|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
Dannata SD !
Posto qui, perchè il tema mi pare conforme alla sezione e perchè il problema è saltato fuori con la SD di un palmare, nel caso, spostate...
Ieri sera stavo copiando sulla SD da 1 GB che uso col palmare, usando il lettore SD/MMC/XD incorporato nel notebook quando, dopo aver creato una directory, il notebook si è rifiutato caparbiamente di riconoscere la SD. Da Total Commander non riconosce l' unità, da Risorse del Sistema, oltre a non riconoscerla, dice che è impossibile leggerla a causa di un errore di I/O. Inserendo la SD nel palmare, sembra funzionare, ma l' accesso è leeeentoo e sono compare 4 nuove cartelle MISC (come fanno ad avere lo stesso stesso nome ?) create in orari diversi (tre in orari che sono sicuro che non stavo lavorando sulla SD) e tutte e 4 vuote. E' tutto il pomeriggio che sto provando a trasferire il contenuto della SD. Con W2000 dal desktop e con un lettore esterno, manco mi vede la SD, con linux Mandriva e lettore esterno inizia la lettura ma poi si pianta In compenso, insrendo la SD nel palmare o nella macchina digitale, tutto sembra andare per il meglio, a parte la lentezza. Alla fine, mi sono rassegnato a copiare il contenuto della schedilla usando Active Sync, noto ai maligni per la sua abitudine a piantarsi sui file lunghi, oltre che per la spaventosa lentezza. Quindi, proverò a formattare la scheda e copiare il contenuto salvato. Ora, vorrei capire cosa sia capitato alla SD. Perchè palmare (Mio 168) e camera (Panasonic LC50) paiono non avere problemi, mentre i lettori esterno (desktop) ed interno (notebook) mi rispondono picche ? Sopratutto, c'e' qualcosa che posso fare in futuro per evitare che si ripresenti il problema ?
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
Mi rispondo da solo, in caso possa essere utile a qualcun altro.
Dopo aver copiato tutti i file della SD su un PC tramite active sync, ho tentato, senza successo la formattazione della scheda dal lettore incorporato nel notebook, ho caricato sul palmare Storage Tools. Prima ho avviato la scansione, con correzione degli errori; si fermava a circa due terzi. Quindi ho formattato in Fat32, e finalmente sono riuscito ad avere ragione della SD recalcitrante. Infine, dal lettore SD interno ho nuovamente copiato i file backuppati sul notebook. Problema (per ora) risolto. Certo, se considero che, non più di due o tre giorni fa, qualcuno qui sul forum, sosteneva che i files su una memoria flash sono più sicuri che su un HD...
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.



















