|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1407
|
Primo avvicinamento a Kubuntu ...Domande!
Ragazzi per la prima volta ina ssoluto mi avvicino a Kubuntu , mi sono letto tutta la guida per newbies ed altri articoli in genere....
1. domanda : se volessi provare Kubuntu su un celeron 700 , 128 Ram , TNT 2 ultra e sound blaster (pc abbastanza datato ) girerà bene Kubuntu ? 2. domanda : se nel pc sopra non dovesse girare bene lo proverei su un pc molto più recente ma in questo caso ho un desktop cordless (mouse e tastiera senza fili ) della Logitech e da come ho letto proprio qui su HW la logitech non rilascia driver per linux quindi mi troverei subito in grossa difficoltà vero ?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1407
|
Giusto per essere più preciso il pc è questo :
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Barga (LU)
Messaggi: 1869
|
Secondo me sul pc più datato ti converebbe provare xubuntu, magari kubuntu ti gira anche ma non so quanto bene... Per quanto riguarda l'hw wifi io ho il mouse ottico wireless e non mi ha dato mai problemi, me lo ha sempre riconosciuto senza bisogno di driver.
Ciao
__________________
"Ci vuole il caos dentro di se per generare una stella danzante." |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
L'unico problema è che ha poca ram... 128 sono davvero pochi. Conosco diverse persone che usano pc di quel livello con linux, senza problemi, ma hanno ALMENO il 256mb di ram. Quindi o la espandi, o forse ti conviene provare qualcosa di più leggero, tipo xubuntu. ![]() Per il tasteria e mouse wireless, invece, non ti preoccupare, andranno benissimo. In realtà il computer non sa nemmeno che sono wireless, perchè il tutto sta nella centralina che si attacca ai ps/2 o usb sul pc ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Con 128 MB consiglierei anch'io Xubuntu o Ubuntu, poi magari ci installia KDE e vedi come gira.
Se la tastiera wireless funziona quando imposti il bios funziona anche in Linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1407
|
Quindi ragazzi il vostro consiglio è comprarmi un altro banco SD ram magari da 256 e poi mettere Kubuntu oppure metto subito Xubuntu ????? che differenza c'è tra Xubuntu e Kubuntu ? sono proprio alle prime armi , poi riuscirei ad installare KDE ?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
![]() Supponendo che ti sia sfranto i maroni prima di finirla ed arrivare ai DE ![]() In XUbuntu c'è invece XFCE, come recita Wikipedia Http://it.wikipedia.org/wiki/Xubuntu, che è molto più snello di KDE. Non è importante installare KDE come "bloccone", puoi anche usare il tuo PC con un altro DE che ti fa vedere iconcine e barre in modo differente, ma poi installare lì dentro programmi KDE. Io ora uso Fluxbox (ancora più leggero di XFCE) con programmi KDE e Gnome, e con temi XFCE ![]() Un altro mito da sfatare: il fatto che un DE sia più "piccolo" di un altro non vuol dire a) che ha meno programmi b) che è più brutto. Sul primo, ti posso assicurare che, nonostante KDE sia il più ricco, GNOME ha alternative più che valide e al 99% di programmi KDE. Ad esempio, per monitorare la wi-fi esiste sia kwifimanager per KDE, e gkrellm-wifi o wifi-radar per GNOME. Con XFCE le cose cambiano, non c'è una diretta alternativa fatta apposta per XFCE. Però puoi usare abbastanza indifferentemente le applicazioni di GNOME o di KDE, anche se io ti consiglio quelle Gnome per alcune differenze in prestazioni che potrebbero risultare molto significative con quella poca RAM. Sul secondo... XFCE è veramente BELLO, soprattutto se uno si dedica a personalizzarlo seriamente. Io uso per le applicazioni GNOME i temi di XFCE, e sono veramente bellissimi, IMHO. Morale della favola: se sei disposto a smanettare un po' di più per provare delle alternative, ma ricordando che potresti avere applicazioni che impiegano molto ad avviarsi e a funzionare, lascia il PC così com'è e usa XUbuntu. Se invece vuoi usare tutto quello che ti capita sottomano, metti altri 128 MB e installa Kubuntu, oppure sempre XUbuntu, mettendo poi cosette KDE in seguito.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1407
|
Ok grazie mille adesso magari lo provo ma i temi per Xfce dove li posso trovare ? e le applicazioni metto quelle per Gnome giusto ? faccio un sacco di confusione
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1407
|
inoltre ricerche su internet nella sfida XFCE vs Gnome è emerso questo :
Xfce consuma 17Mb in meno, ma che sono molto fluttuanti visto che dipendono molto da quali applet si carica quindi alla fine non è che si guadagni poi moltissimo ...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1407
|
Quote:
Se ho capito bene posso installare Xubuntu quindi Xfce come De e poi mettere programmi KDE ? e posso anche mettere temi ed icone di Gnome o KDE ? o come temi vanno bene solo i suoi cioè di Xfce ? ed inoltre come si installano ? su kde-look.org c'è il howto .... ma su xfce-look.org non c'è nulla ed uno alla primissima volta rimane spiazzato ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1407
|
Inoltre ho provato a scaricarmi dei software e mi ritrovo dei pacchetti . tar o .tar.gz ma che sono ? e come si mettono?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
I .tar .tar.gz .tar.bz2 sono + o - l'equivalente dei .zip sotto Windows (infatti in Win li apri con Winzip o similari), di solito contengono software in formato sorgente che ti dovrai compilare....
tranquillo non è difficile, nel pacchetto trovi i file README e INSTALL che ti spiegano la procedura. Comunque ti consiglio di vedere prima se trovi gli stessi programmi con il Package Manager della tua distribuzione (apt-get o Synaptic), che ti permette di installare i programmi direttamente da repository, senza nemmeno scaricarli (fa tutto da solo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Rimini
Messaggi: 64
|
Quote:
Ultima modifica di valentina.a : 02-09-2006 alle 12:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12581
|
Quote:
Cmq, i primi due sì, per il terzo http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneSkype |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
In gentoo, che a mio avviso è la migliore a livello di numero di pacchetti, ho trovato anche parecchi pacchetti molto settoriali per l'università e i corsi che frequento.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Lì c'è scritto molto in proposito. E soprtattutto c'è scritto che sorgenti (quelli che hai scaricato) NON VANNO USATI da un niubbo. Anche perchè esistono alternative molto molto molto molto più comode.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
E' una cosa da non sottovalutare, perchè oggi come oggi non è banale far andare "bene" linux in una macchina non collegata alla rete. Sicuramente, è meno immediato che con Windows, dove passando i 20-30 "installer fondamentali" hai agggiornato un sistema per qualche mese.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 55
|
io ieri ho isntallato ubuntu desktop. . . alla fine mi ha chiesto di aggiornare i programmi e ha fatto tutto da solo, velocissimo, già connesso a internet. . . .sinceramente circa 50% di configurazioni in meno di windows xp
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.