|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Primi passi
Salve a tutti,
ho deciso da qualche tempo di muovere i miei primi passi nel mondo dell'overclock. Ho tentato di leggere alcune guide ma ho alcune difficoltà a comprenderle compiutamente, forse perché non sono un'informatico. Tuttavia l'idea, il concetto stesso dell'overclock esercita su di me un ascendente incontrollabile. So di parlare a persone che possono comprendermi. C'è qualcuno che abbia la voglia di aiutarmi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
Se cominci ad esporre la piattaforma di riferimento, è già un gran passo avanti...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Ho un AMD Atlon 64 X2 5000+ da 2,6 giga.
La scheda madre è Gigabyte M55-S3. Scheda video Nvidia GeForce 8800 GTS. Un alimentateore thermaltake da 600 W. 2 GigaHz di Ram kingstone DDR-2. Grazie mille per la tua attenzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
La guida all'oc dei k8 presente qui in sezione è molto chiara, se non ti sforzi di apprendere le nozioni base, tra l'altro molto intuitive, diventa difficile darti una mano...
Se hai dubbi sulla guida puoi chiedere qui... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
![]() http://www.amdcompare.com/us-en/desk...=ADA5000IAA5CS oppure: http://www.amdcompare.com/us-en/desk...=ADA5000IAA5CU Vorrei chiederti innanzitutto come faccio a capire quale dei due sia e in secondo luogo cos'è il vcore a default e come faccio a risalire al vcore del mio processore. Grazie per la disponibilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
CPU-Z ti fornisce tutte le info che ti occorrono.. Il Vcore a default, è quello di partenza, quello al quale si alimenta la cpu così come vien fuori dalla casa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Scusami lino, ma proprio non riesco a capire quali voci devo guardare su cpu-z per capire quale dei due processori è il mio. E poi non so proprio che cosa sia il vcore.Se puoi dammene una definizione.Grazie mille
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
é il voltaggio di alimentazione della cpu...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Perfetto...grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Su CPU-Z compaiono due voci:
bus speed che nella mia configurazione è uguale a 201 MHz e HT link che è uguale a 1005.2 MHz. Poiché il mio processore ha un socket 939 mi sembra di capire che HT link è il bus hypertransport. Non riesco però a capire da dove si ricava il valore del bus speed. Che differenza c'è tra il bus speed e HT link? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Quote:
Documentati un pò, la questione non è così complessa come sembra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Quote:
Ultima modifica di from hell : 05-07-2007 alle 23:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Quote:
Se non riduci il multi dell'HT da 5 a 4 o a 3 potresti incorrere in qualche crash durante l'uso; vai a cuor leggero, ridurre l'HT non inficia sensibilmente le prestazioni. Per accedere al bios (passo fondamentale per ogni forma di overclock sulla cpu) è sufficiente premere CANC durante la fase di avvio del pc (se si tratta di un desktop). Qualche pc può fare però eccezione, speriamo non sia il caso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
Quoto.... cmq fino a 250 di fsb è sufficiente scalare il molty HT a 4, oltre ovviamente c'è da abbassarlo ulteriormente...
Setta le ram a 200, così da non mandarle fuori specifica, e soprattutto attiva i fix.. Luci accese anche di giorno e..... Prudenza... ![]() ![]() Se c'è altro chiedi pure.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Un'ultima domanda, mccarver, ma solo per ora si intende, vista la mia sconfinata sete di conoscenza
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Purtroppo non sono un esperto quindi entrando nello specifico aumento le probabilità di dire delle sciocchezze.
Diciamo che il bus è una frequenza fondamentale su cui basiamo i nostri conti. L'HyperTransport è una tecnologia che rappresenta la comunicazione della cpu con tutto il resto e che ha una certa frequenza. Insomma sostanzialmente ti sei fatto un'idea corretta ![]() Quoto Lino per le ram.. Sono componenti non dissipati, pertanto rischiamo di scaldarle troppo aumentando questo famigerato bus! (le ram di oggi funzionano a diverse volte la velocità del bus, se aumenti questo, aumenta anche la frequenza di funzionamento delle memorie) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Grazie mccarver...ora torno a leggere. Spero ci sarai anche domani....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
|
e proprio per evitare che ciò accada le si setta sotto specifica, anche se senza eccedere con l'overvolt non si rischia nulla.. Un setting oltre specifica si risolve al max con un reboot...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Roma
Messaggi: 49
|
Quote:
il valore DRAM frequency è pari a 203.125000?é giusto il ragionamento? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.