+1... quindi non sto capendo niente! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
siamo a 3km di filo srotolato!
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
tra una 20ina di minuti ci dovrebbe essere il prossimo passaggio... con realtivi aggiornamenti
![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
mmmhh....
mi rispiegate questo passaggio? Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
|
tra 5 minuti dovrebbe atterrare...
![]() ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
mah?
Siamo passati da "srotolati 3 km" a "fotino sta scendeno col paracadute". ![]() Si sarà staccato prima? Si sarà staccato al momento giusto? Ma, soprattutto, arriverà tutto intero? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
|
per carità non e mia intenzione sminuire tutto il lavoro fatto, ma personalmente mi sembra di tornare indietro invece che progredire con la tecnologia, mi sembra troppo una "cariola".
cmq spero che almeno riuscirà perfettamente senza intoppi, a bordo ci sono degli animali o sbaglio? se è cosi spero vada tutto liscio e che si salvino. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:59.