|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
|
[GUIDA] Chipset Intel P35: guida all'overclock
Fonte: Forum TC
Introduzione Secondo la tradizione dei chipset Intel, come ben spiegato nelle discussioni aperte circa un anno fa da Rera e dalle preziose traduzione degli articoli postati da Tony-BigToe, anche il Chipset P35 lavora sulla base di Strap, che determinano un legame fra:
La scelta dello "strap" da utilizzare è prerogativa del costruttore della mainboard. In alcuni casi è esplicitamente dichiarata in altri no. Ad esempio:
Fondamentalmente non ci sono differenze nell'uso "finale" in quanto non tutte le frequenze saranno raggiunbili, per evidente raggiungimento dei limiti fisici del sistema (sul comparto ram, chipset o CPU) Tuttavia sapere come muoversi fra i divisori e gli strap può essere utile per confrontare differenti settaggi e comprendere (o perlomeno provare...) i risultati dei banchmark sintetici. Piattaforma di test: Mainboard: Asus P5K CPU: E6700 RAM: 2x1gb Teamgroup pc2-9600 (1200 5.5.5) ALI: Enermax Galaxy 850W DXX VGA: Club3d Radeon X2900 XT Link Utili Discussioni di Rera e nighthc sui principi del chipset 975x http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246335 Discussione di HI Cookie su OCX sugli strap adottati da Abit e Asus http://ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=1193 Articolo di Xbit labs su Asus p5k deluxe http://www.xbitlabs.com/articles/mai...overclock.html Tabella riassuntiva della relazione STRAP-Divisori RAM In base ai calcoli riportati da Rera e co., si può facilmente ricavare una tabella dove si possono vedere, in funzione dell'FSB impostato, i settaggi DRAM Freq e dalla loro posizione in colonna e capire da quali Strap sono ottenuti. Tabella1 Estraendo dalla tabella complessiva, quella dei settaggi che il BIOS ci propone (quindi solo una parte di tabella 1), ponendo ad esempio FSB = 400 Mhz troviamo agevolmente i Dram settings (espressi in DDR2, quindi giù moltiplicati x2) Tabella2 L'incertezza sullo STRAP utilizzato pertanto è relativa a:
Gli altri sono univocamente definiti. Ed è quanto riassume HiCookie in questo schemino, dove aggiunge che in vase alle informazioni di Abit e Asus, questi 2 costruttori orientano la loro scelta sullo strap 1333 per il divisore 1:1 Tabella3 ![]() Un altro modo di vedere le cose: Questo è quello che si presenta se si seleziona lo strap manualmente (es p5k-e o deluxe o abit Ip35): si vedono solo i DRAM "abilitati" da quello strap. se si lascia su Auto si vedono tutti. Tabella4 ![]() Capire gli Strap utilizzati diventa rilevante nel momento in cui bisogna andare a scegliere il settaggio ottimale della piattaforma mainboard-cpu-ram. Infatti, ognuno di questi tre componenti ha il suo "limite fisico". Mentre è molto facile pensare al limite della CPU e delle RAM (a cui siamo normalmente abituati), bisogna invece pensare anche al limite della mainboard, o meglio del chipset (altri limiti della mainboard potrebbero essere il Vdrop ad esempio, ma non sono oggetto di questa discussione). Come accennato, il chipset opera come una CPU la cui frequenza è data da FSB x Moltiplicatore Northbridge il moltiplicatore del northbridge è appunto determinato in base allo strap. In particolare:
Questo significa che, a pari FSB, la frequenza del northbridge salirà maggiormente se si va dallo strap 1333 all'800. Questo da un lato porta ad un beneficio prestazionale, dall'altro ad avvicinarsi alla frequenza max che il chipset può raggiungere in base ad un dato raffreddamento/voltaggio. La precisazione sul raffreddamento/voltaggio è legata al fatto che se raffreddo di più il chipset e lo over-volto, analogamente ad una CPU, riuscirò a farlo funzionare a frequenze maggiori. A conferma di ciò si noti ad es il Team Japan (nonchè altri clocker) in questo topic di XS (chipset raffreddato con peltier+h2o) http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=150713 In questo ragionamento rimangono trascurati (e non sono invece effetti "trascurabili") parametri tipo le latenze del chipset, su cui probabilmente si può agire tramite altri settaggi nel BIOS (ad es nel P35 pare che il Transaction Booster svolga una funzione simile, portando ad un miglioramento dell'ordine dell'1%). Anche in questo caso, aumentando la "resa" si potrebbe andare incontro ad una instabilità maggiore o ad un valore di frequenza di ram/chipset minore. Sarebbe da valutare di volta in volta il settaggio migliore (quando sia possibile modificare parametri da BIOS). Rimando all'articolo linkato su Xbit labs per ulteriori dettagli. A conclusione del discorso si può ipotizzare di dover trovare il miglior compromesso fra frequenza ram e frequenza chipset. Lasciamo a parte la frequenza CPU che per questa valutazione andrebbe a mio avviso mantenuta costante. Determinazione della massima frequenza del chipset Nell'impostazione di questo "studio" ero partito con l'idea di portare il chipset alla sua frequenza limite sfruttando lo STRAP=800 (che moltiplica x2 il valore dell'FSB). Tuttavia l'incertezza sullo STRAP associato al divisore 1:2 non mi ha consentito di procedere in questa direzione. Potrebbe essere valutabile su mainboard dove si possa settare prima lo STRAP manualmente e successivamente visualizzare i DRAM settings disponibili in modo da sapere con certezza in che campo ci si sta muovendo. Valutazione bandwidth in funzione del divisore (e quindi dello strap) Un modo per verificare cosa "succede" agli Strap è di effettuare delle misure di bandwidth e latenza, ad esempio con Sandra o Everest. In questo è stato fondamentale l'apporto dell'articolo di Tony-BigToe, che a suo tempo mostrò come sul chipset 965 della P5b-dlx, avveniva un cambio strap oltre i 400 Mhz di FSB. Dalle misure effettuate ai diversi divisori (1:1, 5:6, 4:5, 2:3) e conseguentemente ai diversi strap e diagrammate in funzione della frequenza FSB ho rilevato il seguente grafico: ![]() Come rilevato anche nell'articolo di Xbit labs, non ci sono discontinuità negli andamenti, che si presentano monotoni, nonchè lineari. Pertanto su chipset P35 non si verificano presumibilmente cambi di strap una volta impostato il divisore voluto. E' molto difficile invece valutare i risultati ottenuti sulla base di questo grafico fatto alle diverse configurazioni. Innanzitutto vediamo il grafico in funzione della frequenza delle memorie invece che dell'FSB: ![]() Se visto in questo modo sembra ad esempio che il divisore 2:3, nonostante permetta di raggiungere frequenze di ram elevatissime, abbia una ampiezza di banda ristretta. Leggendolo in "orizzontale" ottiene a DDR2-1200 (600 Mhz) la stessa bandwidth ad esempio di una configurazione 1:1 con ram settate attorno ai 470 Mhz. Tuttavia questo non è strettamente indice di migliori o peggiori prestazioni. Test comparativi a 3600 Mhz Prendiamo ad esempio un test su Pi8M (non particolarmente "lungo" ma in grado di mostrare comunque differenze significative) fatto ai seguenti settaggi. CPU @ 400x9 = 3600 Mhz 1:1--> DDR2-800 4.4.4 (STRAP=1333, Freq. Chipset=480 Mhz) 5:6--> DDR2-960 4.4.4 (STRAP=1333, Freq. Chipset=480 Mhz) 4:5--> DDR2-1000 4.4.4 (STRAP=1066, Freq. Chipset=600 Mhz) 2:3--> DDR2-1200 4.4.4 (STRAP=1066, Freq. Chipset=600 Mhz) 5:8--> DDR2-1280 5.5.5 (STRAP=???) 3:5--> DDR2-1333 5.5.5 (STRAP=1333, Freq. Chipset=480 Mhz) ![]() Dai valori riportati si vede chiaramente che il settaggio "più performante" è quello proprio con il divisore a 2:3, nonostante il grafico di bandwidth ci dicesse il contrario. Valutiamo inoltre i tempi alla luce dello strap utilizzato: il divisore 1:1 e il 5:6 utilizzano lo strap 1333 (frequenza stimata del chipset = 400x1.2 = 480 Mhz) contro i divisori 4:5 e il 2:3 che usano lo strap a 1066 (freq. stimata del chipset = 400x1.5=600 Mhz) Pertanto è sensato che il 5:6 in virtù della maggiore frequenza ram porti e della maggiore ampiezza di banda rispetto all'1:1 porti ad un risultato migliore, a pari strap=1333 Idem dicasi se si confronta (sempre a pari strap =1066) il 2:3 contro il 4:5 dove di nuovo si ha un miglioramento in virtù delle DDR2-1200 contro le DDR2-1000. Possiamo tentare allora la strada del "recupero" dello strap 1333 vs. il 1066, cercando di portare il chipset a lavorare a pari frequenza (da 480 a 600 Mhz, quindi ripercorrendo i calcoli all'inverso, 600/1.2=500 Mhz FSB). Settiamo 510x7 = 3570 Mhz e divisore 5:6. Dai nostri calcoli il chipset lavorerà a 612 Mhz, con memorie DDR2-1224 5.5.5 (volutamente ho impostato più di 500 Mhz di FSB per avvicinarmi alla frequenza di 3600 Mhz e compensare sul comparto ram i timings più rilassati). Dal confronto vediamo un recupero (e non potevamo aspettarci altro, visto che a pari divisore/strap= 5:6/1333) abbiamo incrementato la frequenza delle memorie da DDR2-960 a DDR2-1224. Tuttavia non è sufficiente a coprire il gap che ancora lo separa dal risultato migliore in assoluto (ottenuto in 2:3). Ricontrolliamo la bandwidth dai grafici di poco fa: essendo gli andamenti monotoni e lineari possiamo ipotizzare le ampiezze di banda attese nei due settaggi. 2:3 DDR2-1200 ~ 7600 MB/s 5:6 DDR2-1224 ~ 8800 MB/s Come vedete i risultati non sono assolutamente correlati. Conclusioni Innanzitutto è molto difficile trarre delle conclusioni "assolute" in quanto non abbiamo la conoscenza/esperienza per giustificare completamente quanto i risultati sul campo ci mostrano. Possiamo però riassumere alcuni concetti fondamentali:
__________________
Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase Link to my website |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
Grazie per avere accettato di postare la guida anche qui
![]() Naturalmente va in rilievo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
|
Chiaramente.....nella speranza di non aver scritto fesserie...che in questo caso è abbastanza facile e che possa servire per discussione/aggiornamenti in base alle conoscenze di altri
![]()
__________________
Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase Link to my website |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Nonostante abbia letto la guida non ho ancora recepito il concetto di "strap"..
In particolare: 1) che cos'è lo "strap"? 2) come si fa a rilevare la frequenza di funzionamento del northbridge?
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
|
Quote:
ciao Drakon. 1) in sostanza lo strap ti determina un legame fra l'FSB e il divisore per il settaggio delle ram. Inoltre è legato alla frequenza di lavoro del northbridge (ossia del chipset) In sostanza, a un certo strap corrispondono dei possibili divisori per le memorie (in realtà moltiplicatori visto che su Intel si fanno sempre andare le ram più "forte" dell'FSB) e un moltiplicatore che, moltiplicato per l'FSB, ti da la frequenza di lavoro del chipset. 2)La frequenza di lavoro del northbridge si ricava diciamo "a posteriori" in quanto se sappiamo che strap stiamo usando, a che moltiplicatore del northbridge questo corrisponde, e abbiamo impostato un FSB....allora troviamo tale frequenza.
__________________
Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase Link to my website |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Quote:
![]() Ma lo strap cambia da scheda madre a scheda madre? Per esempio, a FSB default (1066mhz per i "vecchi" C2D) che frequenza del NB corrisponde?
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Aspita, ma allora ci sarannod ei moltiplicatori coi quali il northbridge sarà più caldo o sbaglio?
che casino miseria...!sto provando proprio ora a variare la frequenza delle ram, con risultati appunto inaspettati
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella. Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
|
Quote:
quello direi sostanzialmente di no....il grosso credo lo faccia il voltaggio del northbridge che stai dando tu
__________________
Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase Link to my website |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
|
Quote:
diciamo che sul p35 è praticamente impostabile da bios. nel mio "scritto" ho inizialmente distinto fra asus e abit, in realtà gli ultimi bio di asus permettono di selezionare lo strap. in realtà se selezioni lo strap ti fa poi vedere solo i divisori ad esso collegati...quindi è solo una specie di filtro per farti sapere cosa stai facendo (a mio avviso). se metti 266 Mhz FSB, a seconda dello strap che usi moltiplichi per un fattore diverso, che varia da 2x,1,2x o 1,5x ...in base a quanto scritto.
__________________
Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase Link to my website |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Sulla gigabyte non ho visto questo settaggio. In pratica semplicemente seleziona lo strap in base al molti delle ram...
Ora ho impostato un 5:3, dovrei avere frequenza chipset a 480, giusto? Ti chiedevo perché ho problemi a raffreddare il mio northbridge, nonostante abbia voltaggi a default. Arriva tranquillamente a 60°, per cui ho dovuto limitare il mio overclcok
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella. Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
|
5:3 ?....credo sia un 3:5, ma non conosco la Gigabyte (essendo che i divisori su Intel sono in realtà dei moltiplicatori che alzano la frequenza delle ram).
il 3:5 dovrebbe andare con strap 800 che usa un moltiplicatore northbridge = 2x il conto giusto lo devi fare sapendo il tuo fsb però mi dici il tuo settaggio ? è quello in firma ??
__________________
Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase Link to my website |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Quote:
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Sono a 400 di clock, molti ram a 2,4 (la gigabyte usa numeri con virgola, non frazioni). La ram è dunque a 960MHz. I moltiplicatori sono 2, 2.4, 2.5, 3, 4, ma degli ultimi due non sono sicuro, e forse c'è anche un 3,3. Boh
Non capisco il caldo di questo chipset, 58-59° sotto orthos...non mi lascia salire ulteriormente col clock sennò diventa rosso di botto. La ventilazione è buona.
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella. Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
|
si, se fai 2 conti scopri che 2,4 è la frequenza espressa come DDR2, per cui dividi per 2 e ha 1,2
Stai girando in 5/6. i tuoi divisori sono in DDR2 2, 2.4, 2.5, 3, 3.3, 4 se li riporti dividendoli a metà 1, 1.2, 1.25, 1.5, 1.66, 2 ossia: 1:1, 5:6, 4:5, 2:3, 3:5, 2 gli stessi riportati in guida con il 5:6 sei in strap 1333
__________________
Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase Link to my website |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Torino
Messaggi: 7577
|
Quote:
ma se vedi la tabella della guida scopri che solo alcuni divisori puoi avere il dubbio...per quasi tutti è praticamente univoco
__________________
Air Cooled by Thermalright - Watercooled by YbrisOne Evo - Subzerocooled by Dimastech s.s. phase Link to my website |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Si, scusami, sbagliato a valutare, 5:6, e dunque north a 480MHz giusto?
dicevi, mi pare che lo strap a 1333 fosse preferibile per i chipset intel, o sbaglio? Ora però stp provando a 800MHz cas 4, per vedere se migliora o peggiora, secondo te?
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella. Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Sant'Egidio alla Vibrata (TE)
Messaggi: 11761
|
papafoxtrot, mi sembra che stiamo andando un pò troppo verso l'assistenza per il tuo pc.. se si discute del concetto va bene, se poi iniziamo a parlare troppo di come settare la tua scheda finiamo off-topic. Tra l'altro hai anche aperto una discussione sull'overclock del tuo sistema, quindi per le impostazioni "fini" usa quella per favore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 1816
|
Quote:
![]()
__________________
THERMALTAKE Armor MX+ :: ENERMAX Modu82+ 625W :: ASUS X99-A :: INTEL Core i7 5820k@4ghz :: NOCTUA NH-D14 :: KINGSTON HyperX Fury 4x4gb 2666mhz :: PALIT Jetstream GTX 970 4gb :: Crucial MX100 256GB :: SEAGATE Barracuda 7200.12 500gb :: NEC AD-7241S :: DELL U2311H
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
|
Ok scusami, cercavo di capire bene questo concetto, ma ormai sono a posto. Grazie!
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella. Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.