Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2007, 07:09   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/22129.html

La Commisione Europea vuole cambiare la direttiva che assegnava le bande 900MHz e 1800MHz in esclusiva alla telefonia GSM

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 08:02   #2
Lo ZiO NightFall
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 745
SArà interessante vedere in italia come verrà recepita la direttiva. Le frequenza da noi sono state assegnate con aste onerosissime (ricordo 600mln di € per una licenza umts), come reagiranno le compagnie per proteggere il loro investimento? Ho il sospetto che, dando per scontato che i costi si scaricano sui clienti, i benefici in termini di concorrenza saranno minori rispetto ai costi.
Lo ZiO NightFall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 08:23   #3
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
Guarda che l'asta italiana fu famosa perchè si tennero prezzi molto bassi per la media europea... e infatti la copertura 3g si è sviluppata veramente a rilento (tipico di chi non vuole investire in tecnologia....).

Se ne parlò molto sui giornali al tempo... addirittura di sospenderla e rifarla con nuove regole... (ma il solito governo da 4 soldi non concluse niente).

Ciao
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 08:59   #4
permaloso
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
Quote:
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico Guarda i messaggi
Guarda che l'asta italiana fu famosa perchè si tennero prezzi molto bassi per la media europea... e infatti la copertura 3g si è sviluppata veramente a rilento (tipico di chi non vuole investire in tecnologia....).

Se ne parlò molto sui giornali al tempo... addirittura di sospenderla e rifarla con nuove regole... (ma il solito governo da 4 soldi non concluse niente).

Ciao
infatti,si potrebbe quasi dimostrare che fu appositamente creato un gestore telefonico(blu) in modo da aumentare il numero di licenze in asta, gestore che poi si ritirò, facendo risultare il numero di offerenti uguale al numero di offerte,ovvero si pagò solo la base dì'asta e il governo che contava di incassare 25 miliardi ma si trovò solo con 14 miliardi in cassa(la stessa cosa successe nei paesi bassi e in svizzera) per chi se ne vuole fare un idea
http://guido.ocracy.org/writes/umtsauctions.pdf

p.s. notate che nella news si parla di maggiori guadagnbi per gli operatori ma non di migliori offerte per i clienti degli operatori; che anche nell'unione europea ci abbiano rinunciato?
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi
permaloso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 09:09   #5
Klontz
Senior Member
 
L'Avatar di Klontz
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 542
L'asta in Italia fu "falsata" dall'operatore Blu, che usci in piena fase di rilancio, lasciando così tante licenze per altrettanti operatori.
In pratica il numero di licenze disponibili era pari al numero di operatori richiedenti.
I prezzi di vendita sono stati "medi" rispetto all'Europa, ne troppo alti ne troppo bassi... se pensi che in Germania arrivarono a cifre quasi doppie rispetto a quelle italiane ed in Spagna il governo addirittura non fece nessun asta e le rilasciò a prezzo politico (praticamente a gratisse!!).

Il fatto che un governo debba guadagnare su un asta... non è detto che sia una cosa buona o negativa a priori.
Dipende... Italia e Germania, all'epoca erano parecchio indebitate, conti non in regola e l'imminente varo dell'Unione Monetaria Europea che metteva parecchio fiato sul collo.

Quindi i rispettivi governi, hanno sfruttato l'occasione per raccimolare un pò di "grano".

Al contrario la Spagna non aveva di questi problemi, ed inoltre era guidato da un "reale" governo di destra liberale.

Il mio personalissimo punto di vista.. è che le licenze operative di qualsiasi genere.. non dovrebbero essere rilasciate su "base d'asta", specie se il fornitore è lo Stato.

Klontz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 11:46   #6
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1831
Beh, io non sono per niente scontento che in Italia sia andata "male" per il governo. Tutti i soldi spesi in più per l'asta sarebbero stati presi ai clienti dopo.
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 16:09   #7
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da Klontz Guarda i messaggi
L'asta in Italia fu "falsata" dall'operatore Blu, che usci in piena fase di rilancio, lasciando così tante licenze per altrettanti operatori.
In pratica il numero di licenze disponibili era pari al numero di operatori richiedenti.
I prezzi di vendita sono stati "medi" rispetto all'Europa, ne troppo alti ne troppo bassi... se pensi che in Germania arrivarono a cifre quasi doppie rispetto a quelle italiane ed in Spagna il governo addirittura non fece nessun asta e le rilasciò a prezzo politico (praticamente a gratisse!!).

Il fatto che un governo debba guadagnare su un asta... non è detto che sia una cosa buona o negativa a priori.
Dipende... Italia e Germania, all'epoca erano parecchio indebitate, conti non in regola e l'imminente varo dell'Unione Monetaria Europea che metteva parecchio fiato sul collo.

Quindi i rispettivi governi, hanno sfruttato l'occasione per raccimolare un pò di "grano".

Al contrario la Spagna non aveva di questi problemi, ed inoltre era guidato da un "reale" governo di destra liberale.

Il mio personalissimo punto di vista.. è che le licenze operative di qualsiasi genere.. non dovrebbero essere rilasciate su "base d'asta", specie se il fornitore è lo Stato.

Quotone.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2007, 19:38   #8
MEX84
Member
 
L'Avatar di MEX84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 78
Nella notizia si dice:"potrebbe portare, secondo alcune stime, a risparmi anche del 40% per gli operatori nei prossimi 5 anni." Questo purtroppo non significa che ci sarà un corrispettivo risparmio per gli utenti finalli.

Per quanto riguarda l'asta delle licenze UMTS sono state fatte varie "ipotesi di complotto" sull'operatore Blu, ma a prescindere da queste c'è stato un grossolano errore di valutazione del governo. Dopo aver visto la gara in Germania tutta l'europa era convinta che tutti gli operatori avrebbero pagato quelle cifre, ma i fatti hanno dimostrato il contrario. Inoltre se un governo volesse veramnete guadagnare su un'asta non mette a disposizione 5 licenze con sei partecipanti, ma 3 o 4.

Infine quoto in parte la cocnclusione di Klontz, anche se è difficle pensre ad un funzionamento diverso: come fai a decidere a chi darle? Piuttosto si potrebbe pensare di vincolare in anticipo gli introiti dell'asta per fondi rivolti alle agevolazioni: borse di studio, computer per i 16enni, banda larga, ecc.
MEX84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2007, 14:24   #9
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
>É dal lontano 1987 che le bande di 900MHz e 1800MHz sono dedicate
>esclusivamente alla telefonia GSM, grazie a una direttiva europea.

Allora i cordless "moderni" che funzionano su queste frequenze (per puro marketing) sono "illegali"? (notare che funzionano anche un bel pò fuori dalle case quindi in "luogo pubblico").
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2007, 20:19   #10
sandro65
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Genova
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
>É dal lontano 1987 che le bande di 900MHz e 1800MHz sono dedicate
>esclusivamente alla telefonia GSM, grazie a una direttiva europea.

Allora i cordless "moderni" che funzionano su queste frequenze (per puro marketing) sono "illegali"? (notare che funzionano anche un bel pò fuori dalle case quindi in "luogo pubblico").
Quella è stata tutta un'altra battaglia (mi pare si chiamassero "Dect") non è questione di marketing e la frequenza è adiacente a quella del gsm ma non la stessa (se andiamo a vedere anche i vecchi etacs era sui 900)
In principio la cosa doveva essere gestita da dalle compagnie mobili (TIM, Omnitel all'epoca) ma poi Telecom rivendico lo standard come estensione della telefonia fissa quindi era lei e solo lei a doverla gestire
Come ripicca le reti mobili risposero abbassato le tariffe e fancendo naufragare il tutto
sandro65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1