|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19347
|
La vostra distro ed il perché.
Salve, ho sempre usato Fedora sin dal 2003 sul desktop.
Sul portatile (quando lo avevo) avevo SuSE perché non mi faceva impazzire e riconosceva tutto in automatico già dal primo avvio. Adesso come dicevo non ho più un mobile, solo un fisso, discretamente potente e con buona dotazione di ram. A leggere questo forum sembrerebbe che tutti stiano passando a Kubuntu. Volevo pertanto sapere che distribuzione usate, ed il perché appunto, cosa ve la fa preferire alle altre ![]()
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
|
archlinux
![]() cosa mi piace: stramaledettamente veloce package manager che funziona bene (risolve le dipendenze) enorme quantità di pacchetti (community e aur) quasi sempre l'ultimo software disponibile (non sempre un bene) facile da configurare, usare e mantenere cosa non mi piace: spesso upgrade "selvaggi" vanno ad aggiornare pacchetti delicati come udev e kernel, e puo capitare che si sputtani qualcosa......... ....anche se prontamente viene sistemata dai developer (max 48/h) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Portatile: suse, proprio per i tuoi motivi. Riconosce tutto subito ed in 2 secondi la configuri.
Fisso: suse, frugalware e qilinux. suse sempre per gli stessi motivi, frugalwareperchè è una scheggia e mi piace particolarmente e qilinux perchè italiana. Rimane sempre una partizioncina per provare nuove distro e nuove versioni di "vecchie" distro. Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Uso Ubuntu 6.10 perchè ha un eccezionale numero di pacchetti, la piu grande comunità linux sempre disponibile, è basata su debian che prima usavo con la stabilità che ne deriva, è discretamente veloce a differenza dei mattoni delle altre distro orientate ai desktop tipo suse, fedora e mandriva ed è estremamente personalizzabile.
uso anche di tanto in tanto slackware e derivate |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Per me, Fedora. Oltre ad essere buona, ben fornita di pacchetti, ben supportata, e "familiar" con redhat, cosa che mi consente di avere sempre un ambiente famigliare, è anche molto più leggera di altre distro desktop, come ubuntu o suse o madriva. Aggiungo che è altamente personalizzabile, offrendo strumenti (anche grafici se necessario) per la configurazione avanzata del sistema. Ma, soprattutto, è coerente. Dice che usa software libero, ed usa software libero sul serio. Non come altre distro marroncine, che sulla loro homepage dicono una cosa, e che poi ne fanno un'altra.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
mandriva 2007 perchè la trovo il giusto compromesso tra velocità (si, nonostante ciò che si legge ogni tanto in giro è molto veloce e reattiva), stabilità (mai un blocco od un problema), ampia disponibilità di soft facilissimo da installare (urpmi è una favola), eccezionale riconoscimento HW, eccellenti strumenti grafici di configurazione, grande facilità di uso e manutenzione
un urpni.update -a urpmi --auto-select -a una volta alla settimana (od al mese) è tutto ciò che serve.. In sostanza una distro adatta per chi col PC ci deve lavorare e non ha tempo da perdere in smanettamenti vari. Detto ciò, me ne piacciono anche parecchie altre, Knoppix, Qilinux, Mepis, Kurumin, DSL, PuppyLinux, che hanno tutte aspetti molto positivi, ma nessuna raggiunge come equilibrio di prestazioni e di caratteristiche la Mandriva. Ovviamente ciò non toglie che per usi particolari, altre distro siano più adatte (vedi ad esempio la geexbox per riprodurre file multimediali). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Cosa che il continuo calo del numero di utenti di cui questa distro soffre sembrerebbe confermare. la 2006 sembrava così anche a te e poi la 2007 è migliorata, oppure se da annoverare nella ristretta cerchia di utenti fortunati, a cui mandriva funziona? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Debian (ovunque tranne che su chiavetta -> damnsmall)
la adoro per la sua semplicità, per apt, per il fatto che mi fa fare quello che voglio, perchè è leggera, perchè è stabile (anche se uso testing), perchè è debian ;P lo so, mi piace così tanto perchè è la distro che uso da + tempo e quindi so come-fare-cosa, ci sono tantissime altre distro che mi permetterebbero di fare le stesse cose, solo che son abituato a farle in debian-style. (m'è capitata tra le mani fedora 6 ma non mi ci trovo) Lo svantaggio principale è che è un po lenta ad assorbire le novità, la sconsiglio a chi vuole il proprio desktop/laptop sempre all'ultimo grido. A me va bene così, al max mi compilo quello che mi serve e pacchettizzo ![]()
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
ho provato quasi tutte le distro più gettonate (mi mancano SUSE e FEDORA). ma in nessuna ho trovato l'equilibrio della Mandriva. Tieni conto che sto postando da una (+/-)2007 ottenuta aggiornando via via una mandrake 10.1 (2005, 2006, 2007). Ho installato anche una 2007 "pulita" che va benissimo, ma uso quasi sempre questa perchè quì ho tutti i miei soft configurati a puntino (insomma le mie piccole "comodità") che me la fanno preferire nell'uso quotidiano.
Non ho mai avuto traccia di tutti i problemi che dici tu. Vorrei fare anche un'altra considerazione. In genere (tolti noi pochi "utenti abituali") chi non ha problemi non cerca aiuto sui forum, e mi pare che una fetta consistente dei post su questo (ed altri) forum, sia di utenti che hanno problemi con Ubuntu. Forse mandriva si sente meno anche perchè da meno problemi ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Gentoo ovunque
Prima di tutto per Portage che mi permette di personalizzare alla perfezione ogni singola applicazione Grande documentazione e stupenda comunità Usandola si imparano tante cose ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() Poi ti so dire. Quote:
![]() Il punto è che ubuntu è usata molto ma molto più di mandriva, ed ha un utenza media di accesso molto più niubba. Sia chiaro: non troverai in me un difensore della qualità di ubuntu, che secondo me è pessima, ma probabilmente tutti i problemi lamentati non sono solo colpa della distro in sè, ma soprattutto della sua diffusione e della sua utenza. Mandriva di certo non soffre di questi problemi ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
bhe, in parte potrebbe essere vero, ma tieni anche conto che qui pochissimi cercano aiuto per slackware (per esempio), ciò non significa che slack sia una passeggiata. Secondo me non è un buon metro
![]() Poi se togli gli 'utenti abituali' rischi di rimanere con quelli nuovi e quelli (ultimamente) iniziano praticamente solo con ubuntu.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
A questa gente, ovviamente, ubuntu da un mare di problemi. Ma è colpa di ubuntu solo fino ad un certo punto.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Ubuntu su fisso e portatile
Cosa mi piace: a differenza di Fedora e Mandriva mi ha dato Feeling, ormai la conosco bene e riesco personalizzarla senza difficoltà rendendola estremamente rapida e reattiva, facile per iniziare mi ha sempre dato una spinta a migliorarmi, a conoscere la linea di comando che con Mandriva o Fedora non avevo, poi apt/aptitude/synaptic sono una manna. Cosa non mi piace: principalmente diverse cadute di stile in nome della diffusione, come l'idea di inserire i Driver Propietari nel cd (ma non hanno fatto chiudere Kororaa per questo? E allora perchè Ubu e anche qualcun'altra possono?), e spero che mettano un avviso a caratteri cubitali su quello che si sta facendo, per non parlare della Christian Edition....
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Altre distro, come Ubuntu o Mepis, sfruttano uno stratagemma: la prima mette come *moduli esterni* solo il modulo del driver binario, lasciando la libertà all'utente di installare il grosso del driver. La seconda nel cd mette anche il driver, ma comunque non collegato al kernel, ma compilato a parte. Anche nella 7.04, comunque, i driver proprietari saranno scaricabili con CNR. Basta una connessione riconosciuta da live e dovrebbe esserepossibile farlo direttamente dall'installazione, stando alle promesse. Quindi hanno ancora aggirato il problema dei driver proprietari. Sono scelte che anche kororaa poteva seguire, ed invece ha semplicemente rinunciato alla cosa. Non ho capito perchè. PS: di ubuntu non mi piace il supporto che da ad Opera e quello che ha detto in proposito, e non mi piace il modo di trattare il software chiuso come un "vantaggio", e la sua recente combutta con Linspire, che ha portato uno strumento chiuso come CNR su ubuntu, accoppiato alla possibliità di scaricare ed acquistare online software chiuso. Ubuntu sta enormemente incentivando l'uso di software "commerciale" per i suoi utenti: sembra che voglia combattere il software closed a colpi di software closed. Sempre che lo voglia combattere. Ovviamente questo è in aperto contrasto con quello che ubuntu dice di sè sulla propria homepage. Predica bene e razzola male imho: e la sua ampissima diffusione mette in una posizione difficile la comunità del software libero.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
sabayon 64 bit= è tutto pronto senza smanettare nulla, un po' lenta all'avvio, ma
me ne frego. suse 64 = più o meno come sabayon cioè funziona tutto seza tanti sbattimenti, non è "out of the box", ma ci si lavora poco e poi non serve ricompilare niente come su gentoo. frugalware 686 = molto veloce e performante e senza ricompilare nulla, però c'è da lavorarci e perderci del tempo. ottima pure su macchine vecchie. prenderei in considerazione kubuntu 64 se andasse su su reiser senza problemi ... ma onestamente sarebbe un doppione di suse.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
|
Arch
su consiglio dei colleghi ! Ciao ciao
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
|
Sicuramente Kubuntu per semplicità e stabilità. Le altre le ho provate e Fedora non mi ha convinto neanche un pò. Meglio Suse che dà un'impronta professionale -personalizzazione con il proprio marchio di alcune applicazioni -, ma metodo di installazione dei pacchetti meno intuitivo di Kubuntu. Poi -qualcuno storcerà il naso, ma siamo tutti liberi di comportarci come riteniamo più opportuno - Kubuntu ha la possibilità di installare in maniera rapida e trasparente i codec mp3/divx che sono comunque indispensabili. Non penso che qualcuno è tanto matto da convertire tutta la propria collezione musicale in .ogg . Mandriva non è male, ma penso che come usabilità Kubuntu (e ubuntu) sia la scelta migliore per la facilità di installazione delle applicazioni, l'immensa quantità delle stesse e il supporto anche del team italiano davvero fondamentale ogni volta che si ha qualche problema. Direi che è nata la vera alternativa a Windows, ma in meglio:stabilità basata su Debian e sicurezza tipica di tutte le distribuzioni Linux.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt! THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.